Quanto mi piaccia viaggiare è un dato di fatto oramai ed è un dato di fatto anche che io ami la Grecia in modo profondo. Quando vado lì faccio sempre delle grosse scorpacciate di tzatziki. Magari l'avrete vista tra i banchi del supermercato oppure spalmata all'interno di golosi panini.
La salsa tzatziki non solo è semplicissima da realizzare, ma è anche perfetta per accompagnare carne e pesce cucinati in maniera semplice, per esempio sulla griglia. Io trovo che sia perfetta da fare in estate perché si serve fredda ed è golosissima! Qui vi spiegherò passo passo come farla perfetta, in modo che tutti i sapori siano ben amalgamati e nessun aroma prevalga sull'altro.
La tzatziki ricetta originale prevede una lista di ingredienti molto comuni, come lo yogurt greco, l'aglio e i cetrioli in primis. Va da sé che il risultato finale avrà un sapore molto fresco, pungente ma non invadente. Nella salsa tzatziki tra gli ingredienti troviamo anche l'aceto e l'aneto fresco, questa erba aromatica la troverete facilmente tra i banchi del supermercato. Secondo me è indispensabile poiché fornisce un aroma molto particolare e decisamente interessante alla salsa.
Lo tzatziki greco è facilissimo da realizzare, vi basterà schiacciare l'aglio, grattugiare il cetriolo e con poche e semplici mosse, otterrete una cremina deliziosa. Ovviamente, se non lo tollerate potete fare anche lo tzatziki senza aglio, ma secondo me perde un po'.
Lo tzatziki è la famosa salsa greca a base di yogurt e cetrioli, che viene spesso usata per accompagnare carne e pesce alla griglia, ma anche gustata da sola assieme al pane o alla pita. Leggero e delicato, lo tzatziki oltre ad essere un piatto rinfrescante, è un concentrato di ingredienti preziosi per la nostra pelle; l’unico inconveniente è la presenza dell’aglio, che può essere difficilmente digeribile: nella ricetta originale dello tzatziki l’aglio è presente in abbondanza, io vi consiglio di regolarvi un po’ in base ai vostri gusti e, in ogni caso, di eliminare la parte centrale, più indigesta, prima di schiacciarlo.
Altra cosa importante affinché il vostro tzatziki abbia la giusta consistenza cremosa è strizzare bene i cetrioli dopo averli grattugiati, in modo che perdano parte dell’acqua di vegetazine. Dello tzatziki esistono molte varianti, anche perché una salsa simile si usa anche nella cucina bulgara e in quella irachena; imprescindibile però è lo yogurt greco, più denso dello yogurt normale e dal gusto intenso; potete usare sia quello intero che quello magro, che se siete a dieta vi risparmia un po’ di calorie.
Ingredienti e Preparazione: La Ricetta Passo Passo
Ecco la ricetta originale della salsa tzatziki tradotta dal sito ufficiale del turismo greco VisitGreece.
Ingredienti per la salsa tzatziki greca
- 300 g yogurt greco
- 1 cetriolo (250 g circa)
- 1 spicchio aglio
- 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio aceto
- 1 pizzico sale
- 2 cucchiai aneto (tritato)
- Succo di limone (opzionale)
- Erba cipollina (opzionale)
Come preparare la salsa tzatziki secondo la ricetta originale greca
- Lavate il cetriolo e grattugiatelo con tutta la buccia con una grattugia a fori grandi.
- Mettetelo in un colino, sovrapponetevi un peso come una pentola piena di acqua e lasciatelo scolare per circa 30 minuti; trascorso il tempo strizzatelo con l’aiuto di un cucchiaio o con le mani, in modo che perda tutta l’acqua di vegetazione.
- Sbucciate l’aglio, apritelo a metà ed eliminate la parte centrale, quindi schiacciatelo con uno spremiaglio facendolo ricadere in un mortaio.
- Pestatelo per bene, in modo da ridurlo quasi in crema. Se non avete lo spremiaglio potete tritarlo molto finemente con un coltello, mentre mortaio e pestello possono essere sostituiti da una ciotolina e un cucchiaino.
- Aggiungete all’aglio pestato cucchiaio di yogurt preso dal totale e lavoratelo in modo da incorporare tutto l’aglio. In una ciotola mescolate il restante yogurt greco con quello a cui avete unito l’aglio.
- Aggiungete anche i cetrioli ben strizzati e amalgamateli allo yogurt.
- Aggiungete l’olio (un cucchiaio per volta) e mescolate per incorporarlo alla salsa.
- Lo stesso fate con l’aceto; aggiustate di sale e aggiungete anche l’aneto fresco o secco.
- Mescolate bene, fino ad ottenere una salsa tzatziki omogenea che metterete a riposare in frigorifero per circa un’ora.
A questo punto in una terrina riunite lo yogurt greco, i cetrioli preparati, l’olio d’oliva, l’aceto, l’aglio spremuto e a piacere un ciuffetto di aneto tritato finemente. Amalgamate il tutto e se necessario regolate di sale.
Come vedete è una ricetta veloce e facile, che non richiede cottura ma un po’ di anticipo nella preparazione, giusto il tempo di lasciarla riposare per almeno un’oretta in frigorifero. Come ogni piatto della tradizione, è aperta a innumerevoli variazioni, scuole di pensiero, modifiche.
Potrete ovviamente preparare la classica versione con solo aceto di vino bianco ed utilizzare l’aneto al posto dell’erba cipollina. Come per tutte le ricette e per tutte le mille e mille versioni nessuno vi vieta di variare gli ingredienti per adattare la ricetta al vostro gusto e piacere!
Tabella Nutrizionale Approssimativa per Porzione
I valori nutrizionali possono variare in base alle quantità specifiche degli ingredienti utilizzati.
| Nutriente | Quantità per Porzione (circa 1/4 della ricetta) |
|---|---|
| Calorie | Circa 150-200 kcal |
| Grassi | 12-15 g |
| Carboidrati | 5-8 g |
| Proteine | 5-7 g |
Per preparare questa salsa dovrete sempre e solo utilizzare lo yogurt greco colato, più ricco di grassi e che vi aiuterà quindi a raggiungere la giusta e perfetta consistenza che questa salsa greca deve avere. Altro passaggio fondamentale per dare la giusta cremosità al nostro piatto greco è la tempistica. Purtroppo si, dovrete ricordarvi di grattugiare il cetriolo almeno un’ora prima di iniziare la preparazione della salsa greca con lo yogurt. Dovrà infatti esser privo di liquidi che inizierà a rilasciare dopo che lo avrete grattugiato. Perciò considerate bene questo lasso di tempo di riposo.
L’unica costante che possiamo trovare è lo yogurt di capra o di pecora, che è alla base di questa ricetta ma che può non piacere a tutti. Ho indicato nella lista degli ingredienti necessari l’utilizzo dello yogurt di capra ma se non vi piace o fate fatica a trovarlo al supermercato potrete utilizzare uno yogurt greco colato bianco classico.
L’unico problema di questa salsa può essere l’aglio in quanto la ricetta originale prevede che se ne usi un bel po’. E’ proprio questo il motivo per cui preferisco sempre prepararla in casa, per poter dosare bene la quantità d’aglio!
Come Servire e Abbinare la Salsa Tzatziki
Salsa tzatziki abbinamento: qual è il più consigliato? Io direi che se vogliamo rispettare le tradizioni culinarie greche possiamo aggiungerla nel piatto dove ci sono i souvlaki e le patatine, oppure è ottima all'interno della pita gyros, ma vi dico che è perfetta anche con del semplice pollo alla piastra o con delle salsicce alla brace.
Servite lo tzatziki su delle fette di pane tostato oppure come accompagnamento per carne e pesce alla griglia e per verdure cotte o crude. In Grecia la salsa tzatziki viene spesso servita da sola, come antipasto, guarnita con qualche oliva nera. Viene usata molto per accompagnare i souvlaki, i famosi spiedini di carne o di pesce, oppure spalmata sulla pita, il tradizionale pane greco. Avendo un gusto tutto sommato delicato si presta a tanti abbinamenti, dal pinzimonio di verdure, a carne o pesce alla griglia, oppure per presentare in modo diverso dal solito delle melanzane grigliate o ancora per guarnire un carpaccio di bresaola.
Ma il perché si prepara la salsa tzatziki lo sapete? E’ una salsa greca speciale, questa tzatziki sauce infatti viene servita come antipasto o aperitivo o come contorno per piatti di carne o di pesce. Non vi è pasto insomma che non inizi o finisca con la Greek Tzatziki. Diffusa in Grecia, nei Paesi Balcani e nel Medioriente, è una salsa facile da preparare che viene sempre accompagnata dalla Pita (tipico pane basso greco) o dal più comune pane. Possono poi esser aggiunte le olive nere per dare un tocco ancora più mediterraneo a questa ricetta.
Se poi non avete tempo o voglia di preparare la Pita potrete accompagnare questa salsa con crostini di pane abbrustoliti, della piadina scaldata in padella e tagliata a triangolino, dei classici crostoni di pane confezionati.
Tzatziki
Varianti e Consigli
Esiste una ricetta originale della tzatziki? Questa salsa con yogurt greco, cetriolo, aglio e aceto ha in effetti una sua versione istituzionale, che però nasconde numerose varianti al suo interno. La salsa tzatziki, infatti, pur essendo uno dei simboli della Grecia, in realtà è condivisa in numerose altre località. Vi è anche la variante con menta e quella con la cipolla perché ogni paese ha poi apportato la propria autenticità.
Come indicato già durante il testo di preparazione della ricetta le varianti sono infinite per questa ricetta. Basta infatti solamente spostarsi di paese in paese e troverete una differente preparazione o scelta di ingredienti.
Fresca, saporita e delicata al tempo stesso, la salsa tzatziki è una salsa greca molto semplice da preparare. Perfetta per accompagnare tantissime altre preparazioni, soprattutto i piatti estivi. Vediamo insieme quindi come si prepara la ricetta originale della tzatziki e come usarla in cucina. Simbolo della cucina greca, viene servita solitamente come antipasto insieme a un piattino di olive ma è in abbinamento alla carne che trova la sua massima espressione. Lo tzatziki, nella sua ricetta originale, accompagna spesso il gyros, la versione greca del kebab a base di carne speziata e avvolta nel pane pita, ed è servito insieme al souvlaki, lo spiedino di carne di vitello greco.
Variante light
In commercio si trovano vari tipi di yogurt greco, con diverse percentuali di grassi.
Come conservare lo tzatziki
Potete conservare la salsa tzatziki in un barattolo di vetro in frigorifero per 2 o 3 giorni.