Il mondo degli amanti dei formaggi si divide in due categorie: chi ama degustarli in purezza e chi, invece, preferisce abbinarli a mieli e confetture. Non è un caso che, soprattutto quando si ordina un piatto di formaggi da degustare al ristorante, questi arrivino accompagnati da composte e confetture. Ma come si fa ad abbinare i formaggi alle marmellate in modo corretto? Quali sono le marmellate giuste da abbinare ai formaggi che hai in casa?
L'abbinamento di marmellate e formaggi è un'arte antica e affascinante che combina sapientemente dolcezza e complessità. Questa pratica gastronomica unisce due mondi gustativi distinti, creando una sinergia di sapori che stimola il palato e affascina i sensi. Mentre molte persone associano le marmellate alle colazioni o alle merende, la loro versatilità si estende ben oltre questi contesti.
Il motivo per cui l’unione di confetture e formaggi risulta vincente sta nel fatto che questi due ingredienti sono complementari: i formaggi, a prescindere dalle loro caratteristiche, sono sapidi e proteici, mentre le marmellate sono dolci e ricche di zuccheri. Per bilanciare in modo perfetto sapidità e dolcezza esistono criteri specifici e abbinamenti assodati sono ormai entrati a far parte della tradizione culinaria italiana.
Il nostro palato cerca sempre l’equilibrio nel gusto quindi, le confetture e le marmellate, con la loro dolcezza, vanno a completare i formaggi, che sono cibi praticamente privi di zuccheri.
In generale possiamo dire che, al di là che sia caprino, vaccino o di pecora, più il formaggio è duro, più è stagionato e dal gusto deciso, più si abbinerà meglio con marmellate e confetture dolci. Viceversa più il formaggio è delicato e morbido, meglio si abbinerà con marmellate e confetture dal gusto o retrogusto acidulo.
Come Abbinare i Formaggi alle Confetture e Marmellate: Una Guida Dettagliata
Ci sono però molteplici tipologie di formaggi e altrettante confetture e marmellate… come scegliere l’abbinamento più consono? Partiamo da una base lessicale per sfatare ogni dubbio: le marmellate sono fatte esclusivamente con gli agrumi, per tutti gli altri frutti o verdure si usa il termine confettura. I formaggi si differenziano sia per il tipo di latte usato (vaccino, caprino, di pecora), sia per la consistenza della pasta (morbido, stagionato, semiduro, semi-stagionato) mentre le confetture di differenziano principalmente per il sapore più o meno tendente al dolce o all’acidulo.
Tenendo sempre presente l’equilibrio del gusto, come regola generale possiamo dire che più il formaggio è molle e dolce e più si andrà a sposare con gusti di confetture e marmellate tendenti all’acidulo. Più il formaggio ha un gusto deciso, forte e stagionato più la controparte da abbinare dovrà tendere al dolce.
Quando abbinati con maestria, le marmellate possono elevare l'esperienza del formaggio, valorizzandone le caratteristiche uniche e creando un equilibrio perfetto. Le marmellate per formaggi possono addolcire i formaggi stagionati e intensi, creando un contrasto intrigante. Allo stesso tempo, l'acidità e la vivacità delle marmellate possono bilanciare la cremosità dei formaggi freschi, aggiungendo una nota di freschezza.
Vediamo ora alcuni consigli di abbinamento per i tipi di formaggi più noti:
- Formaggi freschi (ricotta, burrata): Ideale con confettura di fichi.
- Formaggi a pasta molle (crescenza, robiola, taleggio): Ottimo con marmellata di mandarini.
- Formaggi di pecora freschi (pecorino): Perfetto con marmellata di limoni.
- Formaggi di capra morbidi (Brie): Consigliato con confettura extra di fichi.
- Formaggi di lunga stagionatura (Parmigiano Reggiano): Abbinamento ideale con confettura extra di fico d’India.
- Formaggi erborinati (Gorgonzola, Roquefort): Si sposano bene con marmellate di agrumi.
- Pecorino Sardo, Pecorino Romano, Formaggio di Fossa, Gorgonzola: gli abbinamenti ideali sono quelli con confetture di mele, pere, fichi, ma anche di pesche e albicocche. Buono anche l’abbinamento con il miele di erica, il millefiori e per quelli più stagionati con il miele di castagno. Per il gorgonzola in particolare sono consigliate le marmellate di agrumi o di fichi piccanti.
- Caciocavallo: si coniuga bene con confetture più acidule: di cipolle rosse o bianche ma anche di pomodoro rosso.
- Asiago, Robiola d’Alba: l’abbinamento con confetture di frutti di bosco, fragole su tutte, rende giustizia a questo tipo di formaggi.
La disposizione dei diversi formaggi sul tagliere dovrebbe seguire una direzione specifica, spesso detta a orologio. Ogni formaggio va tagliato in modo adeguato: questo accorgimento aiuta a gustarne meglio l’aroma. I formaggi semi-stagionati vanno tagliati a pezzi triangolari, mentre quelli molto stagionati e dalla consistenza granulosa, come il Parmigiano Reggiano, vanno tagliati a scaglie.
Prepariamo insieme un tagliere di salumi e formaggi 😋
Confetture e Abbinamenti Consigliati
Di seguito, alcuni abbinamenti specifici tra confetture e formaggi:
- Confettura di cipolle: Formaggi stagionati e a pasta dura come Grana Padano e Parmigiano Reggiano.
- Confettura di cotogna: Formaggi freschi e a pasta molle come caprino fresco, crescenza e robiola d’Alba.
- Confettura di fichi alla senape: Formaggi giovani ma dal sapore deciso: fontina, taleggio e pecorino fresco.
- Confettura di peperoni: Formaggi di pecora come pecorino.
- Confettura di pomodori verdi: Formaggi erborinati e dal sapore deciso come provolone, gorgonzola, asiago.
- Confettura di rosa canina: Formaggi di pecora come Pecorino Sardo o formaggio di Fossa.
- Confettura di melanzane e zenzero: Formaggi dal sapore forte come la robiola di Roccaverano (latte di capra) e formaggi stagionati.
- Confettura di mele e rosmarino: Formaggi a pasta molle ma dal sapore deciso come taleggio, crescenza, robiola e brie.
- Confettura di more di gelso: Formaggi a pasta dura stagionati come pecorino stagionato, bitto e bagòss.
- Confettura di nespole e noci: Formaggi erborinati come gorgonzola.
- Marmellata di arancia: Formaggi a pasta molle come stracchino, taleggio, robiola.
- Confettura di zucca e zenzero: Formaggi stagionati come caprini e pecorini stagionati, provolone e caciocavallo.
Ecco alcuni esempi aggiuntivi:
- Confettura di sedano caramellato: Tome giovani e raschera.
- Confettura ai mirtilli rossi: Formaggi stagionati e Castelmagno.
- Mostarda d’uva (cougnà): Tutti i tipi di formaggio, anche i più saporiti.
- Confettura di fichi senapati: Contrasto tra la dolcezza dei fichi e il sapore piccante della senape.
- Confettura di cipolle rosse: Formaggi molto stagionati e saporiti come il provolone, il pecorino, il parmigiano o i formaggi affumicati in genere.
- Zucca con scorze di agrumi: Pecorino fresco.
- Zucca-amaretti o zucca-mandorle: Pecorino stagionato.
- Pomodori verdi: Caprini o taleggio.
Marmellate per Formaggi Stagionati
Le marmellate sono un'ottima scelta da abbinare ai formaggi stagionati, poiché il loro sapore dolce e la consistenza spalmabile creano un contrasto interessante con la complessità e la robustezza dei formaggi stagionati. Ma quali sono le migliori da abbinare?
- Marmellata di fichi: La marmellata di fichi è un classico abbinamento per i formaggi stagionati. La sua dolcezza e la consistenza densa si sposano perfettamente con formaggi come il pecorino, il parmigiano reggiano e il gorgonzola.
- Marmellata di mele: La marmellata di mele, ancora più se artigianale, è l’abbinamento perfetto con i formaggi stagionati. Inoltre, la marmellata di mele verdi in particolare, dal sapore fresco e acido, bilancia ancora meglio la ricchezza dei formaggi stagionati.
- Marmellata di pere: La marmellata di pere è un'ottima scelta da abbinare a formaggi stagionati grazie al suo sapore dolce e succoso.
- Marmellata di arance amare: L’arancia amara è caratterizzata da un sapore intenso e leggermente amaro.
- Marmellata di peperoncino: Se ti piace il piccante, la marmellata di peperoncino è un'opzione eccellente.
Marmellate per Formaggi Freschi
Le marmellate possono essere sapientemente abbinate anche ai formaggi freschi. In che modo?
- Marmellata di mandarini: La marmellata di mandarini è una scelta deliziosa da abbinare a formaggi freschi grazie al suo sapore fruttato e vivace. Tra i migliori abbinamenti c’è la ricotta, un formaggio dolce e cremoso che si sposa perfettamente con la dolcezza dei mandarini.
- Marmellata di fragole: La marmellata di fragole è un classico abbinamento per i formaggi freschi.
- Marmellata di fichi: La marmellata di fichi è versatile e si abbina bene a molti formaggi freschi.
- Marmellata di pesche: La marmellata di pesche ha un gusto dolce e succoso che si abbina bene a formaggi freschi come il mascarpone o il cream cheese.
- Marmellata di albicocche: L'acidità e il sapore fruttato della marmellata di albicocche si sposano bene con formaggi freschi come la feta o il formaggio di capra fresco.
- Marmellata di lamponi: La marmellata di lamponi ha un sapore intenso e un po' acidulo che si abbina perfettamente a formaggi freschi come il quark o lo yogurt greco.
- Marmellata di mirtilli: I mirtilli sono caratterizzati da un sapore dolce e leggermente acidulo.
- Marmellata di arance: La marmellata di arance ha un gusto agrumato e vivace che si sposa bene con formaggi freschi come la ricotta o il mascarpone.
Queste sono solo alcune delle migliori marmellate da abbinare a formaggi sia stagionati che freschi. Tuttavia, l'abbinamento ideale dipende anche dai gusti personali e dalle proprie preferenze. Il consiglio più importante che possiamo dare è di sperimentare diverse combinazioni per scoprire i propri abbinamenti preferiti.
Consigli Aggiuntivi per un Tagliere Perfetto
Creare un tagliere equilibrato e d’effetto non è difficile, ma serve un po’ di strategia. Scegli almeno 5 formaggi diversi, variando tra:
- Un fresco (come una Robiola)
- Uno a pasta molle (tipo un Taleggio)
- Un semi stagionato (e qui vai di Asiago)
- Uno stagionato (come possono esserlo il Parmigiano o il Pecorino)
- Un erborinato (come il Gorgonzola)
Disponi i formaggi “a orologio”, partendo dal più delicato e proseguendo in senso orario verso quelli più intensi. Questo aiuta il palato a salire gradualmente di intensità. Aggiungi marmellate in coppette o in piccole porzioni vicino ai formaggi corrispondenti, così che l’abbinamento sia chiaro per gli ospiti, completando il tutto con qualche elemento croccante (frutta secca, grissini, pane ai cereali). Il risultato? Un percorso di degustazione completo e delizioso per tutti.
| Formaggio | Confettura/Marmellata Consigliata | Note |
|---|---|---|
| Taleggio | Confettura di fichi alla senape | Sapore deciso con contrasto dolce-piccante |
| Gorgonzola | Marmellata di arance | Equilibrio tra erborinato e agrumato |
| Pecorino stagionato | Confettura di more di gelso | Intensità del formaggio bilanciata dalla dolcezza |
| Ricotta | Marmellata di mandarini | Freschezza e dolcezza in armonia |
| Parmigiano Reggiano | Confettura di fico d'India | Esaltazione dei sapori complessi |
Che tu stia preparando un aperitivo speciale o voglia semplicemente coccolarti con qualcosa di buono, sperimenta e scopri il piacere autentico degli abbinamenti formaggi e marmellate!
tags: #taleggio #e #marmellata #abbinamenti