Sei a corto di idee per cena e non hai troppa voglia o tempo per i fornelli? Hai amici a casa e non hai nulla di pronto? Niente paura: preparare una torta salata è senza dubbio la soluzione vincente. Ricche di gusto, belle da vedere e incredibilmente veloci da preparare: le torte salate sono un grande classico della cucina italiana e internazionale, una ricetta rustica molto versatile che possiamo preparare in infinite versioni, più o meno elaborate.
Ciò che rende così speciali le torte salate è infatti la loro incredibile versatilità: è possibile realizzare una torta salata praticamente con ogni tipo di ingrediente, dal prosciutto e formaggio alle verdure di stagione, fino a versioni più elaborate con carne o pesce. Ottime da gustare sia calde sia fredde, le torte salate sono perfette per ogni occasione: possono essere servite come antipasto o piatto unico per un aperitivo o una cena informale tra amici, proposte per un buffet di festa ma anche portate con sé per una pausa pranzo sfiziosa in ufficio oppure un picnic all'aria aperta, perché possono essere preparate in anticipo e conservate comodamente in frigorifero.
Tutto quello di cui hai bisogno sono un rotolo di pasta sfoglia o pasta brisée e un pizzico di fantasia: in pochi minuti porterai in tavola un rustico che piacerà a tutti. Questa torta salata semplice zero sbatti è perfetta anche da servire in un buffet tagliata a pezzi quindi ottima per feste di compleanni o per accompagnare un aperitivo sfizioso.
Partiamo dalle torte salate con pasta sfoglia, tra cui l'intramontabile torta salata prosciutto e formaggio e l'altrettanto celebre torta salata ricotta e spinaci. Spazio poi alle torte salate vegetariane come la torta salata di patate e cipolle, quella agli asparagi o la scenografica quiche di verdure. Troverai anche idee per torte salate estive leggere e sfiziose farcite con le verdure di stagione; qualche esempio? La torta salata alle zucchine, la torta salata con pomodorini e la filante torta salata con melanzane e scamorza.
Vediamo insieme una delle mie preferite: la crostata salata di campagna. La crostata salata di campagna risolve tante situazioni: dai buffet alle cene in piedi, fino a un pranzo o una cena veloci in famiglia. Per questa gustosa crostata salata possiamo utilizzare diversi tipi di verdure: possiamo mettere i porri, i peperoni, il sedano ma anche i funghi o tutto quello che abbiamo in frigo (se usiamo i funghi, che non si possono grattugiare, facciamoli a pezzetti molto piccoli). Oppure possiamo usare un solo tipo di verdura, che possiamo cambiare in base alla stagionalità.
CROSTATA DI CAMPAGNA ALLE VERDURE Ricetta Facile - Fatto in Casa da Benedetta
Per preparare la nostra crostata salata di campagna partiamo proprio dalle verdure: io ho usato due carote, una zucchina e una patata. Dovremo grattugiarle finemente e, dopo averle salate, le lasceremo riposare e insaporirsi. Mentre le verdure riposano, prepariamo una semplicissima pasta brisée per la base della crostata. Ci basta mettere in una ciotola acqua, olio, lievito e sale e mescolare tutto, per poi aggiungere la farina poco per volta. Stendiamo l’impasto su un foglio di carta forno infarinato, che ci aiuterà poi a sistemare il disco di pasta nello stampo, rovesciandolo sopra e facendolo ben aderire sul fondo e ai lati.
Pronta la base, non ci resta che preparare il ripieno, unendo le verdure agli altri ingredienti e amalgamando bene tutto. Puoi dare sfogo alla tua fantasia ed utilizzare le verdure che più ti piacciono! Pulisci le verdure, devono riposare e perdere la loro acqua!
Alcune Idee per le Torte Salate
Abbiamo selezionato le migliori ricette per torte salate, raccogliendo tantissime idee di ripieno con cui farcire i tuoi rustici. Ecco dunque alcune ricette facili e veloci per torte salate: lasciati ispirare dalle nostre proposte semplici e saporite e stupisci amici e familiari con combinazioni sempre diverse ma sempre squisite.
- Torta salata prosciutto e formaggio: Un rustico semplice da realizzare e molto gustoso, con un ricco ripieno a base di uova, prosciutto cotto e formaggio.
- Torta salata piselli e pancetta: Perfetta come antipasto, secondo o piatto unico, con una base fragrante di pasta brisée e un ripieno di uova, formaggio, piselli cotti in padella e pancetta.
- Torta salata con i broccoli: Un rustico saporito e sfizioso, ideale come piatto unico o antipasto, con un ripieno a base di broccoli, uova, ricotta e parmigiano.
- Torta salata broccoli e salsiccia: Composta da un guscio di pasta brisée e un ripieno ricco e saporito a base di broccoli saltati in padella, salsiccia sbriciolata, parmigiano grattugiato e provola a cubetti.
- Torta salata funghi e patate: Un guscio di fragrante pasta sfoglia accoglie un ripieno dalla consistenza morbida e piacevolmente umida, a base di patate lesse schiacciate, panna, funghi e provola affumicata.
- Torta salata salmone e ricotta: Un rustico goloso e dal gusto delicato, perfetto per essere servito come antipasto, all'ora dell'aperitivo o come piatto unico leggero e sostanzioso.
- Torta salata al camembert: Un rustico ricco e goloso, ottimo come antipasto o centrotavola edibile, preparato con pochi ingredienti: pasta sfoglia, camembert, spezie e uovo per spennellare.
- Torta salata di carote: Composta da un guscio di pasta brisée e un ripieno cremoso a base di carote cotte in padella, ricotta vaccina, uova, formaggio e speck a listerelle.
Torte Salate della Tradizione
- Torta pasqualina: Un tipico rustico della tradizione ligure ripieno di bietole (o spinaci), ricotta e uova sode intere, servita in apertura del pranzo di Pasqua o per il picnic di Pasquetta.
- Torta pasqualina con carciofi: Una variante saporita e sfiziosa della classica ricetta ligure, con carciofi stufati in padella e amalgamati al ripieno di ricotta, uova, parmigiano e maggiorana.
- Tiella di Gaeta: Una torta salata tipica dell'omonima cittadina laziale, farcita con polpo, pomodorini e olive.
- Calzone di cipolle alla pugliese: Una ricetta golosa e semplice, perfetta come piatto unico o antipasto, con un ripieno a base di ortaggi, insaporito da acciughe e pecorino.
Altre Idee Sfiziose
- Quiche ai funghi: Una torta salata molto semplice e saporita, variante stagionale della celebre quiche lorraine, perfetta per una cena informale o come antipasto.
- Torta salata zucca e patate: Un rustico facile e saporito pronto in poco tempo, ideale da servire come piatto unico, ricco antipasto o come originale secondo piatto.
- Torta salata agli asparagi: Una preparazione rustica semplice e stuzzicante, perfetta come piatto unico per una cena sfiziosa, da servire come antipasto, per un buffet o da portare con sé durante un picnic.
- Torta salata ai friggitelli: Una pietanza semplice e gustosa, perfetta da consumare in estate, momento in cui questi piccoli peperoni verdi sono al massimo della loro stagionalità.
- Torta salata melanzane e patate: Un rustico molto goloso preparato con un involucro di pasta sfoglia già pronta, e un ripieno filante e saporito a base di melanzane e patate a cubetti, scamorza, parmigiano grattugiato, prezzemolo tritato e pepe macinato.
- Torta salata peperoni e tonno: Una ricetta saporita, semplice e facilissima da preparare, ideale come antipasto, per un buffet di festa, un aperitivo o come piatto unico.
- Torta salata con fagiolini: Un rustico ricco e gustoso, un vero e proprio salva cena pronto in pochi minuti, con un ripieno saporito a base di uova, stracchino, yogurt, speck e fagiolini.
Torta Salata Facile e Veloce: Ricetta con Pasta Sfoglia
Questa torta salata velocissima vi salverà il pranzo o la cena un sacco di volte bastano pochi semplici ingredienti e il pasto sarà in tavola. Iniziamo a preparare la Torta salata facile e veloce srotolate la pasta sfoglia mettete davanti a voi il lato più corto davanti a voi e farcite la metà bassa. e le fette di scamorza affumicata. Bucate con i rebbi della forchetta la pasta sfoglia. Accendete il forno statico a 180C°, sistemate sulla teglia del forno la torta salata e quando il forno sarà caldo infornate e fate cuocere per 20 minuti.
Ecco una tabella riassuntiva di alcune delle torte salate menzionate:
Nome Torta Salata | Ingredienti Principali | Ideale per |
---|---|---|
Prosciutto e Formaggio | Prosciutto cotto, formaggio, uova | Antipasto, cena informale |
Piselli e Pancetta | Piselli, pancetta, uova, formaggio | Antipasto, piatto unico |
Broccoli | Broccoli, uova, ricotta, parmigiano | Piatto unico, antipasto |
Funghi e Patate | Funghi, patate, panna, provola | Cena autunnale |
Salmone e Ricotta | Salmone, ricotta | Antipasto leggero |
Crostata Salata Morbida: La Ricetta Dettagliata
Quando sentiamo la parola crostata evochiamo subito i sapori e i profumi delle marmellate o creme che ci preparavano le nostre nonne, una merenda così golosa che solo al pensiero viene l’acquolina in bocca. Quello che non tutti sanno è che la crostata può essere preparata anche salata! Sarebbe davvero un peccato mangiarla solo dolce, non credete? Vedrete come diventerà la vostra soluzione preferita quando avrete all’orizzonte la preparazione di cene, buffet di antipasti, aperitivi o quando vorrete preparare uno snack sfizioso ai vostri figli.
Potrete deliziarvi nella scelta della farcitura, dando sfogo a tutte le vostre idee: potete scegliere di farcirla alla vegetariana, con solo delle verdure grigliate oppure preparare delle mousse di prosciutto crudo e stracchino! A voi la scelta, ma il tocco della Chef Crema di Latte è imprescindibile: vedrete come legherà alla perfezione tutti gli ingredienti e conferirà alla base della vostra crostata salata morbida un consistenza eccellente! Del resto prepararla è davvero semplice e avete anche la possibilità di prepararla il giorno prima: il risultato sarà garantito allo stesso modo!
Ma adesso è il momento di preparare questa deliziosa ricetta: seguite i nostri consigli e il gioco è fatto!
Preparazione
Per preparare una crostata salata morbida deliziosa, per prima cosa in una terrina sbattete le uova con 100 ml di Chef Crema di Latte e l’olio di semi, poi aggiungete il sale e per ultimo unite al composto il parmigiano (o il vostro formaggio grattugiato preferito), la farina setacciata e il lievito continuando a mescolare. Impastate bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Imburrate e infarinate uno stampo con diametro di 26 cm e adagiate il composto preparato. Riponete in forno statico a 180° per circa 30 minuti. Quando mancano cinque minuti di cottura, adagiatevi la restante Chef Crema di Latte condita con sale e pepe e la mozzarella tagliate a piccoli pezzi e ultimate la cottura fino a quando si scioglierà la mozzarella.
Trascorso il tempo di cottura, lasciate raffreddare sopra un piatto da portata. Adagiate poi le fette di salmone affumicato sulla superficie insieme a dei pomodorini e ciuffi di rucola. Ecco fatto, la vostra crostata salata morbida è pronta!
Curiosità
Dovete sapere che la crostata nasce proprio come torta salata e che solo successivamente una suora campana, appartenente al convento di San Gregorio Armeno, sperimentò la ricetta dolce, facendola divenire un dolce simbolo della cucina familiare italiana. Vi ricorda qualcosa la griglia fatte con striscioline di pasta frolla? Pensateci bene… la suora essendo in clausura si ispirò alle grate del suo convento! Incredibile vero?
Lo stampo della crostata si chiama furbo perché ha la base rialzata che consente di creare uno spazio concavo nelle crostate, per fare in modo che il ripieno non fuoriesca dalla base morbida. Naturalmente dopo la cottura, la preparazione deve essere ribaltata prima di essere farcita. Un’ultima curiosità: sapete che nel mese di settembre c’è una giornata dedicata alla crostata? Ebbene sì! Ciò attesta quanto sia apprezzata e nota questa torta che in versione sia dolce che salata ha rapito il cuore proprio di tutti!