Il sugo con salsiccia e funghi è un classico intramontabile, ideale per riscaldare le serate invernali e arricchire i tuoi piatti con un sapore intenso e avvolgente. Questa ricetta, tipica della cucina italiana, si presta a molteplici varianti e abbinamenti, offrendo un'esperienza gustativa sempre nuova e appagante.
Scopriamo insieme come preparare un delizioso sugo con salsiccia e funghi secchi, perfetto per condire pasta, polenta e molto altro!
Ingredienti e Preparazione del Ragù di Salsiccia e Funghi Porcini
Il ragù di salsiccia e funghi porcini è una variante gustosa dei tanti ragù che caratterizzano la cucina italiana. Perfetto per la pasta corta come per la pasta lunga, si sposa benissimo anche con le lasagne. Il suo gusto genuino e casereccio lo rende perfetto per ogni occasione!
Ingredienti:
- 3 salsicce
- 40 g funghi porcini secchi
- 500 ml polpa di pomodoro rustica
- 1 cipolla piccola
- ½ bicchiere di vino rosso
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Istruzioni:
- Metti i funghi secchi in ammollo in acqua. Una volta reidratati, tagliali a piccoli pezzi.
- Pela, lava e trita finemente la cipolla e falla soffriggere con l'olio evo in un tegame.
- Quando la cipolla sarà diventata trasparente, aggiungi la salsiccia spellata e tagliata a pezzettini piccoli. Lascia cuocere almeno 10 minuti.
- Quando la salsiccia avrà cambiato colore, aggiungi i funghi secchi reidratati e tagliati a pezzetti. Lascia cuocere altri 5 minuti.
- Aggiungi quindi il vino rosso e lascialo sfumare.
- Dopo qualche minuto aggiungi l'acqua di ammollo dei funghi, facendo attenzione a filtrarla bene per evitare che residui di terra possano finire nel sugo.
- Aggiungi infine la polpa di pomodoro e mezzo bicchiere d'acqua.
- Lascia cuocere per circa 3 ore a fuoco basso, in modo che la parte liquida si ritiri ed il sugo prenda il bel colore bruno.
Un consiglio: data la sapidità delle salsicce, vi consiglio di assaggiare il ragù prima di salarlo.
Prova Questo Ragù Salsiccia e Funghi Porcini Secchi è Strepitoso
Risotto ai Funghi e Salsiccia: Un Primo Piatto Ricco e Saporito
Il risotto ai funghi e salsiccia è un primo piatto tradizionale nella cucina del nord Italia. Dal profumo intenso e dal gusto ricco e corposo, dati proprio dalla presenza dei porcini secchi e della salsiccia fresca, si adatta tranquillamente a una cena informale con gli amici come a un pranzo in famiglia. Il risotto è una pietanza che non stanca mai anche perché si può preparare con un'infinità di ingredienti variamente abbinati fra loro, creando ogni volta un piatto nuovo.
Per preparare il risotto ai funghi e salsiccia lasciate ammorbidire i porcini secchi in acqua tiepida per 15 minuti. Sgranate la salsiccia e unitela al soffritto di scalogno. Aggiungete il riso e fatelo tostare per un paio di minuti. Portate quindi a cottura come per ogni risotto, aggiungendo mano a mano mestolate di brodo bollente alternate, in questo caso, all'acqua di ammollo dei funghi. Quando il riso è cotto, ma ancora piuttosto al dente, salatelo leggermente e lontano dal fuoco mantecate con la noce di burro e una generosa manciata di formaggio grattugiato.
Sugo di Salsiccia e Funghi Secchi: Un Condimento Veloce e Saporito
Il ragù di salsiccia e funghi secchi è un condimento bianco per primi piatti preparato con salsiccia fresca di maiale e funghi porcini essiccati. Pochi ingredienti per realizzare un ragù saporito perfetto per condire la pasta. I funghi devono essere messi in ammollo per qualche minuto prima di poterli utilizzare e la salsiccia spellata e poi sbriciolata direttamente in padella. Il ragù di salsiccia e funghi secchi è una soluzione veloce anche per piatti dell’ultimo minuto perché si realizza facilmente durante il tempo di cottura della pasta. Noi abbiamo scelto gli scialatielli ma andranno bene anche tagliatelle e pasta rigata corta.
Nel frattempo, portate a ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Quando l’alcool sarà evaporato, unite i funghi cotti in precedenza, amalgamate per pochi minuti e regolate di sale e pepe. Scolate la pasta al dente e mantecatela nel condimento aggiungendo gradualmente qualche cucchiaio di acqua di cottura. Servite subito.
Consigli e Varianti
- Per un sapore più intenso, puoi utilizzare salsiccia piccante.
- Aggiungi un pizzico di peperoncino al sugo per un tocco di vivacità.
- Sfumare con vino bianco o rosso per un aroma più complesso.
- Utilizza diverse varietà di funghi secchi per variare il sapore del sugo.
Origini della Salsiccia
Le salsicce sono composte da carne di maiale, secondo Marziale, o di manzo, Editto Diocleziano. Si pesta pepe, cumino, santoreggia, ruta, prezzemolo, i “condimenti”, bacche di alloro, garum; si aggiunge la carne bel macinata e si tritura di nuovo con il contenuto del mortaio. Alla Lucania contendono l’origine sia la Lombardia, che la attribuisce alla regina Teodolinda che avrebbe regalato la ricetta alla città di Monza.