Ricetta Amarene Sciroppate: Un Classico della Tradizione Italiana

Le amarene sciroppate sono un delizioso e versatile alleato in cucina, perfette per guarnire torte, pancakes o da abbinare a un buon gelato alla crema quando hai voglia d'estate. La ricetta delle amarene sciroppate è abbastanza semplice e rappresenta un modo delizioso per conservare questo frutto estivo.

La prima volta che mi hanno parlato di amarene sciroppate fatte in casa mi è venuta alla mente la nonna della mia amica Giovanna, appassionatissima di conserve. La mia perplessità era legata ai tempi per preparare questa conserva ma, con il metodo giusto (sviluppato con perizia e costanza nel corso degli anni) e gli ingredienti buoni (le amarene devono essere belle saporite), la nonna di Giovanna mi ha spiegato che fare delle succulente amarene sciroppate fatte in casa non richiede troppo tempo e, soprattutto, ne vale decisamente la pena.

Ingredienti e Preparazione

Per questa preparazione servono solo due ingredienti: lo zucchero e le amarene fresche che puoi trovare facilmente nei mesi di giugno e luglio.

Ingredienti

  • 1 kg di amarene mature e saporite
  • 500 g di zucchero semolato

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione delle amarene sciroppate fatte in casa pulendo con cura la frutta e scegliendo soltanto quelle che non presentano imperfezioni e altri difetti.
  2. Eliminate il picciolo e successivamente anche il nocciolo delle amarene avendo cura di non rovinarle. È un'operazione delicata ma fondamentale per la buona riuscita della ricetta.
  3. Posizionate le amarene in un recipiente capiente e versateci sopra tutto lo zucchero, amalgamando bene i due ingredienti. Coprite il composto con della pellicola e fatelo riposare per 24 ore, avendo cura di girarlo di tanto in tanto.
  4. Fate scolare il succo delle amarene sciroppate fatte in casa e mettetelo in una pentola, conservando la frutta da un'altra parte.
  5. Portate a bollore il succo di amarene e fatelo restringere a fuoco sempre basso, fino a quando su tutta la superficie non si formeranno delle bollicine.
  6. Versate quindi lo sciroppo di amarene ancora caldo sulla frutta e lasciatelo riposare per altre 24 ore coperto da pellicola, girandolo di tanto in tanto.
  7. Filtrate nuovamente le amarene e fate ribollire lo sciroppo, avendo cura - nel frattempo - di sistemare la frutta nei vasetti per la conserva.
  8. Versate lo sciroppo nei vasetti fino a coprire completamente le amarene e chiudete i coperchi con estrema cura.
  9. Adagiate tutti i vasetti in una pentola - anche non in una sola volta, dipende dalle dimensioni del vostro recipiente - separati con un canovaccio e coperti completamente di acqua, portate a bollore e fateli stare in ammollo per 10 minuti.
  10. Eliminate l'acqua, asciugate i vasetti e fateli raffreddare. La conserva di amarene sciroppate fatte in casa è pronta da gustare.

Amarene sciroppate

Come Conservare le Amarene Sciroppate

Le amarene sciroppate fatte in casa si conservano in vasetti sterilizzati anche per 6-8 mesi, quindi potrete mangiarle anche in pieno inverno per ricordarvi del dolce sapore dell'estate. Ricordate di sistemarle in dispensa sempre in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore.

Come Usare le Amarene Sciroppate

Io le mangio anche da sole, come prelibatezza ristoratrice nelle lunghe e calde giornate estive (sono una golosa e queste amarene sciroppate sono veramente pazzesche), ma si possono utilizzare in tante ricette, anche per decorare altri dolci, da mettere sul gelato (in classico intramontabile, questo), da utilizzare nelle torte e, perché no, piatti salati decisamente originali.

Differenze Nutrizionali tra Amarene Fresche e Sciroppate

Le amarene, come tutti i frutti freschi, appartengono al VI-VII gruppo fondamentale degli alimenti - frutta e verdura ricca di vitamina A e di vitamina C. Tuttavia una volta lavorate per la trasformazione in "conserva" - lavaggio, taglio, denocciolatura, cottura e invasettamento in un liquido di governo dolce - non hanno più le stesse caratteristiche nutrizionali della frutta fresca.

Chimicamente parlando, sono più ricche di zuccheri solubili / semplici ma contengono meno vitamine termolabili. Questo le rende molto caloriche e dotate di un carico ed indice glicemico-insulinico elevati; risultano quindi poco adatte alla nutrizione clinica, soprattutto del sovrappeso, del diabete mellito tipo 2 e dell'ipertrigliceridemia.

Ecco una tabella comparativa delle principali differenze nutrizionali:

Nutriente Amarene Fresche (100g) Amarene Sciroppate (100g)
Calorie Circa 50 kcal Circa 120 kcal
Zuccheri Circa 10g Circa 30g
Vitamine Presenti Ridotte
Fibre Buona quantità Inalterata

Consigli Aggiuntivi

  • Puoi aromatizzare le amarene con un cucchiaio di liquore molto alcolico, prima di sigillare i vasetti, o aggiungere, se preferisci, cannella, vaniglia o scorza di arancia. Risulteranno ancora più fragranti.
  • Se le amarene sciroppate diventano gonfie e mollicce è senz'altro colpa dello sciroppo, in particolare del suo potere osmotico - chiamato "forza". Se troppo concentrato, lo sciroppo tende a disidratare la frutta rendendola dura; se troppo diluito spinge l'acqua all'interno dei tessuti vegetali facendoli gonfiare.

tags: #ricetta #amarene #sciroppate #come #fabbri