Lievito di Birra Venaria: Scopri i Benefici di Questo Superfood

Il lievito alimentare è un ingrediente sempre più popolare nella cucina vegetariana e vegana, apprezzato per il suo sapore ricco e le sue proprietà nutrizionali. Conosciuto anche come “nutritional yeast” in inglese, questo superfood si distingue per il suo alto contenuto di vitamine, proteine e minerali.

È un lievito inattivo, a differenza di quello usato nella panificazione o nella fermentazione della birra. Viene prodotto a partire da ceppi di Saccharomyces cerevisiae, coltivati su melasse o altre fonti zuccherine.

Profilo Nutrizionale del Lievito Alimentare

Il lievito alimentare è noto per il suo eccellente profilo nutrizionale. Una porzione (circa 15 g) può fornire fino al 100% del fabbisogno giornaliero di vitamina B12 e un apporto proteico di circa 8 g.

Supporto energetico: Le vitamine del gruppo B sono essenziali per il metabolismo energetico. Dicevamo che hanno a che fare con l’energia: è più corretto affermare che le Vitamine del gruppo B non apportano direttamente energia ma sono le “chiavi” che sbloccano i meccanismi per fornire l'energia vitale.

Conosciute come le "vitamine dell'energia" le Vitamine del gruppo B hanno un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico e rappresentano un valido supporto per le difese immunitarie e il sistema nervoso. Lo sapevi che le Vitamine del gruppo B hanno un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico? Sono un complesso di vitamine di vario tipo che devono essere assunte con la dieta quotidianamente per sostenere il nostro naturale benessere.

Le vitamine, in particolare quelle antiossidanti e quelle del gruppo B presenti principalmente nelle fonti animali come carne, pesce, uova e latticini e, in minor quantità nei vegetali a foglia verde, nell’olio di germe di grano, nella soia, nei cereali integrali e nei legumi, nell’alga spirulina, nella frutta secca, ma anche nel lievito di birra e nella pappa reale.

LIEVITO ALIMENTARE *proprietà, benefici, ricette*

Come Utilizzare il Lievito Alimentare

Il lievito alimentare ha un sapore leggermente nocciolato e simile al formaggio, motivo per cui è spesso utilizzato come sostituto del formaggio grattugiato nelle ricette vegane. Si trova facilmente nei negozi di alimentazione naturale, nei supermercati ben forniti e online.

È particolarmente utile per chi segue una dieta vegana o vegetariana, grazie al suo alto contenuto di vitamine, proteine e minerali. Il lievito alimentare è un alimento versatile e nutriente che può arricchire la tua dieta quotidiana.

L'Importanza di uno Stile di Vita Equilibrato

É a partire dai 50 anni che si gettano le basi per degli anni a venire all’insegna del benessere. La strategia per invecchiare bene consiste in uno stile di vita attivo, in un’alimentazione equilibrata e nell’abbandonare (o limitare) le cattive abitudini come l’alcol, il fumo e l’ascensore.

É a partire dai 50 anni che si gettano le basi per degli anni a venire in salute e pieni di energia. Come? Per tutti questi motivi è importante seguire uno stile di vita equilibrato e un'alimentazione ricca di specifici nutrienti, con la dieta o con opportuni integratori alimentari appositamente sviluppati per le persone dai 50 anni in su.

Proteine, fondamentali per tutte le nostre funzioni vitali ma che devono essere introdotte quotidianamente perché il nostro organismo non dispone di riserve proteiche. I grassi buoni, cioè gli Omega 3 presenti soprattutto nel pesce ma anche nella frutta a guscio come le noci.

La sedentarietà incide in maniera decisiva sul rischio di malattie cardiache e, assieme alla cattiva alimentazione e all’obesità, è tra i principali nemici della salute del sistema cardio-circolatorio. Ricordiamo che è meglio fare attività fisica moderata ma regolare, piuttosto che grandi sforzi isolati.

La regolarità stabilizza l’attività elettrica del miocardio, il tessuto muscolare del cuore, offrendo una buona prevenzione da eventi cardiovascolari acuti. L’ideale? Limitiamo l’uso degli alcolici.

A ogni età la fonte ideale di vitamine e minerali deriva da una dieta varia ed equilibrata. Man mano che invecchiamo però potrebbero cambiare i fabbisogni nutrizionali per ridotto apporto o per aumentato fabbisogno alimentare. Assumere le corrette quantità di vitamine e minerali anche sotto forma di integratori alimentari può aiutare a prevenire o colmare marginali carenze nutrizionali e aiutare a stimolare la nostra naturale energia.

È molto importante scegliere una formulazione ben bilanciata sulla base delle specifiche esigenze che sono molte e soggettive. Ad esempio gli uomini e le donne hanno bisogni diversi e specifici. I Farmacisti Preparatori hanno formulato un integratore alimentare multivitaminico e multiminerale completo studiato per supportare le esigenze nutrizionali delle donne dopo i 50 anni, più soggette ad osteoporosi e disturbi della menopausa (scopri i nostri consigli per combattere i fastidi legati alla menopausa). Per le esigenze dell’uomo invece è stato formulato un integratore alimentare multivitaminico e multiminerale, appositamente studiato per supportare le esigenze nutrizionali dell’uomo dopo i 50 anni, più soggetto a rischi di eventi cardiovascolari e disturbi della prostata.

Sei pronto ad affrontare al meglio i 50 anni?

Produttori Locali: Un Tesoro del Territorio

La nostra è una piccola azienda a conduzione familiare. Da oltre 25 anni produciamo la Robiola di Roccaverano DOP nel rispetto dei cicli naturali e dell’ambiente. Nel 1999 abbiamo ottenuto la certificazione biologica. La passione per il formaggio ci ha riservato grandi soddisfazioni: tra tanti premi abbiamo vinto, ben due volte, nel 2006 e nel 2010, anche il Miglior formaggio d’Italia al concorso nazionale Grolla d’Oro Formaggi d’Autore, e la medaglia d’oro alla quarta edizione delle Olimpiadi del formaggio di montagna tenutesi a Verona nel 2005.

La Robiola di Roccaverano, formaggio delle colline aspre e incolte della Langa Astigiana, è l’unico caprino storico d’Italia DOP. Mentre il disciplinare della DOP concede la possibilità di aggiungere fino al 50% di latte vaccino, quello del Presidio Slow Food è prodotto esclusivamente con latte di capra. Grazie all’impiego di latte crudo, nessuna robiola è uguale alle altre: i fiori, le erbe e la flora batterica dei pascoli si trasferiscono nel formaggio, conferendogli un sapore unico. Le robiole al naso forniscono sensazioni di yogurt, di erba verde e di nocciola.

La storia della Caudamiele attraversa un intero secolo, quello del ‘900. È una storia di fratellanza, una storia di famiglia, è territorio e racconto allo stesso tempo. Per risalire alle origini di questa azienda bisogna tornare indietro nel tempo, al 1940, e spostarsi in Cascina Valteppe, una località immersa nelle Rocche del Roero, nel territorio di Montà. Alle origini ci sono due fratelli, Battista e Nicola Cauda, c’è l’amore per la natura e il sorgere di una passione, quella per le api, nata dalla curiosità verso un piccolo aviario del cugino del padre. Negli anni la passione diventa un vero e proprio lavoro. Saranno i figli di Battista, Claudio e Ferdinando, a fondare nel 1979 la società Cauda Fratelli. A caratterizzare l’azienda sono lo studio e la ricerca, la spinta all’innovazione, pur nel rispetto delle tradizioni e del ritmo della natura. Sono pionieri nel campo apistico italiano per aver dapprima dato impulso all’allevamento delle api regine, poi, per aver inventato la transumanza rapida negli anni ’90 (movimentazione delle arnie con piccole gru su autocarri) e l’arnia modificata, ora utilizzata dalla maggior parte degli apicoltori. Negli anni 2000 l’azienda diventa la Caudamiele società agricola semplice.

La storia della Distilleria Dellavalle vede il suo inizio nel 1983 a Vigliano d’Asti, nel cuore della tradizione vitivinicola piemontese. Dopo una lunga esperienza nel settore, il sogno di Roberto Dellavalle, enologo appassionato e conoscitore del mondo del vino e della grappa, prende vita. Tecnica, conoscenza, innovazione, indagini di mercato mirate, sono queste alcune delle caratteristiche principali che hanno permesso alla Distilleria Dellavalle di crescere in modo esponenziale. Oggi la tradizione artigiana della distilleria è portata avanti dai figli Lorenzo e Federica. L’obbiettivo è quello di sempre, produrre e commercializzare prodotti di nicchia in base alle esigenze della clientela. All’interno dell’azienda, tramite l’utilizzo di un impianto di distillazione discontinuo a bagnomaria, si producono distillati provenienti da una sapiente selezione di vinacce fresche. L’invecchiamento è la tecnica principale che contraddistingue questa azienda: oltre agli invecchiamenti di 18 mesi all’interno di barriques di carati di rovere, spicca una particolare tecnica volta ad invecchiare per 10 anni la grappa di barbera all’interno di barriques precedentemente utilizzate per l’affinamento del Marsala, Passito di Pantelleria, Porto, Whisky, Picolit e Malvasia delle Lipari.

Distillerie Berta è una famiglia che da tre generazioni tramanda i suoi valori con la volontà di raccontare attraverso i suoi prodotti di eccellenza il territorio del Monferrato, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il successo della famiglia Berta affonda le sue origini nel 1947, quando Paolo Berta istituisce Distillerie Berta, la prima etichetta ad avere sperimentato e affinato l’invecchiamento della grappa in botti di legno. Oggi, vengono prodotte oltre 30 diverse qualità di grappa, frutto della sapiente arte della distillazione affinata nel tempo, e 6 tipi di liquori: eccellenze che vengono esportate in tutto il mondo. Distillerie Berta è spirito imprenditoriale, oltre che di squadra, infatti negli ultimi anni ha saputo ampliare il proprio business affacciandosi, con successo, al mondo dell’hospitality per far vivere ai propri ospiti un’esperienza unica nel suo genere. La cultura dell’accoglienza e l’amore per la propria terra hanno dato vita al relais Villa Castelletto, alla dimora di charme Villa Prato, alla ristrutturazione del Castello di Monteu Roero, al recente recupero del Castelletto dell’Annunziata, del Borgo Roccanivo e ad una pasticceria che produce il tipico amaretto di Mombaruzzo.

Siamo Alessandro e Arianna, abbiamo un’azienda agricola a Mombarcaro, in Alta Langa. Pascoli di Amaltea è nata nel 2007 dalla nostra passione per l’agricoltura, l’allevamento e la produzione di cibo. Ci ispiriamo ai metodi e le tecniche dell’agricoltura rigenerativa, alleviamo un centinaio di pecore e capre, nei pascoli coltiviamo i meli per fornire ombra ai nostri animali. Produciamo formaggi a latte crudo, sidro di mele e miele, abbiamo qualche alveare infatti, per garantire l’impollinazione dei fiori di melo. La nostra produzione è stagionale, i nostri formaggi seguono semplicemente le stagioni, come da tradizione nelle Langhe li produciamo dalla primavera all’autunno. Il gusto e i profumi sono diversi a seconda della stagione, delle erbe dei pascoli. Vieni a trovarci!

L’azienda agricola NoccioleNatura nasce da una famiglia di origine contadina profondamente legata al proprio territorio, le Langhe, e alla tradizione della coltivazione delle nocciole. Un’esperienza tramandata da tre generazioni fino ad arrivare a due giovani sposi, Massimo e Nicoletta che, con la voglia di rinnovarsi, hanno scelto di proseguire questo cammino e mantenere le proprie tradizioni. L’attività è finalizzata alla trasformazione di questo straordinario frutto d’eccellenza agro-alimentare e alla vendita diretta al consumatore finale. Coltiviamo la nocciola con passione, cura e rispetto per l’ambiente, offrendo al consumatore prodotti di altissima qualità e soprattutto di produzione propria. La nostra filosofia è quella di garantire ai clienti una materia prima di livello superiore e la tracciabilità diretta che va dalla coltivazione fino alla vendita e, come ben sintetizza il logo, un prodotto genuino e naturale.

L’azienda agricola Carussin nasce nel 1927 a San Marzano Oliveto, un piccolo comune del Monferrato Astigiano, in seguito all’insediamento del fondatore, Ferro Maggiore, proveniente dalla vicina Calosso. Da qui Carussin, ossia Calossese, il soprannome in dialetto Piemontese dato alla cascina. Attualmente Luigi e Bruna “innestano” i loro sogni sulla realtà ereditata, coltivando la vite e producendo vini della tradizione piemontese secondo il metodo biodinamico. Con Luca e Matteo si completa il gruppo di famiglia. Con il progetto del Birrifcio Clan!Destino? Luca ha deciso di proseguire a modo suo il cammino della famiglia nel mondo del buon bere, dando il via ad una produzione di birra artigianale. Matteo, con il suo Agri-Bar GRAPPOLO contro LUPPOLO, propone salumi e formaggi provenienti da piccole fattorie abbinati a birre introvabili e a vini naturali di amici produttori.

La pasticceria Dolce Vita nasce ad Asti nel 1996 dalla passione di Alessandro del Trotti. Dopo una lunga esperienza come lavoratore dipendente, Alessandro decide, infatti, di realizzare il suo sogno: una pasticceria fatta di cuore, tradizione e territorio che trova la sua naturale posizione nel salotto di Costigliole d’Asti, località tra Langhe e Monferrato, dove il pasticciere decide di trasferire la sua attività qualche anno più tardi. Il laboratorio della Dolce Vita coniuga la qualità delle materie prime utilizzate con la tecnica e l’arte pasticciera di Alessandro, puntando su un’eccellenza del territorio: la Nocciola Tonda Gentile Trilobata. Nascono così le deliziose torte di nocciole, le crostate, gli amaretti morbidi e le ormai famose Contessine, dolcetti di nocciole e cioccolato. Altro elemento fondamentale della pasticceria è il cioccolato.

È il 2017, ci troviamo a casa di Alberto durante una delle nostre solite serate per trascorrere del tempo insieme, proprio come facevamo da bambini. Ci piace parlare dei vecchi tempi e della nostra infanzia. Recuperiamo allora una di quelle classiche scatole dei ricordi, che nessuno apriva da anni, e la prima cosa che ci salta all’occhio è un vecchio libro di ricette. Non è stato difficile riconoscerlo, è il libro di ricette della mitica zia Luigina, prozia di Alberto, ma un po’ la zia di tutti noi. Iniziamo a sfogliare il libro e veniamo proiettati in un passato di ricordi, di profumi e buoni sapori di torte, pasticcini e biscotti, una lunga serie di dolcezze descritte nel dettaglio proprio in quelle ricette. Tutti i dolci sono legati da un ingrediente unico: la nocciola, proprio quelle nocciole raccolte dietro casa della Zia Luigina. Trascorriamo la serata a ricordare quanto la zia fosse legata a quel libro di dolci, gli stessi che le donne di Langa come lei preparavano nelle cucine umili di un territorio poverissimo, quello della Malora, usando pochi ingredienti ma tanto amore e fantasia, riuscendo a creare ricette squisite.

Le birre attualmente in produzione sono 12, prendendo come riferimento la scuola belga e quella anglo-sassone. L’influenza del nostro territorio è comunque importante, con le sue materie prime e l’importanza della vite: questo ci permette di dare quel tocco di personalità unico che ogni mastro birraio deve saper dare alle proprie creature. La linea varia dagli stili più semplici, per i palati più classici, alle sperimentazioni costanti per quelli più estremi, impiegando materie prime del tutto originali, come spezie da vin brulè, pompelmo, menta, cacao, lime o zenzero.

Duipuvrun nasce nel 2015 da Stefano Scavino e prende il nome dal vecchio detto piemontese Dui puvrun bagna’n’t l’oli (due peperoni bagnati nell’olio), la prova del nove per scoprire il vero piemontese. Dopo una formazione da architetto e un periodo nel mondo accademico, Stefano inizia a coltivare, di prima generazione, un orto di collina con metodo biointensivo nella frazione Santa Margherita di Costigliole d’Asti. Il biointensivo è un metodo produttivo che fa parte della più ampia categoria dell’agricoltura organica o naturale. Si tratta di un sistema di gestione ecologico della produzione che promuove e valorizza la biodiversità, a bassa meccanizzazione e senza fertilizzanti, basato sulla cura della fertilità dei suoli. Stefano si occupa di tutte le fasi, dalla riproduzione delle sementi di varietà autoctone, rare e non, alla trasformazione dei prodotti in laboratorio (carciofi sott’olio, conserva di pomodoro Cerrato, antipasto piemontese di pomodori verdi, confetture, cognà piemontese, frutta essiccata, ecc.).

La Cooperativa Agricola La Masca nasce nel 2001 come progetto collettivo di 4 persone che vogliono creare un’azienda che produca buon cibo rispettando l’ambiente. L’indirizzo produttivo è principalmente zootecnico, caprino e lattiero caseario, a cui è stata aggiunta la produzione di frutta proveniente da alberi di varietà tradizionali, e l’allevamento di equini. L’azienda è situata a Roccaverano tra le colline della Langa Astigiana, ad una quota di 550 m. L’area comprende i punti più elevati della provincia di Asti. Da un punto di vista agricolo, si tratta della Langa più biodiversa, caratterizzata da poca vite, noccioleti, pascoli, boschi e prati; è una zona ovviamente molto vocata alla pastorizia ed è rinomata per la produzione del più antico formaggio DOP caprino italiano: la Robiola di Roccaverano. L’azienda alleva la Capra di Roccaverano e la Camosciata Alpina. Si tratta di razze in grado di sfruttare meglio le peculiarità del pascolo locale, che è ricco di erbe officinali, ginepro, resinose arboree e arbustive. Il latte che si trae da questi pascoli ha caratteristiche organolettiche eccezionali. Tutto il latte prodotto viene caseificato.

L’Albero delle Galline è una pasticceria, cioccolateria, caffetteria e gelateria a Bossolasco, in Alta Langa. Dietro a tutto ci siamo noi, Isabelle e Sebastien. Pasticcieri da 25 anni, partner nel lavoro e nella vita, abbiamo lavorato in prestigiosi laboratori pasticcieri d’Europa prima di iniziare un nuovo capitolo della nostra vita e di aprire una pasticceria tutta nostra a Bossolasco. Nel nostro lavoro e nei nostri prodotti coniughiamo tradizione e novità, precisione e artigianalità. Cerchiamo continuità e, al contempo, una grande libertà espressiva. Creiamo semifreddi, pasticcini, torte, biscotti, dolci da credenza e molto altro. Usiamo ingredienti stagionali o d’ispirazione locale per dare vita alle nostre idee e creare dolci perfetti per accompagnare ogni piccola e grande occasione. E poi c’è la cioccolateria nelle sue molte varianti, dalle classiche praline ai Sorrisi di Bossolasco, passando per la cioccolata calda, densa e cremosa. Menzione speciale va alla torta di nocciole, fatta con la varietà tonda gentile delle Langhe, preparata artigianalmente secondo tradizione. Infine i lievitati, sempre freschi di giornata e quasi tutti fatti col nostro lievito madre. Perfetti per iniziare bene la giornata insieme ad un buon caffè.

Il Bosco delle Galline Volanti è un’azienda agricola ortofrutticola sperimentale di tre ettari che utilizza tecniche agronomiche naturali come l’agricoltura naturale, rigenerativa e sinergica che combinano le conoscenze antiche alle tecniche moderne, mimando i processi naturali per mantenere la fertilità del suolo. Stiamo avviando la certificazione biologica. Il Bosco delle Galline Volanti è anche un agriturismo, una fattoria didattica, una piccola food forest, un orto e un mercato agricolo: è un posto dove sentirsi a casa! La nostra realtà è un insieme poliedrico e creativo, un posto dove rilassarsi condividendo l’amore per le cose buone e naturali. I piatti sono preparati da noi rigorosamente con le verdure del nostro orto sinergico e con i prodotti delle aziende agricole locali della rete “i giusti fattori”, di cui siamo capofila. Il nostro impegno quotidiano è quello di unire la soddisfazione dei nostri clienti per un piatto ben riuscito, un buon bicchiere di vino, un sorriso sincero, ad un momento di scoperta attraverso un evento, un corso, una degustazione sensoriale. Saremo lieti di avervi qui e farvi scoprire, con il nostro personale punto di vista, un territorio ricco e sorprendente.

Tra le colline del Monferrato, Poderi Sartoris si dedica dagli anni ‘70 alla produzione di frutta, in particolare mele, con valori cardine il rispetto per il proprio territorio e la volontà di offrire prodotti genuini e dalle intense peculiar.

tags: #lievito #di #birra #venaria #benefici