Ricetta del Salame Dolce alla Nutella: Un Classico Senza Cottura

Il salame di cioccolato e Nutella è una ricetta senza cottura e senza uova, facile e veloce da preparare. Perfetto per una festa di compleanno, per rendere felici i bambini o semplicemente per un dessert goloso.

Origini e Tradizioni del Salame di Cioccolato

Il salame al cioccolato, conosciuto anche come salame turco, salame vichingo, salame inglese o salame del re, è un dolce a base di cioccolato e biscotti che ricorda nella forma un salame. L’appellativo “turco” si riferisce al colore scuro che ricorda la pelle dei Mori, non all'origine geografica.

Il nome “salame vichingo” risale agli anni settanta, quando la ricetta venne pubblicata con quel titolo in un ricettario per bambini. È una produzione tipica portoghese (con la denominazione di "salame de chocolate"), ma è molto diffusa anche in Italia, dove è ufficialmente inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).

Questo dolce è diffuso in tutta Italia e si adatta a qualsiasi festività. In Emilia-Romagna, ad esempio, veniva confezionato tradizionalmente nel periodo pasquale. Sebbene sia un dolce tipicamente della cucina siciliana, è molto diffuso anche a Napoli, in Veneto, nel bresciano e nel territorio mantovano. In Piemonte è diffusa una variante conosciuta come “salame del papa”, forse originaria dell’Alessandrino.

L'accostamento della parola "salame" al cioccolato non è solo per la forma. Già nel ricettario di Pellegrino Artusi del 1891, "La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene", si trovano ricette con sangue di maiale mescolato al cioccolato, come il sanguinaccio napoletano e il migliaccio di Romagna. Alcuni sostengono che proprio in queste ricette risieda l'origine del salame al cioccolato.

Nella tradizione, il salame di cioccolato viene preparato soprattutto durante le festività pasquali e natalizie.

Ingredienti per 10 persone

  • 250 gr di biscotti secchi (tipo Oro Saiwa)
  • 300 gr di nutella
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 100 gr di nocciole tostate, sgusciate e spellate
  • 50 gr di zucchero semolato
  • q.b. di latte (se serve)

Preparazione del Salame Dolce alla Nutella

  1. Sbriciolare i biscotti: Mettete i biscotti secchi in un canovaccio, chiudetelo e pressate per sbriciolare i biscotti. In alternativa, sbriciolate grossolanamente i biscotti con le mani in una ciotola o utilizzando un sacchetto del congelatore, schiacciandoli leggermente con il fondo di un bicchiere.
  2. Sciogliere il cioccolato: Facciamo sciogliere il cioccolato nel forno a microonde o in un pentolino a fiamma bassissima o, ancora, a bagnomaria.
  3. Preparare la crema: In un piccolo contenitore montiamo il burro appena morbido con lo zucchero a velo. Aggiungiamo il cioccolato fuso intiepidito, la nutella e continuiamo a montare ancora per un poco. Aggiungiamo il liquore, dopodiché versiamo la crema sui biscotti mescolando.
  4. Modellare il salame: Se il composto vi sembra troppo sbricioloso, aggiungete un goccio di latte, poi modellatelo formando un salame e mettetelo su un foglio di carta forno o di alluminio. Versate il composto su un foglio di carta forno, diamogli la forma di un salame e avvolgiamo stretto, chiudendo le punte e arrotolandole su stesse. Facciamo rotolare il salame sotto le mani.
  5. Riporre in frigo: Chiudete la carta intorno al salame e riponetelo in frigorifero per farlo raffreddare ed indurire, per almeno 4-5 ore. Mettiamo in frigo o in congelatore se abbiamo fretta a rassodare.
  6. Servire: Prima di servire il salame di Nutella fatelo riposare 15 minuti a temperatura ambiente. Dopodiché diamogli la forma di un salame rivestendolo con la rete dei salumi o con dello spago.

Quello che vi propongo è una versione un po' diversa dal classico salame al cioccolato, è preparato con la Nutella ed il cioccolato fondente, è senza uova, senza burro e non necessita di cottura! Per riprendere il sapore della famosa crema gianduia, oltre ai biscotti secchi ho utilizzato anche le nocciole tostate tritate grossolanamente, che donano al salame un tocco in più.

Sfizioso al punto da sembrare un salame vero, sia per la forma che per l'aspetto del suo ripieno, ogni fetta di questo dolce tenterà golosoni e non.

Consigli e Varianti

  • Quando utilizzate la Nutella non sarà necessario aggiungere uova o burro, poichè essa funzionerà già come addensante.
  • Per rendere il gusto del vostro salame ancora più intenso potete utilizzare dei biscotti aromatizzati oppure dei biscotti al cioccolato, ma in questo caso perderete l'effetto cromatico di contrasto tra il composto scuro della nutella e del mascarpone e dei biscotti.
  • Per una versione light del salame di cioccolato, eliminate il burro e la nutella dalla ricetta, mantenendo tutti gli altri ingredienti. In questa variante, eliminate la nutella, il cacao amaro e il cioccolato fondente, unendo al loro posto 200 g di cioccolato fondente fuso. Diminuite anche il burro (mettetene 100 g) e lo zucchero (usatene 80 g), dato che il salame di cioccolato bianco è più dolce di quello fondente.

Variante con Mascarpone

Il salame di nutella e mascarpone è una variante del classico salame di cioccolato, ancora più particolare e buono. Ai biscotti dovrete unire la Nutella, precedentemente scaldatala per pochi secondi a microonde così che torni fluida, specie se preparate questo dolce in inverno, ed il mascarpone.

La ciotola andrà messa in frigorifero per circa 45 minuti così che il composto si rapprenda e diventi ben sodo. Prendete a questo punto un foglio di carta da forno, sporcate con dello zucchero a velo e versate all’interno il composto che ormai si sarà perfettamente compattato e cercate di dare la forma classica del salame.

Avvolgete le estremità a caramella così da sigillare perfettamente il vostro salame di cioccolato e mettete in frigorifero per svariate ore oppure in freezer per almeno due ore.

Variante con Riso Soffiato

Il salame di cioccolato, riso soffiato e nutella è un dolce senza cottura facile e veloce, da preparare nei giorni di festa. La ricetta richiede appena 15 minuti e prevede soltanto il mescolamento degli ingredienti. Questo è un salame di cioccolato senza uova, quindi si può conservare per diversi giorni senza problemi.

Per prepararlo, lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. A questo punto, mettete in un’ampia ciotola il riso soffiato e unite il burro morbido, la nutella, il cacao amaro setacciato e lo zucchero, quindi mescolate bene con un cucchiaio.

Versate il composto su un foglio di carta forno e compattatelo per formare un cilindro e dare così la forma del salame. Per non sporcarvi eccessivamente, vi consiglio di usare dei guanti. Trascorso il tempo, aprite l’involucro di carta forno e cospargete il salame con un po’ di zucchero a velo, spalmando quest’ultimo con le mani per dare l’effetto “pellicina”, tipico del salame.

SALAME DI CIOCCOLATO FACILE (senza uova e senza cottura!)

Salame alla Nutella con il Bimby

Cucinare questo ghiotto dessert natalizio col Bimby è veramente semplice, ma scopriamo insieme cosa è necessario avere in cucina per servirlo in tavola: prendi dei biscotti secchi, il mascarpone e la Nutella e, dopo aver realizzato un composto omogeneo, provvedi a dargli la tipica forma di un salame.

Essendo un dolce che non necessita di essere cotto rappresenta la soluzione ideale per chi ha poco tempo a disposizione o scarsa manualità in cucina; noi abbiamo scelto di proporti una versione molto semplice di questo dessert, ma tu volendo puoi arricchirlo anche con la frutta secca o con altri alimenti a piacere.

  • Mettere nel boccale i biscotti: 5 sec. vel. 4. Mettere da parte.
  • Mettere nel boccale (anche sporco) il mascarpone e la Nutella: 1 min. vel. 4.
  • Aggiunge i biscotti messi da parte: 30 sec. vel.

Oltre a essere buonissimo e amato in maniera pressoché universale, è anche perfetto per riciclare il torrone avanzato durante le feste oppure dei biscotti. Portalo in tavola a colazione, a merenda e persino come ghiotto snack da concederti in mezzo alla mattinata o dopocena.

Valori Nutrizionali (per porzione, stima)
Nutriente Quantità
Calorie Circa 350 kcal
Grassi Circa 20g
Zuccheri Circa 30g

tags: #ricetta #salame #dolce #alla #nutella #ingredienti