La pasta al tonno in bianco è uno dei primi piatti più semplici e veloci della cucina italiana, una vera risorsa in cucina.Quello della pasta al tonno, poi, è un capitolo a parte: è una certezza, una di quelle cose che fai quando hai fretta, o quando hai voglia di far contenti tutti, bimbi compresi.
Gli spaghetti con tonno, bottarga e pangrattato sono un primo piatto semplice ma con una vera esplosione di sapori all'interno. Un mix di ingredienti che sorprenderà il vostro palato e quello degli ospiti.Il punto forte di questa ricetta? La sua semplicità e velocità di realizzazione. Non richiede tempo di preparazione, nessuna cottura particolare: il tempo di cottura della pasta e il vostro piatto è pronto.
La pasta al tonno in bianco con pangrattato è più rustica: fallo tostare in padella (o rosolare in poco olio) e aggiungilo alla pasta dopo averla impiattata, spolverandolo sopra.Con il pangrattato avrete una pasta al tonno con quell’effetto crumble croccante, insomma non la solita pasta al tonno!
Vediamo come preparare questo delizioso primo piatto.
Pasta al tonno in bianco #chefruben #cucinaconruben #scorzadilimone #chetevoimagna
Ingredienti e Preparazione
Essendo una ricetta molto semplice, a fare la differenza più che mai è la scelta di materie prime di qualità.Ecco alcuni consigli e passaggi chiave per un risultato perfetto:
Scelta degli ingredienti
- Tonno: Quello sott’olio è più saporito, anche se aggiunge al piatto una quota di grassi della quale, se sei a dieta, dovresti tenere conto. Puoi anche usare il tonno al naturale che, seppur meno calorico, risulta meno saporito. Assicurati che il taglio del tonno utilizzato sia di qualità (ad esempio la ventresca), e che l’olio di conservazione sia d’oliva o extravergine d’oliva, poiché permette al pesce di preservarsi meglio.
- Pasta: Consiglio di utilizzare un formato di pasta lunga e spessa tipo vermicelli, spaghettoni, spaghetti quadrati etc. Per rendere il piatto ancora più goloso utilizzate della pasta al nero di seppia. Io questa volta ho scelto gli spaghetti, ma possiamo usare tutti i formati di pasta che preferiamo: rigatoni, penne, farfalle etc.
- Pangrattato: Nel frattempo, versate un filo d’olio extravergine d’oliva su un padellino e, quando caldo, versate 4 cucchiai di pangrattato. Mescolate continuamente in modo che tutto il pangrattato sia disposto su tutto il fondo della padella.
Preparazione
- Per la preparazione degli spaghetti con tonno, bottarga e pangrattato iniziate mettendo a bollire l’acqua per cuocere la pasta. Una volta raggiunto il bollore, salate (usate un quantitativo minore di sale rispetto al solito poichè il sugo che andrete a preparare sarà molto saporito.
- In una padella, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva. Una volta caldo, aggiungete un pizzico di peperoncino (o in alternativa polvere di peperoncino) e le acciughe e un po’ di acqua di cottura; quest’ultima aiuterà le acciughe a spezzettarsi.
- Passati alcuni minuti aggiungete il tonno sott’olio, ben sgocciolato precedentemente.
- Scolate gli spaghetti al dente e versateli in padella. Aggiungete il prezzemolo, finemente tritato, e mescolate.
Varianti e Consigli
Mai come in questo caso le varianti sono numerose, merito del fatto che si tratta di un piatto talmente semplice che gli si possono abbinare tantissimi ingredienti, spezie o erbe aromatiche.
- Pasta al tonno e limone: Gli spaghetti al tonno e limone sono un gustoso primo piatto perfetto per il caldo periodo estivo. Il condimento della pasta si prepara davvero in cinque minuti! Basta scaldare in una padella il tonno sott’olio (o al naturale) insieme a scorza e succo di limone, aggiungere un po’ di prezzemolo tritato e il condimento per la pasta è pronto.
- Con le olive: La pasta con tonno in bianco e olive è un’altra versione di questo primo.
- Con le verdure: Ancora, una pasta con tonno in scatola sfiziosa si ottiene aggiungendo le zucchine tagliate a rondelle e saltate in padella; degli spinaci freschi aggiunti negli ultimi minuti di cottura del tonno.
Quando andrai a scolare la pasta, ricorda di tenere da parte un po’ di acqua di cottura: ti servirà per completare la cottura in padella e per ottenere una pasta al tonno più cremosa.Per ottenere una pasta al tonno in bianco cremosa senza panna, segui questo trucco.
Valori Nutrizionali
Una porzione di pasta con tonno in scatola apporta all’incirca 410 calorie, una quantità ottima per un pasto completo sia a livello di carboidrati che di proteine.Se sei a dieta puoi utilizzare della pasta integrale, maggiormente ricca di fibre, o il tonno al naturale, senza olio aggiunto. Tieni presente che il tonno in scatola contiene più sale rispetto a quello fresco. E, naturalmente, più calorie, ma anche più proteine.
Tabella Nutrizionale (per porzione)
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | Circa 410 |
Carboidrati | 50g |
Proteine | 30g |
Grassi | 15g |
Come Servire
Servi la pasta su un piatto fondo, preferibilmente bianco o completamente nero per esaltare i colori naturali del piatto. Cospargi con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.Accompagna il piatto con un buon calice di vino. Scegli un Vermentino o uno Chardonnay, che con la loro acidità e corpo medio esaltano il pesce.
Accompagna la pasta con dei contorni a base di verdure. Puoi abbinare verdure fresche e croccanti, come un’insalata di rucola e pomodorini, condita con un filo di limone e un pizzico di sale; o dei finocchi crudi conditi con olio, sale e un po’ di pepe. Ottimi sono anche il cavolfiore cotto al vapore o le carote in padella.
Per apprezzare al meglio la pasta al tonno bisognerebbe gustarla calda, appena fatta. In ogni caso, può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.