Quiche con Peperoni: Una Ricetta Facile e Gustosa

Fresca ed estiva, la quiche con peperoni è una portata stuzzicante e gustosa, che rivisita in maniera originale una delle preparazioni cardine della cucina francese. La Quiche (dal tedesco kuchen, che vuol dire torta) è una torta salata facile facile, tipica della cucina francese. La Quiche Lorraine (cioè originaria della Lorena, in Francia) è la varietà più conosciuta.

Questa saporita torta salata alle verdure è la soluzione perfetta per ogni buffet o per un bel pic-nic! Da gustare calda, ma ottima anche fredda come spuntino, merenda, o perché no, per il proprio pranzo in ufficio. La quiche ai peperoni è un piatto estivo molto bello, colorato e pieno di sapore!

La quiche ai peperoni che vi proponiamo in questa ricetta è un piatto carico di gusto ed invitante, che può essere servito come piatto unico o diventare uno sfizioso pranzo al sacco, da portare sempre con voi per rifocillarvi durante le pause tra i vostri impegni giornalieri. Si tratta di un piatto comodo e versatile, perché prevede poche e semplici preparazioni: infatti, una volta puliti e stufati i peperoni, vi basterà assemblare tutti gli ingredienti dentro la pasta brisée e poi infornare la pietanza.

Scopri come preparare questa deliziosa torta salata con la nostra ricetta dettagliata.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare una quiche con peperoni per circa 4 persone:

  • 300 g di pasta brisée (anche la pasta sfoglia va benissimo)
  • 3 peperoni di diversi colori
  • 2 uova
  • 50 g di Emmental Président (o Galbanino Galbani)
  • 250 ml di panna da cucina
  • 20 g di Burro Président (o Burro Santa Lucia)
  • Un pizzico di noce moscata
  • Sale e pepe q.b.
  • Un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva
  • 50 ml di passata di pomodoro (opzionale)

Preparazione

La preparazione di questa saporita quiche ai peperoni vi richiederà poco tempo. Una volta preparati gli ingredienti, il resto è davvero in discesa.

Preparazione dei peperoni

Per preparare la quiche con peperoni, per prima cosa lavate i peperoni, tagliateli a metà, eliminate il picciolo, i semi e i filamenti bianchi e disponeteli su una leccarda ricoperta di carta forno. Fateli cuocere nel forno già caldo a 200° per 20 minuti, quindi fateli raffreddare e poi spellateli e riduceteli in striscioline.

In alternativa:

Prepariamo i peperoni: dopo averli lavati ed eliminato le coste bianche ed i semi, affettiamoli sottilmente e mettiamoli in una padella antiaderente già calda e senza olio. Non appena i peperoni cominciano ad appassire, uniamo la cipolla affettata molto sottile, l’olio extravergine e lasciamo rosolare per qualche minuto. Bagniamo, poi, col vino e con l’aceto e lasciamo sfumare la loro parte alcolica. Saliamo, copriamo e facciamo cuocere a fiamma bassa per una decina di minuti, rimestando di tanto in tanto.

Prima di tutto arrostite i peperoni, in questo caso ho disposto su una teglia da forno foderata di carta da forno i peperoni , ho cotto a 220° per 30 minuti in forno statico girando spesso finchp non risultano morbidi e abbrustoliti. Infine basta inserire in sacchetti di plastica per alimenti e lasciar raffreddare a temperatura ambiente e infine spellare.

Preparazione della quiche

  1. Ungete una teglia da forno dal diametro di 24 cm con il Burro Président fuso, quindi stendete la pasta brisée con un mattarello fino ad arrivare a uno spessore di 4 mm e adagiatela al suo interno, bucherellandola con i rebbi di una forchetta.
  2. In una ciotola a parte, sbattete le uova con sale e pepe, aggiungete un pizzico di noce moscata e per finire la panna e l’Emmental Président ridotto a scaglie, mescolando bene.
  3. Versate i peperoni nella teglia, a contatto con la pasta, e copriteli con il composto a base di panna, Emmental e uova.
  4. Infornate nel forno già caldo a 180° per 35 minuti, quindi sfornate la quiche con peperoni e lasciatela intiepidire prima di servirla.

Quando i peperoni saranno freddi tiriamo fuori la pasta la brisée dal frigo ( va benissimo anche la pasta sfoglia), adagiamola nella teglia per crostate e pareggiamone i bordi. Sgoccioliamo i peperoni dal loro liquido di cottura (non buttiamolo via, perché può essere riutilizzato per condire pasta, riso o accompagnare carne e pesce), uniamo la panna e amalgamiamoli per bene. Inforniamo la quiche nel forno già caldo, a metà altezza, per 30 minuti circa, controllando di tanto in tanto perché i tempi di cottura variano da forno a forno.

A questo punto togliete i peperoni dal fuoco e versateli nella teglia, dentro la pasta brisée.

Infine, versate l’impasto in una teglia oleata e infarinata oppure foderata di carta da forno. Infine cuocete in forno ben caldo statico a 180° (ventilato a 160°) per circa 30 - 35 minuti. sfornate e lasciate intiepidire qualche minuto prima di sformare.

Bucate la pasta brisèe con i rebbi di una forchetta, foderate la pasta con un foglio di carta forno sulla quale distribuirete dei legumi. Lasciate cuocere in forno per altri 20 minuti a 200°C o a doratura.

Servirla tiepida o fredda.

Quiche con i Peperoni!!

Suggerimenti

La quiche è un ottimo antipasto, ma è perfetta anche come piatto unico. Inoltre, se siete alla ricerca di idee per i vostri aperitivi e i buffet di feste e occasioni speciali, una deliziosa quiche potrebbe svoltarvi la situazione.

Per rendere ancora più sfiziosa la vostra quiche ai peperoni, oltre al formaggio filante, utilizzate un po' di passata di pomodoro: in questo modo le vostre verdure diverranno ancora più saporite e la vostra torta salata si accenderà con un'allegra nota di colore, risultando invitante, non solo per il palato, ma anche per gli occhi.

Per accompagnare il gusto forte ed intenso dei peperoni, vi consigliamo di utilizzare il Galbanino, un ottimo alleato per questo tipo di preparazioni perché, con il calore della cottura, si fonderà amabilmente, legando tra loro tutti gli ingredienti e regalando più gusto al vostro piatto.

Potete pensare anche di realizzarla in versione finger food non solo tagliandola a cubetti, ma anche provando a preparare delle simpatiche monoporzioni, usando ad esempio uno stampo per muffin e un coppapasta per realizzare dei piccoli dischetti di pasta. Per il ripieno usate peperoni gialli e peperoni rossi per dare maggiore colore alle quiche, che colpiranno sicuramente i vostri ospiti, invitandoli all’assaggio. Per decorarle potete inoltre aggiungere sulla superficie prima della cottura dei cucchiai di besciamella.

Affinché la pasta brisée abbia una maggiore resa in cottura, cercate di maneggiarla poco e toglietela dal frigo poco prima di usarla. Infatti, ciò che rende questo tipo di sfoglia particolarmente croccante e friabile è l’insorgere dello shock termico, nel passaggio che va dal freddo del frigorifero al caldo del forno.

Varianti

È possibile realizzare delle varianti a questa ricetta, utilizzando al posto della passata di pomodoro, dei pomodorini e rendere la torta ancora più golosa, grazie all’aggiunta della pancetta tagliata a cubetti e ad una spolverizzata in superficie di parmigiano grattugiato.

Un’alternativa ancora più stuzzicante invece è quella della quiche di peperoni, acciughe e tonno. Per preparare questo piatto, versate un filo d’olio extravergine di oliva in una padella, insieme ad uno spicchio d’aglio e a delle fettine di cipolla tagliate sottili. Fatele rosolare leggermente e poi unite i peperoni tagliati a pezzetti e dei pomodorini. Portate a cottura. In una ciotola mescolate la panna, le uova, il tonno, dei pezzetti di acciuga e dovete poi aggiungere il composto di peperoni e pomodorini. Amalgamate gli ingredienti. Stendete la pasta brisée su una tortiera rivestita di carta forno, tirate per bene i bordi e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Versate il ripieno e infornate la vostra quiche in forno preriscaldato per circa 30 minuti.

Ci sono tantissime torte salate ai peperoni che possiamo realizzare in casa: con pasta brisé e zucca, con impasto senza lievitazione e che più ne ha più ne metta.

Come conservare la quiche

Anche se siamo sicuri che andrà a ruba subito, la torta salata peperoni e ricotta si conserva ottima per circa tre giorni.

Curiosità sui peperoni

I peperoni sono uno degli ortaggi simbolo dell’arrivo della stagione estiva, anche se ormai è possibile trovarli sui banchi dei supermercati durante tutto l’anno. Dolci, o piccanti, il loro profumo e il loro sapore sono inconfondibili.

Il peperone è un ortaggio estremamente prezioso nella dieta, ricco di antiossidanti e povero di calorie in quanto composto per il 90% di acqua. E' una fonte di vitamina C perfino più ricca degli agrumi e per questo il metodo migliore per assumerlo è a crudo.

Il peperone è un alimento largamente diffuso nella dieta mediterranea, sebbene molti trovino difficoltà nel digerirlo. Per questo si possono seguire pochi e utili accorgimenti, come togliere la pelle del peperone, la parte più indigesta poichè ricca di capsicina. Si possono consumare appena scottati soprattutto nella prima metà della giornata e i semi che si trovano nella parte interna, vanno eliminati durante la pulizia. E' opportuno anche eliminare le parti più dure e bianche all'interno dell'ortaggio.

tags: #quiche #con #peperoni #ricetta