La salsiccia con porcini è un piatto che celebra i sapori dell'autunno, ma è apprezzato durante tutto l'anno. Questo connubio di sapori rustici e avvolgenti si presta a diverse interpretazioni, dalle più semplici alle più elaborate.
Tagliatelle con salsiccia e porcini
Tagliatelle Salsiccia e Porcini: Un Primo Piatto Cremoso e Saporito
Le tagliatelle salsiccia e porcini sono un primo piatto perfetto per l'autunno, ma in realtà è apprezzato tutto l'anno. Esistono varie versioni della ricetta delle tagliatelle con funghi e salsiccia alcune delle quali prevedono la panna, ma in questo caso ho voluto optare per una preparazione più basic e naturale. Anche senza la panna, seguendo i miei consigli verranno cremose e avvolgenti.
Le tagliatelle, infatti, grazie alla loro porosità e ruvidità, trattengono tutto il sughetto saporito. Una spruzzata di vino bianco e la presenza del prezzemolo rende questo primo piatto rustico, più fresco. Potete optare per una tagliatella fresca o essiccata, questo va molto a gusto personale, a mio avviso vanno bene entrambe le scelte.
Preparazione delle Tagliatelle Salsiccia e Porcini
- Mondate i funghi porcini dopodiché con un coltello dividete i gambi dalle cappelle.
- Lavate un ciuffo di prezzemolo, asciugatelo bene, quindi staccate le foglioline dai gambi e tritatele molto finemente.
- Schiacciate uno spicchio d’aglio con la lama piatta di un coltello, sbucciatelo, poi eliminate il germoglio centrale e tritatelo finemente.
- In una padella capiente versate un filo di olio extravergine d’oliva, aggiungete l’aglio tritato e un pochino di prezzemolo tritato e fate soffriggere leggermente.
- Quando l’aglio comincerà a prendere colore, aggiungete i porcini un po’ alla volta, e saltate il tutto per distribuire uniformemente l’olio su tutti i funghi.
- Poi aggiungete il sale e dopo 30-40 secondi unite anche i tocchetti di salsiccia.
- Alzate il fuoco e fate saltare il tutto a fuoco alto per un paio di minuti.
- Quando i funghi cominceranno a rilasciare i propri liquidi e la salsiccia rilascerà parte dei propri grassi, a fuoco bello vivo, sfumate con un pochino di vino bianco secco.
- Fate evaporare la parte alcolica, saltando bene il tutto, dopodiché unite i pomodorini e continuate la cottura per circa 5-6 minuti a fuoco vivo, mescolando frequentemente, fino a quando i pomodorini non si saranno appassiti e i funghi tenderanno ad attaccarsi al fondo della padella.
- A questo punto aggiungete mezzo bicchiere di acqua, insaporite con un po’ di pepe e un pizzico di timo, unite anche la noce di burro e, a fuoco basso, mescolate per amalgamare bene il tutto e fate cuocere per gli ultimi 2 o 3 minuti.
- Spegnete il fuoco, completate con il prezzemolo tritato e portate in tavola la vostra spadellata di porcini e salsiccia con delle fette di pane casereccio tostato o con della buona polenta.
Salsicce ai Funghi: Un Secondo Piatto Semplice e Gustoso
Le salsicce ai funghi sono uno di quei secondi che mette d’accordo tutti, chi le prepara (perchè sono semplicissime) e chi le mangia! Non so se ci sia un metodo universale per farle, io in genere cuocio prima le salsicce, che richiedono un tempo di cottura maggiore, e alla fine aggiungo i funghi a pezzetti, che hanno modo di rosolarsi nel grasso delle salsicce. Nessuno ha detto che sarebbe stata una ricetta leggera!
Potete usare i tipi di funghi che preferite, saranno sempre ottime! Coprite e fate cuocere per una quindicina di minuti. Fate cuocere una decina di minuti e servite le vostre salsicce ai funghi, ricordandovi di togliere l’aglio!
Salsiccia e funghi
Pasta Funghi e Salsiccia: Un Classico Rivisitato
Quando arriva l’autunno e si abbassano le temperature, Benedetta ama preparare uno dei primi piatti preferiti di Marco: la pasta funghi e salsiccia. Un piatto davvero semplice e gustoso, da preparare col formato di pasta che preferiamo e con i funghi che ci piacciono di più. Veloce e pronta in pochi minuti, la pasta salsiccia e funghi porta in tavola un abbinamento classico in cucina, soprattutto nella stagione fredda.
Per questa versione cremosissima si parte dal pulire i funghi freschi: Benedetta ha scelto infatti degli champignon freschi, che vanno ripuliti dal terriccio ed eventualmente spellati nel cappello. Ma facciamolo solo se lo strato superiore risulta troppo annerito. In caso contrario, lasciamo la pellicina perché è molto saporita! Dopodiché tagliamoli a fette non troppo sottili.
Preparazione della Pasta Funghi e Salsiccia
- Dopo aver fatto soffriggere un po’ d’aglio, facciamo rosolare per prima la salsiccia, togliendola dal budello e sbriciolandola direttamente in padella.
- Solo quando la salsiccia sarà bella rosolata, aggiungiamo gli champignon e li lasciamo appassire.
- Una volta rosolati anche gli champignon, aggiungiamo il mix di funghi congelati con porcini, utilissimo per dare gusto al condimento.
- Piccola raccomandazione: aggiustiamo di sale solo alla fine e se necessario, dopo aver messo il formaggio spalmabile. Sia quest’ultimo che la salsiccia, infatti, danno già sapidità al condimento.
Champignon, pleurotus, porcini, funghi misti… per questa ricetta andranno bene tutti, basta regolarsi con i tempi di cottura di ciascuna tipologia. Anche per il formato di pasta possiamo scegliere quello che preferiamo: dalle mezze maniche, come ha fatto Benedetta, alle pennette, dai rigatoni ai sedani. Ma vanno bene anche formati lunghi, come linguine o spaghettoni. Al posto dell’aglio, per il soffritto possiamo usare la cipolla.
Cominciamo subito e poi fateci sapere le vostre impressioni nei commenti!
Spadellata di Porcini e Salsiccia: Un Piatto Rustico e Saporito
La spadellata di porcini e salsiccia è un piatto rustico e saporito, perfetto da gustare con fette di pane casereccio tostato o con della buona polenta. Questa preparazione esalta i sapori autentici dei funghi porcini e della salsiccia, creando un'armonia di gusti che conquista al primo assaggio.
Varianti e Consigli
- Funghi: Utilizza i funghi che preferisci, regolando i tempi di cottura in base alla tipologia.
- Pasta: Scegli il formato di pasta che più ti piace, dalle tagliatelle alle pennette.
- Soffritto: Al posto dell'aglio, puoi utilizzare la cipolla per un sapore più delicato.
- Vino: Sfumare con vino bianco secco per esaltare i sapori.
- Formaggio: Aggiungere formaggio spalmabile per una versione più cremosa.
La pasta porcini e salsiccia per esempio! Un’appetitosa ricetta dedicata agli amanti dei sapori rustici, condita con un succulento sugo di pomodoro e salsiccia arricchito dal profumo unico dei funghi freschi trifolati.
Per realizzare la pasta porcini e salsiccia per prima cosa eliminate il budello dalla salsiccia e spezzettatela con le mani 1. Mondate e tritate lo scalogno 2. Stufate lo scalogno per 5-6 minuti, poi aggiungete la salsiccia 4 e rosolatela per un paio di minuti 5. Nel frattempo pulite i porcini: eliminate la base del gambo e strofinate delicatamente con una spazzolina per eliminare i residui di terra 10, poi tagliateli a fettine sottili 11. Salate, pepate 13 e cuocete a fuoco vivace per circa 10 minuti. Mescolate bene e aromatizzate il sugo con il rosmarino tritato 16. Mantecate la pasta aggiungendo un paio di mestoli dell’acqua di cottura 19 e un filo di olio 20.
Io preparo il sugo di salsiccia e quello di funghi secchi spesso, in pratica da ottobre a marzo aprile con una certa regolarità.
Origini della Salsiccia
Esse sono composte da carne di maiale, secondo Marziale, o di manzo, Editto Diocleziano. Si pesta pepe, cumino, santoreggia, ruta, prezzemolo, i “condimenti”, bacche di alloro, garum; si aggiunge la carne bel macinata e si tritura di nuovo con il contenuto del mortaio. Alla Lucania contendono l’origine sia la Lombardia, che la attribuisce alla regina Teodolinda che avrebbe regalato la ricetta alla città di Monza.
Al classico sugo di salsiccia ho aggiunto i funghi secchi, che donano quella marcia in più al sapore!