Spaghetti di Patate: Ricetta, Preparazione e Consigli

Gli spaghetti di patate sono un piatto sfizioso e originale, ideale per qualunque occasione. Realizzare gli spaghetti di patate è davvero molto semplice e veloce: ti servirà lo spiralizer, o spiralizzatore, un apposito strumento, che può essere elettrico o a mano, indispensabile per tagliare a spirale tuberi e verdure. Oltre alle patate, infatti, sono famosissimi gli spaghetti di zucchine e quelli di carote.

Scopri come preparare gli spaghetti di patate seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta la ricetta, prova anche i cestini di patate e il tortino di patate e ricotta.

PASTA E PATATE Ricetta Facile - Fatto in Casa da Benedetta

Ingredienti e Preparazione

I noodles di patate sono un’alternativa alla ricetta tradizionale, perfetti per chi ama sperimentare in cucina. Esistono diversi tipi di noodles, che si distinguono per ingredienti e metodi di preparazione. I più comuni sono quelli a base di grano, di riso e di amido: i primi includono gli udon e i ramen giapponesi, quelli di riso sono tipici della cucina vietnamita e quelli di amido sono i classici noodles trasparenti.

A differenza di altre tipologie, vengono realizzati con patate bollite e schiacciate, unite a farina e amido, il che conferisce loro una texture setosa e delicata. I noodles di patate sono semplici da realizzare e richiedono pochi ingredienti di base.

Per prima cosa sbucciamo le patate, poi le lessiamo in abbondante acqua fino a quando risultano morbide. Prepariamo l’impasto dei noodles aggiungendo alle patate la farina, l’amido o fecola di patate, un pizzico di sale e l’acqua, mescolando con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi.

A questo punto dividiamo l’impasto in piccole porzioni e lo modelliamo a forma di palline. Allunghiamo poi con le mani ogni pallina fino a ottenere dei noodles di forma cilindrica. Nel frattempo, portiamo a ebollizione una pentola d’acqua e, quando bolle, immergiamo i noodles poco alla volta.

I noodles saranno pronti quando saliranno in superficie, come avviene per gli gnocchi di patate. Per esaltarne il sapore, i noodles di patate possono essere saltati in padella con una salsa a base di aglio tritato, peperoncino, prezzemolo, coriandolo, cipollotti, salsa di soia, burro di arachidi e semi di sesamo, il tutto condito con un filo di olio di sesamo caldo.

Una volta sbucciate le patate e ricavati gli spaghetti, dovrai condirli con olio extravergine di oliva, sale e paprica, quindi cuocerli in forno fino a doratura: croccanti e speziati, andranno letteralmente a ruba.

Procedimento passo passo:

  1. Premi la patata e inizia a girarla: in questo modo le lame dello spiralizzatore taglieranno il tubero a forma di spaghetti.
  2. Aggiungi della paprica a piacere e un altro giro di olio extravergine di oliva.

Consigli e Varianti

Puoi aromatizzare gli spaghetti di patate con delle erbette aromatiche, come il rosmarino o l'origano, e con altre spezie di tuo gradimento. Ti consigliamo di gustare i tuoi spaghetti di patate ben caldi e appena sfornati: se conservati, perderebbero la loro croccantezza.

Valori Nutrizionali e Abbinamenti

Dal punto di vista nutrizionale, i noodles di patate forniscono principalmente carboidrati, quindi condirli con verdure o accompagnarle a un contorno di verdure crude o cotte arricchisce il pasto conl pasto di fibre, vitamine e minerali. Per un pasto bilanciato, per condire i noodles di patate si può aggiungere una fonte proteica come tofu marinato e saltato in padella, tempeh croccante in padella con olio di cocco o seitan in salsa di soia. Se i noodles di patate dovessero avanzare è meglio consumarli comunque in giornata perché tendono a indurirsi.

Un altro pregiudizio da sfatare è che siano un cibo ipercalorico, le patate apportano solo 70 calorie circa per 100 g.

Le Patate: Un Alimento Fondamentale

Ricche di proprietà benefiche, contenute in particolare nella buccia, le patate sono un caposaldo dell’alimentazione in quasi tutto il pianeta. Le patate sono l’ortaggio più coltivato e consumato al mondo. Le patate sono un alimento che possiede moltissimi secoli di storia, le troviamo in molte ricette e spesso non possiamo farne a meno, un po’ per il loro sapore e un po’ per i grandi benefici che ci offrono. Lessate, fritte, cotte in forno o ridotte in purea questo tubero nel mondo ricopre un ruolo di tutto rispetto, lo mangiano proprio tutti e viene coltivato ovunque.

Selenella, patata unica nel suo genere, si distingue per il sapore ricco, di ottima consistenza.

L’alto contenuto di potassio rende le bucce di patate perfette per la preparazione di tisane atte a combattere la ritenzione idrica. Per la preparazione basterà far bollire in 1/4 l d’acqua, le bucce di un paio di patate grandi.

tags: #spaghetti #di #patate #ricette #preparazione