Cosa c’è di più ricco e goloso di un arrosto da servire come secondo piatto nelle grandi occasioni? Davvero poche altre prelibatezze raggiungono il livello di gradimento dell’Arrotolato di Tacchino Ripieno.
Un secondo semplice ma ricco di gusto grazie soprattutto al ripieno corposo che dona alla carne non solo sapore ma anche umidità, indispensabile quando si cucina la carne di tacchino. L’importante è procurarsi una fetta di Petto di Tacchino bella grande, così da poterla farcire in modo agevole e preparare l’Arrosto di Tacchino in modo rapido.
Se siete alla ricerca di altre idee per il vostro Menù di Natale, provate il Prosciutto al Forno, l’Arrotolato di Vitello con Albicocche Secche e Noci e il Tacchino di Natale.
Ingredienti e Preparazione
La Ricetta dell’Arrotolato di Tacchino Ripieno prevede un ripieno a base di Salsiccia e Funghi Champignon, arricchito e profumato con Parmigiano ed erbe aromatiche. Vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimento.
Ingredienti (per 10 persone)
- Fetta grande di petto di tacchino
- Salsiccia
- Funghi Champignon
- Parmigiano
- Uova
- Sale
- Pepe
- Noce moscata
- Erbe aromatiche (rosmarino, salvia)
- Olio extravergine di oliva
In alternativa, per un ripieno più autunnale e per 4 persone, puoi usare:
- 600 g di fesa di tacchino in una sola fetta
- 200 g di salsiccia fresca
- 40 g di porcini secchi
- 40 g di nocciole tostate
- 1 pizzico di timo secco
- 1 pizzico di rosmarino secco
- 1 spicchio d’aglio
- 2,5 dl di birra chiara
- Olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
Per preparare l’Arrotolato di Tacchino Ripieno cominciate pulendo i funghi. Rimuovete la parte finale del gambo ed eventuali residui di terra e tritateli al coltello non troppo finemente.
Trasferiteli in una ciotola insieme alle salsicce private del budello, alle uova e al parmigiano. Mescolate per bene quindi profumate con sale, pepe e noce moscata.
Allargate sul tagliere la fetta di petto di tacchino e distribuitevi sopra la farcia appena preparata mantenendovi a un paio di centimetri dai bordi.
Arrotolate ben stretto e avvolgete in una gabbia fatta di spago, stringendo bene le estremità in modo da evitare che il ripieno fuoriesca in cottura.
Versate in una casseruola qualche cucchiaio di olio e rosolate la carne girandola per bene da tutti i lati.
In alternativa, per la ricetta con funghi porcini e nocciole:
- Prendete un piccolo contenitore e mettete in ammollo i porcini secchi con un po’ di acqua tiepida per 15 minuti circa. Trascorso questo tempo, scolateli, strizzateli con la mano e tritateli grossolanamente.
- Eliminate il budello della salsiccia e spezzettatela, tritate le nocciole tostate nel mixer.
- In una padella antiaderente fate soffriggere in un filo di olio extravergine di oliva lo spicchio d’aglio tritato, i funghi, la salsiccia a pezzetti, le nocciole tritate, aggiungete il timo ed il rosmarino secchi e regolate di sale e di pepe. Cuocete il tutto per 10 minuti fino a quando vedrete che la salsiccia sarà arrivata a cottura mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Lasciate raffreddare.
- Su di un piano di lavoro stendete la fesa di tacchino e cospargetela di sale, pepe e olio extravergine di oliva.
- Trasferitelo in una pirofila che possa andare in forno insieme al fondo di cottura ed aggiungete la birra chiara.
- Cuocete il rotolo a 170° per circa 40 minuti bagnandolo ogni tanto con il suo sugo. Quando sarà cotto, sfornatelo e lasciatelo raffreddare per 10 minuti coperto da un foglio di alluminio.
- Tagliate lo spago, eliminatelo e servite la carne a fette accompagnata dal suo fondo di cottura.
Cuocere in un tegame facendo rosolare l'arrosto. Sfumare con il vino, insaporire con sale, pepe e rosmarino.
Ricordate sempre di chiudere la carne di tacchino arrotolata con uno spago da cucina in modo che non si apra facendo fuoriuscire il ripieno durante la fase di cottura al forno.
Per concludere, ponete il rollè in una teglia e cuocete in forno caldo a 170° per 55 minuti circa. Quando la cottura sarà ultimata estraete dal forno la teglia e fate intiepidire il rollé, poi tagliatelo a fette e servitelo decorando con la restante Chef Panna ai Funghi Porcini che renderà il piatto bello e saporito.
Varianti e Consigli
Questo è inoltre uno dei modi più sfiziosi in cui servire un secondo piatto a base di carne, dal momento che l’interno presenta una farcitura sempre varia e senza burro. Per rendere davvero squisito il vostro rollè di tacchino arricchitelo con condimenti, spezie ed erbe aromatiche a vostro gusto, come ad esempio un rametto di rosmarino che si sposa benissimo con i sapori di questo piatto: in questo modo gli aromi esalteranno il gusto della carne e del sughetto che verrà prodotto durante la cottura grazie all’olio extravergine d’oliva, al fondo di cottura e al bicchiere di vino con cui sfumerete la carne.
Ecco alcuni consigli e varianti:
- Ripieno alternativo: Potete preparare un ripieno a base di salsiccia (come avete letto in questa ricetta), oppure potete farcire la fetta di carne con lo speck e pezzi di provola, oppure con verdure come gli spinaci, gli asparagi o il radicchio.
- Pancetta o prosciutto: Stendete sopra la carne di tacchino una fetta sottile di pancetta o di prosciutto cotto e aggiungete del formaggio al centro, quindi arrotolate e cuocete in forno preriscaldato.
- Tipo di carne: Potete usare vari tipi di carne per cucinare il rollè: in questo caso, vi abbiamo suggerito il petto di tacchino, ma, in alternativa, potete optare anche per una fetta di petto di pollo.
La cosa migliore da fare è allargare sempre la fetta di carne con il batticarne, così da avere una maggiore superficie su cui posare il ripieno. Una volta composto il vostro rollè, potete cuocerlo in padella con uno spicchio d’aglio o con una cipolla tritata finemente per qualche minuto: in questo caso potete usare del brodo per ammorbidire la carne durante la cottura, ma, se volete ottenere un colore perfetto della carne anche all’interno del rotolo di tacchino, allora è necessario porlo in una teglia e continuare la cottura al forno. In questo modo, avrete cucinato un rollè ideale, dal gusto e sapore stuzzicanti.
Gli arrosti mi piacciono tanto e li preparo con carni diverse. La cosa importante è che non devono essere asciutti. Questa ricetta si può preparare anche in anticipo e puoi farcire l'arrosto come preferisci. Ottimo anche per le scampagnate, i pic nic o per un buffet.
Arrosto di Tacchino Ripieno con Castagne e Prugne
Tipico anche della cultura anglosassone, il tacchino è uno degli animali da cortile più apprezzati sulla tavola delle Feste. Questa versione ha una farcia di frutta con castagne arrostite (caldarroste) e prugne secche. Insolito poi il tocco speziato della cannella da rafforzare, se vi piace, anche con un pizzico di zenzero secco o chiodi di garofano in polvere.
Fate disossare il tacchino dal macellaio eliminando la cassa toracica ma lasciado attaccate cosce e ali, in modo che una volta farcito conservi la forma originale. Per servire, staccate fusi e ali e affettate il resto come un arrosto.
Quali castagne
Le castagne fresche sono, come si sa, tipiche del periodo autunnale. La stagione si prolunga fino a dicembre: i venditori di caldarroste sono tipici di fiere e mercatini natalizi e si possono ancora trovare sui banchi del mercato. L’alternativa è il prodotto surgelato o confezionato in busta e/o sottovuoto, che ha il vantaggio di essere già pelato e pronto all’uso.
Arrosto di tacchino ripieno - Benedetta Parodi Official
Spero che questa ricetta ti sia piaciuta! Buon appetito!