La ricerca del miglior sushi a Vinovo e nei dintorni di Torino conduce inevitabilmente a una riflessione più ampia sul panorama della ristorazione giapponese, sulla sua evoluzione e sulle peculiarità che rendono un ristorante meritevole di attenzione. Il nome di Claudio Marchisio, ex stella del calcio, si intreccia con questo mondo attraverso la catena "Legami Sushi & More", ma l'offerta è ben più vasta e variegata.
Legami Sushi&More, la catena di ristoranti dell’ex stella bianconera Claudio Marchisio, ha già conquistato Vinovo, Roma e la Sardegna. Alla base di Legami Sushi&More c’è una lunghissima storia d’amore: quella tra Claudio Marchisio e la moglie Roberta, prima, quella tra l’ex stella della Juventus e il mondo della ristorazione, poi. Il nome racconta una storia fatta di intrecci di gusti, profumi e culture che si materializzano in piatti ricercati pronti a soddisfare anche i palati più esigenti. Legami non è solo un semplice nome, ma un vero e proprio stile di vita.
Dopo aver conquistato Vinovo, Legami Sushi&More ha aperto da ormai più di un anno anche in Sardegna, per l’esattezza a Poltu Quatu, e a Roma, e anche in questi due nuovi locali a mancare non è di certo lo stile. Stile che viene riproposto anche in ogni piatto creato grazie alla scelta estremamente curata di ogni materia prima che sta alla base di sushi o piatti fusion. Lo stile di Legami Sushi&More è inconfondibile: locali estremamente curati e alla moda, con sushi in varianti completamente rivisitate rispetto a quelle che si trovano nella maggior parte dei ristoranti giapponesi che conosciamo.
Legami, in viale Francia 1/2, a Vinovo, a due passi dagli impianti di Mondo Juve, è un indirizzo sicuro dove trovare pesce di ottima qualità, in un ambiente che cavalca le tendenze. Un po’ fichetto? Ma sì: qualcosa si può perdonare, un po’ come i prezzi. Piatti in stile giapponese, composizioni raffinate. Sushi & More, promette il menù. Di sicuro godimento per il palato, il carpaccio di Ricciola e salsa d’arancia e il Tonno Tataki con cipolla caramellata. Se siete calciofili siete a cavallo. Uno dei proprietari è Claudio Marchisio, ex bianconero.
Legami Sushi & More: Un'Icona a Vinovo
Legami Sushi & More, fondato nel 2016 a Vinovo e successivamente espanso a Poltu Quatu, Roma e altre località, rappresenta un punto di riferimento per gli amanti del sushi. L'associazione con Claudio Marchisio conferisce al brand una certa notorietà, ma il successo si basa anche su ingredienti di qualità, una presentazione curata dei piatti e un servizio attento al cliente. L'ambiente elegante e la professionalità del personale contribuiscono a creare un'esperienza piacevole e soddisfacente.
Per chi vive nelle vicinanze di Torino, Legami Sushi&More, offre la possibilità di consegna a domicilio in questo periodo di quarantena, in questo modo riuscirete a non sentire la mancanza di sushi nemmeno in questo momento così difficile per tutti. E adesso, quello che si chiedono tutti è: ma quando arriverà anche a Milano?
Non lasciatevi scoraggiare dall’accento, tanto al momento giusto vi verrà il dubbio. Prenotate in anticipo: se amate il sushi non è facile trovare un tavolo libero in questo angolo di provincia, soprattutto nel fine settimana.
Oltre il Nome: Cosa Rende Speciale Legami Sushi & More?
Al di là del legame con il mondo del calcio, Legami Sushi & More si distingue per diversi aspetti:
- Qualità delle materie prime: L'utilizzo di pesce fresco e ingredienti selezionati è fondamentale per garantire un'esperienza gustativa autentica.
- Presentazione dei piatti: L'estetica gioca un ruolo importante nella cultura giapponese, e Legami Sushi & More cura con attenzione l'impiattamento.
- Servizio: La cortesia e la professionalità del personale contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente e rilassante.
- Varietà del menu: Oltre ai classici sushi e sashimi, il menu offre una vasta gamma di specialità giapponesi, per soddisfare tutti i gusti.
SUSHI FATTO IN CASA RICETTA PASSO PASSO 🍣 😋 | No pesce crudo | Facile e Veloce SUSHI step-by-step
Il Panorama del Sushi a Vinovo e Dintorni
Vinovo e i dintorni di Torino offrono diverse opzioni per gli amanti del sushi, ciascuna con le proprie peculiarità. Dalle catene di ristoranti ai piccoli locali a conduzione familiare, la scelta è ampia e variegata.
Perla Sushi Bistrot: Una Nuova Stella a Vinovo
Perla Sushi Bistrot, guidato dallo chef Alessandro Daddea (precedentemente alla guida della cucina di Kensho a Torino), rappresenta una novità interessante nel panorama del sushi a Vinovo. La sua esperienza e la sua creatività promettono piatti innovativi e sorprendenti.
Kensho: Un Punto di Riferimento a Torino
Anche se non situato direttamente a Vinovo,Kensho a Torino merita una menzione speciale per la sua reputazione di eccellenza. La presenza di Alessandro Daddea, ora a Perla Sushi Bistrot, conferma l'attenzione alla qualità e all'innovazione che caratterizza questo ristorante.
La Ricerca del Miglior Sushi: Cosa Considerare
La definizione di "miglior sushi" è soggettiva e dipende dai gusti personali. Tuttavia, alcuni criteri oggettivi possono aiutare nella scelta:
- Freschezza del pesce: Un odore sgradevole o una consistenza molliccia sono segnali di allarme.
- Qualità del riso: Il riso deve essere ben cotto, leggermente appiccicoso e condito con aceto di riso.
- Abilità del sushi chef: Un sushi chef esperto è in grado di tagliare il pesce in modo preciso e di modellare il riso con maestria.
- Igiene del locale: Un ambiente pulito e ordinato è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare.
- Rapporto qualità-prezzo: Il prezzo deve essere commisurato alla qualità degli ingredienti e del servizio offerto.
L'Evoluzione del Sushi in Italia
Il sushi, un tempo considerato una prelibatezza esotica, è diventato un piatto popolare in Italia, con una crescente offerta di ristoranti giapponesi. Questa evoluzione ha portato a una maggiore consapevolezza dei consumatori, che sono sempre più attenti alla qualità degli ingredienti e alla preparazione dei piatti.
Dalle Catene ai Ristoranti Gourmet: Un Mercato in Crescita
Il mercato del sushi in Italia è caratterizzato da una grande varietà di offerte, che vanno dalle catene di ristoranti "all you can eat" ai ristoranti gourmet che propongono interpretazioni innovative della cucina giapponese. Questa diversificazione risponde alle diverse esigenze dei consumatori, che possono scegliere tra un'esperienza più informale e accessibile e un'esperienza più raffinata e costosa.
L'Importanza della Sostenibilità
La crescente consapevolezza ambientale ha portato a una maggiore attenzione alla sostenibilità nella pesca e nella produzione del sushi. Molti ristoranti si impegnano a utilizzare pesce proveniente da fonti sostenibili e a ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività.
Consigli per un'Esperienza Sushi Ottimale
Per godere appieno di un'esperienza sushi, è importante seguire alcuni semplici consigli:
- Prenotare in anticipo: Soprattutto nei ristoranti più rinomati, è consigliabile prenotare in anticipo per evitare lunghe attese.
- Assaggiare diverse varietà: Il sushi offre una grande varietà di sapori e consistenze, quindi è consigliabile assaggiare diverse specialità per scoprire i propri gusti preferiti.
- Utilizzare la salsa di soia con moderazione: La salsa di soia può coprire il sapore delicato del pesce, quindi è consigliabile utilizzarla con moderazione.
- Bere sakè o tè verde: Il sakè e il tè verde sono bevande tradizionali giapponesi che si abbinano perfettamente al sushi.
- Chiedere consiglio al personale: Il personale del ristorante può consigliare i piatti più freschi e interessanti.
Sushi a Vinovo e Oltre: Un Viaggio nel Gusto
La ricerca dei migliori ristoranti giapponesi a Vinovo e nei dintorni è un'opportunità per esplorare la ricchezza e la diversità della cucina giapponese. Che si tratti di un'esperienza informale in un ristorante "all you can eat" o di una cena raffinata in un ristorante gourmet, il sushi offre un viaggio nel gusto che può soddisfare anche i palati più esigenti.
L'Influenza della Cucina Giapponese sulla Cultura Gastronomica Italiana
La cucina giapponese ha avuto un impatto significativo sulla cultura gastronomica italiana, influenzando non solo i gusti dei consumatori, ma anche le tecniche di preparazione e la presentazione dei piatti. L'attenzione alla qualità degli ingredienti, la cura dei dettagli e la ricerca dell'equilibrio dei sapori sono principi che accomunano la cucina giapponese e la cucina italiana.
Il Futuro del Sushi: Innovazione e Tradizione
Il futuro del sushi è caratterizzato da un equilibrio tra innovazione e tradizione. Da un lato, i sushi chef sperimentano nuove tecniche e ingredienti, creando piatti originali e sorprendenti. Dall'altro, si preservano le tecniche tradizionali e si valorizzano gli ingredienti locali, per garantire un'esperienza autentica e di alta qualità.
L'esplorazione del mondo del sushi a Vinovo e nei dintorni si rivela un'avventura culinaria appassionante, ricca di scoperte e di sapori indimenticabili. La competizione tra i ristoranti, la ricerca della qualità e l'attenzione al cliente contribuiscono a elevare l'esperienza gastronomica, offrendo un'ampia scelta per soddisfare ogni desiderio e palato.
Non c’è accento e quindi legami ha una doppia lettura. Quella giusta è Legàmi. Quelli che la società di gestione, capitanata dall’ex calciatore Claudio Marchisio, intende instaurare con la clientela delle città dove l’insegna ha aperto i battenti dopo l’esordio in quel di Vinovo nei dintorni di Torino. A Bergamo si è insediata in pieno centro in una location di prestigio, quella della Terrazza Fausti sul Sentierone.
Il format è quello che tanto successo sta riscuotendo soprattutto tra i giovani, ben sintetizzato nel sottotitolo, sushi&more. Niente di innovativo, nel raggio di un chilometro sono almeno una decina le insegne che propongono grosso modo lo stesso stile e sinceramente cogliere l’effettiva qualità per un palato non allenato a cogliere i dettagli su cui si basa la cucina nippon risulta assai complicato (diciamoci la verità: il gusto dei sushi in circolazione non vi sembra un po’ tutto omologato?).
Detto questo il «cibo con amore» servito al Legami ci è sembrato di buona qualità: materie prime fresche, lavorazioni accurate, presentazioni ad effetto. Il menu è suddiviso tra starter semplici come gli edamame (fave di soia) o più complessi come i ravioli di wagyu con cipolla caramellata; quindi carpacci e tartare ed a seguire le declinazioni del sushi con in pole position la specialità della casa, i roll, rotolini di riso variamente farciti (il Legami roll con gambero in tempura, avocado, tartare di salmone, maionese e ikura (uova di salmone).
Conto proporzionato a prestazioni e location: sui 50 euro vini esclusi per un percorso completo ma senza il controfiletto di wagyu (la celebre carne bovina giapponese) in lista a 45 euro. Legami sushi&more - Terrazza Fausti Piazza Vittorio Veneto 15, Bergamo035.0075219, Chiuso lunedì. Prezzi: starter 3/15 euro; carpacci e tartare 13/17; roll 13/17; main course 12/45; coperto 2.
L'annuncio, di questi tempi, non poteva che essere (anche) su Instagram: “Siamo felici di entrare in questa meravigliosa città. Bergamo è stata purtroppo protagonista di un anno tremendo, indimenticabile: ma nonostante tutto non ha perso il suo ottimismo e il desiderio di ricominciare a vivere nella normalità. Speriamo con tutto il cuore di contribuire a riportarvi un po' di leggerezza e spensieratezza.
Parola di Legami Sushi&More, ovvero la catena di ristoranti dell'ex calciatore Claudio Marchisio e della moglie Roberta Sinopoli: sarà il quarto in Italia e il primo in Lombardia, dopo i locali (aperti con lo stesso marchio) a Vinovo, provincia di Torino, Arzachena in Sardegna e a Roma. Sui tempi tecnici della riapertura non c'è ancora certezza, ma non mancano le prime indiscrezioni, e qualche conferma: tra queste la nomina di Stefano Callegaro, sarà lui infatti lo chef del nuovo ristorante (vincitore della quarta edizione di Masterchef Italia).
“Mangiare con amore”: è questo il claim che rilancia la “filosofia” di Legami Sushi&More, cucina fusion con una strizzata d'occhio, e ci mancherebbe, alla cucina giapponese e, appunto, al sushi. “La nostra filosofia è tutta qui - spiegano da Legami - nell'amore per il cibo, nella selezione delle materie prime, nell'atmosfera ricercata, nell'offrire un'esperienza unica per il palato e per l'anima”.
E ancora: “Creare un legame con i clienti è una parte fondamentale del nostro progetto. Campione in campo, e pure in cucina. Parlando dei ristoranti già aperti, anche i prezzi sono tutto sommato popolari: nel menu take-away del locale di Vinovo, infatti, si spendono 16 euro per “Main courses” come Tonno Tataki, tonno scottate con anacardi, cipolla caramellata e verdure saltate, o Ika Black, riso saltato con nero di seppia, calamaro e carciofi fritti.
Ma nel lungo elenco di piatti non mancano i classici della cucina nipponica, dai Temaki ai Roll, Chirashi e Sashimi, Gunkan, tartare e carpacci e altro ancora.
| Ristorante | Località | Caratteristiche |
|---|---|---|
| Legami Sushi&More | Vinovo, Roma, Poltu Quatu, Bergamo | Qualità degli ingredienti, presentazione curata, servizio attento, varietà del menu |
| Perla Sushi Bistrot | Vinovo | Novità interessante, chef Alessandro Daddea, piatti innovativi |
| Kensho | Torino | Reputazione di eccellenza, attenzione alla qualità e all'innovazione |
tags: #sushi #vinovo #marchisio #recensioni