Lievito Alimentare in Scaglie: Proprietà, Benefici e Utilizzi

Il lievito alimentare in scaglie è un prodotto sempre più diffuso e consumato in cucina. In questo articolo, esploreremo cos’è il lievito alimentare e le sue proprietà, benefici e utilizzi. È un vero e proprio alimento funzionale in quanto apporta diversi benefici per la salute.

Cos'è il Lievito Alimentare?

Il lievito alimentare è un tipo di lievito coltivato appositamente per l’uso alimentare. A differenza del lievito per il pane o per la birra, non viene utilizzato per lievitare, ma viene coltivato in modo da ottenere una polvere ricca di nutrienti, vitamine del gruppo B e minerali come ferro e zinco. Si ottiene dalla messa in coltura di lievito di birra e un fungo della specie Saccharomycies cerevisiae, in una soluzione di glucosio.

Essendo un lievito deattivato non è adeguato per la preparazione di dolci, pane o in generale di prodotti da forno. Il lievito alimentare è dunque un lievito secco e perciò “disattivato”: non è quindi utilizzabile per la panificazione né per la preparazione dei dolci ma solo come insaporitore, generalmente in sostituzione del formaggio grattugiato nell’alimentazione vegana e da chi è intollerante ai latticini.

Questo insaporitore si trova in commercio sotto forma di scaglie leggerissime di colore beige chiaro. Viene venduto in sacchetti trasparenti o di carta (se lo comprate sfuso nei negozi adibiti a questo tipo di prodotti) oppure in barattoli di cartoncino con tappo in plastica (come quelli dell’orzo o del caffè solubile). Essendo un prodotto privo d’acqua si conserva molto a lungo, fino a due anni se conservato in un luogo asciutto in cui non venga a contatto con l’umidità. Un sacchetto con chiusura ermetica o una scatola sigillata andranno benissimo.

Produzione del Lievito Alimentare

La produzione di questo lievito richiede la coltura per diversi giorni del lievito di birra, un fungo della specie Saccharomycies cerevisiae, in una soluzione di glucosio. Il lievito alimentare non è altro che lievito di birra disattivato che viene sviluppato in una soluzione di zucchero di canna o di barbabietola insieme a un fungo della specie Saccharomycies cerevisiae.

La produzione avviene per fermentazione su un substrato di malto, cioè di orzo germogliato. Il primo viene destinato all’essiccazione e ridotto in compresse, fiocchi o scaglie; a tal fine viene liofilizzato o sottoposto a calore istantaneo per non alterarne il contenuto nutrizionale (questo passaggio è importante: un’azione troppo forte può privare il lievito di qualsiasi proprietà).

Una volta pronto, viene lavato, essiccato e ridotto in polvere o in scaglie. Questo lievito perde quindi la tipica funzione fermentativa e non può essere utilizzato come agente lievitante nei prodotti da forno.

Proprietà Nutrizionali del Lievito Alimentare

Il lievito alimentare è un prodotto naturale, ricco di proteine, vitamine del gruppo B e minerali come il ferro e lo zinco.A seconda del tipo di lievito di birra utilizzato, le proprietà nutritive possono variare. Diciamo però che, in generale, il lievito alimentare è:

  • fonte di vitamine del gruppo B (comprese piccole quantità di B12, spesso infatti aggiunta);
  • fonte di ferro;
  • fonte di amminoacidi essenziali (che il nostro corpo trasforma in proteine);
  • fonte di fibre. A proposito di fibre, si contraddistingue per un alto contenuto in beta glucani, una tipologia di fibre che rinforzano il sistema immunitario e che combattono il colesterolo cattivo LDL;
  • riserva del minerale selenio, che si occupa di combattere i radicali liberi, lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare;

In media, due cucchiai forniscono 60 calorie, 5 g di carboidrati e 9 di proteine, e nel caso del lievito fortificato anche una buona dose di ferro e un maggior contenuto di vitamine B.

Vitamine del Gruppo B

Il punto di forza principale è la presenza di vitamine del gruppo B. Questo importante gruppo svolge varie funzioni nell’organismo e concorre, tra l’altro, a combattere lo stress e a restituire vitalità anche nel caso di stanchezza cronica. Certo il lievito non è l’unico prodotto a contenerle, anche i vegetali ne sono ricchi.

Il lievito in scaglie apporta buone quantità di vitamina B6, che comprende tre composti chimicamente distinti, piridossale, piridossamina e piridossina, ed è coinvolta nella regolazione della funzione mentale e dell’umore. E’ necessaria per il corretto funzionamento di oltre 60 enzimi ed è essenziale per la sintesi del DNA, dell’RNA e degli aminoacidi.

La vitamina B6 partecipa al ciclo energetico attivando il rilascio del glicogeno da parte di fegato e muscoli. Per questa ragione è fondamentale per l’attività fisica. La piridossina svolge un ruolo importante come coenzima nella trasformazione e utilizzazione di carboidrati, grassi e proteine. E’ necessaria per un’appropriata assimilazione della vitamina B12 e del magnesio e per la produzione di acido cloridrico. Aiuta anche l’acido linoleico a funzionare meglio nell’organismo.

La vitamina B6 partecipa al processo di moltiplicazione di tutte le cellule e deve essere presente per la produzione di anticorpi e globuli rossi. La vitamina B6 contribuisce a mantenere l’equilibrio tra sodio e potassio che regolano i fluidi dell’organismo e promuovono il normale funzionamento del sistema nervoso e muscolare.

La vitamina B6 è anche un cofattore essenziale della ri-metilazione dell’omocisteina e la sua carenza è associata ad un aumento dei livelli di omocisteina nel sangue.

Minerali Benefici

L’attenzione si concentra su due oligominerali, il cromo e il selenio. Il primo, di cui il lievito è la fonte principale, è una componente essenziale del fattore di tolleranza al glucosio. Aumenta l’efficacia dell’insulina, aiutando a prevenire diabete e ipoglicemia. Il secondo è un importante antiossidante, aiuta a prevenire il cancro e rafforza le difese immunitarie.

Benefici per la Salute

Il lievito inattivo in scaglie offre numerosi benefici per la salute. Oltre ad essere una fonte naturale di vitamina B12 per i vegani, può contribuire al miglioramento della flora batterica intestinale e al corretto funzionamento del sistema digestivo. Grazie al suo contenuto di ferro, il lievito inattivo in scaglie può contribuire a prevenire l'anemia e migliorare la circolazione sanguigna.

Il suo consumo ha effetti benefici sulla flora batterica intestinale (e quindi sulla regolarità delle scariche e sulle difese immunitarie), sulla pelle (acne, seborrea, eczema, foruncoli), sulle unghie e sui capelli.

Il lievito alimentare in scaglie è utile quindi in quei periodi dell'anno in cui l'attività fisica e mentale è più sollecitata. Il lievito alimentare è un alimento eccellente e un ottimo integratore per coloro che hanno adottato una dieta vegana. È particolarmente ricco di Vitamina B12, spesso carente nelle diete vegane.

Di fatto, quest’ultimo è considerato un integratore di qualità, fonte di amminoacidi ed enzimi, ma non solo.

Il lievito alimentare è una buona fonte di proteine ed è molto povero di sodio, mentre apporta molte fibre alla dieta. Il lievito alimentare è un’ottima fonte di tiamina, riboflavina, niacina, acido folico, vitamina B6 e vitamina B12. Questi elementi nutritivi sono essenziali per contribuire a rilasciare energia dagli alimenti e creare cellule sane.

Nutriente Benefici
Vitamine del gruppo B Combattono lo stress, restituiscono vitalità
Cromo Aumenta l'efficacia dell'insulina, previene diabete e ipoglicemia
Selenio Antiossidante, previene il cancro, rafforza le difese immunitarie
Ferro Previene l'anemia, migliora la circolazione sanguigna
Beta Glucani Rinforzano il sistema immunitario, combattono il colesterolo cattivo LDL

Utilizzi in Cucina

Il sapore del lievito naturale in scaglie è intenso e spesso considerato simile al formaggio, pungente e cremoso e per questo viene spesso utilizzato come condimento e usato nella cucina vegana e vegetariana al posto del formaggi, conferendo ai piatti un sapore distinto e piacevole. Il lievito inattivo in scaglie può essere utilizzato in molte ricette per aggiungere un sapore unico e nutriente. Può essere utilizzato per arricchire il sapore di numerose ricette, come pasta, insalate e bruschette.

Va utilizzato sempre a crudo per mantenere intatte tutte le sue proprietà, quindi mai aggiungerlo mentre si cucina o su un piatto troppo caldo. Essendo secco però è meglio usarlo con olio o con un piatto con sugo.

Se lo usi come integratore, per insaporire i cibi, ti consiglio di utilizzarlo sempre a crudo per meglio preservare le sue proprietà: basta cospargerlo sulle pietanze, un pò come fai con il formaggio. Essendo secco, suggerisco di mescolarlo a un liquido, come l’olio, e poi aggiungerlo a insalate, contorni, piatti freddi, composti o frolle salate. Conservalo al riparo della luce per mantenere intatti i suoi principi attivi.

Sono vegano e lo utilizzo regolarmente come condimento da aggiungere a insalate, verdure, pasta e altri primi. Mi piace anche aggiungerne un pizzico sui popcorn.

Provalo per insaporire pasta o riso, è inoltre ottimo per garantire pietanze al forno a cui dona croccantezza ed un sapore caratteristico simile al formaggio.

LIEVITO ALIMENTARE: Proprietà, benefici, uso e controindicazioni | Veglife Channel

Dosi Consigliate

Per le dosi, considerate 4-5 cucchiaini al giorno, senza eccedere. Per quello in capsule, è possibile attenersi alle dosi indicate sulla confezione. Per quello in scaglie, si suggerisce 2-4 cucchiai al giorno (1-3 cucchiaini per i bambini). Per quanto tempo protrarre la cura? «Per almeno un mese» raccomanda Giordo. Certo, tutto dipende dal motivo per cui scegliamo di integrare con questo prodotto. «Nel caso dei vegani l’integrazione deve essere costante, con opportuni intervalli di sospensione» conclude l’esperto.

Diverso il discorso se il lievito viene usato per dare più sapore ai cibi, quindi spolverizzato su insalate, salse, zuppe, legumi o cereali. Da sottolineare che il lievito aggiunto ai carboidrati ne facilita la digestione.

Ricetta: Parmigiano Vegano di Lievito Alimentare e Mandorle

Un'idea in più? Ecco una ricetta per preparare un delizioso parmigiano vegano:

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di pangrattato di riso
  • 2 cucchiai di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • la punta di un cucchiaino di curcuma
  • un pizzico di sale e di pepe

Preparazione:

  1. Tostate per 5 minuti il pangrattato in padella.
  2. In una padella, scaldare l'olio d'oliva e aggiungere l'aglio tritato e la cipolla affettata finemente. Aggiungere il lievito inattivo in scaglie, il sale e il pepe.
  3. Scolare la pasta e aggiungerla alla padella con le verdure.

Controindicazioni

Ma attenzione! Il lievito alimentare in scaglie è assolutamente sconsigliato a chi soffre di Candida o ha episodi recidivi di malessere e disturbi dovuti alla proliferazione di questo fungo. E’ sconsigliato in caso di candida perché, essendo proprio un’infezione causata da funghi, si corre il rischio di aggravare questa fastidiosa infiammazione.

Anche le persone che presentano intolleranze ai lieviti o che soffrono di gonfiore intestinale dovrebbero limitarne l’utilizzo. La principale controindicazione riguarda le intolleranze e le allergie ai lieviti, che sono piuttosto diffuse. Consumare con cautela Il consumo protratto di lievito in scaglie tuttavia, avverte Giordo, può causare problemi.

Come Scegliere e Conservare il Lievito Alimentare

Per godere di tutti i benefici del lievito, bisogna prima di tutto sceglierlo bene, dando la preferenza al prodotto bio. Bisogna poi conservarlo in modo adeguato, al riparo dall’umidità.

tags: #lievito #alimentare #in #scaglie #proprietà #e