Gela riscopre una tradizione gastronomica che rischiava di essere dimenticata: la salsiccia di seppia. Questa antica ricetta affonda le sue radici nella pesca locale, visto che il Golfo di Gela è sempre stato molto pescoso specialmente di seppie e triglie.
Alcuni macellai pensarono di provare ad insaccare la seppia nel budello del maiale, così come si usa fare per la salsiccia, magari utilizzando un composto misto di carne e pesce, per compensare il costo della carne che all’epoca era decisamente più costosa della seppia. Questo prodotto rimase a conoscenza di poche persone, non riuscì a farsi spazio nei mercati e lentamente venne dimenticato.
La ricetta lucana è ricca di piatti semplici che si tramandano di generazione in generazione. Uno di questi è, sicuramente, il sugo di seppia finto, una ricetta che nasce come piatto estremamente povero.
Per la rubrica L’Italia nel piatto di giugno, che richiede la preparazione di una ricetta della tradizione da veganizzare, ho deciso di proporre la versione vegana di questa ricetta. Il pane, l’aglio, il prezzemolo e il pepe sono gli ingredienti tradizionali che si usano per preparare il ripieno della seppia, e non solo contribuiscono a donare un sapore ricco e aromatico al piatto, ma conferiscono anche una consistenza particolare al sugo.
Nella versione vegana di questa ricetta, non potendo utilizzare il formaggio, ho pensato di sfruttare la mollica di pane fritta: questa scelta non solo arricchisce il piatto di gusto, ma aggiunge anche una nota croccante che rende il tutto più interessante e sfizioso.
Come Preparare il Sugo di Seppia Finto (Versione Vegana)
Segui questi semplici passaggi per preparare un delizioso sugo di seppia finto:
- Preparare la base di pane, aglio e prezzemolo: Il primo passo è tritare finemente la mollica di pane, l’aglio e il prezzemolo. Se usi il robot, inserisci la mollica di pane, l’aglio e il prezzemolo e frulla brevemente, fino a ottenere una consistenza grossolana.
- In una casseruola, scalda 3 cucchiai di olio EVO a fuoco medio. Quando l’olio sarà caldo, aggiungi metà del composto di pane, aglio e prezzemolo. Fai rosolare, mescolando di tanto in tanto, finché il pane non diventa dorato e croccante.
- Aggiungi al pane i pomodori pelati passati, sala e aggiungi un rametto di prezzemolo e fai cuocere.
- Porta ad ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente.
Ecco un esempio di come potrebbe apparire il sugo di seppia vegano:
Tagliolini al Nero di Seppia con Seppioline, Rucola, Arancia e Briciole Croccanti
Anche oggi il caldo si fa sentire... E cosa c’è di meglio di un buon primo di pesce? 😉 Per questi Tagliolini al nero di Seppia con Seppioline, Rucola, Arancia e Briciole Croccanti ho preso l’idea da qui, ma come vedete si tratta solo di una foto; da qui invece ho tratto ispirazione per l’aggiunta dell’arancia… Il piatto è particolare, ma i sapori si sposano a meraviglia… Provatelo 😉
Saporie.com - Tagliatella di seppia con insalata di rucola, mela Golden e sedano croccante
Ingredienti (per 2 persone)
- 2 cucchiai di pangrattato
- 1 scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- 400 gr. di seppioline (una dozzina)
- 1 arancia (scorza e succo)
- ½ bicchiere di vino bianco
- 50 gr. di rucola
- 220 gr. di tagliolini al nero di seppia
- sale
- pepe nero
- olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione
- Versate il pangrattato in una wok capiente, doratelo brevemente senza bruciarlo, aggiungete un pizzico di sale ed una macinata di pepe, quindi versate un filo d’olio e fate in modo che questo venga assorbito da tutto il pangrattato. Mescolate bene, quindi tenete da parte.
- Nella stessa wok rosolare lo scalogno tritato e l’aglio intero in poco olio, quindi unite le seppioline precedentemente pulite e lasciate cuocere 5 minuti; nel frattempo, sbucciate l’arancia e tagliate la scorza al coltello riducendola in cubetti piccoli; spremetela e tenete da parte il succo.
- Trascorsi i 5 minuti, unite l’arancia alle seppie ed aggiustate di sale pepe, quindi versate il succo d’arancia ed il vino e lasciate evaporare; quasi a fine dell’evaporazione dei liquidi unite anche la rucola tritata grossolanamente e fatela appassire.
- Lessate i tagliolini neri in abbondante acqua salata, scolateli al dente e saltateli nella wok in cui avete preparato il sugo riunendo anche le briciole di pane croccanti; eliminate l’aglio e servite caldo.
Ecco un esempio di come potrebbe apparire i tagliolini al nero di seppia:
Taglierini al Nero di Seppia con Salsiccia e Polpo
Taglierini al nero di seppia con salsiccia e polpo sono un primo piatto di pasta fresca molto particolare e super gustoso. Un connubio favoloso di carne e pesce che da vita ad un ragù dal sapore molto delicato. La preparazione di questo piatto e facile e veloce da realizzare specialmente se acquistate i taglierini freschi già pronti. Se amate il pesce questo piatto è perfetto!
Passaggi
- Per prima cosa cuocete il polpo. In una pentola capiente portate a ebollizione abbondante acqua con poco sale e immergetevi il polpo cuocendolo per 10 minuti. Trascorso il tempo, spegnete la fiamma, coperchiate e lasciate il polpo in immersione fino a quando il liquido di cottura sarà freddo.
Fettucce con Seppie e Salsiccia Speziata
Questa è una di quelle ricette che mi riportano indietro nel tempo, quando guardavo mia nonna che faceva la pasta a mano. E le fettucce erano tra le imprese più difficili. Che soddisfazione quando riuscivano alla perfezione, scorrendo ruvide tra le sue dita, piene di farina, e quando si andavano ad appoggiare sui canovacci stesi sul tavolo di marmo.
Le fettucce devono il loro nome alla somiglianza con le strisce sottili usate per gli orli dei vestiti. Sono molto probabilmente una pasta originaria del Lazio. Questo formato deve la sua particolarità alle caratteristiche di ruvidezza e spessore tipiche delle paste molto trafilate. Le fettucce sono molto versatili: sono ottime con ragù, sughi a base di cacciagione, o sughi di pesce con molluschi e frutti di mare.
In questa versione «moderna», scegliamo la loro versione integrale, nella quale hanno un gusto ben deciso. E per accompagnarle scegliamo un sugo «mare-monti», con il sapore delicato delle seppie che si sposa alla perfezione (lo so, vi sembrerà strano ma provate!) con quello deciso della salsiccia speziata.
La seppia è un mollusco che si presta ad essere farcita con ingredienti semplici, ma la sua versatilità, dovuta ad un sapore abbastanza delicato, permette anche di realizzare ricette complesse, appunto, e abbinamenti arditi. E per la salsiccia speziata, se potete scegliete quella di Bra: con una miscela di cannella Ceylon, noci moscate, macis, coriandoli, semi di carvi, garofano, pimento e aromi naturali.
Ed eccoci in pieno mood autunnale. Che stagione l’autunno! Un gomitolo ingarbugliato di emozioni e pensieri. Un misto di nostalgia, di rivalse, di cambiamenti, di promesse. Il periodo ideale da cui ripartire e ricominciare. E io da qui ho ricominciato.
Ho ripreso in mano la mia macchina fotografica, ho ricominciato a leggere i miei amati libri di ricette, a guardare dalla finestra con leggerezza le foglie cadenti, a sporcarmi di farina pensando a cose belle da scrivere sul blog. L’abitudine di andare tra le bancarelle colorate dei mercatini locali tuttavia non l’ho mai persa.
Amo fare lunghe passeggiate per ritrovare il mio equilibrio cercando frutta e verdura da cucinare ma sopratutto da fotografare! Allestire i miei set fotografici, pensarli, curararli nei minimi dettagli è stato sempre un esercizio riabilitante per gli occhi e la mente. …fare una fotografia vuol dire allineare la testa, l’occhio e il cuore, è un modo di vivere.
Preparazione delle Fettucce
- Lavate le seppie anche internamente e asciugatele con carta assorbente.
- Rimuovete la pelle della salsiccia e sbriciolate la polpa.
- Soffriggete gli spicchi d’aglio, aggiungete poi la carne, alzate la fiamma e lasciatela cuocere finchè sarà abbrustolita.
- Abbassate la fiamma e unite le seppie. Mescolate e cuocete ancora per 10 minuti.
- Negli ultimi 2 minuti unite il peperoncino sminuzzato e regolate di sale e pepe. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata.
- Quando sarà pronta, scolatela e saltatela in padella con il condimento. Toglietela dal fuoco, aggiungete il prezzemolo e il succo di limone, mescolate e aggiungete un filo d’olio a crudo.