La pastella è una delle preparazioni base della cucina italiana, capace di rendere croccante e golosa qualsiasi frittura, dolce o salata. È particolarmente versatile, perché possiamo usarla per friggere tantissimi tipi diversi di verdure ma anche carne o pesce, il limite è solo la fantasia! Ecco, dunque, i nostri consigli per preparare la perfetta pastella.
Tipi di Pastella: Con o Senza Uova?
Esistono diverse ricette di pastella per friggere: all’acqua frizzante, alla birra, senza uova, al lievito di birra o istantaneo e ancora senza glutine, senza latte o lattosio! Oltre al fatto di essere più o meno indicate in caso di allergie o intolleranze alle uova e di adeguarsi o meno a uno stile alimentare vegano, la principale differenza tra le due versioni di pastella sta nella consistenza:
- Pastella con uova: è più corposa e avvolgente, perciò copre meglio gli ingredienti da friggere.
 - Pastella senza uova: resta più “lenta”.
 
Per la pastella con birra seguite questa ricetta. La ricetta della pastella per fritti che vi propongo è quella a base di uova, farina, acqua frizzante e un pizzico di sale: senza lievito e senza birra, fluida, corposa e non scivola via!
Pastella per friggere senza uova
Per la pastella senza uova dovete semplicemente mescolare con una frusta a mano 100 gr di farina con 240 ml di liquido gasato freddissimo. Potete utilizzare l’acqua o la birra. Aggiungete la pasta liquida a filo finché la consistenza non sarà densa come desiderate. Aggiungete sale o zucchero a seconda del tipo di preparazione. Per una pastella molto leggera sostituite la farina 00 con la farina di riso. Poi vi basterà passare le verdure tagliate a listarelle o il pesce nella pastella e friggere in olio bollente.
Pastella per friggere con le uova
Per la pastella con le uova, invece, avrete bisogno di 1 uovo medio, 80 g di farina 00, 100 ml di latte. Dividete il tuorlo dall’albume. Sbattete il tuorlo con una frusta elettrica e unite il latte molto freddo e la farina setacciata e continuate a mescolare. Montate l’albume a neve ferma con lo sbattitore e incorporatelo al resto mescolando dall’alto verso il basso. Aggiungete sale o zucchero a seconda del tipo di preparazione. Immergete gli ingredienti da friggere nella pastella e poi cuocete pochi pezzi alla volta nell'olio di semi bollente. Scolate su carta assorbente prima di servire.
Come Preparare la Pastella Perfetta: Ingredienti e Procedimento
Prepariamo insieme la pastella perfetta: facile, gustosa e croccante! Ecco i passaggi fondamentali:
- In una ciotola versa l’acqua e aggiungi a pioggia la farina, sbattendo con una frusta fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
 - Lavoriamo la pastella con una forchetta, con poca acqua per volta per non far formare grumi.
 - Quando abbiamo ottenuto un composto omogeneo aggiungiamo l’acqua necessaria per una pastella fluida, non liquida, deve essere abbastanza densa.
 - Prima di usarla la lavoriamo ancora un attimo, e friggiamo in olio caldo, avendo accortezza di non eccedere con la pastella, basta sgocciolare bene prima quella in eccesso.
 - La pastella deve solo avvolgere i nostri ingredienti, siano verdure, pesce, o carne.
 - Versare in una ciotola la farina per pastella, il sale e l’acqua, mescolare con una frusta.
 - Unite la farina pochissima alla volta, sempre mescolando con la frusta.
 - Alternate l’aggiunta della farina con l’aggiunta di acqua frizzante freddissima, mi raccomando.
 - Infine, aggiungete il sale fino. Se vorrete usarla per fritture dolci basterà aggiungere un po’ di zucchero alla pastella ed unire solo un pizzico di sale.
 - Dovrete ottenere un composto fluido e sufficientemente denso, che non scivoli velocemente dal cucchiaio.
 - Coprite con un foglio di pellicola e fate riposare un’ora in frigorifero. Se avete necessità, potete usarla anche subito. La pastella per friggere è pronta! A questo punto potete immergere verdure, bocconcini di carne, pesce o fare delle golose frittelle.
 
Se devi preparare un fritto salato, puoi lasciare la pastella neutra oppure aggiungervi un pizzico di sale e pepe, ma in questo caso assicurati di mescolare bene prima di utilizzarla in modo da far sciogliere il sale.
Aggiungiamo poca alla volta l’acqua frizzante di frigo, quindi bella fredda, così i nostri fritti vengono più croccanti.
La consistenza deve essere fluida, piuttosto densa ma non troppo liquida per evitare che scivoli via dal cibo prima ancora della frittura.
Consigli extra:
- Riponete l’acqua 15 minuti in freezer prima di usarla oppure aggiungete dei cubetti di ghiaccio all’acqua usandone, in totale, la quantità indicata negli ingredienti.
 - PubblicitàPrima di usarla la lavoriamo ancora un attimo, e friggiamo in olio caldo, avendo accortezza di non eccedere con la pastella, basta sgocciolare bene prima quella in eccesso.
 
Pastella alla Birra: Un Tocco in Più per la Tua Frittura
La mia è una pastella per fritti croccanti senza uova che richiede solo farina, sale e birra. La birrarenderà la nostra pastella per fritti leggera e croccante ed esalterà il sapore dei cibi senza appesantirli. Alcuni, tra cui io, preferiscono anche una birra frizzante molto fredda insieme o al posto dell’acqua, che non solo aggiunge bollicine, ma conferisce anche un sapore unico alla pastella, perfetto per piatti come i calamari fritti o le frittelle di verdure.
Come Utilizzare la Pastella per un Fritto Perfetto
Ora che abbiamo esplorato tutti i segreti per preparare una pastella per fritti croccanti perfetta, è il momento di metterla in pratica.
Per utilizzarla al meglio, immergi l’ingrediente nella pastella, assicurandoti che sia completamente coperto, e poi tuffalo nell’olio caldo. L’olio deve essere a una temperatura di circa 180°C per garantire una frittura rapida e croccante. Friggi fino a quando la pastella non assume un colore dorato e croccante, quindi scolalo su carta assorbente.
La pastella può anche essere aromatizzata con spezie o erbe per aggiungere un tocco di sapore in più al piatto finale. Ad esempio, puoi aggiungere un po’ di pepe nero macinato fresco o di paprika per una frittura salata, o un pizzico di zucchero e cannella se stai preparando delle frittelle dolci.
Consigli e Trucchi per una Frittura Impeccabile
Perché non risulti troppo pesante o peggio ancora, troppo unta, dovete, però, seguire qualche piccola accortezza.
- Per la frittura è molto importante che l’olio raggiunga il punto di fumo, ovvero che sia sufficientemente caldo a seconda dell’olio che si usa per friggere: la prova per verificare che sia pronto alla frittura è immergere una goccia di pastella: se torna a galla e genera bollicine è pronto, se resta sul fondo è ancora freddo, se invece si colorisce in pochi secondi è troppo alto.
 - L’aggiunta di un liquido alla pastella, come acqua frizzante, birra o vino bianco, serve proprio a far gonfiare la pastella in cottura facendo si che le frittelle siano gonfie e leggerissime!
 
Qualsiasi versione facciate, quando il fritto è dorato, sollevarlo con una schiumarola e trasferire su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Potete preparare il fritto in anticipo e appoggiarlo, senza accavallare, in una teglia da forno, su un foglio di carta assorbente.
Come mantenere una frittura croccante?
Innanzitutto, è fondamentale non sovraccaricare la padella o la friggitrice se la usi in alternativa. Friggere troppo cibo insieme abbassa la temperatura dell’olio, rendendo la frittura più unta e meno croccante. È importante friggere pochi pezzi alla volta, permettendo all’olio di mantenere una temperatura costante e abbastanza alta da creare subito quella crosta croccante che desideriamo.
Un altro trucco è scolare bene i fritti su una gratella meglio ancora che su carta assorbente subito dopo la cottura.. Evitare di coprire i fritti caldi nell’attesa di servirli perché la carta da cucina può creare condensa, rendendo la crosta meno croccante. Meglio lasciarli riposare scoperti, magari su una griglia, in modo che l’aria possa circolare e mantenere la croccantezza.
Idee per Aromatizzare la Tua Pastella
Aggiungere abbondante curry nella pastella, delle foglioline di timo, pepe a piacere e mescolare. Fare un trito finissimo di tutti gli odori e mescolarli alla pastella, amalgamando bene.
Tabella Comparativa: Tipi di Pastella
| Tipo di Pastella | Ingredienti Principali | Consistenza | Ideale per | 
|---|---|---|---|
| Con uova | Uova, farina, latte | Corposa e avvolgente | Formaggio, frutta | 
| Senza uova | Farina, acqua frizzante/birra | Leggera e meno coprente | Tempura di pesce, verdure delicate | 
| Alla birra | Farina, birra | Croccante e saporita | Calamari, verdure | 
| Tempura | Farina 00, farina di riso, acqua frizzante | Leggerissima e fredda | Verdure, pesce | 
Come si realizza la pastella per fritti
Come Conservare la Pastella
Puoi conservare la pastella per fritti in frigorifero al massimo per un giorno, tenendola ben chiusa in un contenitore ermetico o in una ciotola con pellicola trasparente a contatto.