Pomodori Verdi Fritti: Una Delizia Croccante e Ricca di Storia

Senti l’autunno nell’aria? Un brivido al mattino quando apri le finestre, mentre la casa è ancora buia e silenziosa. Da prima il crescere delle piante, poi l’arrivo dei loro frutti, il maturare e per finire il lasciar spazio a nuovi ortaggi. Questo weekend ho tolto le piante di pomodoro per lasciar spazio al cavolo nero e alle cipolle. Le piante erano ancora colme di meravigliosi pomodori verdi che purtroppo non sarebbero più riusciti a maturare.

Al solo nome di questa ricetta gli appassionati di cinema non potranno non pensare al film “Pomodori verdi fritti alla fermata del treno”. Essendo profondamente connesso alla nostra cultura, il cibo ha molto spesso un ruolo di rilievo al cinema. Quello dei pomodori verdi verdi è l’esempio di come queste due arti siano profondamente legate e di come un film possa rendere celebre un piatto e viceversa.

La storia culinaria dei pomodori verdi fritti è strettamente legata al film “Pomodori verdi fritti alla fermata del treno”, tratto dal romanzo di Fannie Flagg “Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop”.

Nel cuore della narrativa emerge la ristorazione di Whistle Stop Café, un locale affacciato su un binario ferroviario, gestito dalle due amiche. Ninny, con la sua personalità affascinante, inizia a raccontare a Evelyn delle storie della sua giovinezza e delle esperienze condivise con l’amica Idgie. È proprio qui che i pomodori verdi fritti assumono un ruolo di primo piano nella storia.

Per un pranzo o una cena estiva provate i pomodori verdi fritti: divenuti famosi grazie al film "Pomodori verdi fritti alla fermata del treno", sono una vera bontà, che non dimenticherete. Da servire come antispasto sfizioso o contorno.

Pomodori verdi fritti, un classico della cucina del sud degli Stati Uniti.

La Ricetta Classica dei Pomodori Verdi Fritti

La ricetta è molto semplice: consiste nel tagliare dei pomodori verdi (quindi ancora acerbi) in fette spesse e friggerli in pastella. I pomodori verdi, da non confondere con la versione acerba di quelli rossi, sono sodi e privi di semi. Croccanti ma con un cuore tenero, per farli a regola d'arte seguite i nostri passaggi. Il segreto è nella doppia panatura.

Noi oggi abbiamo scelto di proporvi una sfiziosa variante, ideale da servire come antipasto o anche come un contorno originale. Questo piatto ha un sapore ed una consistenza particolari, infatti, grazie alla doppia panatura, i pomodori risulteranno piecevolmente croccanti.

Nella ricetta che trovate qui di seguito troverete la cottura sia in forno che fritta, sia la versione vegan con al posto dell’uovo la farina di ceci, che quella classica. I pomodori verdi fritti sono una ricetta divenuta famosa grazie ad un celebre film, “Pomodori verdi fritti alla fermata del treno”, tratto a sua volta dal libro “Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop”.

Ingredienti

  • 4 pomodori cuore di bue verdi (ognuno del peso di circa 140 gr.)
  • 200 g latte fresco intero
  • 140 g farina 00
  • 2 uova grandi
  • 160 g farina di mais
  • 1 uovo grande
  • 60 g pangrattato
  • 450 g olio di arachide

Preparazione

Per preparare i pomodori verdi fritti iniziate lavando i pomodori sotto l'acqua corrente, quindi tagliate ognuno di essi nel senso della larghezza, in modo da ricavare delle fette spesse circa 1 cm.

Per prima cosa, laviamo, spuntiamo e tagliamo a fette orizzontali i pomodori. Vanno bene anche tondi e, se vi è possibile, meglio se sono completamente verdi. Preparate poi le ciotoline con i vari ingredienti, oltre al sale ed al pepe (meglio se macinati al momento con un macinatore). Con l’ausilio di una pinza, intingete, una fetta di pomodoro per volta, nel latte e scolate scuotendo appena. Posate quindi sulla farina avendo cura di formarne uno strato leggero ed uniforme. Procedete una fetta per volta.

In una ciotola, setacciate prima la farina di mais e poi sempre nella stessa ciotola setacciate anche la farina 00. In un altro contenitore sbattete le uova con il sale e il pepe.

Ora, con una pinza che offre una buona presa, tuffate il pomodoro nelle uova sbattute leggermente con sale e pepe. Adesso, sempre con la stessa pinza, passate il pomodoro nella farina di mais. Man mano, sistemate le fette su un tagliere, senza sovrapporre, pronte per la frittura. Continuate fino a terminare la farina di mais.

Ripetete ancora una volta la stessa operazione, quindi passate i pomodori appena impanati nuovamente nell'uovo, e terminate ripassandoli nelle farine.

Dopo, rompete un altro uovo, sbattendolo un po’ con un pizzico di sale ed uno di pepe ed unite il tutto al rimanente uovo e latte in modo da avere un unico liquido. In un’altra ciotola versate il pangrattato. In buona sostanza, per questa seconda versione, avrete solo due ciotoline: una con uova, sale e pepe con latte ed un’altra con il pangrattato. Semplice, no? Anche in questo caso, ponete le fette pronte per la frittura su un tagliere e preparate la pentola con l’olio sul fornello a fiamma moderatamente vivace.

Tenete accanto a voi, una ciotola con carta cucina ed una schiumarola a portata di mano. Ci siamo. Attendete che l’olio raggiunga la temperatura. Cominciate da quelle al mais. Dopo averle tuffate nell’olio, appena torneranno in superficie, giratele ed attendete che siano dorate da entrambi i lati. Stessa cosa per quelle ricoperte di pangrattato.

Una volta ben dorati su entrambi i lati, scolateli dall' olio in eccesso e posizionateli su un vassoio foderato con della carta assorbente, senza sovrapporli.

Pomodori Verdi Fritti Ricetta Facile e Gustosa - Fried Green Tomatoes Tasty and Easy Recipe

I pomodori verdi fritti sono una “ricetta della nonna” economica e facilissima da realizzare, che possiamo servire come antipasto, contorno ma anche come secondo vegetariano. Per la ricetta serviranno i pomodori verdi, ancora acerbi e belli sodi. Li dobbiamo tagliare a fette e li dobbiamo lasciar riposare con il sale per mezz’ora in uno scolapasta, di modo che l’acqua di vegetazione coli via. Tamponiamoli per asciugarli ulteriormente e siamo pronti per la panatura. Noi l’abbiamo fatta doppia, alternando uno strato di uova sbattute con sale e pepe e uno di farina 00 mista a farina di mais. Come tutte le fritture, anche questa dà il meglio di sé appena fatta. Serviamo i pomodori fritti verdi caldi e croccanti e andranno a ruba. Insomma, questo piatto è estremamente versatile e si presta per tutte le occasioni.

Conservazione

Per gustare la croccantezza dei pomodori verdi fritti è consigliabile consumarli appena preparati, in alternativa potete conservarli per un giorno in frigorifero.

Consigli

In commercio è possibile trovare dei pomodori verdi molto piccoli (stessa dimensione del pomodorino ciliegino); in questo caso dividete il pomodoro semplicemente a metà. In ogni versione il pomodoro regala profumi e sapori diversi, dando il meglio di sè.

Pomodori verdi fritti pronti per essere gustati.

Pomodori Verdi Fritti con Uva: Una Variante Autunnale

I pomodori verdi fritti con l’uva sono un piatto di origine contadina, che si fa per un brevissimo periodo dell’anno, quando i pomodori ancora sulle piante non hanno sole a sufficienza per maturare. I contadini si trovavano quindi con panieri di pomodori verdi e grappoli d’uva maturi.

Sono solo cinque ingredienti principali - pomodori verdi, uva, basilico, aglio e peperoncino - eppure ognuno è fondamentale a modo suo.

Affettate i pomodori in fette spesse un centimetro, passateli nella farina e soffriggeteli in una padella con gli spicchio di aglio e un po’ di peperoncino. Sistemate i pomodori in un solo strato e girateli una volta dorati. Via via che son pronti, trasferiteli in un piatto.

tags: #pomodori #verdi #fritti #ricetta