Torta Fredda con Biscotti Sbriciolati e Marmellata: Una Delizia Senza Cottura

Capita a tutti di trovare una manciata di biscotti secchi ridotti in briciole sul fondo di un sacchetto. A volte, buttarli via è davvero un dispiacere malgrado non sia più possibile farci colazione. Oggi voglio suggerirti un modo furbo per riciclare quelle briciole di biscotto e preparare un dolce con biscotti secchi sbriciolati che è davvero la fine del mondo!

La torta fredda con biscotti secchi è un dolce ideale quando abbiamo biscotti da riciclare e poca voglia di cuocere in forno. Con il suo profumo di miele e la dolcezza della marmellata, farai davvero un figurone… e senza sprechi!

Questo dolce si può servire e gustare a colazione, oppure dopo pranzo o come dessert per cena e vi posso assicurare che è perfetto anche per merenda. La ricetta è semplice, basta seguire il procedimento spiegato passo passo.

Ingredienti e Preparazione

Base di Biscotti

Iniziamo a sbriciolare i biscotti, possiamo farlo con le mani o in un frullatore per ottenere un composto più fine. Trasferiamo la base in uno stampo di 22cm foderato di carta forno o pellicola per alimenti. Appiattiamo la base e con l’aiuto di un cucchiaio rialziamo i bordi.

Foderate la base di una tortiera rotonda da 24 cm con apertura a cerniera con un foglio di carta forno. Versate il burro fuso nei biscotti sbriciolati. Ponete in frigorifero coprendo con pellicola e lasciate riposare almeno 30 minuti, ancora meglio se avete tempo o lo preparate in anticipo e lo lasciate un’oretta.

Per preparare la Torta ricotta e marmellata utilizzo solitamente i biscotti digestive che hanno un gusto ricco che ricorda molto la pasta frolla, rispetto ad altri biscotti secchi. Frullate in un mixer o robot da cucina i biscotti. Aggiungete il burro fuso e amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto morbido e lavorabile.

Spennellate uno stampo con poco olio o una noce di burro solo per far aderire bene la pellicola trasparente e appoggiatela sopra, in modo da rivestire tutto lo stampo. Mettete ¾ del composto di biscotti sulla teglia, create il fondo e alzate anche ca. 3 cm di bordo. Compattate bene con il dorso di un cucchiaio. Mettete in freezer per 10 minuti.

Crema e Farcitura

Nel frattempo prepariamo la crema. In un pentolino prepariamo la crema di latte mescolando l’amido di mais con lo zucchero, poi versiamo a filo il latte e mescoliamo per eliminare i grumi. Portiamo sul fuoco e cuociamo a fiamma dolce sempre mescolando e finché non si solidifica. Poi lavoriamo la ricotta con le fruste, aggiungiamo la panna e continuiamo a montare con le fruste per avere una crema densa. Aggiungiamo infine la crema di latte fredda e lavoriamo sempre con le fruste.

Lavorate a mano la ricotta con lo zucchero a velo, fino a renderla cremosa. Riprendete lo stampo e adagiate sul fondo la crema di ricotta. Distribuite sopra la marmellata. Vi sembrerà tanta, ma fidatevi che è la giusta dose. Ricoprite con i biscotti sbriciolati tenuti da parte. Rivestite il tutto con altra pellicola trasparente e mettete in freezer per 1 ora.

Riprendete e mescolate con vigore con una frusta a mano fino ad avere una bella crema dalla consistenza cremosa e senza grumi. In alternativa mescolate con minipimer o fruste elettriche per 1 minuto. Versate la confettura sulla base della torta e stendetela con un cucchiaio.

Trascorso il tempo, estraete la vostra sbriciolata dallo stampo, alzando la pellicola trasparente, e appoggiatela sul vassoio da portata. Conservate la vostra Torta con ricotta e marmellata in frigo, fino al momento di servirla, spolverata con poco zucchero a velo.

Varianti e Consigli

La puoi farcire con la confettura che preferisci. Potete scegliere la marmellata che preferite e aggiungere frutta fresca. Con confettura di fragole o lamponi, fate uno strato di fragole a fette e sarà perfetta. Con marmellata di albicocche, aggiungete pesche a cubetti per una variante più estiva.

Usate una ricotta ben asciutta. Potete sostituire la confettura di fragole con quella di albicocche, pesche, frutti di bosco, ciliegie.

La torta fredda si mantiene bene in frigorifero per 2 - 3 giorni. La Torta ricotta e marmellata si conserva in frigorifero per 3 giorni.

Davanti a una buona fetta di crostata non si riesce mai a dire di no! Al posto delle classiche losanghe di frolla, ho creato, sempre con biscotti e burro, delle formine a fiore come decorazione in superficie e infine ho cotto il tutto in forno. Una preparazione totalmente diversa dal solito, dal gusto semplice, genuino e friabile, perfetta da accompagnare con una tazza di tè o latte per colazione e merenda!

Queste deliziose tartellette di biscotti sbriciolati usano la tecnica della torta fredda o della cheesecake non cotta, il croccante guscio di biscotti e burro si sposa benissimo con la marmellata golosa che potrai anche fare in casa con la frutta di stagione.

Tabella Nutrizionale (valori medi per porzione)

Nutriente Valore
Calorie Circa 350 kcal
Grassi 20g
Carboidrati 40g
Proteine 5g

La preparazione è semplice, ma il risultato è golosissimo! Sei pronto? Vediamo insieme di cosa abbiamo bisogno per realizzare questo dolce del riciclo.

La preparazione della cheesecake inizia sempre dalla base di biscotti: i più indicati sono i biscotti tipo digestive, ma puoi usare anche altri tipi di biscotti secchi che hai in dispensa. Raccoglili in un mixer da cucina 1 e frullali fino a ottenere una polvere sottile.

Versa il composto di burro e biscotti in uno stampo a cerniera con fondo removibile da 22 cm di diametro, foderato con carta forno. Distribuiscilo uniformemente, livellandolo e pressandolo con il dorso di un cucchiaio 3.

Trasferisci poi la base in frigorifero intanto che prepari il ripieno, così che si compatti per bene. A parte, sempre utilizzando le fruste elettriche, monta la panna fresca 6, tenendone da parte un paio di cucchiai che serviranno per sciogliere la gelatina.

Versa il ripieno sulla base di biscotti, livella per bene con la spatola 9 e lascia rassodare in frigorifero per almeno 3 ore.

A questo punto puoi guarnire la cheesecake come preferisci. Noi abbiamo optato per la confettura di lamponi, il cui gusto leggermente acidulo bilancia alla perfezione la dolcezza della crema.

Se amate le torte fredde, provate anche la sbriciolata senza cottura e senza burro e la torta gelato ricotta e cioccolato.

Amate la torta sbriciolata? Non perdetevi la sbriciolata alla nutella e la sbriciolata alle fragole. Seguite la ricetta passo passo e guardate la video ricetta ricetta della sbriciolata ricotta e marmellata senza cottura.

Sbriciolata ricotta e marmellata senza cottura: una torta fredda estiva, facile e veloce, pronta senza forno né uova.

Per realizzare la Sbriciolata ricotta e marmellata senza cottura per prima cosa tritate finemente i biscotti nel mixer. Unite il burro fuso e mescolate con un cucchiaio.

Versate due terzi del composto in uno stampo per crostata con fondo amovibile diametro 22-24 cm. Iniziate a pressare bene iniziando dai bordi e poi il centro.

Mettete in frigo a rassodare per almeno 15 minuti. Per il ripieno.

Con un cucchiaio mescolate la ricotta con lo zucchero, la buccia grattugiata di limone e mettete in frigo ben coperta a riposare per 20 minuti.

Mettete la crema di ricotta in una sac a pochè e ricoprite la confettura.

Ricoprite il tutto con le fragole tagliate sottili o la vostra frutta preferita. Se usate la confettura di albicocche ci sta benissimo la pesca tagliata a cubetti.

Completate coprendo con l'impasto sbriciolato di biscotti.

Mettete in frigorifero e fate raffreddare per almeno 4 ore, oppure per tutta la notte.

Sformate su di un piatto da portata. Per agevolare quest'operazione riscaldate con i palmi delle mani i bordi dello stampo e fate passare un po' di aria passando la lama di un coltello lungo il bordo.

Spolverate con zucchero a velo, decorate il centro con la frutta fresca e servite la vostra sbriciolata ricotta e marmellata senza cottura.

Tritate finemente i biscotti. Unite il burro fuso ed il miele e mescolate bene.

Imburrate uno stampo a cerniera diametro 18-20 cm. Rivestite la base con un cerchio di carta forno.

Tenete un po' d'impasto di biscotti da parte per la decorazione.

Versate il resto nello stampo e pressatelo bene sul fondo e lati aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, formate dei bordi alti 2-3 cm.

Stendete l'impasto di biscotti tenuto da parte su di un foglio di carta forno con mattarello ad uno spessore di circa 6 mm.

Mettete la base della crostata e l'impasto di biscotti steso in frigo per 30 minuti o freezer per 15 minuti.

Farcite la base con la confettura.

Ricavate i cuori dall'impasto steso.

Decorate la crostata con i cuori.

In una padella tostate leggermente le mandorle a lamelle.

Spennellate con poco miele il bordo della crostata in modo da attaccare le mandorle.

Fate cuocere in forno preriscaldato statico 180° per 8 minuti, non fate cuocere di più altrimenti i cuori perderanno la forma.

Sfornate, fate raffreddare, passate la lama di un coltello lungo il bordo e sformate su di un piatto da portata.

E' golosissima. Si conserva in frigo fino a 5 giorni.

In un pentolino, o in microonde, sciogliere il burro fino a renderlo fuso, avendo cura di non farlo soffriggere.

Prendere lo strato di biscotto lasciato raffreddare, con uno stampino per biscotti intagliare delle sagome e con l’aiuto di una spatolina disporle sulla confettura.

Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15-18 minuti, nel primo ripiano del forno partendo dal basso.

Cucinala, fotografala e condividila su Instagram usando hashtag #RicetteLuCake.

Sciogli il burro in microonde (vedi "consiglio"in fondo al post) togli il burro sciolto dal micro e lascialo intiepidire per qualche minuto.

Aiutandoti con un cucchiaio metti il composto negli stampi per crostatine.

Pressa bene sulla base e sui bordi per rendere il tutto il più compatto possibile.

Trascorso il tempo di riposo togli le basi dagli stampini, agisci delicatamente, e mettile su un piatto da portata.

Le crostatine alla marmellata senza cottura si conservano in frigo 2-3 giorni.

La cheesecake fredda è un dolce semplice, dal gusto delicato e dalla consistenza avvolgente, che piace a tutta la famiglia.

Facile e veloce da preparare, questa cheesecake senza cottura si ispira al dolce classico, tipico della tradizione americana e famoso in tutto il mondo.

Oggi ti presentiamo la nostra ricetta per la cheesecake fredda, semplicissima e pronta in 20 minuti.

Per il ripieno abbiamo unito formaggio cremoso, panna fresca montata, zucchero e velo e gelatina alimentare, necessaria a renderlo compatto e cremoso allo stesso tempo.

Per il topping, invece, abbiamo optato per una confettura di lamponi, ma in alternativa puoi preparare un coulis oppure guarnire la cheesecake con del cioccolato fuso o della frutta fresca a tua scelta.

Scopri come preparare la cheesecake fredda seguendo passo passo procedimento e consigli: è ideale come dessert di fine pasto, per la merenda o anche semplicemente per quando hai voglia di un dolce goloso senza accendere il forno.

Si conserva per 3-4 giorni in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico.

Al posto della colla di pesce puoi utilizzare l'agar-agar, un gelificante naturale ottenuto dalla lavorazione delle alghe rosse, oppure provare la nostra cheesecake senza gelatina.

Varianti A partire dalla ricetta base è possibile realizzare tantissime varianti della cheesecake fredda, modificando la copertura, sostituendo nella crema il formaggio spalmabile con il mascarpone oppure aggiungendo lo yogurt.

Dalle più classiche come la cheesecake ai frutti di bosco e alle fragole alle più originali come la cheesecake al mojito, ecco 20 varianti da provare.

Cheesecake alle fragole La cheesecake alle fragole è un dolce al cucchiaio facile e goloso, perfetto per la primavera, quando le fragole sono di stagione e dunque più zuccherine e gustose. Perfetta da servire come lieto fine pasto, è ideale da portare in tavola anche per una merenda speciale con ospiti o per un buffet di festa.

Cheesecake alle more La cheesecake alle more è un dolce senza cottura fresco e delicato, perfetto da servire all'ora della merenda o come fine pasto in occasione di una cena speciale. Si compone di una base croccante di biscotti secchi e burro fuso sormontata da una farcia vellutata realizzata con ricotta, yogurt, panna montata, zucchero a velo, gelatina e salsa di more, per un risultato scenografico e d'effetto, pronto a stupire ogni tuo ospite.

Cheesecake ai mirtilli La cheesecake ai mirtilli è un dolce estivo goloso e senza cottura, perfetto come fine pasto o per celebrare una ricorrenza speciale. Scenografica e d'effetto, è al tempo stesso molto semplice e alla portata di tutti.

Cheesecake all’anguria La cheesecake all'anguria è un dessert freddo e fruttato senza cottura, ideale per l'estate: dall'aspetto che ricorda una fetta di anguria, è perfetta come dessert di fine pasto o per una merenda fresca e golosa.

Cheesecake al cocco La cheesecake al cocco è un dessert al cucchiaio fresco, raffinato e dal gusto esotico perfetto per la stagione estiva. Nella nostra ricetta uno strato di biscotti e burro fuso viene sormontato da una farcia cremosa a base di latte di cocco, formaggio spalmabile, panna fresca, zucchero a velo e gelatina in fogli. Il tutto guarnito in superficie con il cocco in scaglie e grattugiato e il lime a fettine: per un dolce molto goloso da gustare a merenda o fine pasto.

Cheesecake all’arancia La cheesecake all'arancia è un dolce fresco e goloso che piacerà proprio a tutti. Perfetta per concludere in dolcezza qualunque occasione speciale, può essere gustata anche a merenda insieme a un tè speziato.

Cheesecake al kiwi La cheesecake al kiwi è un dolce freddo senza cottura, ideale come fine pasto o a merenda: una base di biscotti sbriciolati, farcita con una crema al mascarpone e ricotta e decorata con gelatina di kiwi e kiwi freschi.

Cheesecake alla banana La cheesecake alla banana è un dessert facile e goloso, ideale per la stagione estiva, perché senza cottura: si prepara con una base di biscotti, una farcitura cremosa e una decorazione di banane a rondelle e ciuffetti di panna montata.

Cheesecake al mojito La cheesecake al mojito è un dessert estivo, fresco e goloso, ispirato al classico cocktail mojito e composto da una base di biscotti sbriciolati e una farcia cremosa aromatizzata al rum e al lime.

Hai dei biscotti!Fai questo dolce facile veloce incredibilmente delizioso#asmr

tags: #torta #base #biscotti #sbriciolati #marmellata #ricetta