Cottura Calamari per Insalata: Consigli per un Piatto Fresco e Stuzzicante

I calamari sono tra i molluschi più amati, grazie alla loro versatilità in cucina e al loro gusto delicato. Sono perfetti per tante preparazioni, inclusa una fresca e stuzzicante insalata. Che siano fritti, al sugo, arrostiti o ripieni, i calamari possono essere preparati in molti modi diversi. Ecco alcuni consigli per la cottura dei calamari, specialmente se destinati a un'insalata.

La Freschezza è Fondamentale

Innanzitutto, la freschezza è fondamentale per ottenere calamari morbidi. Partendo da questa base, sarai già a metà dell'opera. Un cartoccio di calamari fritti, magari con qualche acciughetta, accompagnato da un calice di vino bianco sapido, è un'immagine irresistibile dello street food da mare.

Il Segreto della Cottura Perfetta

L'altro punto fondamentale è la cottura: è importante che sia breve. Qualunque sia la soluzione che hai scelto, ricorda che bastano davvero pochi minuti. Se si persiste sulla fiamma, si rischia che diventino stopposi. In tal caso, l'unico rimedio sarebbe una cottura estremamente prolungata per romperne le fibre e renderli masticabili. Quindi, basteranno 4-5 minuti, che siano calamari ripieni o bolliti, al sugo o arrostiti.

Cottura in Padella: Un Salto Veloce

Nel caso dell'insalata, i calamari vengono normalmente lessati in acqua bollente leggermente salata per pochissimi minuti. Tuttavia, si può optare per una cottura in padella: giusto un salto, senza indugio.

Come Preparare i Calamari Teneri

Spesso ci si chiede come fare i calamari teneri. Il consiglio è di cuocerli pochissimo. In questo caso, dopo averli puliti, incidi la superficie delle tasche e poi piastra per pochissimi minuti.

Ricetta Base per l'Insalata di Calamari

Per la ricetta classica, usa solo calamari freschi e tenerissimi, conditi con olio d’oliva, succo di limone e prezzemolo. La cosa importante per la buona riuscita di questa insalata è il riposo in frigo, in modo tale che i calamari si insaporiscano ben bene.

Ingredienti Aggiuntivi per un Tocco Speciale

Oltre ai calamari, che restano i protagonisti assoluti, puoi aggiungere olive, pomodorini e carote per insaporire e rendere il piatto allegro e sfizioso. L'aggiunta della rucola fa il resto! Ricorda che il condimento va messo pochi minuti prima di servire, altrimenti andrebbe a cuocere i calamari con l'acidità presente nel dressing.

Passaggi Fondamentali per la Preparazione

Ecco i passaggi per preparare un'insalata di calamari perfetta:

  1. Pulizia dei calamari: Separa i tentacoli dal resto del corpo ed elimina i denti dalle ventose. Pulisci la pelle strofinando con sale grosso e acqua fino a quando l’acqua non risulterà limpida.
  2. Cottura dei tentacoli: In una pentola con acqua, alloro e vino bianco, porta ad ebollizione. Immergi ed estrai velocemente i tentacoli per 4 o 5 volte, poi lasciali cuocere a fuoco molto basso per 20 minuti, girandoli a metà cottura.
  3. Raffreddamento e taglio: Dopo la cottura, lascia raffreddare i calamari e mettili in frigorifero per 24 ore per estrarre il collagene. Taglia i tentacoli e la testa a cubetti.
  4. Preparazione delle verdure: Lessa le patate, taglia i pomodorini a spicchi, elimina i semi e tagliali a tocchetti. Aggiungi olive, origano e capperi. Taglia i gambi di sedano a pezzetti.
  5. Condimento: Condisci i calamari e le verdure con olio extravergine d’oliva, sale, pepe, aglio e prezzemolo tritato. Aggiungi basilico spezzettato a mano.
  6. Unione degli ingredienti: Unisci le patate lesse e condite al resto degli ingredienti e mescola delicatamente.

Alternative alla Bollitura

Una valida alternativa alla bollitura è la cottura al vapore, che conserva meglio il sapore dei calamari.

Condimento Perfetto

In una ciotola, sbatti l'olio d'oliva con il succo di limone e aggiungi sale e pepe.

Calamari saporiti - Pronti in pochi minuti!

Varianti e Consigli Aggiuntivi

  • Aggiunta di verdure: Nella tua insalata, puoi usare sedano e cipolla insaporite con un’emulsione di olio d’oliva, succo di limone, prezzemolo, sale e pepe.
  • Altre aggiunte: A piacere, puoi aggiungere anche un finocchio tagliato finemente, una manciata di olive taggiasche snocciolate, qualche pomodorino secco sott'olio o sostituire la cipolla con il cipollotto. Oltre ai calamari, puoi unire delle mazzancolle o dei gamberetti, per una pietanza ancora più ricca e prelibata.
  • Conservazione: L’insalata di calamari si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.
  • Calamari e verdure croccanti: puoi preparare una ricetta con anelli di calamari bolliti, carote e zucchine novelle pronti in mezz'ora. La spolverata di briciole di pane croccanti aggiunge al piatto la giusta nota di brio e croccantezza.

Citronette Fresca per l'Estate

Grazie alla fresca citronette otterrai un piatto saporito che andrà bene per i pranzi estivi! Per preparare l'insalata di calamari, pulisci i calamari, taglia ad anelli e sminuzza i tentacoli. Prepara una marinatura con olio, sale, peperoncino, menta e succo di limone. Lascia marinare per una ventina di minuti. Cuoci i calamari in padella per pochi minuti rigirando quando si sarà formata la crosticina. Mondate le carote, mondatele e affettatele, infine tostate in padella per qualche istante le mandorle in lamelle. Versate l'emulsione nella pirofila e mescolate bene.

Tabella Riassuntiva dei Tempi di Cottura

Metodo di Cottura Tempo di Cottura Note
Bollitura 4-5 minuti In acqua bollente leggermente salata
Padella Pochi minuti Un salto veloce
Vapore Variabile Conserva meglio il sapore
Prolungata (per ammorbidire) Lungo tempo Solo se i calamari sono diventati stopposi

Insalata di Calamari alla Ramsay: Un Tocco di Creatività

Online si trovano decine di diverse varianti di questa ricetta. Mi piace molto l’accostamento del gusto del finocchio con quello della mela, l’insieme risulta leggermente acidulo e molto fresco. Tagliare il finocchio molto fine, con una mandolina, e la mela a pezzetti. Mettere il tutto in acqua e limone, in modo che soprattutto la mela non ingiallisca. Estrarre dall’acqua, asciugare bene e disporre sul fondo di un piatto con la rucola e la menta. Pulire, aprire e tagliare a strisce i calamari. Incidere la superficie esterna con lievi tagli incrociati. Tagliare a tocchetti anche i tentacoli. In una ciotola, condire con olio, paprika, sale e pepe e lasciar riposare. Disporre i calamari sopra l’insalata precedentemente impiattata. Servire immediatamente.

tags: #cottura #calamari #per #insalata #consigli