Che dolce preparare per celebrare la Festa della Donna se non la scenografica e golosissima torta mimosa? Un classico della pasticceria che piace a tutti. La torta mimosa è da anni il dolce tipico per celebrare l’otto marzo, giornata internazionale della donna.
La torta mimosa è il dolce iconico dell'8 marzo, un giorno speciale in cui si omaggiano le donne con un fiore profumato che ha il colore del sole, al quale si ispira questa deliziosa torta.
Si tratta di una torta all’italiana formata da uno strato di Pan di Spagna leggero, una crema diplomatica, una bagna al limone (o limoncello) e dei pezzetti di ananas sciroppato. Immaginatela sofficissima, cremosa, una delizia unica per occhi e palato.
Particolarmente in voga negli anni ’80 poi caduta un pò in disuso, è tornata di moda negli ultimi tempi. Volete preparala in casa? Ecco per la Ricetta Torta mimosa con tutti i Trucchi e Segreti illustrati con foto passo passo per realizzarla perfetta come nelle migliori pasticcerie!
Come ogni preparazione classica, esistono numerose versioni e tantissime varianti (alcune ve le ho scritte alla fine del procedimento). Si tratta di una ricetta facile e veloce. Sia per la base che per la farcitura vi occorre mezz’ora di tempo. Il segreto per un ottimo risultato è far raffreddare benissimo sia il pan di spagna che la crema !
La torta mimosa ha una storia abbastanza recente: nasce infatti negli anni ’50 a Rieti, nel Lazio, per mano di un cuoco titolare di un ristorante in città. L’origine della torta mimosa è abbastanza recente, risale infatti agli anni ’50, quando fu creata a Rieti, dal Pasticciere Adelmo Renzi che la creò per partecipare a un concorso di pasticceria a Sanremo.
Questo dolce così particolare è stato inventato nel 1962 da Adelmo Renzi, pasticcere reatino che, durante un concorso di pasticceria a Sanremo, si ispirò ai delicati e profumatissimi fiori gialli, simbolo della primavera e anche dell’otto marzo. Fu ideata dal pasticcere Adelmo Renzi a Rieti nel 1950. Ma solo 10 anni dopo ebbe un successo clamoroso, quando vinse il primo posto nel prestigioso di concorso di pasticceria a San remo per omaggiare la città dei fiori!
Il nome “mimosa” deriva dal fatto che la torta è decorata con un ricco strato di briciole di pan di Spagna giallo chiaro, che ricordano il fiore mimosa, tipico di questa stagione primaverile.
TORTA MIMOSA al limone - soffice e profumata - perfetta per la FESTA della DONNA | Davide Zambelli
Preparazione della Torta Mimosa
A casa si prepara in tante occasioni e non solo per la Festa della Donna, perché piace a tutti. Prepararla non è per nulla complicato e ci basterà procedere per step: prima faremo il pan di Spagna, poi la crema pasticcera e infine assembleremo la nostra torta usando, per inzuppare il pan di Spagna, una bagna ricavata dal liquido dell’ananas sciroppato allungato con un po’ d’acqua. In meno di un’ora e mezzo il nostro dolce sarà pronto.
Allora, pronti per fare insieme la torta mimosa? Fai le preparazioni come segue: - Prima il Pan di Spagna - Poi la bagna - Poi la crema pasticciera. Quando tutto è freddo, allora prepara la crema diplomatica, altrimenti rischi che si indurisca troppo a causa della gelatina.
La ricetta della torta mimosa facile:
- Parti dal pan di Spagna.
 - Rompi le uova in una ciotola, unisci l’aroma che preferisci (se volete utilizzarlo, ad esempio vaniglia, scorza di limone o di arancia) e un pizzico di sale.
 - Monta il composto con la planetaria o con le fruste elettriche, aggiungendo lo zucchero poco alla volta in modo da farlo assorbire.
 - Aggiungi farina e fecola setacciate e amalgama al composto con movimenti delicati dal basso verso l’alto, preferibilmente con una spatola.
 - Versa il composto in una tortiera da 24 centimetri imburrata e leggermente infarinata e livellatelo delicatamente con una spatola.
 - Cuocete in forno statico preriscaldato a 170 °C per 40-45 minuti.
 
Mentre il pan di Spagna si raffredda, passa alla preparazione della crema.
- Incidi la stecca di vaniglia e falla bollire nel latte per 5 minuti.
 - In un pentolino, mescola i tuorli con lo zucchero e poi con la farina, fino ad avere un composto omogeneo. Aggiungi infine il latte a filo, mescola e cuoci fino a quando la crema sarà densa.
 - Nel frattempo monta la panna con l'aggiunta di un pochino di zucchero a velo e poi uniscila alla crema pasticcera.
 
Assemblaggio:
- Riprendi il pan di Spagna e taglia orizzontalmente un disco di 2 centimetri. Scava la base del pan di Spagna per formare un "contenitore" per la crema, lasciando uno spessore della circonferenza di almeno 2 centimetri, e tieni da parte la mollica che hai prelevato.
 - Bagna l'interno del pan di Spagna nella bagna e spalma 3/4 della crema chantilly all'interno del pan di Spagna. Bagna anche il disco che hai tagliato e utilizzalo per chiudere il pan di Spagna.
 - Ricopri tutta la torta con il quarto restante di crema chantilly. Spezzetta la mollica che hai ricavato dal pan di Spagna in parti non troppo piccole e falle aderire alla torta, sia in superficie sia tutto attorno.
 
Ricetta dettagliata
Ecco come preparare la Torta Mimosa:
Ingredienti
- Per il Pan di Spagna:
 - Uova
 - Zucchero
 - Farina
 - Aroma (vaniglia, scorza di limone o arancia)
 - Un pizzico di sale
 - Per la Crema:
 - Latte
 - Stecca di vaniglia
 - Tuorli
 - Zucchero
 - Farina
 - Panna
 - Zucchero a velo
 - Per la Bagna:
 - Acqua
 - Zucchero
 - Rum (o succo d'arancia per la versione analcolica)
 
Preparazione del Pan di Spagna
Accendi il forno a 180°C. Imburra e infarina una teglia da 24 cm. Monta le uova intere con lo zucchero semolato con la frusta per 20 minuti, fino a che il composto non risulta fermo. Aggiungi la farina setacciata e mescola dal basso verso l'alto con una spatola. Versa nello stampo e inforna per circa 25 min. Controlla la cottura prima di sfornare. Fai raffreddare prima di toglierlo dalla teglia.
In alternativa:
- Rompete le uova e ponetele nella ciotola di una planetaria, poi iniziate a montarle con la frusta a velocità media.
 - Incidete il baccello di vaniglia, prelevate i semi e uniteli in planetaria insieme a un pizzico di sale.
 - Continuate a montare per circa 15 minuti fino a che le uova non saranno triplicate di volume e avrete ottenuto un composto fluido e cremoso.
 - Fermate la planetaria e ponete un colino direttamente sopra la ciotola. Incorporate delicatamente le polveri con movimenti dal basso verso l'alto utilizzando una spatola, per non rischiare di smontare il composto.
 - Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, imburrate e infarinate i 2 stampi da 20 cm di diametro (in alternativa potete foderarli con la carta forno). Livellate leggermente la superficie e cuocete i vostri pan di Spagna in forno statico preriscaldato a 160°, nel ripiano in basso, per circa 40-50 minuti.
 - Verificate che siano cotti facendo la prova dello stecchino, se risulterà completamente asciutto potrete sfornarli. Lasciateli raffreddare completamente prima di sformarli.
 
Preparazione della Crema Diplomatica
Aggiungi la gelatina alla crema pasticciera e mescola con una frusta. Aggiungi un pochino di panna montata e mescola con la frusta. Aggiungi man mano la panna mescolando con una spatola dal basso verso l’alto. Conserva la crema diplomatica in frigorifero a +4° con pellicola a contatto per 2/3 giorni.
In alternativa:
- In un tegame versate il latte, la panna e il baccello di vaniglia con i semi, poi scaldate il tutto dolcemente fino a sfiorare il bollore.
 - Nel frattempo in una ciotola sbattete i tuorli insieme allo zucchero; non sarà necessario montarli ma basterà amalgamare il tutto. Mescolate ancora per amalgamare.
 - Non appena il latte sarà caldo eliminate il baccello con delle pinze da cucina e versatene un mestolo all'interno del composto di tuorli, mescolando con una frusta per stemperarlo.
 - Quando cominceranno a comparire delle bollicine la crema sarà pronta, quindi trasferitela in una pirofila bassa e ampia e lasciatela raffreddare completamente, coprendo con pellicola trasparente a contatto. Riponetela in frigorifero per circa un'ora.
 
Preparazione della Bagna
Poi realizzate la bagna della vostra torta mimosa portando ad ebollizione acqua e zucchero. Fate sciogliere lo zucchero infine aromatizzate a piacere!Per la bagna della torta Mimosa, mettere in una casseruola l'acqua con lo zucchero, fare bollire finché non il liquido non si ridurrà di un terzo, poi unire il rum (io ne ho messo 50 millilitri) e lasciare raffreddare: sulla quantità di liquore valutate secondo il vostro gusto, se preferite un sapore più alcolico o più leggero. Per una versione analcolica, invece, sostituite il Grand Marnier con il succo d'arancia.
Assemblaggio della Torta
Taglia l'ananas in piccoli pezzetti. Taglia il Pan di Spagna in tre dischi e quello centrale mettilo da parte. Bagna il disco inferiore con la bagna al limone, farcisci con la crema diplomatica e aggiungi i pezzetti di ananas. Bagna il disco superiore e richiudi la torta. Stucca la torta con la crema rimanente. Togli la pellicola marrone dal disco di Pan di Spagna e taglialo a cubetti. Decora la torta con i cubetti di Pan di Spagna.
In alternativa:
- Come prima cosa dovrete eliminare la crosticina esterna da entrambi i pan di spagna, prima dai bordi, poi dalla parte superiore e in ultimo anche dalla parte inferiore. In questa fase cercate di eliminare solo la parte più scura, in modo da ridurre gli sprechi.
 - Prendete anche il secondo pan di spagna e tagliatelo a fette in senso verticale, poi da ciascuna ricavate dei cubetti piuttosto piccoli e riponeteli in una ciotolina.
 - Unite ora circa 1/4 della crema utilizzando il sac-à-poche.
 - Utilizzate la crema rimasta per ricoprire completamente i bordi e la superficie della torta, aiutandovi con la spatola.
 - Distribuite su tutta la superficie i cubetti di pan di spagna, ricoprendo con cura anche i bordi: i cubetti si attaccheranno facilmente alla crema diplomatica.
 - Una volta ricoperta accuratamente tutta la superficie, riponete la torta in frigorifero per un paio d'ore.
 
Consigli
- In previsioni di feste e buffet, il mio consiglio è di preparare il giorno prima tutte le basi: pan di spagna, crema e bagna.
 - Per poi assemblare il dolce al mattino, lasciarlo almeno 3 h in frigo, in questo modo ha il tempo di assestarsi perfettamente.
 - In frigo un paio di giorni.
 
Varianti
Oggi è possibile trovare tante varianti creative di questo dessert. Ad esempio, si può arricchire la farcitura con altra frutta fresca, come fragole, frutti di bosco o kiwi. Si può anche sostituire il pan di Spagna con il pandoro e il panettone avanzati dalle festività natalizie.
Spesso capita di bagnare il Pan di Spagna per le feste di compleanno dei bambini con lo sciroppo d’ananas perché questo frutto esotico cosi succoso e gustoso, si lega bene con il sapore della crema pasticcera, meglio se profumata con limone e vaniglia. Inoltre, vi è una versione molto golosa della torta mimosa: si tratta di una ricetta che unisce agli ingredienti classici anche pezzettini di ananas.
Un'alternativa al rum può essere il limoncello, il quale si sposa perfettamente sia con l'ananas che con la morbidezza del Pan di Spagna. Se si vuole rafforzare l'aroma si può aggiungere anche della scorza di limone nella bagna oppure nella crema per chi desidera. In ogni caso, prima di unirlo alla crema, fate macerare l'ananas a pezzettini in una ciotola con lo zucchero; filtrate lo sciroppo, versatelo in un pentolino con 2 cucchiai di acqua e scaldatelo per qualche minuto.
La torta mimosa all’ananas si può anche preparare con una crema a base di mascarpone, come in questa ricetta che vi suggeriamo di provare così ogni anno porterete in tavola un dolce tipico ma sempre diverso e buonissimo.
Oltre alla torta mimosa all’ananas, vi sono altre ricette di questa dolce bontà e noi vi proponiamo una versione morbida e allegra che aggiunge fragole e yogurt per un dessert dal sapore davvero delicato. Se avete preparato un pranzo all’aperto, questo è il dolce che concluderà degnamente il vostro menù.
E se l'usuale torta mimosa arriva in tavola per festeggiare le donne, questa nuova versione potrebbe diventare uno dei dessert ideali da mangiare in famiglia in occasione del pranzo della festa della mamma, insieme a piccole porzioni di dolci crostate a base di confetture.
E se proprio volete sbizzarrirvi, potete preparare il Pan di Spagna tipico per la torta mimosa, versarlo nei pirottini da muffin e comporre piccolissime mimose monoporzione da regalare alle colleghe in ufficio o da servire alle amiche per un tè pomeridiano, anche se non è l’8 marzo! In questo modo potrete organizzare facilmente dei meravigliosi buffet con dei dolci al cucchiaio alternativi, facili, e trasformare dei giorni semplici in giorni speciali.
Non serve aspettare l'8 marzo per preparare la torta mimosa oppure il giorno di Natale o Pasqua. Per chi desidera preparare la versione più usuale della torta mimosa, potete riservarla per l'8 marzo; per qualsiasi altra occasione, invece, potete stupire i vostri amici con deliziose varianti. Un consiglio importante è quello di fare molta attenzione alla cottura in forno del Pan di Spagna in quanto costituisce la struttura della torta ed è necessario che sia morbido al punto giusto. L'unica cosa da fare è rifornire la propria dispensa di tutti gli ingredienti necessari per l'impasto della torta. Da non dimenticare i propri liquori preferiti oppure è possibile utilizzare la frutta per le alternative personalizzate.
Come visto, ci sono molte varianti che si possono adottare per preparare la vostra torta mimosa; dai formati più piccoli tipo dessert oppure varianti analcoliche, per i più piccoli o per gli adulti.