Torta Rustica alla Verza: Ricetta Tradizionale Italiana

La torta salata alla verza è un rustico tanto facile da preparare quanto saporito, perfetto da servire come piatto unico, secondo o anche, tagliato a cubetti, come antipasto o stuzzichino in occasione di un buffet di festa. In questa ricetta, la verza, insieme a pancetta e parmigiano grattugiato, si trasforma nel ripieno di un friabile guscio di pasta sfoglia.

Il risultato, dopo la cottura in forno, sarà una torta salata semplice, ma ricca di gusto, che potrai personalizzare come preferisci, ad esempio aggiungendo un formaggio filante oppure sostituendo la pancetta con un salume a tua scelta. Scopri subito come preparare la torta salata alla verza: pronta in pochi minuti, puoi gustarla sia tiepida sia fredda, ed è ottima anche il giorno dopo.

Se questa ricetta ti è piaciuta, prova anche la pasta con verza e pancetta, che ne richiama i sapori, o porta in tavola verza in padella o verza e patate, due contorni leggeri e versatili, ottimi per accompagnare pietanze di carne o di pesce.

Una fetta di torta rustica alla verza.

Ingredienti Principali

  • Pasta sfoglia
  • Verza
  • Pancetta
  • Parmigiano grattugiato
  • Aglio
  • Olio extravergine di oliva

Preparazione

Nella preparazione di una deliziosa torta salata, è fondamentale seguire una ricetta equilibrata e saporita. Con un guscio croccante di pasta sfoglia e un ripieno cremoso arricchito dal parmigiano grattugiato, la torta salata con verza è una pietanza semplice da preparare e molto gustosa da portare in tavola, perfetta per un pranzo o una cena gustosa e appagante.

La combinazione di verdure dolci e avvolgenti, come la verza, con il gusto deciso dei formaggi rende questo piatto un'eccellente opzione per tutta la famiglia. La preparazione non richiede molto tempo, ma il risultato finale sicuramente vi soddisferà!

Passaggi Chiave

  1. Tagliate la verza a striscioline e poi a pezzetti.
  2. Mettete la pancetta a dadini in una padella antiaderente e lasciatela rosolare, senza aggiungere altri grassi.
  3. Quando la pancetta è abbrustolita tenetela da parte e nella stessa padella scaldate l'olio insieme all'aglio.
  4. Lasciate rosolare l'aglio poi eliminatelo e aggiungete la verza.
  5. Unite una presa di sale, 50 g di parmigiano e una macinata di pepe. Mescolate bene quindi aggiungete la pancetta abbrustolita.
  6. In una seconda padella versa un giro di olio extravergine di oliva, unisci lo spicchio di aglio e fai insaporire per 2 minuti a fiamma dolce.
  7. Aggiungete quindi la verza insieme a mezzo bicchiere di acqua, poi copri con un coperchio e cuoci per 5 minuti.
Verza tagliata e pronta per la cottura.

Assemblaggio e Cottura

  1. A questo punto sistema la pasta sfoglia, con la sua carta forno, in una tortiera da 24 cm di diametro.
  2. Trasferitevi la verza distribuendola bene e schiacciando lievemente con un cucchiaio di legno.
  3. Spolverizzate con il formaggio grattugiato rimasto e rivoltate i bordi della pasta sul ripieno.
  4. Sbattete il tuorlo d'uovo con una forchetta in una ciotolina e spennellatelo sui bordi di pasta.
  5. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per 30 minuti.

Consigli Aggiuntivi

  • Se preferisci, puoi sostituire la pancetta con speck, prosciutto cotto, salsiccia sbriciolata o tonno per una variante di mare, oppure ometterla per una versione vegetariana.
  • Puoi saltare la verza con porri o cipolle, che renderanno il ripieno della torta salata ancor più saporito.
  • Per arricchirlo, poi, puoi aggiungere un formaggio cremoso a tua scelta - ottimi ad esempio ricotta, stracchino o gorgonzola - o anche mozzarella o scamorza a cubetti, che si scioglieranno in cottura regalando un irresistibile effetto filante.

Torta salata verza e funghi

Varianti

Nel variare questa ricetta della torta salata con verza, avete diverse opzioni a vostra disposizione. Potete, ad esempio, sostituire il formaggio con un altro tipo a vostra scelta, come la fontina per una consistenza più cremosa. Inoltre, potete arricchire il ripieno aggiungendo ingredienti come il prosciutto cotto a cubetti, la pancetta affumicata o lo speck per un tocco di sapore extra.

Se invece preferite una versione dal gusto più leggero, potete utilizzare la pasta brisée anziché la pasta sfoglia, oppure optare per una versione senza formaggio sostituendolo con tofu sbriciolato o con una maggiore quantità di verdure. Lasciate libera la vostra creatività in cucina e personalizzate la ricetta secondo i vostri gusti e le vostre esigenze!

Consigli Utili

Quando preparate la vostra torta salata con verza, seguite alcuni semplici suggerimenti, utili per assicurarsi di ottenere un piatto delizioso e perfettamente cotto. Innanzitutto, vi consigliamo di prestare particolare attenzione nel regolare con cura la quantità di sale nel ripieno, poiché sia il parmigiano grattugiato sono già abbastanza saporiti.

Assicuratevi di stendere uniformemente il ripieno sulla pasta sfoglia per una cottura omogenea e un gusto equilibrato in ogni morso. Bucherellate sempre il fondo della pasta sfoglia per evitare che si gonfi in cottura e lasciate raffreddare le verdure del ripieno prima di utilizzarlo all'interno della pasta sfoglia.

Durante la cottura, controllate di tanto in tanto il colore della superficie e coprite eventualmente con carta stagnola se inizia a dorarsi troppo velocemente. Una volta sfornata, è importante che lasciate riposare la torta per qualche minuto prima di servirla, in modo che si compatti leggermente e risulti più facile da tagliare.

Inoltre se vi dovessero avanzare delle porzioni di torta salata, si raccomanda di conservarla in frigo per un massimo di 48 ore.

Conservazione

La torta salata alla verza si conserva per massimo 2 giorni in frigorifero, coperta con pellicola trasparente.

Curiosità sulla Verza

La verza è una verdura a foglia larga appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, che include anche cavolfiori, broccoli e cavoli. Originaria dell'Asia occidentale e dell'Europa orientale, la verza è stata coltivata per secoli e ha un ricco patrimonio di aneddoti e curiosità.

Una curiosità interessante è legata alla sua varietà di nomi in diverse regioni del mondo: se in Italia, ad esempio, è comunemente conosciuta come "verza", non tutti sanno che in altre parti del mondo può essere chiamata "cavolo cappuccio" o "cavolo verza".

In passato, la verza era considerata una verdura povera e veniva utilizzata principalmente nelle cucine tradizionali delle regioni agricole.

tags: #torta #rustica #verza #ricetta