Tutti amiamo la bontà dei dolci e il sogno di molti sarebbe quello di gustarli ogni giorno senza aver paura della bilancia! Oggi ti voglio proporre la mia versione rivisitata in chiave sana, senza zucchero, burro e farina bianca.
Voglia di torta Paradiso light? Prova la mia Torta Paradiso senza burro! Una ricetta squisita e allo stesso tempo salutare, perfetta anche per i celiaci, grazie all’assenza di glutine.
Come dice il nome, questo dolce è un paradiso, al morso si scioglie sul palato e in questa versione senza burro, ce ne possiamo concedere una fetta in più senza troppi sensi di colpa! Un impasto soffice e leggero fatto di ingredienti semplici e genuini che ne fanno di questa torta un dolce adorabile!
Questo dolce è buonissimo e morbido e non sembra assolutamente una torta dietetica. Infatti è sofficissima e perfetta da mangiare anche a colazione.
La Torta paradiso senza burro è un dolce delizioso, una variante più leggera, ma ugualmente soffice e golosa della classica Torta paradiso . Si prepara con olio al posto del burro e solo 2 uova intere e 2 tuorli! Quindi una bella percentuale di grassi in meno rispetto alla ricetta originale!
Ma credetemi se vi dico che gusto e consistenza sono assolutamente equilibrati e il risultato è davvero squisito! Perfetta quindi per intolleranti, ma anche per tutti quelli che, pur volendo preparare la mitica torta paradiso, non vogliono sentirsi troppo in colpa per i grassi eccessivi!
Si tratta di una preparazione facile e veloce, proprio perchè non si deve montare per tanto tempo il burro con lo zucchero a velo, ma la montata con olio è molto più veloce!!
Poprio come la Torta paradiso senza glutine, la Torta paradiso senza burro può essere gustata al naturale, con una spolverata di zucchero a velo oppure potete farcirla come più vi piace: con Nutella, Ganache e Creme di ogni tipo! Si presta particolarmente bene anche come base per torte decorate , quindi un vero e proprio jolly nel vostro ricettario dolci!!
Ma a proposito di ricetta classica, da dove nasce questa ricetta prelibata? In molti la conoscono grazie alla famosa Kinder Paradiso, la merendina che tutti abbiamo gustato da bambini, dotata di quel connubio perfetto tra dolcezza e morbidezza.
Questa ricetta infatti è attribuita al pasticcere pavese Enrico Vigoni, titolare e fondatore della famosa pasticceria Vigoni, ancora oggi punto di riferimento dell’arte dolciaria di Pavia.
Attorno alle origini della Torta Paradiso però, ruotano anche molte storie davvero simpatiche, considerabili piuttosto delle leggende. Una leggenda popolare vuole che questa ricetta sia stata inventata da un frate in cerca di erbe curative nei campi della Certosa di Pavia. Si dice che avesse appreso la ricetta da una giovane sposa e che, tornato dai confratelli, la propose, riscontrando gran successo. È sempre bello scoprire che i nomi di ricette famosissime derivino da queste simpatiche leggende.
Ma tornando alla ricetta originale, se già hai avuto modo di prepararla, sai bene che prevede la presenza di fecola, burro, lievito, zucchero a velo e farina 00. E se ti dicessi che in questa ricetta non è stato inserito nessuno di questi ingredienti? Infatti al posto dello zucchero a velo, mi è bastato spolverare della farina di cocco per ottenere lo stesso effetto estetico. Al posto della panna utilizzata per le famose merendine, a farcire questa speciale Torta Paradiso Light è bastato l’ottimo sapore dello yogurt greco.
Tra i benefici dello yogurt greco, riconosciamo sicuramente la povertà di lattosio, caratteristica che lo rende più digeribile. Al posto della farina 00, ho utilizzato la farina di riso, più leggera, più digeribile e soprattutto senza glutine. È grazie a questa caratteristica che possiamo definire questa ricetta anche un’ottima Torta Paradiso senza glutine! Passiamo ora al lievito: niente lievito artificiale! In questo caso ho utilizzato 1 bustina di cremor tartaro. Se ti stai chiedendo “cos’è il cremor tartaro?” devi sapere che si tratta di un ottimo lievito naturale estratto dall’uva, utilizzatissimo nella cucina vegana. Attenzione però: il cremor tartaro non è in grado di garantire la lievitazione se utilizzato da solo.
Tutti questi ingredienti sono stati selezionati con estrema cura in modo da garantire un livello di sapore notevole senza però appesantire o farti sgarrare con la dieta. Chi dice che infatti che non sia possibile gustare cibi prelibati anche senza compromettere la nostra salute? In questo speciale formato “a barrette” inoltre, con delle deliziose fragole a fare da elemento decorativo, farai un figurone!
Se ti è piaciuta questa speciale Torta Paradiso senza glutine e senza burro, non dimenticare di votarla e di condividerla suoi tuoi profili social! Se vuoi provare altre deliziose torte light, ti consiglio la torta cioccolato e fragole, la torta banane e cioccolato light, oppure la torta di riso.
Profumata, sofficissima e troppo buona la TORTA PARADISO SENZA BURRO, la variante leggera ma sempre golosissima della classica torta paradiso. La base perfetta per realizzare magnifiche torte farcite o da gustare così, nella sua semplicità.
Ricetta Kinder Paradiso Light Fatta in Casa
Le mie merendine preferite erano le Kinder Paradiso, ne mangiavo una dopo l’altra e mamma ogni volta mi brontolava. Io ci provavo a mentire, ma era del tutto inutile perché mi sporcavo tutta di zucchero a velo. Succedeva sempre anche a te, vero?
Oggi ti voglio proporre la mia versione rivisitata in chiave sana, senza zucchero, burro e farina bianca. Sono rimasta piacevolmente sorpresa dal risultato finale. Soffici soffici, gustose e buone, molto simili all’originale.
L’ingrediente principale che dona alle Kinder Paradiso light fatte in casa il giusto sapore, sono i fiocchi d’avena baby ‘Latte e Biscotti’ della BPR Nutrition. Dopo la Kinder Délice al cocco in tazza non potevo non farle. Ci pensavo veramente da tanto tempo, ma non so perché rimandavo ogni volta.
In testa ho tante di quelle idee che nemmeno ti immagini, mi piacerebbe rivisitare tutte le merendine Kinder, ma sai qual è il problema? Che non ricordo più il loro sapore, dovrei rimangiarle tutte una ad una per capire bene come riproporle in chiave sana. Che ne dici? lo fai tu questo grosso, grossissimo sforzo?
Ma se ti dicessi che oltre a non avere zucchero, farina bianca e burro, non hanno neanche l’olio? E che stranamente, meravigliosamente, eccezionalmente assomigliano anche all’originale? Se non mi credi ti capisco, perchè non ci credevo neanche io al primo morso. E chi mi ferma più adesso? Kinder Paradiso light fatte in casa tutti i giorni da qui al duemila-sempre (si dice così?). Saranno felici anche tutti i bambini che hanno madri super attente all’alimentazione, com’è giusto che sia.
Mentre sono qui che scrivo questo articolo e ripenso alla loro sofficità, mi viene un certo languorino e gli occhi a cuoricino.
Ingredienti e Preparazione:
- Step 3 Aggiungere a filo il latte di avena e successivamente l’albume.
- Una volta ottenuto un impasto liscio e senza grumi, aggiungere in superficie 3gr di bicarbonato con sopra il succo di mezzo limone biologico.
- Step 5 In una teglia rivestita da carta forno, adagiare un coppa-pasta quadrato (11×11 altezza 3,5cm), versare l’impasto all’interno ed infornare per circa 30 minuti.
- Step 6 Lasciar raffreddare il “pan di spagna” sopra ad una griglia per far circolare l’aria, senza creare condensa. Quindi dividerlo in due parti, tagliandolo delicatamente in senso orizzontale, aggiungere lo yogurt greco 0% precedentemente mescolato con qualche goccia di flavdrops alla vaniglia e richiudere il pan di spagna.
- Step 7 Bagnare la superficie con del latte di avena e ricoprire con il cocco rapè.
- Step 8 Prima di servire il kinder paradiso light, tagliarlo a metà così da ottenere due merendine.
Consigli Utili
Realizzare questo dolce leggero ma allo stesso tempo sfizioso e soffice è davvero molto semplice. Recupero gli ingredienti e metto da parte 4 cucchiai di acqua bollente. Separo gli albumi dai tuorli. Nella ciotola dei tuorli aggiungo 4 cucchiai d’acqua bollente e la stevia per poi montare con le fruste elettriche. Continuando a lavorare integro anche l’essenza al limone. Dopodichè mescolo la frumina al lievito per dolci.
Una volta che il tutto è omogeno comincio a montare a neve gli albumi insieme ad un pizzico di sale. Quando l’impasto appare ben omogeno e spumoso lo trasferisco in uno stampo dal diametro di 20 centimetri che ho già imburrato e infarinato.
Faccio cuocere il dolce per circa 35 minuti a 180 gradi in un forno ventilato. Prima di servire la torta a tavola la faccio intiepidire qualche minuto e dopo la decoro con una spolverata di zucchero a velo. L'articolo Torta paradiso light: altissima ed è super golosa.
Montate il composto con le fruste elettriche a velocità alta, fino ad ottenere una crema morbida. Dev’essere densa e non liquida, ne granulosa! A questo composto inserite le uova prima quelle intere poi i tuorli, 1 per uno. Montate sempre con le fruste a velocità molto alta. Infine aggiungete la farina con il lievito setacciato e la fecola.
Cuocete a questo punto la vostra Torta paradiso in forno statico a 180° per circa 30 - 35 minuti. Attenzione che la cottura dipende dal tipo di forno! E’ possibile che la vostra torta richieda 5 - 6 minuti in più. Quindi fate sempre la prova stecchino!
Sformate dalla teglia e capovolgete la torta su un piatto. Quest’operazione è indispensabile affinchè otteniate una superficie bella piatta! Spolverate la vostra Torta paradiso senza burro di abbondate zucchero a velo!
- Potete conservarla 2 - 3 giorni a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto.