Le insalate rappresentano una delle opzioni più fresche e versatili per l’estate, ideali per affrontare le giornate calde senza appesantirsi. La loro leggerezza e freschezza le rendono perfette per un pasto sano e gustoso, facilmente adattabile ai gusti personali e alle disponibilità stagionali. In questa stagione il corpo ha bisogno di alimenti che idratano, rinfrescano e forniscono energia senza appesantire. Le insalate rispondono perfettamente a queste esigenze, grazie all’alto contenuto di acqua e fibre presente nei vegetali. Questi aiutano a mantenere l’idratazione, facilitano la digestione e sono ricchi di vitamine e minerali essenziali.
Benedetta Parodi, per la prima ricetta al rientro dalle vacanze, ha deciso di proporre la versione greca, dove ovviamente è la feta insieme alle verdure di stagione, la grande protagonista di questo piatto facilissimo da preparare, un vero e proprio gioco da ragazzi.
L'insalata greca è una tela bianca su cui puoi creare innumerevoli combinazioni di sapori e texture. Puoi variare gli ingredienti in base ai propri gusti, alle esigenze nutrizionali o semplicemente in funzione di ciò che è disponibile al momento.
Ecco la ricetta facile e velocissima dell'insalata greca proposta da Benedetta Parodi, perfetta per un pasto fresco e sfizioso, ideale per la stagione estiva.
Insalata greca / Ricetta originale con feta e pomodorini
Ingredienti
- Due pomodori rossi
- Un cetriolo croccante
- Un peperone giallo
- Una cipolla rossa di Tropea
- Una manciata di olive nere
- Feta
- Un pizzico di origano
Gli ingredienti presenti nella lista proposta dalla food blogger, presenta gli ortaggi base insieme alla feta, il formaggio greco per eccellenza. La Parodi svela che preferisce il peperone giallo a quello verde, che è indicato spesso per questo tipo di preparazione. Lo gradisce in quanto è più dolce e quindi bilancia il sapore della cipolla e quello più aspro della feta, creando un’esplosione di sapori perfettamente equilibrata e senza eccessi.
Ovviamente si taglia tutto a listarelle, tranne i cetrioli che saranno a rondelle e si mescola in modo da creare un piatto che presenta dei colori meravigliosi e vibranti. Quando si mangia è doveroso ricordare sempre che anche l’occhio vuole la sua parte.
La feta viene sbriciolata sopra a mo’ di condimento, insieme poi alle spezie che rendono il tutto anche profumato oltre che buono e bellissimo da vedere. Le olive aggiungono quel twist in più che rende questa insalata greca, la versione più veloce.
Volendo, possiamo preparare in anticipo questo piatto unico freddo e tenerlo in frigorifero. Il nostro consiglio è di gustare subito l’insalata e consumarla il giorno stesso.
Accompagnata da crostini o bruschette diventa un piatto unico davvero buonissimo, soprattutto in estate quando abbiamo poca voglia di stare ai fornelli! Consiglio di mangiarla appena pronta, ma se vogliamo prepararla in anticipo, conserviamola in frigorifero e aggiungiamo il condimento solo prima di portarla in tavola.
Varianti e alternative
Simile all'insalata greca tradizionale, possiamo trovare l'Insalatona alla greca, un piatto freddo pronto in un attimo ed è perfetto per un pranzo leggero. È ideale per la pausa pranzo al lavoro, una cena tra amici o anche da mangiare in spiaggia sotto l’ombrellone. Al suo interno ho aggiunto i tipici ingredienti dell’insalata greca, ovvero insalata verde, pomodori rossi, cipolla, olive nere, cetrioli e feta.
Un'altra alternativa è l'insalata di pollo alla greca, un piatto fresco e sfizioso, ideale da consumare nelle calde giornate primaverili ed estive. La nostra insalata di pollo alla greca racchiude tutti i sapori e i profumi tipici del mediterraneo: le olive greche, i pomodorini datterini, la cipolla rossa di Tropea e il basilico profumato. Noi abbiamo usato il petto di pollo, ma questa insalata è ottima anche con le cosce di pollo al forno e tagliate a listarelle, che sono molto gustose.
Per preparare l'insalata di pollo, per prima cosa dovremo grigliare le fette di petto di pollo su una piastra ben calda, con sale e olio, e poi tagliarle a listarelle (oppure a tocchetti o bocconcini, come preferiamo). Poi non ci resterà che assemblare la nostra insalata mettendo nella ciotola anche le cipolle e il petto di pollo.
Questa ricetta si può sfruttare anche per riciclare gli avanzi: noi abbiamo usato il petto di pollo grigliato, ma possiamo usare il pollo arrosto o grigliato avanzato dal giorno prima.
Un antipasto sfizioso: i Dakos cretesi
Il dakos è un antipasto greco tipico in particolare dell’isola di Creta, un piatto freddo molto semplice a base di pane bruschettato, chiamato paximadi (o paximadia), molto simile alle nostre friselle. La base del dakos, ovvero il paximadi, non è semplice da trovare in Italia ma si può acquistare online o magari reperire in qualche negozietto di prodotti tipici greci. Questo pane tostato e croccantissimo ha la particolarità di essere a base di farina d’orzo e non di grano.
Preparare queste bruschette greche è un gioco da ragazzi. Per prima cosa si grattugia una parte dei pomodori previsti dalla ricetta e li si condisce con olio d’oliva, pepe e sale. A questo punto si immergono velocemente i paximadi in acqua fredda, proprio come faremmo con le friselle, si mette su ciascuno un filo di olio e poi si assembla il piatto, aggiungendo in ogni bruschetta i pomodori grattugiati, quelli a dadini, la feta sbriciolata e poi olive, capperi e origano.
I dakos cretesi possiamo proporli come antipasto ma, volendo, possono andar bene anche come piatto unico veloce e sfizioso, soprattutto in una calda giornata estiva. L’importante è prepararlo e mangiato sul momento perché tende ad ammorbidirsi e sciuparsi in fretta. D’altra parte, non lo si può mangiare secco perché sarebbe troppo duro.