Il ribes nero è un frutto con straordinarie proprietà salutistiche, che ne fanno una delle bacche più utili per il benessere. Visivamente, non possono competere con i loro parenti rossi e bianchi - ma è proprio questo che li rende un superalimento!
Il Ribes Nigrum, noto anche come ribes nero o blackcurrant, è un arbusto fruttifero apprezzato per le sue numerose proprietà benefiche. Originario delle regioni temperate di Europa e Asia, il Ribes Nigrum è ricco di vitamine, antiossidanti e altri nutrienti essenziali per la salute.
Proprietà e Benefici del Ribes Nero
Ma cosa rende il ribes nero sano? Ecco alcuni dei suoi principali benefici:
- Ricco di Antiossidanti: Il ribes nero è ricco di fenoli e antociani, che sono tipi di antiossidanti. Anche se la concentrazione esatta di questi composti può variare a seconda della maturazione del frutto (così come altri fattori che influenzano) il consumo regolare di ribes nero può essere associato a un ridotto stress ossidativo e una migliore resistenza ai danni dei radicali liberi.
- Antinfiammatorio e Antistaminico: Il ribes nero è una pianta nota per le sue proprietà antinfiammatorie e antistaminiche che agisce sia al livello cutaneo che respiratorio, utile contro congiuntivite, allergia e stanchezza.
- Benefici Cardiovascolari: Il consumo di succo di Ribes nigrum L. ha ridotto la presenza di alcuni marker infiammatori del plasma, tra cui la proteina c-reattiva, in pazienti con problemi di circolazione alle arterie periferiche.
- Miglioramento della Vista: Studi hanno dimostrato che la cianidina, uno dei maggiori antociani presenti nel frutto di ribes nero, è in grado di migliorare la rigenerazione della rodopsina, una delle proteine responsabili della vista, migliorando anche l’adattamento al buio.
- Supporto Renale: Uno studio ha valutato l’effetto di un succo di frutti di ribes nero sulla formazione di calcoli renali.
- Controllo della Glicemia: Uno studio recente ha esaminato l’effetto di una singola porzione di ribes nero nel ridurre la glicemia postprandiale. I risultati hanno mostrato che il ribes nero ha ridotto le concentrazioni di glucosio e insulina nelle prime fasi postprandiali, migliorando il profilo glicemico complessivo.
Sciroppo di carrube fatto in casa: rimedio naturale per tosse e mal di gola
Olio di Semi di Ribes Nero
L'olio di semi di ribes, vergine e di alta qualità, è giallo e ha un odore fruttato e simile alla vinaccia. È un olio notevole nella sua composizione di acidi grassi. È uno dei pochi oli a contenere sia l'acido α- (ω3) che l'acido γ-linolenico (ω6) così come un altro rarissimo acido grasso ω3, l'acido stearidonico (C18:4).
Il prezioso e delicato olio di semi di ribes è un principio attivo versatile anche nel suo utilizzo cosmetico: le pelli secche e mature traggono beneficio dagli acidi grassi polinsaturi e dai flavonoidi lipofili con proprietà protettive e rigeneranti delle cellule, le pelli grasse, impure e dermatitiche dagli ingredienti antinfiammatori e dal basso contenuto di acidi grassi saturi.
Come Preparare il Succo di Ribes Nero in Casa
Il succo può essere anche preparato in casa: il metodo più semplice è utilizzare un estrattore. Se non di dispone di un estrattore, la ricetta prevede, per ogni kg di ribes nero, mezzo litro di acqua e 400g di zucchero.
Quando l'acqua arriva ad ebollizione, aggiungere i ribes nella pentola. Devono cuocere a fuoco ridotto fino a quando tutte le bacche si sono aperte. Poi versare il composto attraverso un setaccio. Il succo viene raccolto. Potete premere la polpa nel setaccio in modo che tutto il succo sia spremuto.
Il succo raccolto viene poi chiarificato con un panno e poi bollito di nuovo. Solo ora viene aggiunto lo zucchero. Il succo deve ora bollire fino a quando lo zucchero si è sciolto. Dopodiché, il succo di ribes rosso può essere riempito nelle bottiglie preparate mentre è ancora caldo e sigillato.
Disponibilità e Dove Trovarlo
Il ribes nero fresco ha una limitata distribuzione nei supermercati, a causa della sua stagionalità e delle produzioni generalmente piccole e locali. I frutti sono maturi in piena estate, tra luglio ed agosto e se volete gustarlo fresco per godere a pieno delle sue proprietà, il metodo migliore è produrlo in proprio oppure acquistarlo direttamente dai produttori.
E' invece più facile trovare in vendita nei normali canali di vendita al dettaglio (supermercati e negozi specializzati) il ribes nero nelle sue preparazioni: succo, nettare, sciroppo oppure trasformato in confettura o gelatina.
Il ribes nero si trova in vendita anche nei canali di vendita online che spesso sono gestiti direttamente dai produttori: segnaliamo ad esempio lo sciroppo di ribes nero del maso Partschiller (Alto Adige) con ribes nero coltivato secondo il metodo biologico, con un aroma intenso e un sapore leggermente acidulo.
Ribes Nero vs Mirtillo Nero
A prima vista il ribes nero si potrebbe confondere con il mirtillo nero: si tratta infatti di piccole bacche di colore scuro e dal sapore dolce. Ma si tratta di frutti diversi, appartenenti a famiglie botaniche diverse.
Il ribes nero fresco si contraddistingue dal mirtillo per il colore quasi nero, la dimensione generalmente inferiore, la presenza di un piccolo ciuffo all'estremità del frutto.
Coltivazione del Ribes Nero
La pianta del ribes nero è un cespuglio vigoroso che può raggiungere i due metri di altezza. Il ribes nero ama una posizione soleggiata e protetta dal vento in un terreno ben ventilato e ricco di sostanza organica.
Non tollera la siccità, il ristagno d'acqua e anche il troppo caldo. E soprattutto al momento della fioritura in aprile, le gelate tardive o il calore e la siccità possono far sì che gli arbusti perdano i loro fiori. Di conseguenza, il raccolto è scarso o fallisce del tutto.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
Nonostante tutte queste favolose peculiarità, il ribes nero può avere diversi effetti collaterali, come aumento di pressione ed è perciò controindicato per chi soffre di ipertensione arteriosa.
Inoltre, si consiglia di consultare sempre un medico prima di assumerlo perché può interagire con altri farmaci, come anticoagulanti e psicofarmaci, e causare reazioni allergiche in soggetti predisposti.
Come Integrare il Ribes Nero nella Tua Dieta
Incorporare il Ribes Nigrum nella vostra dieta è un modo delizioso per beneficiare delle sue proprietà salutari. Mettete i Ribes Nigrum essiccati in una ciotola e copriteli con acqua calda. Condite l'insalata con il succo di limone, l'olio d'oliva, il sale e il pepe.
Per beneficiare al meglio delle proprietà del ribes è preferibile assumerlo fresco o essiccato. Ma sono diversi i modi in cui può essere mangiato: con yogurt e cereali, ad esempio, oppure possono essere utilizzati per realizzare un succo di ribes. La marmellata di ribes può utilizzata per preparare torte o dolci.
Tabella Nutrizionale del Ribes Nero (per 100g)
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | 63 kcal |
Carboidrati | 15.4 g |
Zuccheri | 8.5 g |
Fibre | 4.3 g |
Grassi | 0.4 g |
Proteine | 1.4 g |
Vitamina C | 181 mg |