Preparare una pizza fatta in casa con il Bimby è un modo semplice e veloce per gustare un piatto squisito, croccante ed elastico al punto giusto. Questo procedimento è perfetto per chi ha poca esperienza in cucina, ma anche per chi cerca comodità e velocità, infatti, preparare la pizza con il Bimby richiede al massimo 5 minuti e l'utilizzo di un solo recipiente: il boccale del Bimby.
Impastare con il Bimby è molto più semplice rispetto al metodo tradizionale, risparmiando tempo e fatica. La fase di lievitazione è cruciale: l'impasto per pizza Bimby dovrà raddoppiare il suo volume prima di essere steso e infornato.
Così, se la sera il frigo è vuoto, puoi facilmente rimediare con una bella pizza Bimby! Possiamo poi liberare la nostra creatività per quanto riguarda la farcitura, per realizzare pizze sempre diverse, a seconda dei nostri gusti personali. Oltre che per preparare la pizza, possiamo usare l'impasto preparato con il Bimby per realizzare delle focacce. Basta infatti stendere l'impasto sulla teglia, farlo lievitare e poi spennellare con una miscela di olio extravergine d'oliva e acqua.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare l'impasto della pizza con il Bimby:
- 500 g di farina
- 400 g di acqua
- 1 cucchiaino di zucchero
- 7 g di lievito di birra secco
- 5 g di sale
- 1 cucchiaio di olio extra vergine q.b.
- Mozzarella pizza tritata q.b.
- Passata di pomodoro q.b.
- 1 pizzico di origano secco
- 5 pomodorini tagliati a metà
Ovviamente puoi anche diminuire il lievito, utilizzandone fino a 10 g. Aumenteranno, in proporzione, i tempi di lievitazione.
Preparazione
Il procedimento si riferisce ai modelli TM31, TM5 e TM6 del robot da cucina.
- Mettete nel boccale l’acqua, lo zucchero e il lievito di birra e sciogliete per 3 minuti, 37°, velocità 2.
- Aggiungete la farina, l’olio e il sale e impastate per 15 minuti, velocità spiga.
- Trasferite l’impasto in una ciotola grande e lasciate lievitare per circa 3 ore.
- Accendete il forno a 230°.
- Rovesciate l’impasto su un piano infarinato e dividete in due panetti.
- Stendete con le mani aiutandovi con la farina (l’impasto sarà molle quindi spolverizzate con farina e poi stendete), sopra un foglio di carta forno, l’impasto della pizza.
- Lasciate riposare per 20 minuti.
In alternativa, è possibile utilizzare la seguente procedura:
- Inserisci nel boccale 320 g di acqua, 40 g di olio, 10 g di zucchero, 15 g di lievito ed emulsiona per 5 secondi a velocità 4.
- Aggiungi 600 g di farina, 10 g di sale e impasta per 3 minuti a velocità spiga.
Versiamo all'interno del boccale del Bimby, l'acqua, lo zucchero, il lievito di birra. Chiudere il boccale e facciamo emulsionare per 5 secondi a vel. Dopodiché togliamo il coperchio dal boccale, aggiungiamo la farina, l'olio d'oliva e il sale, e impastiamo per 3 minuti a vel. Prendiamo l'impasto della pizza e dopo avergli dato la forma di una palla, trasferiamolo in un contenitore oliato che copriamo con un canovaccio o con della pellicola trasparente.
Un'altra variante prevede di mettere nel boccale l'acqua, il lievito, l'olio e lo zucchero: 2 min. 37° vel. 2. Aggiungere la farina e il sale: 10 sec. vel. 5. Poi: 4 min. vel. Spiga.
COME STENDERE LA PIZZA NAPOLETANA: 3 MODI per fare la stesura
Lievitazione e Conservazione
La durata della lievitazione dipende dalla temperatura e dall'umidità della casa. Un impasto ben lievitato deve crescere bene.
Una volta pronto, ungiamo con poco olio un recipiente e adagiamovi sopra l'impasto della pizza. Copriamo con la pellicola e facciamo lievitare per almeno 24 ore all'interno del frigorifero. Una volta trascorso il tempo indicato, prendiamo l'impasto e teniamolo a temperatura ambiente per almeno un'ora. Dividiamo poi l'impasto in panetti più piccoli e facciamoli riposare per altri 15-20 minuti.
Per non rimanere mai senza, puoi congelare l’impasto per pizza Bimby dopo che sarà lievitato a dovere, avendo cura di dividerlo già in porzioni e di riporlo dentro un sacchetto gelo per alimenti.
Consigli Utili
NB: in una vecchia versione utilizzavo 25 g di lievito. In questo modo la pizza in 1 ora è perfettamente lievitata, ma è vero che è meno digeribile. Con il tempo e l'esperienza ho visto che si può avere un buon impasto in poco tempo utilizzando anche solo 15 g di lievito, purché si metta nel forno spento con un pentolino d'acqua bollente sul fondo (così si crea una camera di lievitazione) o con la luce accesa (ma non sprechiamola...). Sicuramente l'impasto più digeribile è quello a lievitazione lenta, con pochissimo lievito. La procedura e le proporzioni, però, cambiano.
Per la cottura in forno dell’impasto pizza Bimby consiglio vivamente la pietra refrattaria, se puoi, altrimenti le classiche teglie o ancora il mitico forno per pizza elettrico G3 Ferrari!
Come vi dicevo però, questo metodo di cottura, può essere differente. Inserite l’impasto all’interno di una ciotola. Io utilizzo tre teglie, quindi divido l’impasto in tre parti. Stendo ogni parte direttamente all’interno della teglia. Lascio lievitare nuovamente per circa mezz’ora. Quando le basi sono pronte farcisco con la passata di pomodoro. Inforno in forno caldo, ventilato a 250° e lascio cuocere per 15 minuti. Ci tengo a precisare che i tempi di cottura sono differenti tra un forno e l’altro.
| Ingrediente | Quantità |
|---|---|
| Farina | 500 g |
| Acqua | 400 g |
| Zucchero | 1 cucchiaino |
| Lievito di birra secco | 7 g |
| Sale | 5 g |