Il risotto funghi e salsiccia è un primo piatto gustoso e sostanzioso, facile da preparare e perfetto per tutta la famiglia. Questo piatto, ideale per la cucina di tutti i giorni ma anche per le occasioni speciali, celebra la fusione tra i sapori robusti della campagna e l’eleganza della cucina gourmet.
Con questo freddo, il risotto funghi e salsiccia è davvero l’ideale. Non è autunno senza un risotto ai funghi, con il suo gusto avvolgente e i suoi colori caldi che richiamano il tipico foliage di stagione. Il risotto con funghi e salsiccia ne è una variante ancora più stuzzicante che prende spunto da un classico risotto casalingo con la salsiccia, esaltandone al meglio tutti i sapori.
Il Risottino Salsiccia e Funghi con riso Carnaroli è piuttosto semplice da preparare e una volta cotto presenterà chicchi sgranati ed al dente. Questo Risottino pronto Salsiccia e Funghi di Terre del Bosco è una soluzione elegante che vi permetterà di preparare un piatto buono, sano e genuino in modo molto semplice e veloce.
Ricetta: risotto con funghi e salsiccia. Primo piatto sfizioso. #AuroraStar
Ingredienti e Preparazione
Per realizzare questo risotto, puoi usare i funghi che preferisci, sia freschi che surgelati. I funghi porcini sono un ottimo ingrediente da aggiungere alle preparazioni più diverse. Un’alternativa ai funghi porcini? Pioppini/chiodini, finferli/gallinacci, Champignon, cardoncelli, scegli quelli che preferisci!
Ecco una tabella con gli ingredienti e i tempi di preparazione:
| Ingrediente | Quantità |
|---|---|
| Aglio | 1 spicchio |
| Pasta di salsiccia | 200 g |
| Funghi misti surgelati | 300 g |
| Olio extravergine d’oliva | 5 cl |
| Riso Carnaroli | 350 g |
| Vino bianco | 10 cl |
| Sale | 1 pizzico |
| Pepe | 1 pizzico |
| Brodo vegetale | 100 cl |
| Parmigiano grattugiato | 4 CT |
| Burro | 30 g |
| Tempo totale | 50 min |
Preparazione:
- Per prima cosa, pulisci i funghi porcini (se non è stagione, utilizza quelli che trovi sul mercato) eliminando la terra in eccesso tagliando l’estremità del gambo e spazzolandoli con una spazzolina dalle setole morbidissime. Pulisci anche i pioppini, poi tieni da parte qualche fungo intero per la decorazione finale e taglia a rondelle gli altri, lasciando intatti i cappelli.
- Taglia i funghi a pezzetti e cuocili in padella con olio di oliva e aglio per circa un quarto d’ora. Una volta cotti, prendine circa un quarto e frullali con un pochino di brodo vegetale. Per rendere ancora più accattivante questo primo piatto, puoi conferire un tocco vellutato frullando i finferli e realizzando così una deliziosa e aromatica.
- Prepara la salsiccia: incidi la salsiccia con un coltello ed elimina il budello, poi sbriciolala con le mani e mettila in una padella e rosolala rigirandola spesso.
- Rosola in un tegame la cipolla e poi aggiungi la salsiccia sbriciolata. Dopo qualche minuto unisci il riso, tostalo e poi sfumalo con il vino bianco.
- Aggiungi il brodo vegetale un po’ per volta e porta il riso a cottura.
- Quando il riso è cotto, ma ancora piuttosto al dente, salalo leggermente e lontano dal fuoco manteca con la noce di burro e una generosa manciata di formaggio grattugiato.
- Alla fine fai la più classica delle mantecature, aggiungendo burro e formaggio grattugiato.
- Servi il risotto funghi e salsiccia ben caldo e decoralo, se ti va, con qualche funghetto. A piacere puoi aggiungere anche ulteriore prezzemolo tritato.
Consigli e Varianti
È molto semplice da realizzare ma fate attenzione a come cuocerete la salsiccia, dovete cuocerla prima insieme al riso altrimenti farà quell’effetto bollito che non piace a nessuno e il grasso andrà a rovinare tutto il nostro risotto quindi mi raccomando. In questa ricetta ho utilizzato un trucchetto per il burro che è davvero una scoperta per me.
Come sempre, ti suggeriamo di scegliere la tipologia di riso più giusta: opta per l'Arborio, il Vialone nano e il Carnaroli, dal chicco ricco di amido, in grado di assorbire i condimenti e restare sempre al dente. Se desideri, puoi aggiungere dei cubetti di scamorza affumicata o di mozzarella, purché ben strizzata, per un risultato filante e ancora più irresistibile.
Per una nota piacevolmente crunchy, invece, puoi cospargere la superficie di mandorle a lamelle o gherigli di noce spezzettati, completando il tutto con una macinata di pepe nero per un tocco aromatico e lievemente piccante.
Il risotto salsiccia e funghi porcini si conserva in frigorifero per un paio di giorni al massimo, protetto in un contenitore ermetico.