La torta allo yogurt greco è un dolce versatile e delizioso, perfetto per ogni occasione. Che si tratti di una colazione nutriente, una merenda golosa o un dessert leggero, questa torta saprà conquistare tutti con la sua semplicità e il suo sapore unico.
Non so quante volte ho preparato la torta allo yogurt greco, in mille varianti e in occasioni diverse. È una torta perfetta per la colazione, che, arricchita e addobbata a festa, può diventare anche un dolce da fine pasto o da candeline.
In virtù delle sua bontà e delle sue proprietà nutrizionali, lo yogurt greco può diventare il protagonista dei nostri dolci per la colazione e per la merenda: un ottimo modo per fare il pieno di energia. Grazie alla consistenza cremosa e alla sua leggerezza, lo yogurt greco si rivela un ottimo sostituto di ingredienti più corposi come la panna e il mascarpone. Possiamo quindi usarlo anche per fare il tiramisù o una cheesecake senza panna.
Non pensavate che le ricette di dolci con yogurt greco fossero così tante e anche molto diverse fra loro? Neppure io, ma poi ho iniziato a usarlo in tanti dessert diversi e mi ha sempre convinto!
La Ricetta Infallibile: Torta 7 Vasetti allo Yogurt Greco
La ricetta infallibile è quella della torta 7 vasetti, per la quale non si usa la bilancia, ma solo il vasetto dello stesso yogurt come dosatore. Se si tratta di yogurt greco il vasetto sarà più grande di quello di uno yogurt classico da 125g. In ogni caso, qualunque sia la sua dimensione, usate quello come dosatore e per fare le giuste proporzioni e non sbaglierete.
La torta allo yogurt preparata con lo yogurt greco intero è la mia preferita perché è più ricca e morbida e potete anche non aggiungere burro. Io ormai compro solo yogurt con i grassi perché è più nutriente e ormai quello 0% non lo apprezzo più.
Ecco la mia ricetta semplice della torta allo yogurt greco. Come vi dicevo, la regola è semplice: usate il vasetto da 150 g dello yogurt come misurino per tutti gli ingredienti e alla fine avrete usato 7 vasetti.
La torta allo yogurt soffice e umida si può servire come dessert leggero alla fine del pranzo della domenica, ma anche gustare a colazione o a merenda. Il bello della torta yogurt greco e limone è che si conserva ottima per diversi giorni.
Quindi, se sei alla ricerca di una torta da colazione, da merenda, o anche per un dolce allo yogurt dell’ultimo minuto, questa è quella che fa per te! È morbida, leggera e davvero irresistibile. Non è solo la ricetta giusta per ogni momento della giornata, ma è anche un dolce perfetto per i bambini e che mi ha sempre accompagnato nei momenti più belli delle mie colazioni in famiglia!
Torta allo Yogurt Greco al Cacao: Un Peccato di Gola Irresistibile
Se amate il cioccolato, questa è la torta che fa per voi. La base resta quella dei 7 vasetti, ma con un tocco di cacao amaro e due possibili varianti super golose: gocce di cioccolato fondente per i puristi, oppure cucchiaiate di crema spalmabile alle nocciole per un cuore morbido e cremoso.
Ingredienti
- 1 vasetto di yogurt greco intero (150 g)
- 2 vasetti di zucchero
- 2 vasetti e 1/2 di farina 00
- ½ vasetto di cacao amaro in polvere
- 1 vasetto di olio di semi (arachide o girasole)
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 100 g di gocce di cioccolato fondente oppure 3-4 cucchiai colmi di crema spalmabile alle nocciole
Procedimento
- In una ciotola, montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete lo yogurt greco e l’olio, continuando a mescolare.
- In un’altra ciotola, setacciate insieme farina, cacao, lievito e un pizzico di sale.
- Unite gradualmente le polveri al composto liquido, mescolando con una spatola o una frusta a mano.
- Aggiungete le gocce di cioccolato leggermente infarinate o congelate (per non farle affondare) oppure, se usate la crema di nocciole, versate metà impasto nella tortiera, distribuite sopra 3-4 cucchiai di crema a cucchiaiate, poi coprite con il resto dell’impasto.
- Versate tutto in una tortiera da 22-24 cm, imburrata e infarinata o rivestita di carta forno.
- Cuocete in forno statico a 180° per circa 35-40 minuti. Fate sempre la prova stecchino.
Torta allo Yogurt Greco e Limone: Un'Esplosione di Freschezza
La torta allo yogurt greco e limone è uno di quei dolci che si preparano con una ricetta facile e pochi ingredienti economici, l’ideale da realizzare il sabato pomeriggio e da gustare per merenda, a fine pasto o a colazione. La particolarità di questo dolce con yogurt greco è il suo impasto umido e cremoso che, unito alla freschezza del limone, lo rende davvero irresistibile.
Se uniamo la delicatezza di una torta allo yogurt al gusto agrumato di una torta al limone il risultato è un dolce versatile e delizioso. Per prima cosa, dobbiamo montare le uova e lo zucchero. Incorporiamo poi anche la farina e uniamo i protagonisti della ricetta, lo yogurt greco e il limone (scorza e succo). Noi abbiamo setacciato dello zucchero a velo sul dolce, una decorazione semplice che lo fa durare a lungo.
In questa torta al limone e yogurt è importante scegliere un bel frutto non trattato, perché useremo sia la scorza grattugiata che il succo.
Altre Deliziose Idee con lo Yogurt Greco
Abbiamo tanti validi motivi per preparare dolci con lo yogurt greco. Sono buonissimi e anche particolari, grazie all’inconfondibile sapore ricco e acidulo di questo ingrediente.
Possiamo preparare anche semifreddi e budini con yogurt greco e i gelati fatti in casa senza gelatiera: sono leggeri e invitanti, l’ideale per le giornate più calde. E a proposito di cheesecake, regala un tocco davvero speciale oltre a rappresentare una valida alternativa al latticello.
Ecco alcune idee:
- Pancake proteici
- Torta di pesche e yogurt
- Panna cotta allo yogurt greco e pesche
- Mini mousse di yogurt e lamponi
- Mousse allo yogurt e passion fruit
- Cheesecake al cioccolato
- Treccia dolce allo yogurt
- Cheesecake rovesciata
Torta Yogurt con yogurt greco e pistacchio
Preparazione: 30 Minuti Facile circa 12 porzioni
- 1 confezione di Le nuove Irresistibili Torta allo Yogurt
- 70 g burro
- 250 ml latte freddo di frigorifero
- 250 g yogurt greco al pistacchio
- 100 g crema spalmabile al pistacchio
- granella di pistacchio
- Prepara lo stampo: Prepara lo stampo seguendo le istruzioni e trasferiscilo sul piatto da portata.
- Prepara la base biscotto: Sciogli il burro nel pentolino a fiamma moderata. Togli il pentolino dal fuoco, versaci il preparato per il fondo della torta, amalgamando bene il tutto.
- Distribuisci il biscotto: Distribuisci il composto sulla base dello stampo premendo con un cucchiaio, in modo da ottenere un fondo uniforme e compatto. Poni in frigorifero per almeno 10 minuti.
- Prepara la crema: Versa il latte freddo di frigorifero in una terrina a sponde alte, aggiungi il preparato per crema, mescola con lo sbattitore elettrico a bassa velocità, quindi monta per 4 minuti alla massima velocità.
TORTA CON YOGURT GRECO SOFFICISSIMA E GOLOSA
Oggi vi va di fare con me una torta morbidissima senza burro ma con tanto yogurt greco che la rende di un buono! Amo i dolci, quello si vede, le torte più sono morbide e più mi piacciono, questa è davvero una delizia, rimane compatta, umida, morbida, insomma, la torta con yogurt greco è da fare!
Una torta da servire così nella sua semplicità, ma è perfetta anche da farcire, il mio Christian, il mio bimbo più piccolo, se l’è divorata con dentro la marmellata di fragole, eh, che ve lo devo dire io quanto era buona? La torta con yogurt greco è buonissima già così, gustata nella sua semplicità, potete dare quel tocco in più aggiungendo la buccia grattugiata di un limone, così come farcirla con creme o marmellata una volta fredda.
Sono sicura che hai un bel vasetto di yogurt greco in frigorifero che puoi usare per questa torta spettacolare e buona nella sua semplicità. Se come me ami i dolci facili, ma che ti coccolano al primo morso, questa torta è perfetta.
Torta allo yogurt: soffice e alta, perfetta per la colazione o la merenda!
Spero che la ricetta ti piaccia, fammi sapere cosa ne pensi!