La "lean", nota anche come "purple drank", è una bevanda che ha guadagnato popolarità, soprattutto tra i giovani, a causa dei suoi effetti psicoattivi. Questa miscela, originariamente diffusa negli Stati Uniti e in Centro Europa, è arrivata anche in Italia, destando preoccupazione tra esperti e genitori. Ma di cosa si tratta esattamente e quali sono i pericoli associati al suo consumo?
Cos'è la Lean?
Lean, sciroppo, texas tea, purple drank, sizzurp, sono solo alcuni nomi per indicare una droga i cui ingredienti, apparentemente innocui, possono in realtà causare gravi effetti collaterali. Per quanto possa sembrare un fenomeno recente, quello della lean, (anche detta purple drank proprio per via del suo colore violaceo), è un fenomeno piuttosto vecchio.
La lean è una bevanda ottenuta mescolando sciroppo per la tosse contenente codeina o diidrocodeina con una bevanda gassata, solitamente Sprite. Il suo aspetto violaceo gelatinoso le ha fatto guadagnare diversi soprannomi come "syrup", "dirty sprite", "purple drank" e "purple jelly".
Pensate che questa miscela dagli effetti stupefacenti affonda le sue origini negli anni ‘60, quando nella scena blues di Houston, in Texas, i musicisti iniziarono a farne ampiamente uso tra una jam session e l’altra. Inizialmente lo sciroppo veniva mischiato per lo più a birra, poi, negli anni ‘90, la birra venne sostituita da bevande gassate dolci. Lo scopo era sempre lo stesso: migliorarne il sapore e rendere la miscela meno densa. Negli anni ‘90, però, non erano più i bluesman di Houston a utilizzarla, bensì gli esponenti della nuova scena hip hop. Poi il suo utilizzo andò scemando pian piano fino ad oggi, che stiamo assistendo ad una nuova ondata di consumo di lean. Stavolta, legata alla scena musicale trap e non solo negli Usa, ma anche qui in Europa.
Una delle particolarità di questa droga viola - la lean - è che si assume tramite ingestione, dobbiamo quindi berla per sortirne gli effetti. Anche per questo, la purple drank o dirty sprite, si sta diffondendo tra i più giovani. Questo purtroppo, può trarre in inganno, facendo pensare al consumatore che in fondo si tratta di una droga poco pericolosa. Pensate che oltre allo sciroppo per la tosse e alla Sprite, talvolta vengono aggiunte anche caramelle. Insomma, ha tutta l’aria di essere una bevanda innocua.
Lean, la droga viola tutto sulla Purple Drank
Perché lo Sciroppo per la Tosse "Sballa"?
Il principio attivo responsabile degli effetti psicoattivi della lean è la codeina. Questo oppioide, derivato dal papavero da oppio, fu isolato per la prima volta nel 1832 dal chimico francese Pierre Jean Robiquet. La codeina è contenuta in molti farmaci ed è considerata talmente importante da essere inserita nella lista dei farmaci essenziali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Quando il consumatore beve lean, la codeina inizia il viaggio all’interno del nostro corpo. Una volta ingerita viene assorbita principalmente dalle pareti del nostro tratto gastrointestinale ed è così che finisce nel sangue e poi, dal sistema circolatorio, viene pompata lungo tutto il corpo. È quando finisce nel fegato, però, che accade qualcosa di davvero incredibile: viene trasformata in morfina!
Dovete sapere che in realtà la molecola di codeina, da sola, è una molecola inattiva. Si attiva solamente dopo essere stata metabolizzata dal nostro fegato. La droga lean, cioè il mix di codeina e Sprite, principalmente ha effetti sedativi. Se assunta in grosse quantità, però, questa droga ricreativa può causare euforia ma anche estrema calma e relax. Uno dei suoi effetti principali è proprio quello di allontanare l’ansia e l’agitazione. Funziona proprio come un sedativo e antidolorifico, che poi sono i motivi per cui la codeina viene tanto utilizzata in medicina.
La sensazione che provoca è quella di essere un po’ storditi, si prova un senso di intorpidimento e distaccamento dal proprio corpo, una sensazione dissociativa e di letargia e sonnolenza. E si hanno inoltre difficoltà motorie. Da qui il nome ‘lean’, che in inglese significa “pendere, inclinarsi” proprio in riferimento alla difficoltà del consumatore a rimanere dritto in piedi.
Ma non solo, la sostanza causa anche costipazione, motivo per cui, in minime dosi, è contenuta anche in alcuni farmaci per contrastare la diarrea. Inoltre, si va anche a legare ad alcuni recettori del midollo interagendo con delle aree del cervello che controllano la respirazione e la tosse. È proprio in questo modo che riescono a sedare la tosse, ed ecco spiegato come mai la codeina è contenuta negli sciroppi.
Esattamente, quando parliamo di lean, parliamo di una miscela di sostanze assolutamente legali e che, per assurdo, si possono ottenere con pochi euro. Anche questi fattori, sicuramente, hanno contribuito al successo della sostanza. Anche se, va detto, i farmaci che contengono codeina, per fortuna, qui in italia richiedono una prescrizione medica: non è che ora posso scendere in farmacia e comprarmi litri di sciroppo a base di codeina, ci mancherebbe!
Pericoli e Conseguenze dell'Abuso di Lean
Uno dei principali problemi degli oppioidi è il loro potenziale d’abuso: riescono a creare dipendenza davvero con estrema facilità e in poco tempo. L’uso costante e ripetuto della lean fa sì che il nostro corpo sviluppi una certa tolleranza nei confronti della codeina. Questo vuol dire che il nostro corpo si abitua e quindi per provare le stesse sensazioni delle prime volte dovremo aumentare le dosi sempre di più.
Ma non solo, ciò che è davvero spaventoso e che si raggiungerà velocemente un punto in cui se non prendiamo la sostanza, non solo non proviamo piacere, ma addirittura soffriamo. Non a caso si parla proprio di crisi d’astinenza, perché l’assenza della sostanza in un corpo ormai abituato ad assumerla, porta a delle vere e proprie crisi di dolore e disperazione. Durante la crisi d’astinenza l’individuo inizia a provare ansia, insonnia, depressione, sofferenza, crampi… Insomma, il gioco non vale assolutamente la candela, meglio stare alla larga da questa sostanza.
Gli effetti vanno da euforia ad apatia, sonnolenza, estremo rilassamento. Un uso improprio può portare (anche) alla morte.
La codeina è usata per trattare il dolore ed è un ingrediente degli sciroppi della tosse. Si tratta di un oppioide, e il suo uso spesso inizia con una prescrizione per un problema medico. Essendo meno regolato rispetto ad altri oppioidi considerati più pericolosi, come la morfina, arrivare all’abuso con la codeina è più semplice, spiegano gli esperti Usa.
Se assunte in grandi quantità, pertanto, possono causare l’arresto della respirazione e la morte per soffocamento.
Tabella riassuntiva degli effetti e rischi della Lean
| Effetti | Rischi |
|---|---|
| Euforia | Dipendenza |
| Calma e relax | Tolleranza |
| Sedazione | Crisi d'astinenza |
| Antidolorifico | Depressione respiratoria |
| Intorpidimento | Morte per soffocamento (in caso di overdose) |
| Distacco dal corpo | Costipazione |
| Sonnolenza | Difficoltà motorie |
Diffusione del Purple Drank
La moda del Purple Drank è nata negli Stati Uniti degli anni ‘60 negli ambienti blues, ma si è diffusa largamente anche in Europa (soprattutto in Francia e in Gran Bretagna), legata in particolare alla musica trap, dalla quale viene pubblicizzata.
Lo “sballo viola” si sta diffondendo velocemente. La moda sembra sia arrivata dal Centro Europa, e in Svizzera la codeina si acquista senza ricetta. Negli Stati Uniti gli American Addiction Centers dedicano dei focus sul fenomeno, invitando a non sottovalutarlo e a chiedere aiuto.
In Italia non è consentita la vendita senza prescrizione medica. Secondo varie testate giornalistiche, per questo motivo alcuni giovani si recano in Svizzera dove lo sciroppo per la tosse a base di codeina viene reperito nelle farmacie senza necessità di ricetta medica.
Federico Tonioni, responsabile dell'Area delle Dipendenze del Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, ha segnalato la diffusione di questa pratica tra gli adolescenti, che mixano notevoli dosi di sciroppo della tosse con la gazzosa per raggiungere uno stato di euforia o rilassamento.
L’immaginario rap si intreccia da sempre con la droga, oggi il mondo rap si tinge di viola ed è dolce come Sprite. Un fenomeno diffusissimo anche sui social network con i ragazzi ispirati dai trapper nei cui video spesso mostrano bottiglie contenenti liquidi colorati (la cosiddetta “lean” o "peark") e invitano i giovanissimi a bere, a provare appunto questo nuovo sballo, istigandoli ad una vita violenta e priva di freni morali, adoperandosi persino a spiegare come comporre esattamente le miscele psicotrope e purtroppo potenzialmente mortali. Uno sballo molto pericoloso, con gli assuntori, spesso giovanissimi, che fabbricano le nuove droghe, che secondo alcuni studi provocano immediati effetti stupefacenti addirittura più forti dell’eroina stessa.