Spaghetti di Soia con Uova Strapazzate: Ricetta Facile e Veloce

Gli spaghetti di soia con verdure sono un classico molto apprezzato della cucina orientale, in particolare quella cinese. Oggi vi presento un piatto della cucina orientale che adoro. È un piatto ricco di gusto e di colore che sicuramente avrete mangiato spesso nei ristoranti cinesi.

In questa ricetta, vi guideremo passo dopo passo nella preparazione di un delizioso piatto di spaghetti di soia con verdure e uova strapazzate, ideale per un pranzo veloce o una cena sfiziosa. Sul mio profilo instagram trovate un reel che vi dimostra come la ricetta sia davvero semplicissima e a prova di principianti! Questo piatto è un'ottima opzione vegetariana, ma può essere facilmente arricchito con pollo, gamberi o altre proteine a piacere. Gli ingredienti li troverete in qualsiasi comune supermercato o nei market cinesi.

La colonna sonora è un omaggio ad una bellissima serie televisiva che trovate su Netfilx: Midnight Diner - Tokyo Stories.

Spaghetti di Soia con Verdure | Ricetta Facile e Veloce

Un Viaggio nel Mondo degli Spaghetti Orientali

Gli spaghetti di soia sono solo una delle tante varietà di spaghetti orientali. Esploriamo insieme alcune delle tipologie più comuni:

  • Spaghetti di soia: Prodotti con farina di fagioli mung, sono leggeri e perfetti per essere saltati con condimenti vari.
  • Spaghetti shirataki: Ricchi di fibre e poveri di carboidrati, sono realizzati con farina della radice di Konjac e si adattano a ogni tipo di condimento.
  • Spaghetti di riso: Tipici della cucina thailandese, sono preparati con acqua e farina di riso e possono essere lessati o fritti.
  • Spaghetti all'uovo: Essenziali nella cucina cinese, sono realizzati con grano tenero e uova e vengono serviti in brodo o saltati con carne e verdure.
  • Soba: Tagliatelline di grano saraceno giapponesi, versatili e adatte sia a piatti caldi che freddi.

Ricetta Facile e Veloce degli Spaghetti di Soia con Verdure e Uova Strapazzate

Ingredienti

  • 250 g spaghetti di soia
  • 2 carote
  • 2 zucchine
  • 1 peperone
  • 200 g verza
  • 1 cipolla
  • Erba cipollina q.b.
  • Olio di semi
  • 1 cucchiaio salsa di soia
  • Salsa d’ostrica q.b.
  • Sale
  • 1 bicchiere acqua
  • 2 uova

Preparazione

  1. Iniziate lavando e pulendo tutte le verdure: pelate le carote e tagliatele a bastoncino. Prendete le zucchine togliete l’estremità e tagliate anche queste a bastoncini. Lavate la Verza e affettatela finemente. Private il peperone dell’estremità e dei semi tagliandolo a listarelle.
  2. Nel frattempo mettete gli spaghetti in un recipiente coperti da acqua bollente per 10 minuti.
  3. In una padella capiente o preferibilmente (se lo avete) nel wok mettete olio e cipolla affettata, facendo cuocere a fuoco vivace; aggiungete tutte le verdure e fate saltare per qualche minuto.
  4. Nella padella con le verdure aggiungete un bicchiere di acqua, le salse e il sale. Le verdure dovranno rimanere croccanti.
  5. Scolate la pasta e unitela alle verdure. Se necessario aggiungete altra salsa di soia e amalgamate bene.
  6. Servite gli spaghetti di soia con verdure con un trito di erba cipollina fresca.

Preparare gli spaghetti di riso con verdure è molto semplice, eppure spesso accade che quando si prova a riprodurli in casa il risultato non sia soddisfacente e, per consistenza e sapore, risulti molto diverso dall’originale. Innanzitutto la cottura degli spaghetti di riso: non di rado capita di leggere sulla confezione di cuocere gli spaghetti in acqua bollente, analogamente a come si fa per la pasta italiana, prima di unirli al condimento preparato separatamente. Gli spaghetti di riso, infatti, non si sbollentano ma si lasciano in ammollo 30 minuti in acqua tiepida prima del loro utilizzo, lo sapevi?

Per scottare correttamente verdure e spaghetti ad alta temperatura e mantecarli a dovere è indispensabile il wok: io ho utilizzato lo Stone&Wood di Tognana (scoprilo qui nello shop online!).

Stile minimal per far risaltare i cibi e tutti gli accessori indispensabili - wok con coperchio e griglia, piatti rettangolari, piattini per salsa di soia, bicchieri con bottiglia da sakè e set di bacchette - per preparare un’ottima cena in stile orientale anche a casa!

  1. Proseguite aggiungendo le verdure (carote e zucchine), sempre mantenendo la temperatura alta e costante, quindi spadellate per farle scottare uniformemente.
  2. Aggiungete a questo punto - mentre le verdure sono ancora sode e brillanti - gli spaghetti ammorbiditi e ben scolati.
  3. Cuocete giusto il tempo di amalgamare il tutto (fate attenzione perché scuocere gli spaghetti vorrebbe dire formare una massa informe) e fate lucidare con un giro di olio.

Gli Spaghetti di soia sono un primo piatto tipico della cucina cinese. Fili trasparenti senza glutine dalla struttura sottile. Da crudi sono bianchi, cotti diventano trasparenti e morbidi, perfetti per abbracciare condimenti più vari e impregnarsi dei sapori orientali più buoni! Ormai lo sapete che sono una fan dei piatti orientali, dai Noodles al Riso alla cantonese ai deliziosi Ravioli cinesi, non saprei quale scegliere; e tutte le volte interrogo i miei ristoratori preferiti per farmi svelare trucchi e segreti di preparazione per poi condividerli con voi qui!

Come ben sapete esistono infinite versioni. Si tratta di una preparazione facile, ma attenzione e 2 passaggi fondamentali. Prima di tutto l’ammollo dei spaghetti di soia prima di cucinarli direttamente in padella. Mi raccomando mai bollirli! altrimenti diventeranno una colla attaccosa! Secondo punto dosaggio nel condimento. Se esagerate diventa una salamoia, se lesinate non saranno saporiti. Leggete quindi con attenzione il procedimento e vedrete, che quando li servirete per pranzo o per cena si leccheranno tutti i baffi!

Prima di tutto tagliate a listarelle sottili le verdure : carote, zucchine, peperone, cavolo. Infine aggiungete i primi 3 cucchiai di salsa di soia ( attenzione se state usando la salsa di soia poco salata dovrete usarne almeno 1 cucchiaio in più ) a questo punto lasciate cuocere le verdure per 3 minuti con coperchio e 1 - 2 cucchiai di acqua. A questo punto assaggiate il condimento e valutate il grado di sapidità, che ripeto, cambia a seconda dei prodotti utilizzati. Poi smuoveteli immediatamente con un forchettone da cucina in modo che si amalgamino al condimento e aggiungete altri 2 cucchiai di salsa di soia.

Nella mia casa spagnola convivo, oltre che con la padrona di casa (una signora spagnola di nome Marisssssa), con una ragazza cinese di nome Cecilia (per gli amici: Sesi). Vedendola cucinare ricette tradizionali cinesi a base di riso, zuppe e spaghettini mi è venuta una fortissima voglia di noodles con le verdure. Nel blog in realtà c’è già una ricetta a riguardo (la trovate qui), ma ho pensato di riportarla lo stesso per modificarla leggermente, aggiungendo le uova strapazzate.

Come vedrete, a parte i noodles che sono un po’ particolari ma che si trovano ormai in qualsiasi supermercato, gli ingredienti sono del tutto comuni. Devo però ammettere una cosa: poiché sono quasi due settimane che non esco per fare la spesa, mi sono trovata sprovvista di salsa di soia. In verità, oltre a Marisssa e Sesi, prima c’era anche un’altra coinquilina, Olena, una ragazza svedese che è tornata in Svezia non appena ha saputo del lock-down spagnolo. Ovviamente è partita in fretta e furia lasciando la dispensa piena di tutte le sue cose, dicendoci molto gentilmente di servirci in caso di bisogno. Quindi… grazie per la salsa di soia, Olena!

Ingredienti

  • 150 g Noodles
  • Mezzo Peperone giallo o rosso
  • Mezza Cipolla
  • 100 g Asparagi
  • 1 Zucchina
  • 2 Uova
  • q.b. Olio E.V.O.
  • q.b. Aglio granulare
  • q.b. Pepe nero
  • q.b. Sale
  • q.b. Salsa di soia

Preparazione

Ecco i passi da seguire per preparare in modo facile e veloce i Noodles con Verdure e Uova Strapazzate. Per prima cosa, mettete le due pentole sul fuoco con dell’acqua e portatele a ebollizione: una servirà per cuocere i noodles, l’altra per gli asparagi. Pulite e e tagliate finemente la cipolla, la zucchina, il peperone e la carota. Togliete agli asparagi la parte al fondo più dura.

Quando l’acqua delle pentole sarà a bollore, ponete gli asparagi in una delle due e lasciateli cuocere per circa 5 minuti e abbassate il fuoco dell’altra, servirà dopo per i noodles. Intanto scaldate nella padella o wok un giro d’olio E.V.O. con un po’ di aglio granulare, pepe e sale (quest’ultimo senza esagerare perché successivamente utilizzeremo la salsa di soia, che è ben salata di suo). Aggiungete la cipolla e fate soffriggere per un paio di minuti poi aggiungete le altre verdure e fate stufare per 10 minuti.

Una volta cotti gli asparagi, scolateli e fateli a pezzettini per aggiungerli al mix di verdure. Aggiungete anche la salsa di soia, nella quantità che più vi piace e fate insaporire. Tuffate i noodles nell’acqua bollente e fate cuocere per 4/5 minuti, a seconda delle indicazioni sulla confezione. Nel mentre, in un pentolino strapazzate le uova con un po’ di pepe e aggiungetelo al mix di verdure. Trasferite i noodles nella padella con le verdure e le uova, assaggiate per decidere se correggere di sale o salsa di soia.

I noodles con verdure sono un primo piatto orientale molto semplice da preparare e ci divertiremo molto a cucinare insieme questa ricetta facile e veloce. La mia versione prevede l’utilizzo di zucchine, carote, cipollotto e uova strapazzate, ma potete aggiungere le vostre verdure avanzate, è un ottimo piatto anti-spreco! I noodles con verdure mi piacciono moltissimo perché rappresentano un modo per provare nuovi sapori e conoscere altre tradizioni culinarie, lontane dalla nostra. Inoltre consentono comunque di gustare un buon piatto di pasta ricco di nutrienti e vitamine, grazie alle uova strapazzate e alle verdure saltate che andremo ad aggiungere. Pronti? Indossate il grembiule e buon divertimento, amici di MoltoFood!

Alle uova uniamo anche la pasta, le verdure e la salsina preparata precedentemente.

Come Preparare le Uova Strapazzate Perfette

  1. In una ciotolina sbattete bene le uova.
  2. Una volta sbattute per bene, versate un cucchiaio scarso di olio di semi di girasole in una padella, lasciate scaldare un paio di minuti e poi versate le uova sbattute.
  3. Quando la frittata sarà cotta da un lato, giratela e fatela cuocere anche dall’altro lato. Una volta cotta lasciatela da parte.

Preparazione delle Verdure

  1. Pulite, lavate e tagliate a bastoncini sottili e lunghi circa 6/7 cm sia le carote che le zucchine.
  2. Il cipollotto invece tagliatelo a rondelle sottili.
  3. Versate il rimanente olio di semi in una padella capiente o se l’avete usate la wok, la caratteristica padella per queste preparazioni.
  4. Unite i cipollotti a rondelle e lasciate cuocere a fiamma medio bassa per 2/3 minuti.
  5. A questo punto unite i bastoncini di carota e cuocete per 7/10 minuti.
  6. Nel frattempo che le carote cominciano a cuocere, prendete la frittata e tagliatela a striscioline sottili.
  7. Unite ora i bastoncini di zucchine alle carote e fate cuocere per 4/5 minuti.
  8. Trascorsi 4/5 minuti, aggiungete alle verdure un paio di cucchiai di soia e mescolate bene il tutto.
  9. Unite anche la frittata a stiscioline e altri 2 cucchiai di soia. Mescolate e spegnete la fiamma.

Preparate ora gli spaghetti di riso seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta pronti, buttateli nella padella con le verdure, accandete il fuoco e mescolate bene il tutto.

Spaghetti alla Cantonese: Una Variante Gluten Free

Gli spaghetti alla cantonese sono un classico della cucina cinese rivisitato in chiave italiana. Una ricetta che evoca pranzi veloci e profumi d’Oriente, ma che possiamo preparare anche a casa, con ingredienti semplici e senza rinunciare al gusto.

La nostra versione prevede l’uso di spaghetti di riso o di mais, ideali per chi è intollerante al glutine. Uova strapazzate, piselli dolci e prosciutto cotto (o tofu per chi segue una dieta vegetariana) si uniscono in un mix colorato, nutriente e saporito. Un piatto unico completo, che si prepara in pochi minuti e conquista tutti a tavola.

Curiosità e Consigli Utili

  • Saltate tutto nel wok a fiamma viva per pochi minuti: così i colori restano brillanti e i sapori intatti.
  • Per un tocco in più, aggiungete zenzero fresco grattugiato o qualche goccia di olio di sesamo!
  • Questa è una ricetta naturalmente gluten free, perfetta per celiaci e intolleranti. Evitando la salsa di soia classica (che contiene glutine) e usando l’alternativa tamari, il risultato è un primo piatto sicuro e gustoso.
  • Inoltre, con qualche accortezza può diventare anche lactose free e vegetariano.

Semplice, veloce e senza glutine: ecco gli spaghetti alla cantonese firmati Nonnapaperina!

Gli spaghetti alla cantonese, proprio come suggerisce il nome, sono una variante del riso alla cantonese. La differenza sta ovviamente nell’ingrediente principale, in questo caso rappresentato dagli spaghetti, per la precisione gli spaghetti di riso. Da questo punto di vista la pietanza potrebbe essere considerata “fusion”, in quanto gli spaghetti di riso sono tipici della cucina giapponese.

Considerazioni tassonomiche a parte, gli spaghetti di riso sono in grado di regalare più di qualche soddisfazione, in virtù della loro resa delicata e delle ottime proprietà nutrizionali. Gli spaghetti di riso sono privi di glutine, dunque possono essere consumati anche dai celiaci. In secondo luogo, sono più ricchi di vitamine e sali minerali rispetto agli spaghetti di grano. Certo sono anche un po’ meno proteici, ma è una pecca che si paga tranquillamente visti i loro benefici. Per quanto riguarda l’apporto calorico, siamo su livelli inferiori rispetto agli spaghetti tradizionali.

Per il resto siamo di fronte a un piatto incredibilmente simile al riso alla cantonese. I condimenti, infatti, sono sostanzialmente gli stessi: pisellini, uova, prosciutto e cipolla. La resa al palato conferma la gradevolezza di questa specialità cinese. Per quanto riguarda i pisellini, potete usare anche quelli precotti: il risultato sarà comunque ottimo.

Quale Cipolla Utilizzare?

La cipolla gioca un ruolo fondamentale nella ricetta degli spaghetti alla cantonese. Scegliere tra cipolla dorata e rossa dipende dal gusto personale. La dorata ha un sapore più deciso, ideale per soffritti delicati; la rossa è più dolce e aromatica, perfetta per dare un tono più fresco e visivamente vivace al piatto. Entrambe le varietà contengono sali minerali e vitamine preziose. Vitamina A per la vista, E come antiossidante, un po’ di C per sostenere le difese. La cipolla rossa contiene anche antocianine, pigmenti naturali che combattono i radicali liberi. Con sole 25 kcal per 100 grammi, la cipolla è un ingrediente gustoso e leggero da usare con fantasia.

Gli Ingredienti Tipici del Cantonese

Come ogni piatto cantonese che si rispetti, anche questi spaghetti di riso sono arricchiti da uova e prosciutto. Le uova strapazzate danno cremosità, colore e proteine. Un uovo medio ha circa 80 kcal, poco colesterolo e molti nutrienti: zinco, vitamina B12, e antiossidanti utili al sistema immunitario. Il prosciutto cotto, meglio se magro e senza lattosio, aggiunge sapore e proteine senza appesantire troppo il piatto. Con 130 kcal per 100 grammi, è tra gli affettati più leggeri. Se preferite una versione vegetariana, potete sostituirlo con dadini di tofu saltati o tempeh marinato: il risultato sarà comunque gustoso.

Quando Gustarli e Come Abbinarli

Gli spaghetti alla cantonese sono ideali per una pausa pranzo veloce ma nutriente, per una cena tra amici o anche come primo piatto in un menu etnico. Si preparano in anticipo e si possono gustare anche tiepidi. Ottimi da portare al lavoro, perché restano buoni anche riscaldati. Per completare il pasto potete abbinarli a verdure saltate, un’insalata di cavolo cappuccio oppure a una zuppa leggera. Da bere, tè verde caldo o una bevanda allo zenzero. Per una cena più creativa, serviteli in ciotole con semi di sesamo e una spolverata di erba cipollina fresca. Porta in tavola una ricetta semplice ma dal sapore esotico. Gli spaghetti alla cantonese sono un’idea perfetta per tutta la famiglia. Senza glutine, facili da personalizzare, nutrienti e pieni di gusto. Non ti resta che provarli e trovare la tua combinazione preferita!

Ti potrebbe interessare anche la Zuppa thai tom kha gai, un primo piatto...

Il contributo del latte di cocco nella zuppa thailandese Il latte di cocco gioca un ruolo fondamentale nella zuppa thai, ossia funge da base aromatica e da ingrediente di supporto allo stesso tempo....

Consigli e Varianti

  • Aggiunta di proteine: Per un piatto più completo, aggiungete bocconcini di pollo, gamberetti o tofu saltati in padella insieme alle verdure.
  • Verdure di stagione: Utilizzate le verdure di stagione per un piatto sempre fresco e gustoso. Carote, zucchine, peperoni e cavolo verza sono ottime opzioni.
  • Salsa di soia: Sperimentate con diverse varietà di salsa di soia per trovare quella che preferite. La salsa di soia a basso contenuto di sodio è una buona opzione per chi cerca di ridurre l'apporto di sale.
  • Uova strapazzate: Per una versione più ricca, potete preparare una frittata sottile e tagliarla a striscioline da aggiungere agli spaghetti.

Spaghetti di Soia: Valori Nutrizionali e Benefici

Gli spaghetti di soia sono un'ottima alternativa alla pasta tradizionale, soprattutto per chi segue una dieta senza glutine.

Tabella Nutrizionale (per 100g di spaghetti di soia cotti)

Nutriente Quantità
Calorie Circa 80 kcal
Carboidrati Circa 18g
Proteine Circa 0.5g
Grassi Circa 0.1g
Fibre Circa 0.8g

tags: #spaghetti #di #soia #con #uova #strapazzate