I carciofi in padella sono una ricetta semplice e gustosa, un contorno vegetariano facilissimo da realizzare, versatile e gustoso. Grazie alla loro versatilità in cucina, i carciofi sono protagonisti di tante ricette deliziose. In questa preparazione, i carciofi cuociono in padella in poco tempo, assieme a parte dei gambi, che così recuperati sono buonissimi. Questa ricetta, tramandata nella mia famiglia da generazioni, è quella che usava mia nonna per preparare i carciofi. Ricordo ancora il profumo che invadeva la casa quando li cucinava, e la sua espressione soddisfatta mentre li serviva in tavola.
Se siete stufi dei soliti contorni banali e spesso pesanti, i carciofi in padella sono un’idea saporita e sfiziosa per accompagnare i vostri secondi piatti, sfruttando la leggerezza delle verdure e il gusto dei condimenti con cui sono preparati. Sono adatti anche ai bambini, che con questa ricetta deliziosa potranno assaporare le verdure in una nuova veste molto più appetitosa, e potrete così servirli per i vostri pranzi in famiglia o per una cena con amici. Preparare i carciofi in padella infatti richiede poco tempo, ed è la ricetta ideale da cucinare quando siete di fretta ma volete comunque stupire i vostri ospiti con dei contorni particolari e diversi dal solito: bastano pochi ingredienti e la giusta combinazione di profumi e il gioco è fatto! In questa ricetta vi mostreremo come prepararli trifolati, ovvero con olio, aglio e prezzemolo, ma con l’aggiunta anche della Crema di Latte Chef che formerà un sughetto irresistibile grazie alla sua consistenza fluida e cremosa che avvolgerà i carciofi e li legherà a tutti gli altri ingredienti, esaltandone il sapore e il profumo. Con pochi accorgimenti potrete preparare questo buonissimo contorno in poco tempo: ecco tutti i passaggi e i consigli per una ricetta infallibile.
Pulire e cucinare i carciofi in padella
Ingredienti e Preparazione
Per preparare degli ottimi Carciofi in padella è fondamentale Pulire e Tagliare bene i carciofi. I carciofi vanno privati delle Foglie esterne più dure (bisogna arrivare al cuore) e tagliarli a Fettine sottili. Solo così otterrete una Cottura Veloce! Nel caso in cui vogliate tagliare i carciofi a spicchi più grandi, vi consiglio di seguire la ricetta dei Carciofi in umido.
Come Pulire i Carciofi
Un passaggio molto importante per ottenere dei buonissimi carciofi è quello di pulirli molto bene e dopo metterli in acqua e limone. Avete due possibilità: acquistare i carciofi già puliti oppure da pulire. Mi raccomando, scegliamo bene i carciofi: devono essere sodi, con la punta chiusa e senza foglie esterne rovinate. La parte esterna deve essere bella verde e il gambo avere poche macchie.
Ecco i passaggi per pulire i carciofi:
- Preparare una ciotola di acqua acidulata spremendo il limone tagliato a spicchi nell'acqua.
- Tagliare le punte, tagliarli a metà, quindi eliminare il fieno che si trova internamente, se presente.
- È possibile utilizzare anche i primi 8-10 centimetri del gambo. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate e tagliarli a tocchetti di 2-3 centimetri di lunghezza.
- Coprite i carciofi con della carta da cucina bagnata così da rallentare l’ossidazione. Potete anche pulire i carciofi in anticipo e conservarli in una ciotola con acqua e limone in frigorifero.
Preparazione dei Carciofi in Padella
Cominciate la preparazione dai carciofi che dovranno essere perfettamente puliti: lavate ogni carciofo sotto acqua corrente, quindi togliete le foglie più esterne e dure selezionando solo quelle tenere vicine al cuore. Eliminate anche la punta delle foglie rimaste, tagliate in due i carciofi e con un coltello asportate la barbetta interna. Quindi dividete ancora in due e metteteli in una ciotola con acqua e limone. Completata la pulizia dei carciofi procedete con la cottura prendendo una padella ampia e aggiungendo un filo d‘olio extravergine d’oliva, quindi unite anche 2 spicchi d’aglio e fate soffriggere per un minuto. A questo punto versate nella padella i carciofi e fateli saltare per qualche istante, poi abbassate la fiamma e aggiungete la Crema di Latte Chef, dunque cuoceteli a fuoco medio 20 minuti circa, coprendo con un coperchio la padella. Nel frattempo, sminuzzate il prezzemolo molto finemente e, passati i 20 minuti della cottura dei carciofi, assicuratevi che siano diventati morbidi. Spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo nella padella, poi condite con un pizzico di sale e pepe e mescolate con un cucchiaio di legno, quindi serviteli caldi come contorno ai vostri secondi piatti!
Ecco i passaggi:
- Tagliate i carciofi a fettine più o meno sottili. Se volete preparare i contorno non sarà necessario che le fettine siano molto sottili.
- Prendete una padella dal fondo largo e versatevi un giro d’olio d’oliva. Aggiungete 2 spicchi d’aglio e un pezzetto di peperoncino (se volete potete usare lo scalogno o cipollotto).
- Salate e aggiungete del trito di prezzemolo. Quando i carciofi cominceranno ad asciugarsi troppo, aggiungete mezzo mestolo di acqua bollente.
- I tempi di cottura dipendono da quanto sono teneri i carciofi e da quanto sono spessi.
- Durante la cottura bagnate prima con un po' di latte e poi spruzzate con il vino, che lascerete completamente evaporare. In caso servisse, utilizzate anche l'acqua conservata.
- Cuocete per circa 20/30 minuti.
- Lasciateli cuocere con il coperchio chiuso fino a che non diventeranno morbidi. Per capire se sono cotti, infilzateli con una forchetta.
Se lo desideriamo possiamo aggiungere del prezzemolo fresco, le spezie che preferiamo oppure del pepe a fine cottura, per ottenere carciofi in padella ancora più gustosi.
Varianti e Consigli
I carciofi si adattano a molte varietà di preparazioni. Per iniziare col botto, sperimentate con degli antipasti diversi dal solito. I carciofi stan bene con tutto: carne, pesce, formaggi e uova. Sia che mangiate tutto o seguiate una dieta vegetariana o vegana, troverete sicuramente la ricetta che sconfinfera di più le vostre papille gustative.
Idee per Arricchire i Carciofi in Padella
- Sostituisci il prezzemolo con la mentuccia fresca per un aroma più fresco e intenso.
- Aggiungi 50 g di pancetta a cubetti al soffritto di aglio, per un tocco saporito e croccante.
- Aggiungi 200 g di pomodorini ciliegino tagliati a metà durante la cottura dei carciofi, per un gusto più ricco e mediterraneo.
- Aggiungi un peperoncino fresco tritato al soffritto di aglio per una nota piccante.
- Sostituisci il vino bianco con il vino rosso per un sapore più robusto e intenso.
- Per una presentazione più elegante, puoi utilizzare i carciofi interi, svuotandoli della barbetta e farcendoli con il ripieno di aglio, prezzemolo e olio.
- Puoi aggiungere un pizzico di zucchero durante la cottura per contrastare l’amaro dei carciofi.
Conservazione
I carciofi in padella, se avanzano, si conservano ottimamente in frigorifero per un giorno ben coperti. I carciofi in padella si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Puoi anche congelare i carciofi cotti, dopo averli fatti raffreddare completamente. In questo caso, si conservano per circa 2-3 mesi. Per scongelarli, lasciali in frigorifero per una notte oppure utilizza la funzione “scongelamento” del microonde.
Abbinamenti Consigliati
Un bianco fresco e sapido, con note di fiori bianchi e frutta a polpa bianca, che bilancia l’amarognolo dei carciofi e ne esalta la freschezza. Un altro bianco di grande eleganza, con aromi di mandorla, erbe aromatiche e una piacevole mineralità, che si sposa alla perfezione con la delicatezza dei carciofi. Un bianco fruttato e floreale, con note di agrumi, pesca bianca e un finale leggermente amarognolo, che richiama il gusto dei carciofi creando un abbinamento armonioso. Le bollicine di un Franciacorta Brut, con la loro freschezza e sapidità, puliscono il palato dall’amarognolo dei carciofi e accompagnano piacevolmente il pasto. Servi i vini bianchi ben freddi, intorno agli 8-10°C.
Altre Ricette con i Carciofi
I carciofi al forno sono solo una tra le tante ricette vegetariane che si possono preparare con questa verdura davvero versatile. Ci sono molte preparazioni legate alle tradizioni culinarie locali in tutta Italia che suggeriscono come prepararli in modo saporito e casalingo. I carciofi ripieni, per esempio, sono un piatto servito in genere come antipasto molto ricco e la ricetta prevede che, dopo aver rimosso le foglie esterne del carciofo, quelle interne vengano allargate per far spazio a un ripieno che può essere cucinato in molti modi: provate per esempio a mescolare in una ciotola pangrattato, formaggio grattugiato e prezzemolo tritato finemente, quindi riempite i carciofi e cuoceteli in una padella antiaderente bagnando con un po’ d’acqua di tanto in tanto. Avrete ottenuto così da una ricetta molto semplice un piatto davvero saporito con cui iniziare il vostro pranzo in compagnia.
Molto famosi sono anche i carciofi gratinati. Preparateli facendo prima lessare i carciofi ben puliti in una pentola d’acqua bollente e poi ricoprendoli in una teglia con un composto a base di mollica di pane o pangrattato; aggiungete del formaggio parmigiano, prezzemolo e altri ingredienti a seconda dei vostri gusti, come per esempio acciughe, pomodorini o capperi. Una volta ricoperti, i carciofi devono cuocere in forno per una ventina di minuti e possono poi essere serviti: si formerà così una crosticina dorata e croccante in superficie che conquisterà tutti i palati. Sbizzarrite quindi la vostra fantasia e preparate tante ricette a base di carciofi, ricordandovi sempre che il segreto per esaltare la loro bontà è scegliere gli ingredienti giusti con cui accompagnarli. Ti aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i tuoi ospiti!