Lo strudel di pesche è la variante estiva e golosa del tradizionale strudel di mele, specialità tipica della cucina trentina. Si tratta di un dessert semplice e squisito! La ricetta dello strudel estivo di pesche è una ricetta facile e veloce che si prepara utilizzando la base di pasta sfoglia già pronta. Preparare lo strudel con la pasta sfoglia già pronta ci permette di risparmiare molto tempo e di ottenere un dessert fragrante e delizioso.
Questo strudel può essere servito tiepido o a temperatura ambiente e gustato come merenda o servito come delizioso dessert a fine pasto, magari accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia, un ciuffo di panna montata o un cucchiaio di crema pasticciera. Una volta sfornato dobbiamo solo terminare il dolce con un po’ di zucchero a velo. Se vogliamo, possiamo guarnire con alcune fette di pesca ai lati del piatto. Provate anche voi questa ricetta e fatemi sapere cosa ne pensate.
Se ti è piaciuta questa ricetta prova anche lo strudel di ciliegie e quello di fichi. Se preferisci il salato, invece, non puoi perderti lo strudel di verdure, da realizzare in tante varianti diverse. Inoltre sono tanti i dolci con le pesche che puoi preparare, idee golose e facili tutte da provare.
Strudel di Pesche e Nocciole: Una Variante Gustosa
Se volete variare un po’, potete provare a rivisitare la ricetta originaria. Alla fine, ecco a voi lo strudel di pesche e nocciole, provatelo, rimarrete stupidi dalla sua bontà. Esula un po’ dal classico strudel di mele ma vi garantisco che non ve lo farà rimpiangere. È un dessert ottimo per ogni momento della giornata, da gustare a colazione, o con il thè pomeridiano, o dopo una cena casalinga, insomma: ogni momento è buono per questo dolce che piace proprio a tutti!
State tranquilli, non mi sono discostata troppo dalla tradizione, ho riconfermato l’uvetta sultanina, la cannella ed i pinoli, ma al posto delle mele ho inserito le pesche noce che, leggermente aspre e succose, si combinano alla perfezione con la croccantezza della nocciole. Fidatevi di me, vale la pena assaggiare questa ricetta.
STRUDEL DI PESCHE Ricetta Facile - Peaches Strudel Cake Recipe
Ingredienti per lo Strudel di Pesche e Nocciole
- 1 confezione di pasta sfoglia consentita
- 300 gr. di pesche noci
- 2 cucchiai di confettura di pesche
- 30 gr. di pinoli di cedro
- 30 gr. di uvetta sultanina
- succo di mezzo limone
- 50 gr. di zucchero di sciroppo d’acero
- 100 gr. di nocciole
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- qualche foglia di menta
- 1 tuorlo
Preparazione dello Strudel di Pesche e Nocciole
- Iniziate ammollando l’uvetta per circa 20 minuti, in questo modo potrete andare avanti con le altre preparazioni.
- Lavate le pesche, pelatele, privatele del nocciolo e tagliatele a dadini.
- Tritate le nocciole.
- Lavate qualche fogliolina di menta.
- Riponete le pesche in una terrina ed aggiungete i pinoli, l’uvetta strizzata, il succo di limone, lo zucchero e la cannella, quindi amalgamate bene il tutto.
- Su una teglia ricoperta con carta da forno srotolate la pasta sfoglia, al centro stendevi uno strato di confettura di pesche e successivamente il ripieno che avete preparato.
- Con un coltello affilato, realizzate, a distanza regolare l’uno dall’altro, dei tagli obliqui per tutta la lunghezza dello strudel.
- Ora la composizione: innanzitutto tagliate la pasta in eccesso, quindi chiudete la parte superiore e cominciate ad incrociare le strisce di pasta, alternandone una a destra e una a sinistra. In questo modo otterrete una sorta di treccia.
- Come tocco finale, spennellate il tutto con il tuorlo d’uovo ed infornate a 200°C per circa 40 minuti.
- Prima di servire, lasciate che si raffreddi completamente. Buon appetito!
Strudel di Pesche e Amaretti: Un'Alternativa Deliziosa
Lo strudel di pesche e amaretti è un dessert delizioso ed elegante che piacerà a tutti i nostri ospiti, che rimarranno incantati. È semplicissimo da preparare: sarà pronto in pochi minuti perché lo prepareremo con la pasta sfoglia già pronta. In questo modo il nostro dolce sarà pronto da gustare in un attimo.
Usando le pesche sciroppate possiamo gustare questo frutto per tutto l’inverno e preparare un ottimo strudel. Tagliamo a pezzetti le pesche sciroppate in una ciotola. Tritiamo le mandorle e aggiungiamole alle pesche. Apriamo il rotolo di pasta sfoglia rettangolare, sbricioliamo gli amaretti e distribuiamoli al centro. Chiudiamo la pasta sfoglia per dare forma allo strudel. Terminata la cottura spolverizziamo con lo zucchero a velo. Come vedete la ricetta è facilissima!
Strudel alle Pesche: Consigli e Varianti
Lo strudel estivo di pesche può essere realizzato in molte varianti, sostituendo per esempio uvetta e pinoli con mandorle e amaretti, con noci, nocciole, pistacchi e biscotti secchi tritati. A piacere, puoi arricchire il ripieno con gocce di cioccolato, per renderlo ancora più goloso. Puoi conservare lo strudel alle pesche a temperatura ambiente per 1-2 giorni, in frigo per 3-4 giorni in un contenitore ermetico.
Lo strudel è un dolce davvero versatile, che potete riempire con le conserve di frutta o altri ingredienti che avete in casa. Dal più famoso strudel di mele allo sfizioso strudel di fichi, sicuramente le idee per la farcitura non mancano! Potete inoltre unire agli ingredienti scelti con cui farcire lo strudel, anche gli amaretti sbriciolati, le gocce di cioccolato ed i pinoli per dare una nota croccante al ripieno del dolce.
Ma le possibili varianti della ricetta non sono finite qui! Se avete tempo, provate infatti a preparare l’impasto della pasta sfoglia in casa: vi serviranno solamente farina, burro, acqua e sale. In questo modo avrete un dolce interamente preparato in casa! Vediamo ora alcuni consigli.
Innanzitutto, per esaltare i sapori dello strudel aggiungete nella farcitura qualche cucchiaino di cacao oppure qualche goccia di rum, secondo il vostro gusto. Poi, una volta che la sfoglia è arrotolata, spennellate la superficie con latte e uovo, già mescolati prima in una ciotolina, quindi infornate. Grazie a questo facile e veloce passaggio otterrete una bellissima doratura della sfoglia.
Trascorso il tempo richiesto per la cottura, mettete lo strudel su un piatto da portata e terminate la preparazione con una bella spolverata di zucchero a velo, quando lo strudel si sarà raffreddato.
Come Preparare la Farcitura dello Strudel alle Pesche
La vera novità di questo strudel alle pesche è ovviamente la farcitura, che segue canoni diversi dallo strudel classico. Di base è frutto dell’unione tra pesche, confetture di pesche, cannella, amaretti, noci tritate e pangrattato. Questa combinazione è essenziale per rendere la farcitura più corposa e meno liquida.
Preparare la farcitura di questo strudel non è difficile, ma richiede comunque alcuni passaggi, come la cottura delle pesche. Le pesche vengono tagliate a tocchetti e cotte leggermente in una soluzione di burro e miele, in questo modo saranno più morbide e meno croccanti. Le pesche vanno poi unite agli altri ingredienti, fino a formare un composto granuloso, morbido e ricco di sapore. Molto importante è anche l’aroma, che viene fornito dalla cannella, una spezia perfetta per i dolci, in quanto dolcifica e aromatizza allo stesso tempo.
Strudel alle Pesche: Un Dolce Popolare con Radici Antiche
Lo strudel si presta a tante variazioni. E’ un dolce popolare che viene realizzato in Austria, in Ungheria, in Germania e persino in Italia nel Triveneto. Proprio per la sua diffusione è spesso oggetto di innovazioni e modifiche.
Nell’immaginario collettivo lo strudel è stato inventato in Austria, infatti la versione moderna - che ha dato vita a tutte le altre - è stata “codificata” proprio dai cuochi austriaci nel XVII secolo. Tuttavia lo strudel deriva dal Baklava, un dolce simile preparato in Turchia fin dai tempi più antichi.
FAQ sullo Strudel di Pesche
Chi ha inventato lo strudel?
Lo strudel ha origini che risalgono all’Impero austro-ungarico, ma le sue radici si intrecciano con la baklava turca, portata in Europa durante l’invasione ottomana. Nel tempo si è evoluto diventando un dolce tipico della cucina mitteleuropea, in particolare in Austria, Germania e in alcune zone del nord Italia come il Trentino-Alto Adige.
Come farcire gli strudel dolci?
Per gli strudel dolci, oltre alle classiche mele, si possono usare pesche, pere, ciliegie, albicocche, frutti di bosco o prugne. È possibile arricchire la farcitura con frutta secca come noci, mandorle o pinoli, oltre a spezie come cannella e zenzero. A volte si aggiunge anche un po’ di pangrattato tostato con burro per assorbire l’umidità della frutta. In questo caso ho optato per amaretti e confettura di pesca.
Come farcire gli strudel salati?
Gli strudel salati si prestano a moltissime varianti: spinaci e ricotta, zucca e speck, patate e formaggio, funghi e noci. La pasta può essere la stessa di quello dolce, oppure si può usare una sfoglia salata o la pasta fillo. Si servono tiepidi o a temperatura ambiente, e sono perfetti come antipasto o secondo piatto.
Quante calorie hanno gli strudel?
Uno strudel dolce medio (circa 100 grammi) può contenere dalle 250 alle 350 calorie. Le versioni salate, in base agli ingredienti, variano tra le 200 e le 400 calorie. Utilizzare confetture senza zuccheri aggiunti o ridurre i grassi può abbassarne l’apporto calorico.