Salsa di Prezzemolo e Peperoni: la Ricetta Sfiziosa per Esaltare Ogni Piatto

Oggi ti svelerò una ricetta sfiziosa e versatile: la salsa di prezzemolo e peperoni. Questa salsa, facile da preparare, è un vero jolly in cucina, ideale per accompagnare carne, pesce, pasta o semplicemente da gustare su crostini.

La ricetta che ti propongo è una rivisitazione di una ricetta trovata sulla rivista "Alice Cucina", arricchita con un tocco personale: l'aggiunta di formaggio, che ne esalta ulteriormente il sapore. Ma sentiti libero di personalizzarla a tuo gusto!

È deliziosa abbinata alla carne (polpette, fettine, scaloppine), ma anche spalmata sopra dei crostini di pane tostato. Quando l’ho portata in tavola, mio figlio l’ha messa semplicemente sopra dei taralli e io l’ho seguito a ruota. Ottima, davvero molto molto appetitosa. È anche facile da preparare, il che non guasta mai.

BOLLITO MISTO E SALSA VERDE - Ricetta tradizionale casalinga

Ingredienti

  • 1 peperone verde
  • 1 mazzolino di prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 bicchiere di aceto
  • Passata di pomodoro
  • Sale
  • Pane secco
  • Olio extravergine d'oliva

Quantità: q.b. (quanto basta) per sale, pepe e olio.

Non è una salsa fredda, ma si tratta di una salsa di prezzemolo cotta, che viene quindi fatta bollire a fuoco lento per circa 45 minuti. Prepararla è facile: basta frullare tutti gli ingredienti e inserire il composto in una pentola. Si tratta di una salsa di prezzemolo e peperoni, infatti sono i due ingredienti principali, ma insieme troviamo anche la cipolla, l’olio (buono mi raccomando) e la passata di pomodoro.

Preparazione

  1. Fai un trito di aglio, peperone, prezzemolo.
  2. Soffriggi il trito in un dito abbondante di olio.
  3. Aggiungi il sale ed abbassa la fiamma per portare a cottura.
  4. Metti a bagno il pane nell’aceto fino a che sarà ammorbidito.
  5. Una volta cotte le verdure aggiungi il pomodoro.
  6. Strizza il pane ammollato ed aggiungi alla salsa.
  7. Cuoci l’insieme per 5 minuti fino ad ottenere una salsa omogenea.

Frullare il tutto unendo a filo la quantità di olio necessaria ad ottenere una salsa morbida. Infine assaggiate e regolate di sale e pepe se necessario. La salsa ai peperoni verdi è pronta. Enjoy!

Come Utilizzare la Salsa di Prezzemolo e Peperoni

Questa salsa di prezzemolo è perfetta per tantissimi usi, il primo in assoluto è il riso freddo! Provatela perché darà davvero una svolta alla vostra insalata di riso! Ma poi è ideale anche per condire la carne, il pesce (soprattutto se cotto al vapore), e anche la pasta.

La potete provare anche da sola su bruschette e crostini, in un panino con Spalla Cotta, oppure abbinandola con verdure cotte o patate lesse: è irresistibile!

Mia suocera conserva la salsa al prezzemolo in piccoli vasetti di vetro con un filo d’olio a copertura. Io invece preferisco congelarla, perché nel frigorifero non ho molto spazio. Faccio sia dei vasetti che dei piccoli cubetti usando il contenitore per i ghiaccioli.

Conservazione

Mettete subito in frigorifero la salsa verde coperta di pellicola e fate raffreddare per circa 30 minuti dopo di che servite oppure conservate in frigorifero per non più di 3-4 giorni. Il raffreddamento evita che la salsa si scurisce in quanto le lame scaldano durante la trita.

Passato il tempo la salsa sarà più densa. Fatela raffreddare un po' e poi mettetela in vasetti o stampi per ghiaccioli per poi congelarla. Ecco pronta la vostra salsa di prezzemolo!

Varianti della Salsa Verde

In ogni casa c’è una ricetta speciale: chi cuoce le verdure, chi usa solo aglio e prezzemolo, chi aggiunge un tocco di peperoncino, chi la gusta bella calda e chi a temperatura ambiente.

Salsa Verde del Mezzadro

Metti 3-4 acciughe sotto sale in un colino e dissalale facedovi scorrere l’acqua del rubinetto. Asciugale e pestale a mortaio o tritale (senza diliscarle) con 5-6 spicchi d’aglio, un bel mazzetto di prezzemolo lavato, una manciata di mollica di pane secca intrisa di aceto di vino rosso e un peperoncino piccante. Diluisci il battuto con olio extravergine d’oliva.

Salsa Verde del Padrone

Come la ricetta precedente, ma senza peperoncino e con solo 3 spicchi di aglio. In più, aggiungi 1 cucchiaio di capperi, 1 cucchiaio di sottaceti, 1 uovo sodo e 1/2 cipollotto (facoltativo). Mescola con 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro e olio.

Salsa Verde Appetitosa Cremonese

Trita finemente 300 g di prezzemolo, 50 g di filetti di acciuga sott’olio e 2 peperoni e cuocili per 20 minuti in una casseruola aggiungendo 1 cucchiaio di aceto di vino bianco e abbastanza olio da ottenere un impasto morbido. Perfetta da accompagnare al bollito e a tutti i piatti di carne, la salsa verde è tipica del periodo invernale e in particolare dei giorni di festa.

Versione 1

Ingredienti

  • 250g cipolle dorate
  • 700g peperoni misti
  • 400g prezzemolo
  • 400g carote
  • 600g sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 370g aceto bianco
  • 200g zucchero
  • 50g doppio concentrato
  • 50g sale fino
  • q.b. olio evo

Trita il prezzemolo, l’aglio, le carote, i peperoni, il sedano e la cipolla. Una volta tritate tutte le verdure, aggiungi il sale, l’aceto e lo zucchero. Mescola bene, aggiungi come ultimo ingrediente il concentrato di pomodoro e continua a mescolare. Copri la salsa e lasciala macerare per una notte.

Il giorno succesivo ricopri con olio evo

Se preparate la salsa in un periodo in cui le verdure non sono propriamente di stagione, la nostra Chef Samantha consiglia di tritare le verdure, aggiungere il sale e lasciare macerare per circa un'ora. Passato il tempo, eliminate l'acqua di vegetazione e proseguite con la ricetta.

Versione 2

Ingredienti

  • 2 acciughe
  • 1 panino raffermo
  • 50g di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • Aceto, olio, sale e pepe q.b.

Metti a bagno la mollica del pane nell’aceto. Nel frattempo, lava e togli la lisca dalle acciughe, infine tritale insieme a aglio e prezzemolo.

Con cura amalgama il trito con la mollica ben strizzata. Aggiungi l’olio versato a filo e tenendo conto che la salsa deve risultare abbastanza liquida.

La salsa verde della nonna è un condimento di origine piemontese che accompagna i bolliti esaltandone il gusto. Questa è la mia versione emiliana, una ricetta di familia che appresi dalla nonna, mentre preparava la salsa per accompagnare il bollito del brodo di carne in cui cucinava i càpplett.

Tagliate la crosta del pane, bagnate la mollica nell’aceto, strizzatela bene e mettetela in una ciotola. Mondate i peperoni, tagliateli a metà, pulite il bianco ed eliminate i semi, lavateli sotto l’acqua corrente e tagliateli a quadretti molto piccoli. Mettete i peperoni, i pomodori e l’aglio in una ciotola.

Unite la mollica di pane, il prezzemolo, le acciughe, i capperi ed un filo di olio extravergine di oliva. Sminuzzate le uova sode con l’aiuto della mezzaluna e unitele al composto nella ciotola mescolando manualmente.

E ricordate, preparare le uova sode sembrerebbe in ogni caso un procedimento così scontato, e quante volte ci ritroviamo a litigare con le scottature alle dita e con un guscio così antipatico da non voler schiudersi! Portate ad ebollizione un pentolino pieno d’acqua, immergetevi le uova e lasciate cuocere per almeno 7 minuti fino ad un massimo di 10 minuti.

Sistemate la salsa verde della nonna nelle apposite salsiere e servite insieme ai bolliti. La salsa verde va conservata in frigo per 4-5 giorni.

tags: #salsa #di #prezzemolo #e #peperone #ricetta