La marmellata di fragole (o meglio, confettura di fragole, visto che non si tratta di agrumi) è una conserva dolce molto amata. Prepararla in casa permette di gustare tutto l'anno il sapore di questo frutto primaverile. Ma qual è il periodo migliore per farla e come ottenere un risultato perfetto?
Il Periodo Ideale per la Marmellata di Fragole
Il periodo ideale per preparare la confettura di fragole è la primavera, precisamente nei mesi di maggio e giugno. In questo periodo, le fragole raggiungono la piena maturazione, risultando più dolci, profumate e ricche di sapore. Scegliere fragole di stagione significa ottenere una confettura dal gusto autentico e intenso.
Come Scegliere le Fragole Perfette
Le fragole con cui realizzare la confettura devono essere mature al punto giusto, dal colore rosso intenso e non acerbe. Devono risultare prive di ammaccature, tracce di muffa o segni di cedimento. Infine, è importante utilizzare subito le fragole acquistate, poiché più tempo stazionano in frigo, più questo frutto sarà soggetto a deperimento.
Assicuratevi che le fragole siano ben sode, lucide, con il picciolo verde ben attaccato e che profumino. Le prime fragole, a fine gennaio, arrivano dalla Sicilia, seguite da quelle di Calabria, Campania e Basilicata a fine marzo. Ad aprile maturano anche in Lazio, Emilia Romagna, e a maggio in Trentino, Piemonte e Friuli Venezia Giulia.
Consigli Utili per una Marmellata di Fragole Perfetta
Per preparare una marmellata di fragole fatta in casa genuina e ricca di sapore, dalla consistenza corposa e non liquida, è importante seguire alcune regole fondamentali:
- Scegliete frutta freschissima priva di ammaccature, così ridurrete il rischio di muffe.
- Tagliate le fragole in pezzi e procedete alla marinatura prima della cottura con buccia e succo di limone. Questo avrà due vantaggi: sapore e profumo più buono, una confettura densa senza uso di addensati, perché le bucce sono ricche di pectina che funge da addensante naturale.
- Attenetevi al quantitativo giusto di zucchero (50% - 40%); se ne aggiungete troppo, il risultato sarà eccessivamente dolce; se invece ne mettete troppo poco, potreste avere problemi di conservazione (lo zucchero come il sale inibisce il botulino e aiuta le conservazioni casalinghe).
- Una cottura lenta ma non eccessiva favorirà una confettura di fragole dal colore brillante e gusto naturale di frutta.
La Macerazione delle Fragole
Dopo aver lavato le fragole senza lasciarle a bagno per evitare che assorbano troppa acqua, tagliatele a pezzetti. Aggiungete lo zucchero, il succo di limone e le bucce tagliate larghe e grosse, precedentemente ricavate dai limoni premuti e lavati. Coprite la ciotola con una pellicola e lasciate in frigo per 1 giorno, oppure per almeno 2 ore. Questo passaggio è fondamentale per estrarre il succo dalle fragole e ottenere una confettura più densa.
Amalgama bene tutti gli ingredienti, copri la ciotola con la pellicola trasparente e riponila in frigorifero per 2 ore in modo che la frutta in macerazione rilasci tutti i suoi succhi. Trascorso questo tempo, le fragole saranno pronte e belle succose.
La Cottura
Dal momento dell’ebollizione, lasciate cuocere 30 - 40 minuti a fuoco basso, servendovi di una schiumarola da cucina per eliminare eventuale schiuma in eccesso che si formerà in fase di cottura. Non lasciate il composto sul fuoco incustodito. La frutta va coccolata e seguita con attenzione.
Prima di tutto riponete la marmellata di fragole ormai intiepidita sul fuoco medio e lasciate cuocere a fiamma dolcissima per ancora 20 - 30 minuti, in questa seconda fase la schiumarola non serve. Poi se dovesse risultare ancora troppo liquida, lasciatelo ancora in cottura qualche minuto.
La confettura di fragole è abbastanza complicata perché è un frutto a basso contenuto di pectina. Il tempo di macerazione non influisce sul risultato ma la scelta di usare lo zucchero di canna probabilmente sì: prova a cuocere più a lungo la confettura. Inoltre, per sopperire alla scarsità della pectina, puoi aggiungere alla confettura un po’ di polpa di mela (che ne è estremamente ricca) e vedrai che alla fine non influenzerà minimamente il risultato.
Come Addensare la Marmellata di Fragole
Se volete ottenere una confettura di fragole piuttosto densa, spalmabile e non liquida, ci sono diversi modi per addensarla:
- Aggiungere 2 bucce di limone tagliate grosse in cottura, sono ricche di addensante naturale.
- Aggiungere un pezzetto di mela, anche questo frutto è ricco di pectina e favorirà l'addensamento.
- Utilizzare Fruttapec.
Per incrementare la pectina, puoi aggiungere alla macerazione la scorza di limone grattugiata oppure intera (evita la parte bianca sottostante perché amara).
Sterilizzazione dei Vasetti
Prima di invasare la marmellata, è fondamentale sterilizzare i vasetti per garantire una conservazione sicura. Riempite una pentola capiente con dei canovacci e sistemate i barattoli avvolgendoli in modo che restino ben fermi. Riempite di acqua completamente anche l’interno dei barattoli e fate bollire per 30 minuti. Infine, sgocciolate e poi fate asciugare in forno.
In alternativa, prendete i vasetti puliti, lavati in lavastoviglie o a mano, e metteteli in un piatto. Riempite ogni vasetto con due dita di acqua e poi mettete tutto nel microonde per 4 minuti alla massima temperatura. Nel frattempo, mettete i tappi in un pentolino, copriteli con l’acqua e portate a ebollizione. Prendete i vasetti, capovolgeteli ed eliminate l’acqua e metteteli su un canovaccio pulito.
La marmellata deve essere ancora calda, ma lasciate che si intiepidisca almeno dal bollore. Basteranno dai 2 ai 5 minuti. Poi chiudete con un tappo twist off munito di capsula centrale. Se il sottovuoto non è avvenuto niente paura, sostituite il tappo con uno nuovo e procedete alla bollitura dei barattoli pieni.
Una volta colmo, chiudi bene il vasetto con il tappo a vite e capovolgilo fino al raffreddamento, meglio se completo: ciò serve a formare il sottovuoto, fondamentale per la conservazione della confettura. Capisci che si è formato se, cliccando al centro del tappo, non sentirai alcun rumore o spostamento.
Conservazione della Marmellata di Fragole
Se volete conservare la marmellata per 10 - 12 mesi in dispensa, è necessario dopo la sterilizzazione procedere alla pastorizzazione dei barattoli pieni. Riempite una pentola capiente con acqua e strofinacci in modo che i vasetti restino fermi e cuocete per 30 minuti. Se volete conservare in frigo (la soluzione più sicura per i meno esperti), se i barattoli sono perfettamente sigillati, si conservano per 3 mesi.
La confettura di fragole si conserva per circa 3 mesi, purché il sottovuoto sia avvenuto correttamente e i barattoli siano conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. Si consiglia di attendere almeno 2-3 settimane prima di consumare la confettura.
Marmellata di Fragole con Meno Zucchero
Se volete realizzare una marmellata di fragole con poco zucchero, potete ridurre massimo a 600 gr / 1,200 kg di fragole. Questo è il minimo che ho testato per avere un prodotto da poter poi conservare in tranquillità.
Nel corso degli ultimi anni la mia alimentazione è cambiata. Non mangiando più zucchero ho dovuto trovare un’alternativa sana e buona per preparare la mia marmellata. Ho fatto qualche prova e alla fine sono arrivata a una ricetta che per me è soddisfacente e che è, a tutti gli effetti, una vera marmellata, con consistenza, profumi e sapori degni di quelle piene di zucchero.
La marmellata a basso indice glicemico l’ho preparata sostituendo lo zucchero con il fruttosio e diminuendo un po’ le dosi, dato che il potere dolcificante del fruttosio è più elevato. Generalmente quando si compra lo zucchero non c’è molta differenza tra un marchio e un altro, è zucchero punto e basta. Con il fruttosio io ho notato che non è proprio così, alcune marche sono più acide o cambiano di sapore da cotte.
Consigli Aggiuntivi
- Non frullare la marmellata di fragole anziché passarla? Fare la marmellata di fragole in casa è uno dei miei appuntamenti fissi della primavera, la preparo da anni ed è sempre bello ritrovarla in inverno, a volte anche regalarla.
- Il requisito principale per ottenere un’ottima marmellata (o confettura) è partire da un’ottima frutta: matura al punto giusto e naturalmente dolce.
- La ricetta che troverete è quella di una marmellata di fragole senza zucchero, ma se non avete problemi specifici o limitazioni, potete utilizzare il normale zucchero bianco o di canna nella proporzione che preferite.
Marmellata di fragole fatta in casa: ricetta della confettura di fragole
Seguendo questi consigli, potrete preparare una deliziosa marmellata di fragole fatta in casa, perfetta per la colazione, la merenda o per farcire dolci e crostate. Buon divertimento!