La torta salata alle cime di rapa è un rustico veloce e molto saporito, ideale come piatto unico per una cena sfiziosa: puoi anche tagliarla in quadrotti e servirla come antipasto o per un aperitivo. In poco tempo realizzerai una torta salata saporita e irresistibile che conquisterà tutti.
Questa ricetta è perfetta quando non si sa cosa preparare per cena, offrendo una soluzione rapida e gustosa con un rotolo di pasta sfoglia sempre a portata di mano. Con pochi ingredienti e un po' di fantasia, si può creare una torta salata diversa e speciale ogni volta.
Ingredienti e Preparazione
In questa ricetta, farciremo la pasta sfoglia con cime di rapa cotte in padella, salsiccia, scamorza e parmigiano. Basterà poi spennellare la superficie con tuorlo, latte e spolverizzare con semi misti, prima di cuocerla in forno per circa mezz'ora.
Ecco una possibile lista degli ingredienti per preparare questa deliziosa torta:
- 1 rotolo di pasta sfoglia (rettangolare o rotonda)
- 700 g di cime di rapa
- 400 g di salsiccia
- 200 g di crescenza
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- q.b. sale
Preparazione
- Pulisci le cime di rapa eliminando le foglie più grandi e rovinate.
- Lavale per bene sotto l’acqua corrente e bollile poi in abbondante acqua salata per circa 10-12 minuti.
- Scola e lasciale sgocciolare per bene.
- Taglia la salsiccia a tocchetti e falla rosolare in una padella con 2-3 cucchiai di olio evo e uno spicchio d’aglio.
- Quando la salsiccia è cotta, elimina lo spicchio d’aglio e versa nella padella anche le cime di rapa bollite.
- Mescola per 2 minuti a fiamma media per lasciarle insaporire.
- Stendi un rotolo di pasta sfoglia su una teglia foderata con carta da forno.
- Bucala qua e là con i rebbi di una forchetta.
- Distribuisci le cime di rapa con la salsiccia su tutta la superficie.
- Copri con tanti fiocchetti di crescenza distribuiti più o meno uniformemente.
- Termina con un filo di olio in superficie.
Cottura
Preriscalda il forno a 190°. Fai cuocere la torta salata con salsiccia e crescenza nel forno caldo in modalità statico per 22-25 minuti.
Srotola una pasta sfoglia rotonda, mettila su una teglia da forno, bucala con una forchetta, posiziona le cime di rapa, metti un po’ di scamorza, aggiungi la salsiccia a tocchetti e spolverizza con del parmigiano. Posiziona sopra la seconda sfoglia e ricopri per bene, rimbocca le estremità e lucidala con del tuorlo d’uovo misto a del latte. Aggiungi dei semi misti, bucala con un coltello ed infornala a 180 °C per circa 30 minuti o fin quando non sarà bella dorata.
N.B. Fondamentale per l’ottima riuscita di questa ricetta è la scelta della salsiccia (o della salamella) che deve essere di ottima qualità e non di quelle fatte con le sole parti molto grasse o di recupero.
La pizza rustica rape e salsiccia è molto semplice da preparare: l’ideale sarebbe preparare le rape stufate per utilizzarle nella ricetta, ma a me non piacciono molto, perchè rimangono amarognole, per cui ho preferito lessarle e farle scolarle bene.
In una ciotola mettete le rape ben scolate e tagliate grossolanamente con un coltello o con delle forbici da cucina. Unite anche la salsicca, la mozzarella (o la provola) tagliata a dadini, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e pepe. Su una metà stendetevi il ripieno lasciando circa un centimetro dai bordi. Ripiegate l’altra metà sul ripieno, facendo combaciare i bordi. Infornate in forno caldo a 180° per 20-25 minuti (dipende dal forno).
Bene, la vostra pizza rustica rape e salsiccia è pronta per essere gustata! Ah..e se dovesse avanzare, sappiate che il giorno dopo è ancora più buona!
Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa: Una Variante
Un'altra deliziosa variante è il Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa, che prevede l'uso di pasta brisée fatta in casa. Questo rustico esalta i sapori meridionali, combinando la dolcezza delle cime di rapa con il gusto deciso della salsiccia fresca e un tocco di pecorino profumato.
Ingredienti per la Pasta Brisée
- 180 g di farina 00 + quella per la spianatoia e per lo stampo
- 1 cucchiaino raso di sale
- 90 g di burro freddo + quello per lo stampo
- 50 ml di acqua fredda
Ingredienti per il Ripieno
- 1,7 kg di cime di rapa (peso lordo)
- 3 spicchi d’aglio
- 3 salsicce fresche (270 g)
- 30 g di pecorino stagionato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
- pangrattato
Preparazione del Rustico
- Setacciate la farina con il sale, unite il burro freddo a tocchetti e lavoratelo con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Unite subito metà dell’acqua ed iniziate ad impastare incorporando a poco a poco la restante acqua.
- Non appena l’impasto inizierà a compattarsi lavoratelo fino a che non sarà liscio ed omogeneo, dunque formate una palla, avvolgetela con pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per almeno un’ora.
- Nel frattempo, lavate bene le cime di rapa, eliminate le coste dure e tagliate grossolanamente le foglie.
- In una padella versate un filo d’olio, fatevi dorare l’aglio per un paio di minuti, quindi aggiungete le verdure e fate appassire.
- Eliminate il budello alle salsicce, sbriciolatele con le mani facendole cadere direttamente nella padella e rosolate il tutto per circa 5 minuti.
- Aggiustate di sale e pepe e fate raffreddare, quindi eliminate gli spicchi d’aglio ed amalgamatevi il pecorino che avrete grattugiato.
- Dividete la pasta brisée in due parti (una i ⅔ dell’altra), stendete la più grande sulla spianatoia leggermente infarinata dello spessore di circa 3-4 mm, quindi rivestitevi lo stampo precedentemente imburrato ed infarinato, senza ritagliare i bordi in eccesso ma riversandoli verso l’esterno.
- Cospargete la base di pangrattato per assorbire eventuali liquidi di cottura in forno e sistematevi all’interno il ripieno, pressando leggermente.
- Stendete l’altro rettangolo di pasta dello stesso spessore del precedente e ricopritevi lo stampo; chiudete su di esso la pasta della base in eccesso e sigillate bene.
- Spennellate la superficie con olio e cuocete nel forno già caldo a 180° C per circa 45 minuti; coprite la superficie con un foglio di alluminio quando sarà sufficientemente dorata.
- Fate raffreddare bene prima di sformare, affettare e servire (il giorno dopo è ancora più buona, sia riscaldata leggermente che fredda!).
Torta Salata Cime di Rape e Salsiccia
Consigli e Conservazione
Puoi conservare la torta salata alle cime di rapa in frigorifero per 1-2 giorni, in un contenitore ermetico.
Tabella Nutrizionale (Valori Approssimativi per Porzione)
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | 350-450 kcal |
| Proteine | 15-20 g |
| Grassi | 25-30 g |
| Carboidrati | 20-25 g |