Lo sciroppo di fragole è una preparazione deliziosa e versatile, perfetta per arricchire una varietà di ricette. Ideale come bagna per pan di Spagna, savoiardi per un tiramisù alla frutta o per decorare un gelato fiordilatte o gusto vaniglia, questo sciroppo fatto in casa è un vero toccasana per i tuoi dolci.
Ma non solo! Lo sciroppo di fragole è ottimo anche per aromatizzare bevande, granite e ghiaccioli, rendendo ogni momento della giornata più fresco e gustoso. Scopriamo insieme come preparare questo sciroppo in modo semplice e veloce, con ingredienti freschi e di stagione.
Sciroppo di Fragole a Freddo: Ricetta Semplice
Lo sciroppo di fragole a freddo è un succo di semplice realizzazione. Ecco come prepararlo con pochi e facili passaggi.
Ingredienti:
- Fragole fresche
- Zucchero (regolare la quantità a piacere)
- Succo di limone
- Scorza di limone grattugiata
Preparazione:
- Pulizia delle fragole: Iniziate pulendo le fragole, eliminando il picciolo verde e lavandole abbondantemente per eliminare ogni residuo di terra.
- Taglio e macerazione: Tagliatele a pezzetti non molto piccoli e mettetele in una coppa capiente. Aggiungete lo zucchero (se volete uno sciroppo particolarmente dolce aumentate le dosi di zucchero), il succo dei limoni e la loro scorza finemente grattugiata.
- Riposo in frigo: Mescolate il tutto con l’aiuto di un cucchiaio e mettete in frigo per almeno un’ora.
Se volete conservarlo per l’inverno, mettetelo in contenitori a chiusura ermetica e ponete nel congelatore. Rimarrà perfetto per 6-8 mesi e basterà scongelarlo completamente prima di utilizzarlo.
Regaliamo una marcia in più a macedonie, gelati, muffin e torte?
Sciroppo di Fragole - Salsa di Fragole Fatta in Casa
Sciroppo di Fragole: Metodo Alternativo
Un altro metodo per preparare lo sciroppo di fragole prevede alcuni passaggi aggiuntivi per ottenere un risultato ancora più raffinato.
- Preparazione delle fragole: Pulire le fragole, lavarle delicatamente, eliminare il picciolo e frullarle.
- Filtrazione: Filtrare il frullato ottenuto per separare la polpa di fragole ed ottenere così solamente il succo. Per evitare il passaggio della filtrazione del frullato attraverso il canovaccio, si consiglia di centrifugare le fragole per ottenere subito il succo puro.
- Pesatura e miscelazione: Pesare il succo di fragole e calcolare 60 g di zucchero per ogni 100 ml di succo ottenuto. Unire il succo di un limone.
- Cottura: Versare il succo in una casseruola, aggiungere lo zucchero (bianco o di canna, secondo il proprio gusto) e mescolare a fuoco moderato fino a quando lo zucchero risulta completamente sciolto ed il composto ha iniziato a bollire.
- Sterilizzazione e conservazione: Nel frattempo, sterilizzare i vasi di vetro (o le bottigliette) facendole bollire in acqua per almeno 20 minuti. Rimuovere i vasi dall'acqua ed invasare subito con lo sciroppo ottenuto, ancora bollente. Sistemare i vasi su un piano di legno, a testa in giù, e lasciar completamente raffreddare fino a raffreddamento (o fino a sottovuoto) avvenuto.
Consigli Utili
- Per evitare di far ossidare il succo di fragole e mantenere il sapore intenso della frutta, si consiglia di raccogliere il succo in un recipiente di vetro o di ceramica (non di acciaio).
Sciroppo di Fragole: La Ricetta di Alice
La ricetta dello sciroppo alla fragola è entrata in casa con Mattia, il golosone di famiglia. Questo sciroppo è perfetto per aromatizzare la camomilla, preparare ghiacciolini estivi, granite o gelato alla panna.
Ingredienti:
- Fragole freschissime e saporite (possibilmente bio o di provenienza locale)
- Zucchero
- Bicarbonato (per il lavaggio)
Preparazione:
- Lavaggio: Mettere le fragole a bagno con un cucchiaio di bicarbonato per 1/2 ora circa. Trascorso questo tempo lavarle accuratamente sotto l’acqua corrente e metterle ad asciugare.
- Taglio e macerazione: Tagliarle a cubetti e unirle allo zucchero in una ciotola di vetro. Chiudere il contenitore e conservare in luogo fresco ed asciutto per 1 giornata intera, mescolando di tanto in tanto.
- Cottura: Riprendere il contenitore, colare il succo in una pentola e frullare il frutto. Passare al setaccio se si desidera eliminare i semini ed ottenere uno sciroppo più fluido. Mettere sul fuoco e far cuocere per 15 minuti circa dal punto di ebollizione a fiamma medio bassa.
- Raffreddamento e imbottigliamento: Far raffreddare travasando il tutto all’interno di in una brocca di vetro, immersa in una ciotola colma di acqua fredda. Imbottigliare in contenitori sterilizzati e chiudere con capsule nuove.
Il risultato finale sarà circa 2 litri di sciroppo dolce e denso.
Ricetta dello Sciroppo di Fragole Denso
Ingredienti
- 500 g di fragole
- 500 g di zucchero
Procedimento
- Lavate molto bene le fragole e asciugatele con un panno.
- Frullatele con lo zucchero fino a trasformarle in una crema e lasciatele riposare in frigorifero all'interno di un contenitore con coperchio per almeno 24 ore.
- Trascorso questo tempo, filtrate il composto per estrarre solo il succo che sarà appunto lo sciroppo.
Potete conservarlo in una bottiglia e tenerlo in frigorifero per qualche settimana, oppure riempite uno stampino per il ghiaccio e riponete tutto in freezer. Utilizzerete un cubetto alla volta, dopo che si sarà sciolto.
Come si usa la parte più fibrosa che rimane? È molto saporita quindi aggiungetela nello yogurt a merenda, oppure nella preparazione di una torta per la colazione.
Ricetta dello Sciroppo di Fragole Liquido
Ingredienti
- 600 g di fragole
- 350 g di zucchero
- 30 g di succo di limone
- 120 g di acqua
Procedimento
- Per preparare questo sciroppo dalla consistenza molto più leggera del precedente e dal gusto più delicato, frullate fragole e zucchero e aggiungete il succo di limone.
- Filtrate molto bene e poi versate il composto liquido in un pentolino con l'acqua e portate a bollore per 5 minuti.
- Versate tutto in bottigliette o barattoli sterilizzati, chiudete e sterilizzate ancora in acqua bollente per 30 minuti. Questo sciroppo si conserva a lungo in un luogo fresco e asciutto.
Come Utilizzare lo Sciroppo di Fragole
Lo sciroppo di fragole è estremamente versatile in cucina. Ecco alcuni suggerimenti:
Per Bevande
Utilizzate i cubetti di sciroppo di fragole (ottenuti conservando lo sciroppo negli stampini da ghiaccio) per aromatizzare una brocca di acqua, aggiungendo anche delle erbe aromatiche fresche, oppure per rinfrescare cocktail a base di frutta, sia alcolici che non.
Trattandosi di cubetti ghiacciati con un'alta concentrazione di frutta potete anche frullarli per ottenere una sorta di granita, ottima da servire per una merenda o dopo un pasto non troppo leggero.
Per una merenda fresca, preparate dei ghiaccioli con lo sciroppo di fragole. Basta aggiungerlo allo yogurt greco e mescolare bene prima di versare il composto nello stampo per ghiaccioli. Utilizzate lo yogurt se vi piace la consistenza simile a quella di un gelato, altrimenti mescolate sciroppo e acqua per dei ghiaccioli light.
Nei Dolci
Lo sciroppo di fragola è perfetto da utilizzare come topping sui dolci, ottimo sui gelati e le creme, ma anche su pancakes, waffle e cheesecake. Ha una consistenza abbastanza densa, quindi non viene assorbito, ma resta cremoso, soprattutto se utilizzate la prima versione proposta.
Sterilizzazione dei Vasetti
Per conservare al meglio il vostro sciroppo di fragole, è fondamentale sterilizzare correttamente i vasetti.
Metodi di Sterilizzazione
- Al Microonde: Riempite i vasetti fino a metà di acqua e poneteli sul piatto del microonde senza coperchio, azionate il microonde per 4 minuti alla massima potenza. Togliete i barattoli dal microonde aiutandovi con presine o guanti da forno. Eliminate l’acqua e poneteli ad asciugare a testa in giù su un canovaccio pulito. I coperchi non possono essere sterilizzati al microonde, quindi metteteli in un ricoprite con acqua e portate a bollore e facendo sobbolire per qualche minuto.
- Sul Fornello: Ponete un canovaccio pulito sul fondo di una pentola con bordi alti e disponete i vasetti aperti e i coperchi. Ponete un altro canovaccio tra i barattoli in modo da evitare che durante la bollitura si possano urtare e si rompano . Riempite la pentola con acqua fredda e portate ad ebollizione, fate bollire per circa 30 minuti. Spegnete e lasciate raffreddare.
| Metodo di Sterilizzazione | Tempo di Sterilizzazione | Note |
|---|---|---|
| Microonde | 4 minuti | Solo per i vasetti, coperchi bolliti a parte |
| Fornello | 30 minuti | Vasetti e coperchi insieme |