Chi non conosce gli spaghetti aglio, olio e peperoncino? Gli spaghetti aglio olio e peperoncino sono uno dei piatti più iconici della cucina italiana: semplici, veloci e dal sapore inconfondibile. Un primo piatto classico della cucina italiana, ideale da preparare quando non si ha avuto il tempo di fare la spesa oppure per una spaghettata improvvisata tra amici. La ricetta degli spaghetti aglio olio e peperoncino è un classico intramontabile amato in tutto il mondo, grazie alla sua capacità di trasformare ingredienti essenziali in un piatto ricco di gusto.
La pasta aglio olio e peperoncino è perfetta per una cena improvvisata anche con molte persone, per un pranzo leggero o come soluzione salvacena quando si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare a un piatto saporito. Un perfetto salva cena o salva pranzo con solo quattro ingredienti: pasta, olio, aglio e peperoncino appunto! In questa guida ti mostreremo passo passo come fare la pasta aglio olio e peperoncino, seguendo la tradizione e rispettando la classica ricetta degli spaghetti aglio olio e peperoncino, con tanti consigli per ottenere un risultato impeccabile!
Il segreto per una perfetta riuscita? La scelta degli ingredienti in primis, soprattutto per quanto riguarda l'olio extravergine d'oliva. Poi la tecnica di cottura, che prevede di far soffriggere aglio e peperoncino stando molto attenti a non bruciarli per non compromettere il gusto finale. Questa ricetta ha solo tre ingredienti per il condimento, è un piatto "onesto" che restituisce esattamente quanto gli darete.
Ingredienti per 4 Persone
Gli ingredienti della pasta aglio, olio e peperoncino per 4 persone:
- 400 g di spaghetti
- 4 spicchi d'aglio
- 1 peperoncino fresco o secco a piacere
- 50 ml di olio extravergine d'oliva
- Sale q.b.
- Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
Come Preparare la Pasta Aglio, Olio e Peperoncino: Il Procedimento Passo Passo
Ti stai chiedendo come fare la pasta aglio olio e peperoncino perfetta? Ecco i passaggi:
- Per preparare gli spaghetti aglio olio e peperoncino iniziate mettendo a cuocere la pasta in acqua bollente salata a piacere.
- Nel frattempo, occupati del condimento. In una padella antiaderente fai insaporire un bel giro di olio extravergine di oliva con gli spicchi d'aglio interi e qualche gambo di prezzemolo.
- Non appena sono dorati, rimuovili con un mestolo forato.
- Nella stessa padella, versa un altro giro d'olio, grattugia lo spicchio d'aglio rimanente, unisci il peperoncino e lascia rosolare per qualche istante.
- Riducete gli spicchi a fettine piuttosto sottili.
- Prendete il peperoncino fresco, e riducetelo a fettine eliminando il picciolo. Se preferite una piccantezza minore, potete aprirlo per il senso della lunghezza e togliere i semini prima di ridurlo a fettine.
- Scaldatelo a fiamma dolce e unite l'aglio e il peperoncino.
- Per una doratura uniforme senza rischio di bruciarli, potete inclinare la padella in modo da raccogliere in un solo punto olio e condimento e permettere una rosolatura uniforme.
- Scola la pasta tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura e versa gli spaghetti nella padella con l’olio, l’aglio e il peperoncino, amalgamando bene e aggiungendo un po’ d’acqua di cottura per legare il tutto.
- A questo punto scola gli spaghetti molto al dente e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento. Portali a cottura unendo man mano qualche mestolo di acqua bollente.
- Al termine, profuma con un po' di prezzemolo fresco e ultima con un filo d'olio a crudo. Distribuisci gli spaghetti aglio, olio e peperoncino nei piatti individuali, porta in tavola e servi.
Il risultato sarà un piatto di spaghetti aglio olio e peperoncino cremoso e profumato, pronto nel tempo di cottura della pasta!
SCOPRI I SEGRETI PER FARE AGLIO, OLIO E PEPERONCINO by @fabiocampoli
Consigli Utili per un Risultato Impeccabile
Il consiglio in più per gli spaghetti con aglio, olio e peperoncino:
- Per rendere i tuoi spaghetti aglio olio e peperoncino ancora più speciali, puoi aggiungere del pangrattato tostato in padella, che darà croccantezza al piatto.
- Se preferisci un gusto più fresco, completa invece la tua ricetta degli spaghetti aglio olio e peperoncino con del prezzemolo tritato.
- Infine, usa un olio di alta qualità: questa ricetta ha pochi ingredienti, dunque il sapore di quelli che scegli sarà determinante.
- Per chi non ama le forti note piccanti, si possono eliminare i semi dal peperocino fresco o secco prima di impiegarlo nella ricetta.
Con pochi accorgimenti la tua pasta aglio olio e peperoncino sarà ancora più irresistibile, diventando un must per le tue serate in compagnia e per quando vuoi trascorrere poco tempo ai fornelli.
Pasta Rummo: Un Tocco di Eccellenza
Pasta Rummo, eccezionale tenuta alla cottura. Grazie alla qualità delle semole utilizzate, alla cura dei maestri pastai e al Metodo Lenta Lavorazione®, la pasta Rummo è la prima certificata per la tenuta alla cottura.