Spaghetti Cacio e Pepe: Un Classico della Cucina Romana

La cucina romana è ricca di sapori e tradizioni, e tra le sue ricette più emblematiche spicca la pasta cacio e pepe. Questo piatto, semplice ma ricco di storia, si prepara in soli quindici minuti ed è un vero omaggio ai formaggi ovini del Lazio. Scopriamo insieme come realizzare una perfetta cacio e pepe.

Origini e Tradizione

La storia di questo piatto simbolo della romanità affonda le sue radici nei pascoli durante la transumanza. I pastori, durante i loro spostamenti con le greggi, riempivano le loro bisacce con alimenti sostanziosi e a lunga conservazione. Il pepe, con le sue proprietà stimolanti, aiutava a sopportare il freddo delle giornate all'aperto. Dal pascolo alle trattorie, il passo è stato breve.

Spaghetti cacio e pepe: la ricetta originale per farla cremosissima spiegata da Michele Ghedini 😋

Ingredienti e Preparazione

La ricetta originale richiede solo tre ingredienti principali: pasta (tradizionalmente spaghetti o tonnarelli), pecorino romano DOP e pepe nero in grani, macinato al momento. L'acqua di cottura della pasta, ricca di amido, è un altro elemento fondamentale per creare la cremosità tipica del piatto.

Ecco gli ingredienti necessari per preparare gli spaghetti cacio e pepe:

  • 400 g di pasta (tonnarelli o spaghetti)
  • 280 g di pecorino romano DOP
  • 1 cucchiaio di pepe nero in grani
  • Pepe nero macinato (per spolverare)

Preparazione Passo Passo

La preparazione della pasta cacio e pepe è quasi una catena di montaggio: ci sono alcuni passaggi da seguire, in modo che la pasta prenda tutto il sapore del cacio e del pepe.

  1. Per prima cosa, mettete sul fuoco una pentola con l’acqua per cuocere la pasta: riempitela con circa metà dell’acqua che usate di solito, in questo modo sarà più ricca di amido.
  2. Nel frattempo grattugiate il Pecorino romano e trasferitelo quasi tutto in una ciotola, tenendone un po’ da parte per l’impiattamento.
  3. Quando l’acqua sarà arrivata a bollore, salate moderatamente e tuffate gli spaghetti.
  4. Versate il pepe in un’ampia padella antiaderente e tostatelo a fuoco dolce, mescolando con un mestolo di legno.
  5. Sfumate con un paio di mestoli dell’acqua di cottura della pasta.
  6. Scolate gli spaghetti 2-3 minuti prima rispetto al tempo indicato sulla confezione e trasferiteli nella padella, avendo cura di conservare l’acqua di cottura.
  7. Terminate la cottura degli spaghetti in padella, risottandoli, aggiungendo quindi acqua calda al bisogno e rimestando continuamente con le pinze.
  8. Versate un mestolo di acqua di cottura calda nella ciotola con il Pecorino grattugiato, poi mescolate energicamente con una frusta a mano. La consistenza che dovrete ottenere è più pastosa che cremosa, non preoccupatevi se sarà molto asciutta.
  9. Quando gli spaghetti saranno giunti a cottura, spegnete il fuoco e unite la crema di Pecorino, rimestando di continuo con le pinze. Per la cremosità ideale regolatevi aggiungendo più Pecorino oppure poca acqua di cottura al bisogno.

Il Segreto della Crema Perfetta

Il segreto per una cacio e pepe cremosa è preparare a parte la crema di pecorino, di consistenza pastosa, che verrà poi sciolta direttamente insieme alla pasta. Iniziate a preparare la cacio e pepe pestando i grani di pepe in un mortaio fino a ridurli a una polvere fine. Aggiungete gradatamente un po’ di acqua di cottura della pasta nella ciotola con il pecorino e mescolate energicamente con una frusta fino a ottenere una cremina.

Il segreto sta nel bilanciamento perfetto tra la sapidità del pecorino, la piccantezza del pepe e l'amido rilasciato dalla pasta, che si uniscono per formare una crema vellutata e irresistibile.

Varianti e Consigli

La ricetta originale prevede l'uso di spaghetti, ma nel corso degli anni sono nate diverse varianti. Potete utilizzare rigatoni, tonnarelli o anche pasta all'uovo come tagliolini o spaghetti alla chitarra, che contribuiscono a rendere il piatto ancora più cremoso. Gli amanti della pasta corta possono utilizzare mezze maniche o rigatoni al posto degli spaghetti!

Un consiglio utile è quello di cuocere la pasta in poca acqua bollente e salata, in modo da conservare più amido possibile. Inoltre, è importante macinare il pepe al momento per esaltarne l'aroma.

Abbinamenti e Degustazione

Gli spaghetti cacio e pepe possono essere abbinati a un vino rosso laziale, sia secco che frizzante, per valorizzare il gusto di questo piatto. Un vino di pronta beva da accompagnare a questo piatto? Con questa ricetta stanno bene vini sia bianchi che rossi, l’importante è sceglierli di medio corpo e buona morbidezza, con tannino non troppo accentuato, per assecondare la sapidità del piatto senza amplificarla. Accompagna i tuoi spaghetti cacio pepe con un bel Vermentino, Ribolla Gialla o una Falanghina, mentre per i rossi puoi scegliere un Montepulciano d’Abruzzo, Pinot Nero o Barbera, facendo sempre attenzione a scegliere vini giovani e profumati.

Dopo un bel piatto di spaghetti con cacio e pepe l’ideale è un’insalata o un contorno leggero di verdure per non appesantirsi e assumere il giusto quantitativo di fibre. In questo modo si ottiene un pasto completo, e soprattutto delizioso!

Tabella Nutrizionale (per porzione)

Nutriente Valore Approssimativo
Calorie Circa 600-700 kcal
Proteine 30-35 g
Grassi 25-30 g
Carboidrati 70-80 g

tags: #spaghetti #cacio #e #pepe #recipe