Spaghetti al Bianchetto: Un Classico della Cucina Italiana

Gli spaghetti al bianchetto sono un primo piatto di mare semplice e gustoso, perfetto per chi ama i sapori autentici della cucina italiana. I bianchetti, noti anche come "neonata" o "gianchetti", sono i piccolissimi pesci appena nati delle sardine e delle acciughe. Questo piatto esalta il sapore delicato dei bianchetti, arricchito da ingredienti freschi e profumati.

Ingredienti

  • 400 gr di spaghetti
  • 400 gr di bianchetti
  • 50 gr di pomodorini ciliegino
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipollotto
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Preparazione

Segui le istruzioni che seguono per eseguire alla perfezione la ricetta e stupire tutti i tuoi ospiti. Tradizionalmente usati per realizzare delle golose frittelle, i bianchetti sono anche un ottimo ingrediente per realizzare dei gustosi sughi per la pasta.

Step 1: Preparazione del Sugo

Iniziate facendo soffriggere in una padella con due cucchiai d’olio il cipollotto tritato e uno spicchio d’aglio. Aggiungete in seguito i pomodorini freschi tagliati a metà e il prezzemolo tritato. Aggiustate di sale e lasciate cuocere per qualche minuto mentre, in una pendola con acqua leggermente salata, fate scottare per qualche secondo i bianchetti. Scolateli e uniteli ai pomodorini cotti.

Step 2: Cottura della Pasta

Cuocete gli spaghetti e unite anch’essi al sugo di pomodorini e bianchetti. Mescolate per insaporire bene tutti gli ingredienti, impiattate guarnendo con un ciuffo di basilico.

Spaghetti alle vongole, uno dei grandi classici della cucina italiana. Gli spaghetti allo scoglio sono un classico primo piatto di mare condito con molluschi, calamari e crostacei. Gli spaghetti con le cozze sono molto semplici da preparare. Spaghetti con tonno e zucchine: un primo piatto facile e veloce che unisce pesce e verdure. Gli spaghetti con la bottarga sono conditi con bottarga di tonno. Gli spaghetti con le acciughe e il pangrattato sono perfetti per un primo piatto con solo 2 ingredienti: acciughe e pangrattato. Gli spaghetti all'acqua pazza sono un primo piatto di pesce che si ispira alla tradizione marinara, leggero e profumato! Gli spaghetti al granchio blu sono un primo piatto estremamente saporito. Gli spaghetti alle vongole e pomodorini sono perfetti per portare in tavola un primo piatto facile, veloce e gustoso.

Ormai i bianchetti (neonata, novellame o gianchetti), i minutissimi pesci appena nati delle sardine, non si trovano più al mercato sui banchi del pesce come una volta. Giustamente e al fine di preservare alcuni prodotti ittici, l’Italia e l’Europa, ne hanno regolamentato la pesca. I bianchetti oggi si possono pescare in pochissimi periodi e a determinate condizioni. L’uso di questo tipo di ingrediente trova grande favore (ahimè in passato se ne abusato oltremodo) in molte cucine tradizionali del centro-sud (fa eccezione la Liguria per il nord). In Sicilia oltre alle frittelle di neonata (la ricetta la trovate QUI) si preparano gli spaghetti al sugo di bianchetti e pomodorini che a Palermo più comunemente chiamiamo pasta ca nunnata.

Spaghetti con Bianchetti, Cipolla di Tropea, Olive Schiacciate e Pepe Rosso

Questa variante arricchisce il piatto con ingredienti tipici calabresi, offrendo un'esperienza gustativa unica.

  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 130 g di bianchetti
  • 90 g di olive schiacciate
  • 180 g di spaghetti
  • olio extravergine di oliva BIO aromatizzato al finocchietto
  • sale
  • semi di finocchietto selvatico
  • pepe rosso calabrese in polvere

Preparazione:

  1. Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua.
  2. Scaldate l’olio in una padella capiente, fatevi soffriggere lo spicchio d’aglio sbucciato e la cipolla di Tropea affettata finemente.
  3. Quando la cipolla sarà trasparente aggiungete il vino bianco e fate restringere fino a formare una cremina; quando sarà parzialmente evaporato unite i bianchetti e le olive schiacciate.
  4. Lasciate insaporire per pochi minuti (i bianchetti si sfaranno ma il loro gusto sarà perfettamente riconoscibile!), quindi spengete il fuoco ed eliminate lo spicchio d’aglio.
  5. Quando l’acqua bollirà salatela, lasciatevi cuocere gli spaghetti in base ai tempi riportati sulla confezione, quindi scolate al dente la pasta e saltatela nel condimento unendo una manciata di semini di finocchietto e qualche cucchiaio d’acqua di cottura per rendere il sugo più cremoso, se necessario.
  6. Quando il tutto sarà ben amalgamato spegnete il fuoco, unite un filo d’olio a crudo ed un generoso pizzico di pepe rosso, quindi mescolate ancora ed impiattate.

Pasta con la neonata(bianchetti) di pesce, noci e mollica.... Veloce e con pochi ingredienti

Altre Ricette con i Bianchetti

Oltre agli spaghetti, i bianchetti possono essere utilizzati in diverse preparazioni:

  • Frittelle di bianchetti: Un classico della cucina tradizionale, perfette come antipasto o secondo piatto.
  • Polpette di bianchetti: Una variante gustosa e leggera, ideale da cuocere al forno.
  • Sugo di bianchetti e pomodorini: Perfetto per condire la pasta, soprattutto gli spaghetti.

tags: #spaghetti #al #bianchetto #recipe