Chi non desidera, nelle fredde giornate invernali, una tazza di cioccolata calda densa e avvolgente, proprio come quella del bar? Preparare una cioccolata calda in casa è semplice e veloce, e il risultato sarà una bevanda deliziosa da gustare da soli o in compagnia.
Ingredienti e Preparazione
Ecco una ricetta base per preparare una cioccolata calda cremosa con cacao e fecola:
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 2 cucchiai di fecola di patate
- 2 cucchiai di zucchero (o a piacere)
- 250 ml di latte (o latte vegetale per una versione vegana)
Preparazione:
- In un pentolino, setacciare la fecola e il cacao per evitare grumi.
- Aggiungere lo zucchero e mescolare bene gli ingredienti secchi.
- Versare gradualmente il latte, mescolando continuamente con una frusta per sciogliere tutti i grumi.
- Porre il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e mescolare continuamente fino a quando la cioccolata si sarà addensata. Ci vorranno circa 5 minuti.
- Appena si inizierà ad addensare, spegnere il fuoco e servire.
In pochi minuti avrete una cioccolata calda tipo ciobar da servire il pomeriggio ai vostri bambini o ai vostri amici, magari accompagnandola con dei biscotti fatti in casa.
Consigli e Varianti
- Per evitare di dover pesare ogni volta gli ingredienti: mescolare in un contenitore ermetico 500g di zucchero (meglio se quello extrafino), 200g di fecola di patate e 300g di cacao amaro. In questo modo, si avrà un preparato per 20 tazze di cioccolata. Ogni volta che si desidera preparare una tazza, basterà pesare 50g di questo preparato, mescolarlo a 125ml di latte e seguire il procedimento della ricetta.
- Varianti: aromatizzare la cioccolata calda con cannella, vaniglia o peperoncino. Servire con panna montata per renderla ancora più golosa!
Cioccolata Calda Senza Latte
La cioccolata calda senza latte è un'ottima alternativa per chi è intollerante al lattosio o segue una dieta vegana. Per una versione senza latte, e quindi vegan, potete utilizzare del latte vegetale non zuccherato al posto di quello classico, c’è chi usa addirittura l’acqua come liquido, ma vi confesso che non l’ho ancora provata.
Sostituendo il latte con acqua calda il risultato sarà più o meno lo stesso, solo più leggero e meno dolce. Il segreto è aggiungere l'acqua a filo nel pentolino dove si scalda la polvere di cacao mescolata con pochissima acqua.
Alternative vegetali al latte: Se non avete latte vaccino e non volete utilizzare l'acqua, ma in dispensa avete per caso una confezione di latte vegetale utilizzatelo. Se volete utilizzare il latte vaccino sceglietene uno che sia leggermente dolce e abbastanza corposo come quello di mandorla o cocco che tra l'altro hanno gusti che si sposano molto bene con il cioccolato.
E la panna? Se non avete la panna fresca da montare, ma per caso avete del latte di cocco in barattolo utilizzate questa alternativa vegetale. Il problema è però che bisogna lavorare d'anticipo perché il latte di cocco andrebbe conservato in frigorifero per una notte prima di essere montato come panna. Panna di cocco e cioccolata calda fondente senza latte sono la fine del mondo insieme!
Cioccolata Calda con Cioccolato Solido
Se non avete il mix di cacao e zucchero per preparare la cioccolata calda utilizzate semplicemente del cioccolato, anzi scoprirete che il risultato sarà ancora più goloso. In pratica, basta scioglierlo a bagnomaria e aggiungere pochissima acqua, dato che come abbiamo detto il latte manca. Se state pensando che è praticamente cioccolato fuso, avete capito bene.
Ingredienti:
- 100 gr di cioccolato solido
- 500 ml di latte o acqua
- 60 gr di zucchero (bianco o di canna)
Preparazione:
- Mettere in una tazza il cioccolato spezzettato e aggiungere il latte o l'acqua.
- Mettere la tazza nel microonde per circa 3-4 minuti a 600 watt, e fare fondere il cioccolato.
- Aggiungere lo zucchero e mescolare bene per farlo sciogliere.
Potete utilizzare anche cioccolato al latte o cioccolato bianco ma diminuite la dose di zucchero della metà.
CIOCCOLATA CALDA IN TAZZA FATTA IN CASA: cremosa come quella del bar!
Mix per Cioccolata Calda Fatta in Casa
Sapete che potete preparare un mix per la cioccolata calda anche in casa? Procuratevi 35 g di cacao amaro, 25 g di zucchero semolato, 50 g di zucchero di canna, 45 g di fecola di patate e 70 g di gocce di cioccolato. Basta mescolare gli ingredienti in un barattolo e tutte le volte che avete voglia di cioccolata calda prelevatene due cucchiai e sciogliete tutto in un pentolino con circa 150 ml di acqua o latte.
Storia della Cioccolata Calda
La storia di questa squisita bevanda arriva da molto lontano nello spazio e nel tempo. Le prime attestazioni di coltivazione del cacao infatti si possono riscontrare nelle zone dell’America Centrale, nella regione dove oggi si trova lo stato del Messico. Intorno alla metà del XIV secolo a.C. una popolazione antichissima, chiamata Olmechi, iniziò a coltivare con costanza la pianta del cacao.
Furono poi i Maya a produrre, a partire da queste piante, una bevanda simile a quella che noi oggi gustiamo come cioccolata calda. La preparazione però avveniva in modo leggermente diverso da quella odierna: i Maya infatti univano al cacao anche i fagioli coltivati nella regione di Tabasco e arricchivano il composto con del peperoncino, per un risultato più ricco e speziato rispetto a quello che siamo abituati ad assaporare oggi.
Nei secoli poi la ricetta della cioccolata calda si modificò gradualmente, e quando il conquistatore spagnolo Hernàn Cortès sbarcò in America, l’imperatore azteco Montezuma II offrì allo straniero una bevanda molto particolare, dolcissima, a base di cacao, vaniglia e spezie, che aveva una consistenza simile a quella del miele e si scioglieva poi sul palato. Montezuma II era un grande appassionato di questa bevanda e la consumava di frequente pensando che avesse anche poteri afrodisiaci.
Così la bevanda divenne un simbolo distintivo delle classi sociali più nobili e ricche, e si diffuse nelle corti di tutto il vecchio continente. La leggenda narra poi che nel XVI secolo fu Emanuele Filiberto di Savoia a dare vita alla cioccolata calda per come la conosciamo oggi, quando il duca decise di celebrare il trasferimento della capitale e della corte sabauda da Chambéry a Torino, preparando una tazza di squisita cioccolata calda.
Nel frattempo a Londra nascevano le chocolate house (case del cioccolato), ovvero delle sale in cui si poteva consumare la cioccolata calda e discutere di temi sociali, come di politica, di filosofia e di arte. In questa fase infatti la bevanda era ancora molto costosa e rimaneva disponibile solo a delle élite ristrette.
Per quanto riguarda invece il termine, si pensa che la denominazione di cioccolata calda sia nata in Italia, mentre prima veniva chiamata semplicemente cioccolata: il nome nacque anche dall’esigenza di distinguere la bevanda liquida dalla tavoletta di cioccolato solido.
Le Varianti della Cioccolata Calda
Se nella sua ricetta classica la cioccolata calda si prepara molto semplicemente diluendo la polvere del cacao con l’acqua calda, nel tempo sono state sperimentate diverse varianti con cui arricchirla e renderla ancora più golosa. Vediamone alcune tra le più conosciute e amate.
Cioccolata Calda con Latte
Per una tazza di cioccolata più cremosa e dolce, invece di utilizzare l’acqua si può aggiungere del latte intero. Questa versione, di origine Inglese, è molto semplice da realizzare e prevede l’utilizzo del latte caldo, da mescolare alla polvere di cacao e volendo a dello zucchero di canna. Per rendere la cioccolata ancora più densa e cremosa, è possibile anche aggiungere un po’ di fecola di patate: basterà mescolare in un pentolino uguali quantità di polvere di cacao, zucchero e fecola di patate, e poi diluire con il latte mescolando bene con un mestolo o un cucchiaio in modo che non si formino grumi. Una volta che gli ingredienti si saranno amalgamati, sarà necessario porre sul fuoco il pentolino per scaldare e far addensare la cioccolata fino alla consistenza desiderata;
Cioccolata Calda con Panna
Negli Stati Uniti invece si è diffusa in tempi più recenti la versione della cioccolata calda con panna montata: la preparazione è molto semplice, e consiste in una cioccolata abbastanza densa su cui viene colata della panna liquida da montare con una frusta. Questa versione ha avuto molto successo grazie al contrasto tra l’amaro del cioccolato fondente e la dolcezza della panna montata che si fonde con la bevanda rendendola più spumosa e deliziosa;
Bicerin
Un preparato più particolare è quello del bicerin, una ricetta Torinese diventata tipica della cucina piemontese, che prevede l’unione tra caffè e cioccolata. In questa veste la bevanda non viene servita in una tazza ma in un bicchiere di vetro da cui si possono osservare i due diversi strati di caffè e cioccolata, che non devono essere mescolati prima di assaporarla;
Cioccolata Calda Speziata
Molto amata è anche la versione della cioccolata calda speziata, da aromatizzare per un risultato intenso e delizioso. Il procedimento per questa ricetta si articola in una prima fase in cui al latte caldo vengono mischiate delle spezie, da selezionare a seconda dei gusti. Molto amate sono la cannella, l’anice e la noce moscata. Una volta che il latte avrà acquisito un aroma unico, si potrà procedere alla preparazione della cioccolata classica.