Ricetta Salame al Cioccolato Senza Uova: Facile e Goloso

Il salame al cioccolato senza uova è un dolce semplice e veloce da preparare, perfetto per chi cerca una versione leggera e senza uova del classico salame di cioccolato. Con pochi ingredienti, come cioccolato fondente, biscotti secchi e burro, puoi creare un dessert cremoso e goloso, ideale per concludere una cena o per una merenda speciale.

Il salame al cioccolato è un dolce di origine italiana, popolare soprattutto durante le feste o come dessert veloce. La sua forma richiama quella di un salame, grazie alla consistenza compatta e alla spolverata di zucchero a velo che imita il grasso del salame vero. Ha origini casalinghe, nato dal bisogno di creare qualcosa di goloso con pochi ingredienti accessibili - proprio quelli che abbiamo spesso in dispensa: cioccolato, biscotti secchi, burro, cacao amaro e zucchero a velo.

È perfetto per ogni occasione - nei pranzi delle feste, come dolce dell’ultimo minuto o persino nei picnic estivi.

Il Salame di cioccolato senza uova è il dolce della mia infanzia, quello che preparava la mia mamma (da cui ho ereditato la ricetta) quasi ogni pomeriggio per merenda, una variante del classico Salame di cioccolato! un dolce facile, senza cottura, che si realizza in pochissimi minuti, fatto di ingredienti genuini, reperibili in tutte le case: cacao amaro in polvere, burro, zucchero, latte e naturalmente biscotti! Ne verrà fuori un salame di cioccolato senza uova buonissimo, dal gusto intenso e avvolgente, morbido, a tratti croccante, che non risente affatto dell’assenza di uova nell’impasto!

Mamma ha sempre avuto paura di inserire le uova crude nei dolci e di pastorizzarle nemmeno a parlarne, procedimento troppo lungo per lei, e così come ha fatto per il Tiramisù senza uova, anche per il salame di cioccolato ha riadattato la ricetta e il risultato è straordinario: si mescola tutto insieme in ciotola, si realizza la forma e dopo qualche ora di raffreddamento in frigo, il salame di cioccolato senza uova, risulterà perfettamente legato e facile da affettare! I bambini lo adorano, ma anche i grandi ne vanno matti!

Il salame di cioccolato è uno dei dolci senza cottura più amati, apprezzato per la sua facilità di preparazione e il gusto irresistibile. In questa versione ti proponiamo la ricetta del salame di cioccolato senza uova, perfetta per chi cerca un dessert sicuro e adatto a tutta la famiglia. Ti basterà sciogliere il cioccolato a bagnomaria o in microonde e in pochi passaggi otterrai un dolce golosissimo.

Puoi anche utilizzare il cioccolato avanzato delle uova di Pasqua per trasformarlo in una ricetta di riciclo dolce e anti-spreco. Questa preparazione è ideale anche per bambini e donne in gravidanza: basta sostituire il Grand Marnier con scorza di arancia grattugiata per un profumo agrumato e avvolgente.

Il salame di cioccolato senza uova è il dolce dei ricordi e dell’infanzia per eccellenza! Uno dei dolci più preparati in assoluto soprattutto dalle nonne e dalle mamme perchè facile, senza forno, veloce ed accontenta sempre tutti, grandi ma soprattutto piccini.Era una gioia per me trovarlo a casa dopo la scuola, un po’ come il rotolo alla Nutella e la torta camilla, un classico delle mie merende da bambina.Si prepara tutto l’anno ma in particolar modo durante il periodo natalizio e di Pasqua, ed è una gioia per me prepararlo adesso.Quello che vi propongo oggi è il salame di cioccolato senza uova crude, una variante comune ideale per chi non può mangiarle.

E’ una ricetta facile e perfetta che mi accompagna da anni, davvero semplice a prova di bambino, preparata con pochi e semplici ingredienti, cioccolata e biscotti, del resto gli ingredienti che amiamo di più!

SALAME DI CIOCCOLATO SENZA UOVA E BURRO - Ricetta facile e veloce | CHOCOLATE SALAMI RECIPE

Storia e Origini

Le origini della ricetta sono incerte e, forse, mai come questa volta mi interessano poco. È una tipica preparazione casalinga e credo che le sue origini siano equamente distribuite nelle credenze di tutte le nonne d’Italia, passate, presenti e future.

Lungo la Via Emilia, il salame di cioccolato era infatti una preparazione tipica del periodo pasquale ma, attenzione, non successivo alla Pasqua. La sua preparazione per riciclare il cioccolato delle uova è molto recente.

The Slow Food Dictionary to Italian Regional Cooking cita la ricetta attribuendola a Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto dove lo puoi trovare anche come salame moro per via del colore scuro. Anche in Sicilia e Toscana è molto diffuso.

Di recente ho condiviso sul blog la ricetta del salame matto tipico della tavola di Pasqua. Così ho pensato che anche questa, un’altra ricetta che rimanda sempre alla tavola pasquale e a una preparazione diversa da quella evocata nel nome, doveva trovare posto tra le pagine virtuali del mio diario di cucina.

Il salame di cioccolato era anche il dolce di tante feste di noi bambini.

Il salame al cioccolato senza uova e senza glutine: un dolce godurioso, un classico che piace a grandi e piccoli e che non poteva mancare nel mio blog! Questa ricetta la faccio da tanti anni e mi sono accorta che non l’avevo ancora condivisa! Chi non ha nei propri ricordi dell’infanzia questo dolce? Per renderlo sicuro senza glutine basta far attenzione agli ingredienti: il cioccolato fondente e i biscotti devono riportare la dicitura senza glutine.

Un delizioso salame al cioccolato senza uova, pronto per essere gustato

Ricetta del Salame al Cioccolato Senza Uova

Ingredienti:

  • 120 gr di cioccolato fondente
  • 120 gr di burro
  • 180 gr di biscotti secchi
  • 80 gr di zucchero
  • 20 gr di cacao amaro in polvere

Preparazione:

  1. Tritate grossolanamente i biscotti.
  2. Mettete a sciogliere a bagnomaria il burro con il cioccolato fondente.
  3. Quando il cioccolato e il burro fuso si sono sciolti, versateli subito nella ciotola con i biscotti, lo zucchero e il cacao amaro in polvere setacciato.
  4. Amalgamate bene, versate tutto sul foglio di carta forno, compattate bene (io qui gli ho dato una forma grossa e decisamente rustica, mi piace così), avvolgete nella carta forno, chiudete a caramella.
  5. Lascia riposare in frigorifero per qualche ora.
  6. Servite a fette spesse.

Per un tocco più elegante, dategli una forma più affusolata e poi, prima di servirlo, fatelo rotolare nello zucchero a velo o nel cacao amaro in polvere.

Preparazione del salame al cioccolato: un dolce facile e veloce

Variante con il Salame di Cioccolato di Nonna Sara

Mamma mi ha raccontato che nonna faceva il salame di cioccolato usando burro montato a pomata con lo zucchero a velo, poi aggiungeva cacao, un uovo, un tappo di Marsala e non di rum, scorza del limone per esaltare il sapore cioccolatoso del dolce.

Marsala e scorza di limone non li ricordavo tra gli ingredienti, così ho ringraziato la mamma che è sempre contenta quando sa che sono al lavoro per recuperare una ricetta della nonna.

Per fortuna mamma ricordava un altro dettaglio importante della ricetta: biscotti, cacao e zucchero vanno nella stessa quantità. Per una volta non è stato difficile ricostruire il suo sapore.

Dalla ricetta ho deciso di eliminare l’uovo, se lo usi scegli uova freschissime o procedi con la pastorizzazione.

Ingredienti:

  • 200 g di burro ammorbidito fuori frigorifero (puoi sostituire 100 g di burro con 100 g di cioccolato fondente sciolto)
  • 100 g di zucchero a velo
  • 100 g di cacao amaro
  • scorza grattugiata di 1/2 limone
  • 1 pizzico di sale
  • 100 g di biscotti secchi
  • 1/2 tappino di Marsala (facoltativo)
  • q.b. di zucchero a velo per spolverare il salame

Preparazione:

  1. Sistema il burro morbido in una ciotola capiente.
  2. Unisci lo zucchero al burro e monta con le fruste elettriche fino a quando la crema sarà lucida e morbida.
  3. Aggiungi cacao, scorza del limone, sale, Marsala e amalgama gli ingredienti usando le fruste.
  4. Sbriciola grossolanamente i biscotti e uniscili alla crema di cacao (al taglio i biscotti devono creare l'effetto dei grassetti del salame).
  5. Mescola con una spatola.
  6. Se il composto è sodo, versalo su un foglio di carta forno e aiutati con la carta per imprimere una forma cilindrica. Avvolgi nella carta e fai riposare in frigorifero per 3 ore.
  7. Se, al contrario, il composto è morbido, copri la ciotola con pellicola e, prima di dargli forma di salame, fai riposare in frigorifero per due ore o per il tempo necessario. Trascorso questo tempo, non importa se il composto è duro, dopo pochi minuti a contatto con le mani calde potrai dargli facilmente forma di salame.
  8. Una volta arrotolato e chiuso bene alle estremità, lascia riposare il salame al cioccolato in frigorifero per qualche ora.
  9. e rotolatelo nello zucchero a velo disposto su un vassoio.

Il salame al cioccolato è un dolce perfetto per ogni occasione

Consigli e Conservazione

Il mio consiglio? In una ciotola, spezzetta i biscotti in maniera molto grossolana, in modo tale da lasciare anche pezzetti più grossi. Metti il cioccolato a sciogliere a microonde a 600 w per alcuni minuti, avendo l’accortezza di girarlo ogni tanto. Se non disponi di un microonde, potete farlo tranquillamente con metodo del bagnomaria.

Una volta sciolto completamente lascialo raffreddare. A parte, sempre in una ciotola, metti il burro con lo zucchero a velo e il cacao e, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, monta tutti gli ingredienti fin quando non si sarà formata una bella crema. Una volta pronta unisci anche il cioccolato fuso ormai intiepidito e il latte e, sempre con l’aiuto dello sbattitore elettrico monta tutto fino a che gli ingredienti non si saranno ben amalgamati e ben montati.

Ora che il tuo composto è pronto puoi versarci i biscotti sbriciolati e, questa volta con l’aiuto di una marisa, mischia tutti gli ingredienti fino a che non si sarà uniformato l’impasto. Quando sarà pronto prendi della carta forno metti il tuo composto al centro e aiutandoti con la stessa carta forno, forma il tuo salame di cioccolato compattando bene il tutto. Ricava un cilindro di circa 20 cm di lunghezza per un diametro di 7 cm.

Lascialo in frigorifero per un paio di ore in modo tale che si solidifichi bene. Una volta pronto, toglilo sia dalla pellicola che dalla carta forno, e taglialo a fette spesse circa 1,5cm, quindi servilo!

Il salame di cioccolato è una ricetta estremamente versatile.

Il salame di cioccolato senza uova si conserva in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per circa 5-7 giorni.

Puoi congelare il salame di cioccolato senza uova per fino a 2 mesi. Avvolgilo prima nella pellicola e poi in un foglio di alluminio per preservarne la freschezza.

Se vuoi gustarlo al meglio, togli il salame di cioccolato dal frigorifero 10 minuti prima di servirlo.

NOTE e VARIANTI:

in questo caso ho seguito fedelmente la ricetta di mia madre; ho utilizzato dei biscotti secchi tipo oro saiwa, macine, galletti. Potete sostituirli con i vostri biscotti preferiti, a patto che non siano farciti! Oppure realizzarli con le vostre mani, seguendo la ricetta della pasta frolla per biscotti.

Potete inoltre arricchire il vostro salame di cioccolato senza uova con granella di nocciole, mandorle, pistacchi (30 gr circa) oppure aggiungere pezzetti o gocce di cioccolato nell’impasto. Insomma a voi libera scelta per dar vita a golose varianti.

Ingrediente Quantità Note
Cioccolato Fondente 120g Preferibilmente con almeno il 70% di cacao
Biscotti Secchi 180g Tipo Oro Saiwa, Macine, o Galletti
Burro 120g A temperatura ambiente
Zucchero 80g A velo per una consistenza più fine
Cacao Amaro 20g In polvere, setacciato

tags: #ricetta #salame #al #cioccolato #senza #uova