Ravioli Fritti alla Ricotta: La Ricetta Tradizionale Italiana

I ravioli fritti alla ricotta rappresentano un vero e proprio tesoro della cucina tradizionale italiana, in particolare quella siciliana. Questi dolci, spesso legati ai ricordi d'infanzia, sono un'esplosione di sapori e profumi che evocano le tavole imbandite delle nonne.

In questa guida, esploreremo la ricetta classica dei ravioli fritti alla ricotta, concentrandoci sulle varianti più apprezzate e sui segreti per ottenere un risultato perfetto.

RAVIOLI RICOTTA e SPINACI: il GUSTO CASALINGO della PASTA FRESCA😍🌿💚

Origini e Tradizioni

Questi ravioli hanno accompagnato la mia infanzia, li trovavo spesso al ritorno a casa da scuola, si trovavano spesso sulla nostra tavola, appena si aveva della ricotta in più si andava subito ad impastare e friggere ravioli. Per chi non li conoscesse questi ravioli sono anche conosciuti in altre parti della Sicilia con il nome di “cassatelle” anche se per noi nel ragusano le cassattelle sono un’altra cosa, un dolce tipico per la festività di Pasqua alla quale viene data un’altra forma e invece che fritte vengono cotte al forno, in questo caso sono delle mezzelune friabili farcite con crema di ricotta profumata con cannella e buccia di limone e per renderli ancora più golosi vengono aggiunte o gocce o scaglie di cioccolato.

Le Raviole Catanesi: Un Must delle Colazioni Invernali

Chi è nato a Catania, chi ci ha studiato o chi per un motivo o per l’altro c’è già stato, riconoscerebbe a distanza di metri quel profumo di rosticceria fritta, mischiato all’aroma di vaniglia e cannella, che si sprigiona dai bar del centro storico ogni mattina e sa già che unica causa di quel profumo sono le raviole di ricotta fritte, must delle colazioni invernali di ogni Catanese in giro per la città al mattino.

Le raviole di ricotta siciliane, come le raviole di ricotta rustiche fanno parte della tavola calda, della rosticceria catanese e siciliana e della grande famiglia dei Dolci siciliani con la ricotta, sono dei morbidissimi calzoni fritti ripieni di deliziosa crema di ricotta e cannella, una sfiziosità che crea dipendenza e si possono fare anche al forno con pasta sfoglia pronta o con la mezza sfoglia fatta in casa per delle raviole al forno come al bar.

Le raviole di ricotta dolci siciliane sono una coccola soffice dal cuore cremoso, mix di aromi e un insieme di ricordi e se non vi fosse mai capitato di provarle, fatelo , magari seguendo questa ricetta e vedrete che sogno che sono!!

La Ricetta Classica

Ecco come preparare i ravioli fritti alla ricotta, seguendo la tradizione siciliana. La frittura in olio di semi regala ravioli fragranti e leggeri.

Ingredienti

  • Farina
  • Strutto
  • Ricotta di pecora (o di capra)
  • Zucchero
  • Scorza di limone e arancia grattugiata
  • Cannella
  • Gocce di cioccolato (opzionale)
  • Olio di semi per friggere
  • Miele, zucchero a velo o cacao per guarnire

Preparazione dell'Impasto

In una ciotola mettete la farina unite lo zucchero, l'olio, il vino e impastate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Trasferite il panetto su un piano da lavoro e aiutandovi con la classica macchina per la pasta stendete l'impasto ricavando delle sfoglie spesse 1 mm, con un coppapasta o come ho fatto io con un attrezzo apposito ritagliateli.

L'impasto è fatto in casa con farina e strutto, lavorato e modellato per preparare questi ravioli farciti con ricotta, preferibilmente di capra.

Preparazione del Ripieno

Condite la ricotta con lo zucchero ,la buccia di limone, la cannella, il vino, le gocce di cioccolato e lavoratela a crema.

Il profumo della scorza di limone e arancia rende il ripieno dolce e delicato.

In una ciotola mescolare la ricotta ben scolata dal siero con lo zucchero e la scorza di limone.

Aggiungete quindi lo zucchero a velo a sua volta setacciato, la scorza del limone e dell’arancio precedentemente grattugiata, il tuorlo, i semini della bacca di vaniglia , la cannella e infine le gocce di cioccolato.

Assemblaggio e Cottura

Prendete un po di ripieno e farcite i ravioli chiudeteli dandogli la forma di una mezzaluna, sigillate bene i bordi passandoci sopra una forchetta che oltre a chiuderli bene li decora.

Disporre lungo la sfoglia due fili di mucchietti di farcia grandi quanto un cucchiaino da caffè. Inumidire leggermente i bordi e il centro della pasta con poca acqua e coprire con una seconda sfoglia.

Stendete bene la pasta con un mattarello (o con l’apposita macchinetta) fino ad ottenere una sfoglia sottile (spessa 1 mm) e tagliatela con una rotella dentellata ottenendo rettangoli di 10 X 20 cm circa. Spennellate i bordi dei rettangoli così ottenuti con gli albumi che avrete messo da parte e riponete sul lato di ogni rettangolino un cucchiaio di ripieno alla ricotta . Richiudete i ravioli a metà e premete delicatamente i bordi per farli aderire.

Mettete in una padella l'olio quando è ben caldo mettete i ravioli pochi per volta fate dorare da un lato e poi girateli, scolateli e adagiateli su un foglio di carta assorbente per togliere l'olio in eccesso.

Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una casseruola (180/200°C), iniziate e friggete i ravioli, tre alla volta, per circa 3 minuti, fino a quando saranno dorati e avranno una consistenza croccante.

Dopo aver tolto l'unto in eccesso passateli nello zucchero semolato e servite.

In una capace padella far sciogliere lo strutto e portarlo alla temperatura di 170°.

Guarnizione e Servizio

In questa ricetta vi abbiamo proposto di cospargere i ravioli dolci con miele, ma potete anche spolverizzarli con zucchero o cacao.

Vi consiglio di consumare le raviole qualche minuto dopo averle fritte, si conservano comunque abbastanza per un giorno.

Mangiare subito.

Varianti e Alternative

Esistono diverse varianti regionali dei ravioli dolci fritti, ognuna con le proprie peculiarità:

  • Ravioli sardi di ricotta con miele: Una delizia tipica della Sardegna.
  • Ravioli dolci fritti con castagne e mostarda: Una variante autunnale ricca di sapori.
  • Ravioli dolci con frutti di bosco: Serviti su coulis di lamponi per un tocco di freschezza.

Oggi apro uno dei cassetti dei ricordi e condivido con voi un’altro pezzetto della mia infanzia. Vi presento i ravioli fritti ripieni di ricotta, un pezzo forte della cucina siciliana, rappresenta uno dei dolci tipici che usavano fare le nonne, il dolce della tradizione.

Ravioli Dolci Fritti con Crema Pasticcera

I ravioli dolci fritti di Carnevale sono un dolce goloso e facile da realizzare. Oggi li prepareremo con un ripieno sfizioso di Crema Pasticcera Paneangeli che si prepara davvero in cinque minuti e che non necessita di cottura.

Ingredienti

  • Farina
  • Burro
  • Lievito Pane degli Angeli
  • Aroma Limone Paneangeli
  • Latte
  • Preparato per Crema Pasticcera PANEANGELI
  • Zucchero a velo per guarnire

Preparazione dell'Impasto

L’impasto dei ravioli, inoltre, è davvero semplice da preparare: basterà impastare farina, burro, Lievito Pane degli Angeli e la fialetta di Aroma Limone Paneangeli per ottenere una pasta profumatissima che durante la frittura diventerà fragrante e gustosa.

In una ciotola capiente mettiamo la farina, lo zucchero, il pizzico di sale, il burro fuso, il tuorlo, la punta di un cucchiaino di Lievito Pane degli Angeli e la fialetta di Aroma Limone PANEANGELI. Iniziamo a impastare tutti gli ingredienti con un cucchiaio, versando a filo tutto il vino bianco.

Preparazione della Crema Pasticcera

Nel frattempo prepariamo la crema di farcitura. In una ciotola versiamo il latte e la busta di preparato per Crema Pasticcera PANEANGELI e montiamo con lo sbattitore elettrico per un paio di minuti fino a ottenere una crema liscia, soda e omogenea.

Assemblaggio e Cottura

Trascorso il tempo di riposo, stendiamo il panetto sulla spianatoia con un mattarello, aiutandoci con la farina di supporto. Stendiamo la pasta non eccessivamente sottile, altrimenti i ravioli potrebbero rompersi in cottura. Steso l’impasto, con l’aiuto di un bicchiere ricaviamo i dischi.

In una padella capiente riscaldiamo abbondante olio di semi e friggiamo i ravioli per 3 - 4 minuti girandoli continuamente per farli cuocere uniformemente.

Guarnizione e Servizio

Asciugati per bene i ravioli dall’olio in eccesso, spolverizziamoli con abbondante zucchero a velo. Ecco i ravioli dolci fritti serviti in tavola.

Siete pronti allora a scoprire come si fanno le raviole dolci di ricotta siciliane?

tags: #ravioli #fritti #alla #ricotta #recipe