La Torta Pasqualina è una tradizionale torta salata, preparata con ingredienti semplici e gustosi, che non può mancare nei menù di Pasqua. È originaria della cucina ligure del periodo di Pasqua che ha poi trovato spazio nella cucina regionale di tutta Italia, perfetta per il pic nic fuori porta del giorno di Pasquetta.
I due sottili strati di pasta brisè custodiscono un morbido ripieno di ricotta e spinaci, che nasconde al suo interno le immancabili uova, tutte da scoprire al primo taglio. Con questa ricetta si è soliti celebrare il risveglio della natura e l’arrivo della primavera con i suoi colori e profumi.
Facile da preparare, perfetta anche con la pasta sfoglia pronta, potete utilizzare gli spinaci del banco freezer del market o gli spinaci freschi, potrete poi utilizzare la ricotta che più preferite e variare la quantità di uova presenti in questa torta salata. Ovviamente la mia proposta della Torta Pasqualina è molto personalizzata proprio perché ogni regione ormai ha la sua versione ed ogni nonna o mamma ha la propria variante, io posso dirvi che la torta salata che abbiamo mangiato noi nei giorni scorsi era molto buona, delicata e super croccante. Perfetta per un pranzo all’aria aperta o da servire per il Pranzo di Pasqua con la famiglia.
La torta pasqualina ricetta originale in realtà nessuno la conosce, non si sa di preciso quando sia nata, quello che è certo è che sia di origine ligure. Le varie interpretazioni hanno come filo conduttore un bell'involucro dorato, gli spinaci, la ricotta e le uova che devono essere immancabili. Quella che vi propongo qui è una versione che prevede un impasto fatto a mano, ma assolutamente semplice da realizzare, se non avete tempo o modo potete anche realizzare la torte pasqualina con pasta sfoglia, in questo modo farete subito questa preparazione gustosa.
La Torta di Pasqua o Torta Pasquale altro non è che una torta salata con spinaci, ricotta e le uova, una ricetta tipicamente ligure che poi si è ritagliata un posto d’onore nella cucina della tradizione italiana. Ogni anno, durante il periodo della Santa Pasqua, viene preparata e servita durante il Pranzo di Pasqua o come pietanza principale per un pic nic all’aria aperta il giorno di Pasquetta.
Ecco come fare la torta pasqualina ricetta facile e veloce. Non confondete questa versione con la torta pasqualina napoletana, perché quest'ultima è sempre fatta con uova e spinaci ma è aperta in superficie e l'impasto è un po' diverso. Quando volete fare la ricetta della torta pasqualina per prima cosa dedicatevi alla preparazione dell’impasto: in una ciotola capiente riunite la farina, un pizzico di sale, l’acqua e l’olio, quindi iniziate ad amalgamare gli ingredienti. Quando l'impasto avrà assunto consistenza, rovesciatelo sulla spianatoia e continuate a lavorarlo fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, se necessario aggiungete ancora un pizzico di farina.
TORTA PASQUALINA VELOCE: Ricetta facile con pasta sfoglia!
Ingredienti e Preparazione
Ingredienti
- 2 rotoli di pasta sfoglia
- 500 g di spinaci freschi o surgelati
- 500 g di ricotta
- 6 uova
- Formaggio grana grattugiato q.b.
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
- Iniziate la preparazione della torta Pasqualina con pasta sfoglia già pronta pulendo e lavando bene gli spinaci (se avete scelto quelli freschi) e mettendoli a lessare con poca acqua in una padella per circa 10 minuti. Quando sono pronti, scolateli, eliminate l'acqua in eccesso e tagliateli a piccoli pezzetti.
- Unite in un recipiente capiente gli spinaci, la ricotta, il grana padano, 2 uova, un pizzico di noce moscata, amalgamate tutti gli ingredienti fino a formare un composto omogeneo e regolate di sale e pepe.
- Aprite la pasta sfoglia già pronta, stendetela su un piano, bucherellatela con una forchetta e poi riponetela su una teglia da forno con i bordi alti coperta da carta forno. Versate il composto a base di spinaci e ricotta all'interno della sfoglia, livellatelo e poi con formate 4 piccoli buchi al suo interno, riempendoli con le 4 uova rimaste, ovviamente senza guscio.
- Utilizzate l'altro foglio di pasta sfoglia già pronta per chiudere la torta Pasqualina, sigillate bene i bordi e fate dei piccoli taglietti alla parte superiore.
- Mettete questa torta salata a cuocere in forno a 190° per circa 30 minuti e comunque fino a completa cottura. Sfornatela, lasciatela raffreddare un po' e poi portatela a tavola e gustatela in tutto il suo sapore.
Consigli e Varianti
La ricetta della torta pasqualina si adatta a molti sapori, ed è tra le ricette di antipasti più apprezzate! Inoltre potete preparare facilmente questa ricetta anche senza glutine, vi basterà scegliere la pasta sfoglia adatta anche agli intolleranti e potrete gustarla in leggerezza e bontà.
Attualmente, la torta pasqualina si è diffusa in diverse zone d’Italia e chiaramente sono nate diverse varianti di questa ricetta. Per esempio, c’è chi sostituisce la ricotta vaccina con quella di pecora, che conferisce alla torta un gusto più forte e intenso. Sempre su questa linea di pensiero è chi sostituisce il Parmigiano con il Pecorino Romano. Le bietole, invece, sono spesso sostituite da foglie di spinaci o cicorie, ma anche da verdure più dolci, come la zucca, apprezzate anche dai bambini.
Per aromatizzare le vostre torte salate, inoltre, potrete sceglie delle erbette aromatiche come la maggiorana o l’erba cipollina, un condimento originale e molto profumato.
Come conservare la Torta Pasqualina
Potrete conservare la Torta Pasqualina chiusa in un contenitore per massimo 4 o 5 giorni in frigorifero, deve essere però completamente fredda prima di riporla.
Abbinamenti
L'aabinamento ideale è con un bianco non troppo strutturato: per rimanere sul territorio, un Vermentino dei Colli di Luni o un Pigato.
Torta Pasqualina: Ricetta Veloce con Pasta Sfoglia Già Pronta
Dovete organizzare il menù di Pasqua e Pasquetta ma non avete a disposizione troppo tempo? La torta pasqualina con la pasta sfoglia pronta è la soluzione giusta per preparare il piatto della tradizione senza però dilungarsi troppo in cucina tra preparazioni complicate e lunghe, portando comunque a tavola un piatto gustoso e homemade.
Per chi non la conoscesse, la celebre torta Pasqualina è una torta salata tipica della Liguria - e diventata ormai celebre in tutta Italia - a base di verdure come bietole o spinaci, ricotta, uova, grana e noce moscata: una ricetta semplice ma molto gustosa che si prepara tradizionalmente durante le feste di Pasqua ma che fa un figurone anche per pranzi e cene di tutti i giorni.
La versione originale della torta Pasqualina prevede la preparazione della pasta sfoglia fatta in casa, una ricetta non difficile ma che richiede comunque tempo. La variante con la pasta sfoglia già pronta permette di risparmiare tempo e fatica, garantendo comunque un ottimo risultato a livello di gusto e presentazione del piatto.
tags: #torta #pasqualina #aperta #ricetta