La torta salata con fiori di zucca è un piatto raffinato e colorato, perfetto per portare in tavola i profumi, i colori e i sapori della cucina mediterranea. Ideale come antipasto, secondo piatto leggero o per un buffet, questa torta salata unisce gusto e semplicità, rendendola adatta anche a chi vuole stupire con una ricetta originale senza troppa fatica. Le torte salate con verdure di stagione sono sempre degli ottimi piatti, specialmente in estate. Il fatto di poterle mangiare sia celde che fredde le rende perfette da portare con sé al mare o al parco per un picnic!
Vi presento la torta salata ai fiori di zucca, una ricetta facile da fare e perfetta per un pic nic all’aperto, o per comporre la classica schiscetta da lavoro, o dei pranzi e delle cene in compagnia. La ricetta si inserisce sul solco delle torta salate di tipo “quiche” vista la presenza dell’uovo, ma numerosi sono i richiami alla tradizione italiana. A partire dall’impiego massiccio dei fiori di zucca, che fungono non solo da guarnizione ma anche da ingrediente principale.
Ingredienti e Preparazione
Come Pulire i Fiori di Zucca
Per preparare la torta salata con fiori di zucca, cominciate pulendo i fiori di zucca: tagliate il gambo e le escrescenze laterali alla base del fiore, poi aprite delicatamente la corolla con le dita ed eliminate il pistillo con l’aiuto di un coltellino, oppure con le dita. Poi lavateli velocemente sotto l’acqua fredda con il getto delicato, sgocciolateli delicatamente e metteteli ad asciugare su carta da cucina o su uno strofinaccio.
Preparazione dell'Impasto
Ora versate in una ciotola la farina setacciata con il lievito, lo zucchero ed il sale e mescolate. Poi unite l’acqua tiepida e l’olio e girate con un cucchiaio fino ad ottenere un composto ben amalgamato (ci vorrà al massimo un minuto). A questo punto, stendete l’impasto con le mani in uno stampo per crostata, da circa 28 cm di diametro, imburrato ed infarinato.
Preparazione del Ripieno
In una terrina lavorate la ricotta, l’olio extravergine di oliva, un uovo e il Grana Padano grattugiato, aggiustando di sale e pepe. Poi in un’altra ciotola mescolate la ricotta con i formaggi grattugiati, la scamorza tagliata a pezzetti, qualche fiore di zucca sminuzzato, qualche foglia di basilico tritata, il sale e il pepe. Quindi, versate il ripieno sulla base stendendolo in maniera uniforme e decorate con dei fiori di zucca interi.
Torta salata ai fiori di zucca
Cottura e Decorazione
Poi aggiungete un filo d’olio ed infornate nella parte bassa del forno statico preriscaldato a 190° per circa 35 minuti, fino a quando la pasta diventerà dorata. Infine, sfornate la torta salata, fatela intiepidire e decoratela con qualche foglia di basilico e con due fiori di zucca freschi. Servitela tiepida o a temperatura ambiente.
Foderate una teglia rotonda con la pasta briseè bucherellando la superficie con una forchetta, versateci il composto di ricotta e Grana Padano, stendendolo con un cucchiaio. Aggiungete i filetti di acciuga e i fiori di zucca lavati e mondati, cospargete con Grana Padano grattugiato e un filo di olio extravergine di oliva e fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti. Servite la torta salata fredda.
Consigli e Varianti
- Per la base: Puoi usare la pasta brisée al posto della pasta sfoglia.
- Per il ripieno: Puoi sostituire la pancetta con il prosciutto cotto oppure omettere i salumi, se vuoi realizzare una pietanza vegetariana. Inoltre puoi arricchire il ripieno della torta salata con scamorza o con il formaggio morbido che preferisci, per un tocco filante a fine cottura.
- Variante vegetariana: Aggiunta di melanzane e peperoni.
- Variante con carciofi e patate: Un tripudio di sapori!
Conservazione
Puoi conservare la torta salata ai fiori di zucca per 1-2 giorni in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.
FAQ sulla Torta Salata ai Fiori di Zucca
Ecco alcune risposte alle domande più frequenti sulla torta salata ai fiori di zucca:
Domanda | Risposta |
---|---|
Che origine ha la torta salata? | La torta salata ha origini antiche e si trova traccia in molte tradizioni culinarie europee, in particolare in Italia e in Francia. |
Che differenza c’è tra torta salata e quiche? | La principale differenza risiede negli ingredienti e nella preparazione. La quiche francese è una torta aperta con un ripieno a base di uova e panna. |
Che sapore hanno i fiori di zucca? | I fiori di zucca hanno un sapore delicato, dolce e vegetale, con una leggera nota di nocciola. |
A cosa fanno bene i fiori di zucca? | I fiori di zucca sono ricchi di vitamine A e C, antiossidanti e fibre, contribuendo alla salute della pelle, del sistema immunitario e della digestione. |