Salsa ai Fiori di Zucca: Ricetta Facile e Versatile

La salsa ai fiori di zucca è una preparazione versatile e raffinata, ideale per chi cerca un condimento dal sapore leggero e avvolgente. In questa salsa, i fiori di zucca diventano protagonisti assoluti, regalando una consistenza cremosa e un gusto fresco che si adatta a moltissime preparazioni. Questa crema morbida e vellutata esalta il sapore naturale dei fiori di zucca, arricchita da un tocco di aglio e pepe nero, per un risultato equilibrato e sorprendentemente delicato. Inoltre, questa salsa è facile e veloce da preparare, richiedendo solo pochi ingredienti e una cottura minima.

I fiori di zucca, con il loro sapore unico e leggermente dolce, donano un aroma inconfondibile a qualsiasi piatto. È anche una scelta raffinata per arricchire aperitivi e antipasti, aggiungendo un tocco di eleganza e sapore. Questa salsa si presta a molteplici usi in cucina: può essere spalmata su crostini, utilizzata per condire la pasta o come accompagnamento per secondi piatti di verdure.

Fiori di zucca in pastella

Ingredienti e Preparazione

Vediamo ora come preparare questa deliziosa salsa.

Ingredienti:

  • Fiori di zucca freschi
  • Olio extravergine di oliva
  • Aglio (facoltativo)
  • Sale
  • Pepe nero

Preparazione:

  1. Pulizia dei fiori di zucca: Inizia lavando accuratamente i fiori di zucca, poiché sono molto delicati e spesso possono nascondere piccole impurità o insetti. Sciacquali delicatamente sotto l’acqua corrente, aprendo leggermente i petali per verificare che siano puliti.
  2. Sbollentatura (facoltativa): Per ottenere una salsa cremosa e mantenere il colore brillante dei fiori, è consigliabile sbollentarli rapidamente. Porta a ebollizione una pentola con acqua leggermente salata. Una volta raggiunto il bollore, immergi i fiori di zucca nell’acqua e lasciali cuocere per circa 2 minuti.
  3. Frullatura: Scola i fiori di zucca e lasciali raffreddare leggermente. Trasferiscili nel bicchiere di un frullatore insieme a 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, il mezzo spicchio d’aglio (che puoi anche omettere se preferisci un gusto più delicato), un pizzico di sale e pepe nero.
  4. Consistenza: Se la salsa risulta troppo densa, aggiungi un filo d’olio in più o un cucchiaio di acqua di cottura dei fiori per renderla più cremosa.
  5. Assaggio e aggiustamento: Assaggia la salsa e regola sale e pepe secondo i tuoi gusti.

La tua salsa ai fiori di zucca è pronta per essere gustata! Puoi servirla subito, oppure conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di due giorni.

Variante con Mandorle e Basilico (Ricetta Raw Bio)

Un'alternativa alla ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di mandorle e basilico per un tocco più fresco e raw.

Ingredienti:

  • Fiori di zucca
  • Basilico fresco
  • Mandorle (ammollate per 2 ore)
  • Curcuma
  • Sale
  • Olio extravergine di oliva
  • Olio di semi di girasole

Preparazione:

  1. Preparazione mandorle: Precedentemente metto in ammollo per 2 ore le mandorle, in modo da poterle privare della pelle.
  2. Pulizia ingredienti: Pulisco bene poi il basilico e i fiori di zucca, a questi ultimi tolgo il pistillo interno. Una volta puliti i fiori, li taglio a pezzi grossolani.
  3. Frullatura: Nel boccale del frullatore inserisco i fiori di zucca, il basilico, le mandorle , la curcuma, il sale e i due cucchiai di olio evo. Mentre inizio a frullare, verso poco alla volta l’olio di semi di girasole e cerco di dargli una consistenza cremosa.
  4. Conservazione: Lo ripongo poi in frigorifero, in un contenitore di vetro a chiusura ermetica.

Come Utilizzare la Salsa ai Fiori di Zucca

Questa salsa è estremamente versatile: ottima come condimento per pasta fresca, per insaporire crostini o accompagnare verdure grigliate. Le farfalle ai fiori di zucca e zafferano sono un primo piatto semplice e gustoso, perfetto per il periodo della primavera o per gli inizi dell’estate.

Idee per l'utilizzo:

  • Pasta: Condimento per pasta corta o lunga.
  • Bruschette e tartine: Ideale per farcire bruschette e tartine.
  • Secondi piatti: Accompagnamento per secondi piatti di verdure o carne.
  • Finger food: Per arricchire buffet o come antipasto.

Salsa ai Fiori di Zucca con il Bimby

È possibile preparare una gustosa salsa ai fiori di zucca anche con l'aiuto del Bimby. Ecco come:

Ingredienti:

  • 35 g di fiori di zucca
  • Parmigiano a tocchetti
  • Olio extravergine di oliva

Preparazione:

  1. Mettere nel boccale 35 g di fiori di zucca e il parmigiano a tocchetti: 5 sec. vel. 8.
  2. Raccogliere sul fondo e aggiungere l'olio: 3 min. 100° vel.

Buonissimo, veloce e semplice da fare!

Pesto di Fiori di Zucca: Una Variante Sfiziosa

Il pesto di fiori di zucca è un condimento primaverile che possiamo usare per la pasta ma anche per arricchire crostini o bruschette e come salsina per farcire panini, piadine e focacce. La preparazione è facilissima e occorreranno davvero pochi minuti.

Ingredienti:

  • 100 grammi di fiori di zucca puliti (da 200 grammi di partenza)
  • Basilico fresco
  • Formaggio grattugiato
  • Pinoli
  • Sale
  • Pepe
  • Olio d’oliva

Preparazione:

  1. Pulire i fiori di zucca, arrivando a ricavare circa 100 grammi di fiori puliti dai 200 grammi di partenza.
  2. Mettere i fiori puliti nel tritatutto e aggiungere gli altri ingredienti: il basilico fresco, il formaggio grattugiato, i pinoli, sale, pepe e olio d’oliva.

Tabella Comparativa delle Varianti

Variante Ingredienti Chiave Utilizzo
Salsa ai Fiori di Zucca Classica Fiori di zucca, aglio, olio EVO Pasta, crostini, verdure
Salsa Raw Bio (con Mandorle) Fiori di zucca, mandorle, basilico Pasta, insalate, crudités
Salsa con Bimby Fiori di zucca, parmigiano, olio EVO Pasta, bruschette
Pesto di Fiori di Zucca Fiori di zucca, basilico, pinoli, parmigiano Pasta, panini, focacce

Possiamo usare il pesto di fiori di zucca e pinoli in tanti modi, uno più sfizioso dell’altro. Che ne dite, prepariamo insieme il pesto di fiori di zucca?

Per lasciare senza parole gli ospiti, di grande rilevanza è la presentazione. Ecco allora che ci si deve prendere il tempo per impiattare con attenzione la pasta e il suo condimento. Prima di portare in tavola la pasta, non si deve dimenticare di aggiungere un’abbondante spolverata di Parmigiano Padano. In alternativa, potete anche decidere di portare in tavola il formaggio grattugiato in modo tale che ogni commensale possa servirsi autonomamente scegliendo quanto utilizzarne.

Tenuta dentro un contenitore ermetico o in una ciotolina coperta con la pellicola trasparente per alimenti si manterrà per circa tre giorni.

tags: #salsa #ai #fiori #di #zucca #ricetta