Il cono gelato è indubbiamente il modo più sfizioso di gustare il gelato in estate, con la sua cialda croccante che avvolge le golose palline dei gusti più diversi. E se ti dicessimo che i coni gelato fatti in casa sono facili da preparare, veloci e buonissimi?
Con la bella stagione e il caldo che avanza si ha sempre di più il desiderio di assaporare queste algide delizie per concedersi una pausa gustosa e rinfrescante. Ovviamente per gustare il dolce estivo per eccellenza nel modo più tradizionale non può mancare il cono gelato.
Croccanti coni da farcire con gli abbinamenti che preferite: fragola e cioccolato, stracciatella e crema oppure frutti di bosco e yogurt. Un girotondo di gusti da realizzare con le vostre mani seguendo le nostre semplici ricette. Del resto cosa c’è di meglio di rifocillarsi con un gustoso cono gelato da assaporare nei momenti di relax?
Vediamo insieme come preparare in casa delle cialde perfette per i tuoi coni gelato, con o senza l'apposita piastra.
Coni gelato (ricetta facile)
Ingredienti e Preparazione della Pastella
Per preparare cialde e coni per gelato fatti in casa iniziate a preparare la pastella. Ecco gli ingredienti necessari per circa 9-10 cialde:
- 130 gr di farina 00
- 100 gr di zucchero
- 2 uova
- 110 ml di latte
- 30 gr di burro (fuso e raffreddato)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
In una ciotola riunite lo zucchero, le uova e l'estratto di vaniglia (o l'aroma che preferite) e lavorate con una frusta a mano. Aggiungete il latte a temperatura ambiente e il burro fuso e raffreddato. Mescola bene con una frusta a mano, quindi aggiungi il burro fuso.
Unite anche la farina ed un pizzico di sale e lavorate ancora con la frusta a mano.
Cottura delle Cialde
A questo punto passate alla cottura. Potete preparare le cialde per gelato anche senza cialdiera, utilizzando una padella antiaderente o una crepiera. Riscaldate una padella antiaderente o una crepiera ( non sarà necessario ungerla) e versate un mestolo di impasto, distribuite il composto con l’apposito attrezzo oppure ruotate la padella, dovrete ottenere un disco sottile di circa 18-20 cm di diametro.
Dovrete cercare di creare uno strato sottile. Dopo un paio di minuti vedrete che i bordi iniziano ad asciugare e a staccarsi, sollevateli con una spatola, verificando così che siano completamente staccati dalla padella, poi girate la cialda facendola cuocere sull'altro lato.
Attendete qualche minuto (1 o 2 basteranno) perchè si dori anche dall'altra parte, quindi togliete la cialda dalla piastra e adagiatela immediatamente sul bordo di un tagliere di legno o su una superficie dello spessore di 2 cm per dare la tipica forma dei tacos, facendo pressione sui bordi della cialda.
Ogni cialda dovrà risultare ben dorata. Lascia cuocere fino a doratura, basteranno pochi minuti.
Cottura alternativa: Chi non possiede l'apposito stampo per wafer può comunque realizzare le cialde. In questo caso, si consiglia di spalmare una cucchiaiata d'impasto su una piastra da forno foderata con carta oleata e di cuocere a 200°C per 5-6 minuti.
Per chi ha la piastra per cialde:
Accendete l’apparecchio, con uno strofinaccio passate un pochino di burro fuso sulle piastre e quando l’apparecchio si sarà ben scaldato versate un mescolino di composto, chiudete e nel giro di due - tre minuti la vostra cialda sarà già pronta, quando è ancora bella calda datele forma con gli stampini che avete scelto, l’ideale sarebbe l’apposito attrezzo per coni gelato.
Per chi non è munito di attrezzo per cialde gelato:
Può sempre optare per la piastra che si utilizza per i waffle: il procedimento è identico, il risultato però è un buon cono morbido non croccante.
Il consiglio è la padella antiaderente:
Se poi avete quella per le crêpes è ancora meglio, qui basta scaldarla leggermente, passare un pochino di burro sopra e versare un mestilino di composto sulla superficie, si procede come con le crêpes, quindi si livella il composto in modo uniforme, l’ideale sarebbe passarlo con l’apposito attrezzo. In questo modo otterrete delle cialde cotte in pochi minuti e belle croccanti, anche qui dovrete essere veloci a dare la forma che desiderate prima che si raffreddino.
Dare la Forma alle Cialde
Appena rimossa dallo stampo, la cialda è ancora morbida; pertanto può essere modellata a piacere per ottenere cornetti, ciotoline o cannoli. Infatti, non appena la cialda si raffredda, assume la forma del contenitore. Per la buona riuscita della ricetta è fondamentale arrotolare i coni quando sono ancora morbidi ed elastici: in questo modo prenderanno facilmente la forma.
Appena la cialda è pronta dovrete sagomarla, in maniera tale che raffreddandosi prenda la forma che desiderate. Una volta cotta, bisogna dare velocemente la forma alla cialda prima che si indurisca: avvolgila intorno a uno stampo per cono e attendi qualche secondo che si raffreddi.
Per fare i coni arrotolate la cialda su se stessa, mantenendola con un guanto per non scottarvi aspettate che si intiepidisca e solo a questo punto lasciatela e fatela raffreddare. Vedrete che manterrà da sola la forma di un cono. Se avete i coni di alluminio potete utilizzare questi per mantenere la punta del cono e farla così raffreddare senza doverla sostenere.
Per creare una coppa invece, appena la cialda è pronta sistematela su una coppa ed esercitate una leggera pressione (sempre con il guanto) per mantenerla e farle prendere la forma. Per essere più veloci ed avere subito le mani libere potete sistemare un'altra coppa sopra la cialda. Quando sono tiepide sfilatele dalle sagome e lasciatele raffreddare.
Per conferire la forma a cono raccomandiamo di lavorare le cialde ancora calde, se non dispondete dell'apposito attrezzo per formare i coni potete realizzare dei coni con carta stagnola, riempiendo anche l'interno così da ottenere un cono rigido.
Come formare le coppe:
Per formare le coppe invece, appena tolta dalla padella dovrete adagiare la cialda su una coppetta, quinti mantenerla per un po' chiusa intorno alla coppa, per farle prendere la forma. Anche in questo caso, invece di stare lì a mantenere la cialda aspettando che si raffreddi potrete aiutarvi con un'altra coppa, che andrete a "chiudere" sulla cialda.
Decorare le Cialde
Per dare alle vostre cialde un tocco in più potete impreziosirle con del cioccolato. Fondete quindi il cioccolato e intingetevi i bordi dei coni. Aggiungete della granella di nocciole o di pistacchio o dei confetti di cioccolato o colorati. Per renderle più golose, puoi immergerle nel cioccolato fuso e poi guarnirle con granella di nocciole, scaglie di cocco o codette di zucchero.
Potete procedere allo stesso modo anche con le coppe, alle quali volendo potete aggiungere del cioccolato anche alla base. Poi lasciate asciugare completamente.
Conservazione e Consigli
Una volta pronte puoi gustare le cialde subito oppure conservarle all’interno di una scatola di latta o un contenitore a chiusura ermetica: rimarranno croccanti per 3-4 giorni. Il cono gelato si conserva in una scatola di latta per circa 4 giorni. Cialde e coni per gelato possono essere conservate per diversi giorni in una scatola di latta, mantenendo la loro fragranza.
Queste cialde e coni per gelato sono perfetti anche per servire mousse e macedonia. L'importante è farcirle al momento, per evitare che assorbendo l'umidità del contenuto si ammorbidiscano.
Le vostre cialde e coni per gelato senza piastra sono pronti per essere serviti!
Tabella Nutrizionale (per cialda)
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | Circa 80-100 kcal |
Carboidrati | 15-20 g |
Proteine | 1-2 g |
Grassi | 2-4 g |