Siete tornati dal lavoro con la voglia di qualcosa di stuzzicante ma non avete voglia di impegnarvi troppo a cucinare? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro! Preparate una deliziosa torta salata tonno e ricotta con pochi ingredienti e in poco tempo.
Anche voi amate le preparazioni a base di pasta sfoglia? Ecco una ricetta semplice e gustosa che vi conquisterà al primo morso! La torta salata tonno ricotta e pomodorini è perfetta per una cena veloce e sfiziosa, un antipasto saporito o un buffet tra amici.
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
- 2 uova (grandezza media)
- 200 g di ricotta
- 160 g di formaggio fresco spalmabile (tipo Philadelphia)
- 160 g di tonno sott’olio
- 15 pomodorini ciliegino (o datterino)
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 rametto di rosmarino
- q.b. origano
- q.b. sale
- q.b. pepe
Per spennellare:
- 2 cucchiai di latte parzialmente scremato
Torta salata cotto e formaggio
Preparazione della Torta Salata Tonno Ricotta e Pomodorini
In una terrina, sbattete bene le uova, salate e pepate.
A questo punto iniziate a preparare la farcia della vostra torta salata: prendete una ciotola capiente ed al suo interno cominciate a mettere la ricotta ed il tonno sgocciolato; con l’aiuto di un cucchiaio cominciate a mescolare tra loro gli ingredienti cercando di sminuzzare per bene il tonno in modo che si amalgami per bene con la ricotta.
Prima di preparare la farcia, assicuratevi di aver eliminato tutta l'acqua in eccesso dalla ricotta per evitare che la pasta brisée si inumidisca troppo.
Varianti e Consigli
Sono davvero innumerevoli le ricette della torta salata ricotta e tonno: ognuna prevede piccole varianti, modifiche all’impasto o alla farcitura, differenze - anche minime - nelle dosi degli ingredienti. Qui ne vedremo alcune, con la consapevolezza di non poter esaurire l’argomento: ogni ricettario ha le sue versioni, tramandate di generazione in generazione, differenti anche in base a usi e tradizioni locali.
Una delle varianti più diffuse è la versione “in rosso” della torta salata con tonno e ricotta: il pomodoro è infatti un ingrediente che si sposa particolarmente bene con tutti gli altri elementi della farcitura. Per realizzare questa variante, si può semplicemente aggiungere una manciata di pomodorini tagliati a metà nel momento in cui si dispone lo strato di tonno; altri, invece, preferiscono usare una passata di pomodoro ben ristretta, da mescolare alla ricotta: entrambe le modalità sono valide, tutte da provare.
Se volete aggiungere, invece, un tocco di sapidità in più, provate ad unire al composto di uova e panna anche una generosa dose del vostro formaggio grattugiato preferito (50 g saranno più che sufficienti); in alcune versioni, invece, si aggiunge un pizzico di noce moscata grattugiata, che dà all’impasto una nota aromatica in più.
La quiche di tonno, ricotta e passata di pomodoro è un piatto che si prepara in poco tempo ma che saprà stupire i vostri ospiti. Riprendete la teglia dove avevate adagiato la pasta brisée e versateci sopra la passata di pomodoro cercando di distribuirla su tutta la superficie della quiche.