Il semolino dolce è un dessert la cui preparazione è immediata, facilissima e soprattutto si compone di davvero pochissimi ingredienti facili da reperire. Dal sapore delicatissimo, questo dessert è l’ideale per tutti, anche per i bambini. Se accompagnato a della frutta di stagione, può costituire l’alternativa ideale per una merenda genuina ma gustosa al tempo stesso. La consistenza morbida e calda lo rende un confortevole dessert o merenda adatto ad ogni occasione.
Questo impasto, oltre ad essere gustato come crema al cucchiaio, si presta per la preparazione di dolcetti finger food deliziosi, simili alle frittelle di riso se cosparse di zucchero a velo o grezzo e, perché no, immerse in una deliziosa crema al cioccolato fondente.
SEMOLINO DOLCE PIEMONTESE
Preparazione del Semolino Dolce: Un Classico Semplice e Veloce
La preparazione del semolino è veramente facilissima e super veloce, non prevedendo una vera e propria cottura: mettete a scaldare in un pentolino il latte e, prima di farlo arrivare ad ebollizione, versate il semolino a pioggia. Grattate la scorza di mezzo limone, spegnete il fuoco e mescolate energicamente fino a quando il semolino non inizierà a staccarsi dalle pareti del pentolino, senza cuocere l’impasto.
Aggiungete lo zucchero e continuate a mescolare il composto fino a quando tutti gli ingredienti non si saranno amalgamati. Una volta pronto, lasciatelo raffreddare leggermente, poi servite in piccole bowl e cospargete di cannella in polvere. Potrete aggiungere anche della granella di cioccolato, sta a voi decidere quale topping usare a seconda delle vostre preferenze.
Servite caldo come dessert invernale oppure come merenda, accompagnandolo eccezionalmente con della frutta di stagione, come spicchi di arance o mandarini.
Ricetta con il Bimby
Il semolino dolce si ottiene macinando il grano duro e oggi può essere preparato ancora più facilmente con il Bimby. Le ricette più semplici e casalinghe sono spesso anche quelle più buone; per questa ragione ti consigliamo di provare questo piatto che riuscirà a sorprenderti col buon sapore dei cibi di una volta, nutrienti e fatti con ingredienti naturali.
Preparazione:
- Mettere nel boccale il latte: 6 min. 100° vel. Soft.
- Aggiungere il semolino, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, la vanillina: 8 min. 100° vel. 2.
- Aggiungere il tuorlo: 2 min. 100° vel. 2.
Curiosità e Varianti del Semolino Dolce
Esistono davvero numerose ricette a base di semolino, da quelle salate come gnocchi e pasta a quelle dolci come la torta al semolino e cioccolato fiorentina. Un’altra ricetta interessante è quella del semolino fritto piemontese, un piatto semplice e veloce per cui avrete bisogno dei soliti ingredienti della ricetta per il semolino dolce con l’aggiunta di uova, olio per friggere e pangrattato.
Il procedimento è lo stesso con l’aggiunta della uova nel composto e prevede che l’impasto riposi una notte in frigorifero. Una volta solida va tagliato in cubetti, passati poi nel pangrattato e fritti nell’olio di semi in padella. Simile alle polenta, il semolino fritto è un contorno ideale da accompagnare alla carne, mentre potrete anche servirlo come dessert se cosparso di zucchero a velo e accompagnato a della crema al cioccolato!
I chicchi di semolino, ottenuti dalla lavorazione del grano duro, si prestano ad essere utilizzati per tantissime ricette salate come il couscous arabo, oppure nelle minestre di verdure diffuse in tutta Italia. Ma la sua applicazione più famosa è probabilmente proprio quella degli gnocchi alla romana, deliziosi dischi dorati cotti in forno al burro e pecorino.
Avrete quindi solo l’imbarazzo della scelta su come utilizzare questo prodotto, intanto speriamo troviate interessante la ricetta per un semolino dolce semplice e facilissimo da preparare. Vi aspettano tanti gustosi piatti con cui sorprendere i vostri ospiti!
Varianti del semolino tradizionale
A seconda della tua necessità è possibile applicare alcune varianti alla ricetta:
- Semolino dolce senza uova: questa variante ti permetterà di realizzare un prodotto leggero, genuino senza eccedere nei grassi. Insomma, un piatto altamente digeribile e perfetto per le giornate invernali.
- Semolino dolce al forno: per realizzare questa gustosa variante del semolino tradizionale puoi seguire il procedimento della ricetta tradizionale con la differenza che una volta cotto in padella, il semolino, deve essere trasferito in una teglia imburrata e cotto al forno per 20 minuti ad una temperatura di 190 gradi.
- Semolino senza latte: se desideri preparare il semolino che possa essere gustato anche da chi è allergico o intollerante al lattosio, puoi sostituire questo ingrediente di natura animale con quelli vegetali ad esempio il latte di cocco o il latte di soia.
Inoltre, se vuoi realizzare un semolino dolce light, per mantenere il vostro peso forma, eliminate le uova dalla ricetta e sostituite il latte con lo yogurt.
Semolino dolce fritto alla piemontese
Questi bocconcini fritti nascono come parte integrante del tipico fritto misto alla piemontese, un piatto intramontabile della cucina contadina che prevedeva la frittura di avanzi di carne, frattaglie, verdure, ma anche frutta come le mele e il semolino dolce.
Per preparare il semolino dolce fritto:
- Versate il latte in un pentolino e aromatizzate con la scorza di un limone e lo zucchero.
- Fate sciogliere lo zucchero, quando il latte bolle togliete la scorza di limone.
- Versate a filo il semolino e con una frusta mescolate.
- Sostituite la frusta con una marisa e continuate a cuocere per circa 20 minuti a fuoco dolce finché non si sarà ben rassodato.
- Rovesciate il semolino su un tagliere.
- Poi ritagliate delle strisce in verticale, sempre larghe 3-4 cm così da creare delle losanghe, otterrete circa 40 pezzi.
- Sbattete le uova in una ciotola.
- Poi nel pangrattato e adagiate su un vassoio.
- Friggete poco per volta nell'olio caldo fino a doratura, basteranno pochi minuti.
- Scolate su carta assorbente da cucina.
Il semolino dolce è da consumarsi al momento. Per una frittura perfetta immergete pochi pezzi alla volta e munitevi di termometro da cucina per monitorare la giusta temperatura dell'olio.
Con il semolino si possono realizzare tante ricette dolci e salate: canederli, gnocchi, torte e stuzzicanti delizie come il semolino dolce che trovate qui.
Torta di semolino
La torta di semolino è un dolce semplice e delicato, dalla consistenza morbida e cremosa. Un dolce facile e veloce da preparare: ti basterà portare a bollore il latte, aromatizzato con la scorza di limone, aggiungere il semolino e mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Una volta addensato, si aggiungono lo zucchero e il burro: otterrai così un composto denso e profumato a cui incorporerai - una volta lasciato raffreddare a temperatura ambiente - le uova, uno alla volta.
Dopo la cottura in forno il dolce dovrà essere simile a un budino e presentare un cuore soffice e molto umido: per un risultato impeccabile, ti consigliamo, dopo 20 minuti, di coprire la torta di semolino con un foglio di carta alluminio, per evitare che si scurisca troppo velocemente, rimanendo però cruda all'interno. Cosparsa con un po' di zucchero a velo, la torta di semolino è perfetta da gustare come dessert di fine pasto, in occasione di un pranzo o una cena con ospiti, o a merenda insieme a una tazza di infuso caldo: conquisterà grandi e piccini per la sua irresistibile bontà.
Preparazione:
- Unisci la scorza di limone.
- Fai addensare il composto a fiamma bassa.
- Mescola energicamente per far sciogliere lo zucchero e il burro.
- Aggiungi un uovo alla volta.
- Imburra uno stampo da circa 22 cm diametro.
- Livella con la spatola.
- Cospargi con lo zucchero a velo.
La consistenza della torta dovrà essere simile a quella di un budino, leggermente traballante al centro, ma non troppo. Se dovesse risultare troppo morbida, prosegui la cottura in forno per qualche altro minuto ancora: il rischio è che, altrimenti, potrebbe risultare cruda al cuore.
Puoi arricchire la torta di semolino con l'uvetta o dei semi di sesamo: uniscili alla fine, dopo avere incorporato le uova. Chi preferisce, poi, può aromatizzare il semolino con un pizzico di cannella, del cardamomo o con i semi della bacca di vaniglia.
Dolci con semolino per bambini (ma anche per tutta la famiglia)
Per la merenda dei più piccoli, con il semolino potete preparare questa crema spiritosa oppure una polentina con cui farcire una crostata che va bene anche per tutta la famiglia. Semolino dolce fritto delle frittelle buonissime e facilissime da preparare usando il semolino (quello degli GNOCCHI ALLA ROMANA) e aromatizzato con limone poi fritto in olio bollente.
Tabella Nutrizionale del Semolino (per 100g)
Nutriente | Valore |
---|---|
Energia | 360 kcal |
Carboidrati | 72g |
Fibre | 3.9g |
Proteine | 13g |
Grassi | 1g |