Torta Mousse Cioccolato e Pere: Una Delizia Estiva

La torta mousse cioccolato e pere è una versione estiva e fresca della classica torta pere e cioccolato. Con questa ricetta prepareremo un dolce semplice, che non richiede strumenti da cucina o abilità manuali particolari ma che stupirà tutti!

Prepareremo una morbida mousse con crema pasticcera al cioccolato che metteremo su una base di sottile pan di Spagna e guarniremo con le pere caramellate. La torta mousse al cioccolato e pere si presta per tutte le occasioni e per tutti i menù ed è comodissima se abbiamo ospiti perché possiamo prepararla in anticipo. Mi raccomando: teniamo la torta mousse in frigo fino al momento di servire.

Possiamo gustare le fette così come sono o accompagnarle con panna montata o una pallina di gelato a un gusto delicato, come fior di latte o vaniglia. Pronti a preparare questo goloso dolce insieme?

Per questa ricetta ho usato una tortiera apribile di 24 cm di diametro, perfetta con le dosi utilizzate. La consistenza da mousse la otteniamo mescolando panna, crema, pere a pezzetti e la colla di pesce sciolta, che funzionerà da addensante.

Un invitante esempio di torta mousse cioccolato e pere.

Mousse al Cioccolato con Ricotta e Pere: Un'Alternativa Golosa

Mousse al cioccolato con ricotta e pere, un dolce al cucchiaio golosissimo e facile da preparare, perfetto come dessert di fine pasto o per la merenda di tutta la famiglia.

Per preparare la mousse al cioccolato ho avuto un grande alleato in cucina come Perugina® Granblocco fondente 50% cacao che, grazie al suo gusto intenso, è perfetto per realizzare qualsiasi ricetta ma anche golosissimo da gustare da solo, vi confesso che io non ho resistito ed un pezzetto l’ho mangiato, ed è stato un vero piacere per il palato!

Facilissimo da utilizzare, si sposa e si amalgama benissimo con altri ingredienti, è perfetto per glassature, ganache, creme al cioccolato e per decorare i vostri dolci, inoltre è anche senza glutine! Oltre al cioccolato fondente ho utilizzato anche Perugina® Cacao Amaro, il cacao per eccellenza da sempre, da quando ero bambina! Senza glutine, ottimo spolverato su qualsiasi dolce e perfetto per preparare le vostre bevande.

Inoltre nel 2004 è stata inaugurata la Scuola Del Cioccolato Perugina®, la prima in Italia aperta al pubblico che racchiude esperienza, competenza e creatività! I Maestri Cioccolatieri, con passione offrono ogni anno una grande varietà di corsi ed accompagnano tutti i partecipanti, dai principianti ai più esperti. La Scuola Del Cioccolato è dotata di postazioni equipaggiate e con la strumentazione necessaria alla lavorazione del cioccolato.

La ricetta della mousse al cioccolato con ricotta e pere è davvero molto semplice ed in poco tempo avrete un dolce favoloso da gustare o da offrire ai vostri ospiti.Vediamo come fare la mousse al cioccolato!

Ingredienti per la Mousse al Cioccolato con Ricotta e Pere

  • 250 g ricotta
  • 150 g Perugina® Granblocco fondente 50%
  • 1 pera (Ben soda)
  • 50 ml panna fresca liquida
  • 15 g Perugina® Cacao Amaro
  • 50 g zucchero a velo
  • 50 g zucchero semolato

Preparazione della Mousse al Cioccolato con Ricotta e Pere

  1. Tritate il cioccolato Perugina® GranBlocco fondente e mettetelo in una ciotola.
  2. Fate scaldare la panna e versatela sul cioccolato fondente.
  3. Mescolate fino a completo scioglimento del cioccolato.
  4. Quando avrete ottenuto un composto lucido lasciate raffreddare la ganache a temperatura ambiente coperta da un foglio di pellicola trasparente.
  5. Private la pera della buccia e tagliatela a dadini.
  6. Mettetela in un pentolino con lo zucchero semolato e fatela ammorbidire.
  7. In una ciotola ammorbidite la ricotta con lo zucchero a velo per renderla cremosa.
  8. Unite alla crema di ricotta la ganache al cioccolato fondente, le pere e mescolate.
  9. Mettete la mousse al cioccolato con ricotta e pere nelle coppette e decorate con cioccolato fondete e fette di pere.

Varianti e Consigli

  • Potete sostituire le pere con la frutta che preferite come ad esempio fragole o lamponi.
  • Al posto della ricotta potete utilizzare il mascarpone se preferite.
  • Se volete, potete rendere la mousse al cioccolato leggermente alcolica aggiungendo un cucchiaino di rum.

Conservazione

La mousse al cioccolato con ricotta e pere si conserva in frigo massimo due giorni coperta da pellicola trasparente.

Un'alternativa autunnale: pere speziate con crema di cioccolato.

Pere Speziate con Crema di Cioccolato e Nocciole Tostate

Le pere speziate con crema di cioccolato sono un dessert ideale in autunno e in inverno. E cosa succede se aggiungiamo il cioccolato e le nocciole tostate? Una vera magia. Beh, devi assolutamente provare da te.

BAMCioccolato.it - Il più dolce negozio online di prodotti da forno di alta qualità. I prodotti BAM sono per tutti coloro che amano creare con ingredienti di alta qualità e sapori sofisticati, anche nella cucina di casa.

Preparazione delle Pere Speziate

  1. Sciogli il cioccolato con 100 ml di panna a bagnomaria; monta 400 ml di panna fino a formare dei picchi medio morbidi e metti in frigo.
  2. Mentre il cioccolato si scioglie, prepara le pere. Sbuccia le pere e tagliale a metà. Togli i semi, lasciando il picciolo se lo desideri. Versa l'acqua nella casseruola e aggiungi tutti gli altri ingredienti; mescola e metti le pere con il lato tagliato verso il basso, quindi cuoci a fuoco medio per 10 minuti. Smuovi la salsa inclinando la casseruola di tanto in tanto. Non mescolare le pere con gli utensili per non danneggiarle.
  3. Riempi una sac a poche con la crema e distribuiscila uniformemente tra i bicchieri.

FACILISSIMA TORTA CIOCCOLATO E PERE veloce e alla portata di tutti

Torta Vegana Cioccolato e Pere

E poi dicono che le ricette vegan e salutari non sono golose! Per il compleanno di mamma le ho proposto quattro torte tra le quali scegliere. Due vegan, due no. Due con zucchero bianco ( che avrei sostituito con zucchero muscovado ) e due con dolcificanti naturali. Quando ha scelto questa da un lato sono stata felice, dall'altro però non mi ispirava tanto. Boh, la vedevo un po' autunnale, poco golosa. Pazza! Durante la realizzazione ho cambiato completamente idea.

Le dosi sono per uno stampo da 21 cm.

Ingredienti per la Torta Vegana Cioccolato e Pere

  • Per la base:
    • 15 gr nocciole
    • 25 gr farina di mandorle
    • 20 gr maizena
    • 50 gr farina di riso integrale
    • 50 gr farina di grani integrale
    • 16 gr olio evo ( un cucchiaio del misurino americano )
    • 40 gr malto di riso
    • 1 cucchiaino ammoniaca per dolci
  • Per la crema:
    • 300 ml latte di kamut
    • 70 gr farina di mandorle
    • 3 gr agar agar in polvere ( 1 cucchiaino e mezzo del misurino americano )
    • 80 gr malto di riso
    • 1 pera grande ( 200 gr circa )
    • 1 cucchiaino maizena
  • Per la mousse:
    • 100 ml latte di soia
    • 160 gr cioccolato fondente ( il mio senza zucchero )
    • 200 gr panna di soia da montare
    • 1/2 cucchiaino agar agar in polvere

Preparazione della Torta Vegana Cioccolato e Pere

  1. Per la base: tritare le nocciole con due cucchiai di farina e mescolarle al resto degli ingredienti. Aggiungere un goccio d'acqua fredda per impastare il tutto e stendere la frolla. Inserirla nel cerchio e cuocerla a 175° per una quindicina di minuti.
  2. Per la crema: sciogliere l'agar agar in un goccio di latte, aggiungendovi poi la farina di mandorle, il malto e il restante latte. Portare a bollore e cuocere per qualche minuto. Aggiungere quindi la pera sbucciata e tagliata a cubetti e il cucchiaino di maizena sciolto in un goccio d'acqua. Cuocere ulteriormente per qualche minuto. Far raffreddare leggermente ( non deve solidificarsi ) e versare la crema sulla frolla nello stampo.
  3. Per la mousse: sciogliere l'agar in un goccio di latte, aggiungere il restante e cuocere per qualche minuto. Spegnere il fornello, aggiungere la cioccolata spezzettata e farla sciogliere per bene. Montare la panna e unirvi la crema di cioccolata che nel frattempo si sarà un po' raffreddata. Mettere la mousse in frigo a riposare. Una volta rassodata, inserirla in una sac à poche e ricoprirne la torta ( a me è avanzata parte della mousse, ma i commensali non hanno disdegnato la montagnetta di avanzo a lato della fetta :P ).

Io ho realizzato i primi due strati il giorno di Pasqua, il terzo a pasquetta. Non è particolarmente complessa come preparazione, ma occupa un po' di tempo, non tanto per singolo strato, ma a livello globale.

Reazioni dopo l'assaggio? Equilibrata, non troppo poco né troppo dolce, consistenza ideale. Approvata!

tags: #torta #mousse #cioccolato #e #pere #ricetta