Nel mondo delle costruzioni moderne, l'innovazione tecnologica ha portato allo sviluppo di soluzioni sempre più efficienti e performanti, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Tra queste, un ruolo di primo piano è occupato dai pannelli sandwich a fissaggio nascosto, una scelta ideale per chi desidera coniugare design, resistenza e isolamento.
Esempio di pannello sandwich a fissaggio nascosto
Andiamo ad approfondire le caratteristiche tecniche e i vantaggi di questa tipologia di pannelli, analizzando i materiali, le finiture, le proprietà isolanti e la facilità di manutenzione.
Cosa Sono i Pannelli Sandwich a Fissaggio Nascosto?
I pannelli sandwich a fissaggio nascosto sono elementi prefabbricati composti da due strati esterni, generalmente in metallo, e un'anima interna isolante. La particolarità di questi pannelli risiede nel sistema di giunzione, progettato per nascondere gli elementi di fissaggio, offrendo così una superficie continua e uniforme.
Il giunto del pannello adotta, infatti, un sistema di incastro che nasconde il fissaggio mantenendo tutte le garanzie di tenuta. Questo sistema non solo migliora l'estetica dell'edificio, ma contribuisce anche a proteggere i fissaggi dagli agenti atmosferici, prolungandone la durata.
Caratteristiche Tecniche dei Pannelli TWISTER
Un esempio di pannello a fissaggio nascosto è il pannello TWISTER, progettato per ottenere realizzazioni di elevato valore estetico per facciate di edifici di pregio, grazie alla varietà delle finiture superficiali unita alla qualità del pannello a fissaggio nascosto. Il pannello TWISTER è la soluzione ideale per la realizzazione di tamponamenti esterni eleganti e dalle alte prestazioni tecniche di isolamento termico, acustico e di reazione al fuoco.
Il pannello TWISTER permette al progettista di scegliere fra diverse finiture esterne e interne. Per il supporto esterno sono disponibili le finiture a punta di diamante larga o stretta, ondulata con una lieve onda o perfettamente liscia e piana.
Materiali e Isolamento
Realizzato in resine poliuretaniche (PUR) esenti da CFC e HCFC, ha una densità indicativa di 35-40 kg/m3, come risulta da dichiarazione di conformità CE e dai test di laboratorio. A semplice richiesta è disponibile nella versione con schiuma PIR (poliisocianurato espanso rigido), una particolare struttura polimerica che garantisce eccellenti caratteristiche di comportamento al fuoco. Realizzato in poliisocianurato esente da CFC e da HCFC con densità indicativa 35-40 kg/m³, in grado di ottenere la classe di reazione al fuoco B-s1, d0, come da dichiarazione di conformità CE e da test di laboratorio.
Reazione al Fuoco
L'intera gamma di pannelli ISOLPACK, è stata certificata in Classe B-s2, d0 presso il CSTB (Francia) e presso il KIT (Germania) in conformità alla norma UNI EN 13823 (SBI)* ove, "B" esprime la quantità di calore prodotto durante i primi 600 secondi del test < 7,5 MJ (miglior valore ottenibile per prodotti schiumati); “s2” rappresenta un ridottissimo sviluppo dei fumi e “d0” indica assoluta assenza di gocce e/o particelle infiammate. Negli ultimi anni, il test SBI è diventato un requisito standard in Europa per il comportamento al fuoco dei materiali per l'edilizia. Il nuovo standard europeo per i pannelli sandwich - UNI EN 14509 - utilizza il sistema SBI ai fini della classificazione al fuoco. In quanto prodotto ISOLPACK consente, unico in Italia, di progettare applicazioni leggere, altamente isolanti con ineguagliati requisiti di reazione al fuoco.
Lamiere Continue con Fissaggio Nascosto: Un'Alternativa Versatile
Una soluzione simile ai pannelli sandwich, ma con caratteristiche proprie, è rappresentata dalle lamiere continue con fissaggio nascosto. Queste ultime rappresentano una scelta che unisce design moderno, elevata resistenza agli agenti atmosferici e ridotta necessità di manutenzione.
Le lamiere continue con fissaggio nascosto sono pannelli metallici che possono raggiungere lunghezze notevoli senza giunzioni trasversali, spesso realizzati su misura e direttamente in cantiere grazie a profilatrici mobili. Questo le rende particolarmente adatte a coperture estese o con inclinazioni minime dove le tradizionali soluzioni a pannelli modulari potrebbero rivelarsi poco efficaci.
La caratteristica distintiva di questa tipologia di lamiera è proprio il fissaggio nascosto, ottenuto tramite sistemi di ancoraggio invisibili, collocati sotto i bordi di sovrapposizione delle lamiere o all’interno di profili speciali (come i sistemi a doppia aggraffatura, click o standing seam). In questo modo, i punti di fissaggio non sono esposti agli agenti atmosferici, e questo migliora ulteriormente la tenuta e l’estetica complessiva della copertura.
Materiali e Finiture delle Lamiere Continue
Le lamiere continue con fissaggio nascosto possono essere realizzate in diversi materiali, tra cui:
- Alluminio: leggero e altamente resistente alla corrosione.
- Acciaio zincato preverniciato: garantisce grande robustezza.
- Rame e zinco titanio: offrono una durata straordinaria, con un’estetica che si evolve nel tempo grazie alla naturale ossidazione.
Dal punto di vista delle finiture, è possibile scegliere tra una vasta gamma di colori e texture che possono adattarsi facilmente sia ad ambienti contemporanei che a contesti più tradizionali.
Esempio di lamiere continue con fissaggio nascosto
Impermeabilità e Durabilità
Uno dei problemi più comuni nelle coperture tradizionali è legato alle infiltrazioni d’acqua, e i punti di fissaggio a vista - come viti o bulloni - rappresentano inevitabilmente dei potenziali punti deboli. Col tempo, infatti, a causa delle dilatazioni termiche, dell’azione del vento, delle piogge battenti o del gelo, le guarnizioni possono cedere e consentire all’acqua di penetrare.
Con il sistema a fissaggio nascosto, invece, questi problemi vengono drasticamente ridotti. Poiché nessun elemento metallico di ancoraggio è esposto, viene ridotta nettamente la possibilità che si formino microfessure o infiltrazioni in corrispondenza dei punti di giunzione. Le lamiere vengono agganciate meccanicamente a profili sottostanti o aggraffate tra loro in modo continuo, creando un vero e proprio scudo impermeabile.
Inoltre, l’assenza di fori passanti nelle lamiere continue con fissaggio nascosto riduce notevolmente il rischio di ossidazione o corrosione localizzata. Questo prolunga ulteriormente la durata dell’intera copertura. Anche in caso di piogge molto intense o neve accumulata, la superficie liscia e priva di ostacoli consente il deflusso ottimale dell’acqua, evitando ristagni e danneggiamenti.
Manutenzione Ridotta
Grazie alla loro struttura e al sistema di fissaggio nascosto, le lamiere continue richiedono meno interventi di manutenzione rispetto ai sistemi tradizionali. Infatti, con queste coperture non è necessario controllare regolarmente il serraggio delle viti, sostituire guarnizioni o sigillanti, né effettuare ripristini a causa di infiltrazioni.
Questa caratteristica delle lamiere continue con fissaggio nascosto non solo si traduce in un risparmio economico a lungo termine, ma garantisce anche una maggiore sicurezza. Infatti, meno interventi si traducono anche in un minor numero di accessi al tetto da parte degli operatori, con una riduzione del rischio di danni accidentali o incidenti.
È bene ricordare che inoltre le lamiere, in particolare quelle realizzate con materiali nobili o protetti da rivestimenti di alta qualità, sono molto facili da pulire e si “auto-puliscono” facilmente (anche con lo scorrere dell’acqua piovana). In più, la superficie liscia è meno soggetta all’accumulo di polvere, foglie e detriti, e questo permette di mantenere il tetto in condizioni ottimali senza sforzi eccessivi.
Quando Preferire le Lamiere Continue con Fissaggio Nascosto?
Le lamiere continue a fissaggio nascosto si prestano a un’ampia gamma di applicazioni: tetti di edifici industriali, coperture di capannoni agricoli e anche facciate e rivestimenti verticali per stabilimenti. Sono particolarmente indicate nei contesti dove l’impermeabilità e la durata nel tempo sono requisiti imprescindibili, come in zone soggette a forti piogge, neve o vento.
Il loro impatto visivo minimale, pulito ed elegante, le rende perfette anche per progetti architettonici moderni in cui la linea estetica è tanto importante quanto la funzionalità tecnica.
Se pensi che le lamiere continue con fissaggio nascosto siamo adatte al tuo edificio, stai facendo la scelta giusta: questa tipologia di lamiera rappresenta oggi una delle opzioni più affidabili e tecnologicamente avanzate nel panorama delle coperture industriali metalliche. È una scelta intelligente per proteggere gli edifici dagli agenti atmosferici e valorizzarne al contempo l’estetica.
Pannelli Coibentati per Pareti - Superparete con Fissaggio Nascosto
I pannelli coibentati per pareti Superparete con fissaggio nascosto uniscono eleganza estetica e alte prestazioni termiche.
Bilancino a ventosa per pannelli coibentati
Domande Frequenti sui Pannelli Coibentati
Cosa sono i pannelli coibentati e a cosa servono? I pannelli coibentati sono elementi sandwich composti da due lamine in acciaio e un’anima isolante in poliuretano espanso.
Quali vantaggi offrono i pannelli coibentati rispetto alle soluzioni tradizionali? I pannelli coibentati garantiscono un’installazione rapida, alta resistenza, lunga durata nel tempo, ridotti costi di manutenzione e un significativo risparmio energetico.
I pannelli coibentati sono ignifughi? I pannelli in poliuretano standard offrono una buona resistenza al fuoco.
Che tipo di certificazioni hanno i pannelli coibentati? Tutti i pannelli sono dotati di marcatura CE e certificazioni tecniche conformi alle normative europee.
Che differenza c’è tra pannelli da tetto e pannelli da parete? I pannelli da tetto sono progettati per garantire impermeabilità e resistenza al carico e hanno generalmente un profilo grecato.
È possibile acquistare pannelli coibentati su misura? Sì. I pannelli possono essere tagliati su misura, in vari spessori e lunghezze.
| Materiale | Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|---|
| Alluminio | Leggero, resistente alla corrosione | Meno robusto dell'acciaio |
| Acciaio zincato preverniciato | Robusto, economico | Suscettibile alla corrosione se non protetto |
| Rame | Durata eccezionale, estetica unica | Costo elevato |
| Zinco Titanio | Durata eccezionale, resistenza alla corrosione | Costo elevato |
tags: #pannelli #sandwich #fissaggio #nascosto #caratteristiche #tecniche