Gli spaghetti sono un piatto simbolo della cucina italiana, amato in tutto il mondo per la sua versatilità e semplicità. Con pochi ingredienti freschi e di qualità, è possibile creare piatti deliziosi e appaganti, perfetti per un pranzo veloce o una cena in famiglia. Ecco alcune ricette per preparare degli ottimi spaghetti per 3 persone, spaziando dai classici ai sapori più originali.
Spaghetti al Pomodoro e Basilico: Un Classico Intramontabile
Gli spaghetti al pomodoro sono un'istituzione, una ricetta semplice ma tutt'altro che banale. Soggetta ad infinite varianti per trovare l'equilibrio perfetto di sapori, la giusta cremosità e dolcezza, partendo già dalla scelta del tipo di pomodoro, da utilizzare per realizzare il sugo. Questo classico primo piatto è un vero banco di prova per chi ama prepararlo in casa, ma anche per gli chef stellati che serbano gelosamente i segreti delle loro versioni perfette e a volte creano delle irresistibili versioni gourmet, come i paccheri ai 3 pomodori per esempio! Eccoci ai fornelli insieme a voi per suggerirvi la nostra ricetta di questo classico intramontabile: una cottura lenta e dolce dei pomodori pelati e il profumo delle foglioline di basilico fresche sono tra i suggerimenti per un sicuro successo!
Sicuramente ricorderete la famosa scena del film "Miseria e Nobiltà", quando Felice Sciosciammocca e gli altri componenti della famiglia si fiondano sul piatto da portata e iniziano ad afferrare gli spaghetti al pomodoro con le mani... ecco, siamo certi che con la nostra versione sarete tentati di fare altrettanto!
Ingredienti:
- 300g di spaghetti
- 500g di pomodori pelati
- 1 spicchio d'aglio
- Basilico fresco
- Olio extravergine d'oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Per preparare gli spaghetti al pomodoro cominciate dalla preparazione della salsa.
- In una padella versate l'olio extravergine d’oliva insieme allo spicchio d'aglio sbucciato e diviso a metà, così potrete eliminare l’anima per rendere il profumo più delicato.
- Coprite con un coperchio e fate cuocere per almeno 1 ora a fuoco molto basso: il sugo dovrà sobbollire dolcemente.
- Mescolate di tanto in tanto.
- Trasferite nuovamente in padella il sugo, accendete il fuoco molto basso e aggiungete le foglie di basilico.
- Dopo qualche minuto potete spegnere la salsa e tenere in caldo.
- Scolate gli spaghetti al dente direttamente nel sugo e mescolate qualche istante a fiamma viva per amalgamare il tutto.
Potete preparare il sugo con un po’ d’anticipo oppure conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni al massimo, purché sia ben coperto da pellicola oppure in un recipiente di vetro ermetico. La lunga cottura del pomodoro vi garantisce un sapore più gustoso. Noi abbiamo utilizzato il basilico fresco che si sposa benissimo con il pomodoro. Nella loro stagione si possono usare anche i pomodori freschi.
Spaghetti all'Assassina: Un'Esperienza Pugliese Audace
Spaghetti all'assassina
Ogni giorno nella cucina di qualche barese viene commesso un crimine: preparare gli spaghetti all’assassina. Ovviamente sto scherzando, il nome divertente di questa ricetta nasce proprio dalla cottura (gli spaghetti verranno cotti direttamente in padella, e, quindi, assassinati 😀 ) e dall’uso del peperoncino. Croccanti, sbruciacchiati e piccanti sono le tre caratteristiche di questi particolari e succulenti spaghetti. Io sono di Bari e non potevo non proporvi questa ricetta. A fine cottura gusterete un piatto dal gusto e dalla consistenza sorprendenti.
Come sono gli spaghetti all'assassina? Pericolosissimi ovviamente…perché sono troppo buoni! Nato in Puglia questo piatto tipico e tradizionale è diventato famosissimo grazie a film e libri che narrano le vicende del Commissario Lolita Lobosco. La ricetta degli spaghetti all'assassina è molto semplice da realizzare, ma nasconde qualche piccola insidia che qui di seguito vi spiegherò come superare brillantemente. Questa preparazione barese ha la caratteristica di cuocere direttamente in padella e ciò comporta che il risultato finale sia leggermente bruciacchiato, quasi croccante.
Ho avuto modo di assaggiare questa ricetta pugliese a casa di amici proprio a Bari, che mi hanno spiegato come farla in maniera perfetta. Ciò che non può mai mancare negli spaghetti all'assassina è la presenza del peperoncino che rende piccante questo primo piatto dal gusto e dal sapore irresistibili! Siccome il sughetto deve essere stretto stretto, nella lista degli ingredienti troviamo il concentrato che lo rende denso e poco liquido.
Ingredienti:
- 300g di spaghetti
- 500ml di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- Peperoncino fresco
- Olio extravergine d'oliva
- Sale q.b.
Preparazione:
- Quando volete realizzare la ricetta degli spaghetti all'assassina dovrete procurarvi una padella in ferro, il quale è un ottimo conduttore di calore perfetto per eseguire questa preparazione, altrimenti potete utilizzate una padella antiaderente ma l’effetto “bruciacchiato” non sarà lo stesso.
- Fate scaldare in padella abbondante olio, l’intera superficie della padella dovrà essere ricoperta per almeno 2,3 mm, unite quindi l’aglio e il peperoncino e fate rosolare a fuoco vivo, per qualche istante. L’aglio non dovrà colorirsi eccessivamente.
- Poggiate ora gli spaghetti nella padella ben calda cercando di distribuirli in maniera uniforme, senza che siano troppo sovrapposti, fateli tostare per qualche minuto, dovranno quasi friggere.
- Come si fa per un risotto bisognerà continuare a bagnarli con il brodo per farli proseguire la cottura, ma non sarà un classico brodo quello che ci occorre, fatto con sedano carota e cipolla. Servirà un brodo insaporito con il concentrato di pomodoro: verace e delizioso. Ogni volta che la pasta lo richiederà bisognerà aggiungerne e quando la pasta risulta al dente si spegne il fuoco. La texture della pasta sarà un pò diversa rispetto a quella della solita pasta asciutta.
Spaghetti alla Nerano: Un Omaggio alla Costiera Amalfitana
Gli spaghetti alla Nerano sono un primo piatto tipico della cucina campana inventato negli anni Cinquanta nella baia di Nerano, una piccola frazione del Comune di Massa Lubrense, situato nella Penisola sorrentina. Si prepara con spaghetti, zucchine fritte, Provolone del Monaco - formaggio stagionato a pasta filata leggermente piccante tipico dei monti Lattari - che gli conferisce la caratteristica cremosità, e basilico fresco. Dalla storia piuttosto incerta e avvolta nel mistero, sembra che la ricetta sia stata realizzata per la prima volta dalla proprietaria di un ristorante di Nerano, dove erano soliti fermarsi i pescatori. Ecco come prepararli passo passo con il nostro Elpidio che ti spiegherà i trucchi per realizzare una pasta alla Nerano cremosa e irresistibile.
Ingredienti:
- 300g di spaghetti
- 3 zucchine medie
- 100g di Provolone del Monaco
- Basilico fresco
- Olio extravergine d'oliva
- Aglio
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Taglia le zucchine a rondelle sottili dello stesso spessore, puoi anche aiutarti con una mandolina, così da ottenerle tutte dello stesso spessore.
- Falle cuocere in una padella con olio d’oliva: inseriscine poche alla volta, così non abbasserai la temperatura dell’olio. Le zucchine devono venire ben croccanti, quindi falle dorare per bene, occorreranno 5-6 minuti.
- Scolale su carta assorbente, condiscile con sale, basilico fresco e tienile da parte.
- Grattugia anche il provolone del monaco. Se non ti piace o non riesci a trovarlo, puoi usare il caciocavallo o il parmigiano.
- Prepara una pentola con un filo d’olio e dell’aglio.
- Aggiungi il mix di formaggi e inizia a girare energicamente. Si formerà la cremina di formaggio. La crema, a base di Provolone del Monaco grattugiato, deve risultare liscia e vellutata, in modo tale che gli spaghetti non si asciughino e il condimento resti sempre leggermente umido.
- I tuoi spaghetti super cremosi sono pronti.
Spaghetti alle 3P: Una Ricetta Svuotafrigo Ricca di Sapore
La Migliore Ricetta Italiana di oggi è spaghetti alle 3P, un primo piatto facile e veloce per gli amanti del pomodoro, ideato da Cosetta Italiani, abruzzese di Atri, che ci ha raccontato: «Ho una passione per La Cucina Italiana da quando sono piccola, tanto che oltre vent’anni fa sono venuta in redazione per cucinare un piatto tipico della mia regione, le scrippelle ‘mbusse teramane». Cosetta, che ha appena preso una seconda laurea in Scienze Gastronomiche, si occupa di alimentazione sostenibile. Dei suoi spaghetti ci ha detto che è una ricetta svuotafrigo, che ha imparato da sua mamma; il sapore del pomodoro riporta all’estate e le sue diverse consistenze rendono questo primo particolarmente appetitoso.
Ingredienti:
- 300 g spaghetti
- 225 g pomodori ciliegini
- 150 g salsa di pomodoro
- 75 g pomodorini secchi
- Aglio
- Cipollotto
- Basilico
- Parmigiano reggiano grattugiato
- Olio extravergine di oliva
- Sale grosso
Procedimento:
- Mettete a bollire l’acqua per la pasta, unite un pugno di sale grosso e cuocete al dente gli spaghetti.
- Soffriggete in una grande padella, aglio e cipollotto, tritati finemente, con un paio di cucchiai di olio; unite i pomodorini secchi tagliati a filetti e cuocete a fiamma bassa per circa 5 minuti, quindi aggiungete la salsa di pomodoro e i pomodorini tagliati a metà.
- Mescolate bene, alzate la fiamma, aggiungete un mestolo dell’acqua di cottura della pasta e mescolate ancora, regolando eventualmente di sale e proseguendo la cottura per 15 minuti.
- Unite nella padella gli spaghetti al dente, saltateli a fiamma viva e poi conditeli con un giro di olio e abbondante basilico.
- Servite gli spaghetti alle 3P con una spolverata di parmigiano reggiano.